Pebble 2
Come già suggerisce il nome, Pebble 2 è l’evoluzione del primo smartwatch Pebble, da cui eredita e migliora lo schermo e-paper in bianco e nero che garantisce un’ottima visibilità sia all’aperto che in luoghi chiusi.

Pebble 2 è disponibile in 5 colorazioni
Questo nuovo modello introduce, comunque, numerose migliorie rispetto alla prima versione:
- Sensore di battito cardiaco
- Activity e sleep tracker
- Resistenza all’acqua fino a 30 m
- Microfono incorporato
- Interfaccia Timeline (già presente sul primo Pebble Time)
- Fino a 7 giorni di autonomia con una ricarica
Pebble 2 e finanziabile su Kickstarter, a partire da 99$ (a cui si aggiungeranno circa 15$ di spedizione) e la consegne partiranno a settembre di quest’anno. Una volta terminata la raccolta fondi, sarà disponibile a 129$.
Pebble Time 2
Anche in questo caso, il nome ci fa capire che abbiamo a che fare con la versione aggiornata del Pebble Time, dotato di schermo e-paper a colori più grande del 53% rispetto al modello precedente. La batteria promette fino a 10 giorni di autonomia.

Pebble Time 2 sarà disponibile in 3 diverse colorazioni
Come per Pebble 2, anche Time 2 monta un sensore per il battito cardiaco, microfono e può essere usato come activity e sleep tracker. Entrambi i dispositivi, poi, sono equipaggiati con l’ultima versione di Health, con Adaptive Goals che setta per voi gli obiettivi sportivi affinchè siano raggiungibili ma sempre stimolanti, come un vero e proprio personal trainer.
Il prezzo su Kickstarter parte da 129$ ma salirà a 199$ una volta terminata la campagna di crowdfunding.

Pebble 2 e Pebble Time 2 alle differenze
Pebble Core
La grande novità di questo annuncio è, sicuramente, il Pebble Core.

Pebble Core, un nuovo device pensato per gli sportivi
Questo piccolo device, che può essere aggangiato alla maglia, è un dispositivo pensato per gli sportivi: si connette alla rete telefonica, permettendovi di lasciare il cellulare a casa, integra Spotify e tiene conto dei passi e della distanza percorsa grazie ad un modulo GPS. Inoltre è compatibile con la maggior parte di applicazioni di fitness tracking, come Google Fit o Runkeeper.

Le specifiche di Pebble Core, disponibile da gennaio 2017
Di fatto, Pebble Core è un mini-computer equipaggiato con una versione unlocked di Android 5.0, perciò le possibilità di utilizzo sono davvero tantissime anche grazie al pulsante programmabile e alla possibilità di accedere all’SDK per sviluppare sempre nuove funzionalità.

Gli utilizzi di Pebble Core sono molteplici
Potete fare vostro Pebble Core a soli 69$, dopo la raccolta fondi costerà 99$.
Nel momento in cui stiamo scrivendo questo articolo,il progetto ha già raggiunto i 2 milioni di dollari con oltre 10000 partecipanti. Se volete acquistare uno di questi dispositivi, perciò, occorre fare in fretta prima che terminino le scorte!