Beh dal mio punto di vista le applicazioni che Google non ci permette di inserire nelle rom cucinate sono indispensabili a rendere Android utilizzabile e competitivo, per cui negandoci la licenza d’uso blocca un processo indispensabile alla prosperazione di una comunità di sviluppo, che possa portare Android ad una fase d’indipendenza (forse da Google…?), o comunque migliorare molto…
E’ ciò che li spaventa? Credono magari che se gli si toglie la leadership dello sviluppo non riescano più a vendere il loro prodotto completo alle compagnie telefoniche? Non credo.. credo piùttosto che l’atto degli avvocati sia stata una semplice pignoleria…
Lo si capisce da quest’ultimo post di Dan Morrill nell’android developers blog, in cui spiega (tentando di recuperare la perdita di consensi) che le applicazioni (come Gmaps,Gmail etc. ndr) non fanno parte della piattaforma Android stessa. Beh non hai detto niente di nuovo caro Dan! Tale problema venne fuori ancora al tempo che JesusFreak sfornava le prima roms senza Android Market perchè proprietario!
Ciò comunque non giustifica l’ “attaccare” un cucinatore di rom che vi fa solo pubblicità: ammettetelo su!… è stata una mossa eccessiva cara BigG.
Nel frattempo Cyanogen ha definito deceduta la produzione della Rom, pensando ad un restyling completo, ovviamente senza le predette apps(praticamente inutilizzabile :) )
Sul serio Google, in questi giorni non ti capisco, essì che sei stata così buona a regalarci una carta “Esci dall Prigione” col Google Chrome Frame! A Microsoft non è piaciuto, ma a io ti ho amato <3
Au revoir!
Sebastiano