Il Nexbit Robin colpisce certamente per un design molto insolito, squadrato e con particolari colorazioni, ma non solo. Infatti, oltre a portare in dotazione un display Full HD da 5.2 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 808 e 3 GB di RAM, è dotato di una memoria interna da 32GB accompagnata da uno spazio cloud di 100GB. Quest’ultimo è opportunamente riportato sul retro dello smartphone tramite quattro piccoli LED, che segnalano lo stato del servizio.
Le altre caratteristiche tecniche di questo smartphone comprendono:
- Fotocamera posteriore da 13 megapixel con PDAF e dual-tone flash
- Fotocamera frontale da 5 megapixel
- Batteria da 2680 mAh
- Dual front facing stereo speakers
- Sensore biometrico
- NFC
- Quick charging
- Bluetooth 4.0 LE
- GPS
- WiFi A/B/G/N/AC
- GSM 850/900/1800/1900
- WCDMA 850/900/1800/1900/2100
- LTE Bands 1/2/3/4/5/7/8/12/17/20/28
- Dimensioni: 149mm x 72mm x 7mm
Ciò che differenzia il Nexbit Robin dagli altri smartphone è proprio l’anima cloud, infatti quando il sistema (Android Lollipop con personalizzazione Nexbit) individua un’applicazione inattiva da molto tempo effettua automaticamente il backup dell’APK sulla nuvola lasciando sullo smartphone solamente i dati dell’applicazione. Quest’ultima sarà ancora visibile sul device ma con un’icona grigia.
All’apertura di questa app verrà richiesto di scaricare nuovamente i dati che verranno posizionati velocemente al loro posto.
Ecco alcune foto ed un video di presentazione:
httpvh://youtu.be/JypHBmAnnys
Vi ricordiamo che potrete acquistare il Nexbit Robin tramite la campagna Kickstarter ad un prezzo di partenza di 299$ (già terminati e si parte da 349$). Per maggiori informazioni vi lasciamo all’indirizzo della campagna.