Metalmorphics è il nome assegnato alla tecnica di produzione di questo nuovo One A9 da HTC che segue la struttura unibody in metallo super sottile che garantisce un peso di soli 143 g e uno spessore di 7,26 mm) combinato con un display 2.5D e dunque con bordi leggermente ricurvi. Display che torna ad essere – finalmente per molti – a tecnologia AMOLED con diagonale da 5″ e risoluzione Full HD protetto da un vetro Gorilla Glass 4.
Sul lato destro è presente il bilanciere del volume e il tasto accensione che presenta una nuova zigrinatura molto marcata che lo rende facile da individuare e da utilizzare. Su quello sinistro troviamo invece gli slot per Nano SIM e Micro SD.
La parte superiore è completamente pulita, presenta una finitura diversa dal resto dello smartphone probabilmente per un discorso di antenne; inferiormente è invece visibile la porta Micro USB, lo speaker, l’uscita audio jack da 3.5 mm e il primo microfono.
Il secondo microfono è posizionato sul retro sotto all’obiettivo.
One A9 è dotato di una fotocamera posteriore da 13 Megapixel con stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS), quella anteriore è invece la medesima ad Ultrapixel già vista su One M9 in grado di catturare fino al 300% in più di luce rispetto alla concorrenza stando a quanto dichiarato dal costruttore.
Grazie al sensore posteriore e all’incredibile ottimizzazione software, One A9 è il primo smartphone a supportare la modalità RAW non solo in fase di cattura ma anche nel post processing direttamente da mobile tramite l’applicazione Photo Editor proprietaria di HTC. Con un semplice tocco è possibile rendere incredibilmente più nitidi e vivaci gli scatti ridefinendo i contorni.
Implementata la modalità Hyperlapse che consente di velocizzare fino a 12 volte i propri video integrando Giroscopio e OIS per una perfetta stabilità creando dunque un filmato time-lapse direttamente dallo smartphone. Utilizzando invece la funzione Capture Mode si potrà invece entrare in modalità slow motion e infine combinare il tutto utilizzando HTC Zoe che supporta tutte le nuove modalità oltre alle tradizionali foto.
Per quanto riguarda l’interfaccia della fotocamera, HTC ha posizionato sulla schermata principale le funzioni più utilizzate dagli utenti come HDR, anteriore/posteriore e ovviamente il flash.
Comparto sempre molto importante per HTC quello audio che anche sul nuovo One A9 non delude e introduce DAC (Convertitore Digitale-Analogico) in grado di gestire audio a 24 bit contro i tradizionali 16. Sarà anche possibile convertire i propri brani da 16 a 24 bit direttamente dallo smartphone che si occuperà della ricodifica.
HTC One A9 monta per primo il nuovo processore octa core a 64 bit Qualcomm Snapdragon 617 con LTE X8 integrato che insieme alla RAM da 2GB garantiscono estrema fluidità al sistema che sarà da subito Android 6.0 Marshmallow personalizzato con interfaccia HTC Sense. Tutte le nuove funzionalità introdotte con la nuova release da Google sono dunque pienamente supportate da Android Pay al sensore di impronte digitale multi direzionale che consente di sbloccare il dispositivo in modo veramente rapido e preciso oltre ad effettuare pagamenti. Disponibile anche il nuovo Now on Tap e l’integrazione con Dooze e App Standby per il risparmio energetico. A proposito di autonomia, One A9 monta una batteria da (soli?) 2150 mAh con supporto a Quick Charge 2.0 e compatibile con il nuovo Quick Charge 3.0 .
Durante l’evento HTC ha dichiarato che sarà disponibile (solo per il mercato americano) una versione con bootloader sbloccato già dal momento della vendita che riceverà tutti i futuri aggiornamenti rilasciati da Google 15 giorni dopo il roll out per la serie Nexus; nessun riferimento agli altri mercati per ora.
Nessuna informazione anche sul prezzo (non ce l’hanno proprio voluto dire), possiamo per ora confermare solamente che sarà disponibile con memoria interna da 16GB espandibile con Micro SD fino a 2TB verso la seconda metà di Novembre nelle colorazioni Carbon Gray e Opal Silver, mentre per Topaz Gold e Deep Garnet dovremo attendere il 2016.
Se siete preoccupati per la memoria interna da “soli” 16GB, vi ricordiamo che Android 6.0 consente di utilizzare la memoria esterna (Micro SD) completamente come archivio interno e non solo per le immagini e i dati personali, ma anche per le applicazioni installate.
Sistema Operativo | Android 6.0 con HTC Sense |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 617, octa-core 64-bit, 4×1.5GHz+4×1.2GHz |
RAM | 2 GB |
Memoria interna | 16 GB espandibile tramite microSD fino a 2TB |
Display | 2.5D, 5.0 inch, Full HD 1080p, Corning Gorilla Glass4 |
Batteria | 2150 mAh con supporto QC2.0 e compatibile con QC3.0 |
Fotocamera posteriore | 13 Megapixel con lente in vetro zaffiro f/2.0 OIS e sensore BSI |
Fotocamera anteriore | 4 Ultrapixel f/2.0 |
Peso | 143g |
Dimensioni | 145.75×70.8.x7.26mm |