IL Pixel C è stato annunciato insieme al Nexus 6P e Nexus 5X qualche tempo fa, e Google ha rispettato le indicazioni date in quell’occasione, in cui dichiarò che il dispositivo sarebbe uscito “entro le feste”.
A livello hardware Pixel C non teme confronti, infatti può disporre della potenza di calcolo del nuovo processore Nvidia Tegra X1 a otto core in configurazione big.LITTLE, 3 GB di RAM LPDDR4 e 32/64 GB di storage. Completano il quadro un display da 10,2 pollici con risoluzione 2560 x 1800 e 308ppi, due fotocamere, una posteriore da 8 megapixel e una anteriore da 2 megapixel, altoparlanti stereo ai lati del dispositivo e ben 4 microfoni per un riconoscimento vocale avanzato, il tutto ricoperto da un rivestimento in alluminio anodizzato. Pixel C dispone di una batteria che garantisce 10 ore di utilizzo, ricaricabile tramite il connettore USB type-C presente nella parte inferiore del dispositivo.
Il tablet è disponibile sul Google Store al prezzo di 499$ per la versione da 32 GB e 599$ per la versione da 64 GB, a cui vanno eventualmente aggiunti 149$ per la tastiera, disponibile in due versioni: una tastiera magnetica con stand e una “Folio” rivestita in pelle. La vendita è iniziata in Australia, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Stati Uniti…stranamente (sarcasmo NdR) non in Italia.
A gestire il comparto hardware ci sarà ovviamente Android 6.0 Marshmallow, e nonostante Google consideri il Pixel C un tablet incentrato sulla produttività viene da chiedersi se il sistema operativo di Big G sia effettivamente maturo per un simile ambito, o anche soltanto per rendere al meglio sullo schermo di un tablet così come già fa sugli smartphone.
Sicuramente un’interfaccia adattabile ad un display più grande e con funzionalità aggiuntive (come ad esempio utilizzare più applicazioni contemporaneamente sullo schermo), renderebbe un device di questo genere un acquisto da consigliare, e non è escluso che Google abbia intenzione di migliorare a breve termine il software sotto questo punto di vista. Per adesso però le prime impressioni di chi ha provato il dispositivo sembrano confermare questo genere di perplessità e indicano come si possa fare di più, visto il prezzo non irrisorio, nonostante l’indiscussa potenza presente sotto la scocca.
Prima di concludere, ricapitoliamo le caratteristiche:
-
Sistema operativo
- Android 6.0 Marshmallow
Display- 10,2 pollici
- 2560 x 1800 (308 PPI)
- 500 nit
- Proporzioni di √2
- Gamma di colori sRGB
- Rapporto di contrasto pari a 1500:1
- LCD LTPS
- Touchscreen con tecnologia in-cell
Dimensioni- 242 x 179 x 7 mm
Peso- 0,517 kg
Materiali- Alluminio anodizzato
Colore- Argento
Processore- NVIDIA Tegra X1 con GPU Maxwell
Memoria- RAM: 3 GB LPDDR4
- Memoria interna: 32 GB o 64 GB
Fotocamera posteriore- 8 MP
Fotocamera frontale- 2 MP
Audio- Altoparlanti stereo
- Quattro microfoni
- Uscita audio 3,5 mm
Batteria- 34,2 Wh
Alimentazione- Adattatore USB di tipo C da 15 W
Wireless- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac², 2×2 MIMO, dual-band (2,4 GHz, 5,0 GHz)
- Bluetooth 4.1 + HS
Porte- USB di tipo C, audio da 3,5 mm
Sensori- Giroscopio
- Accelerometro
- Sensore di luce ambientale
- Sensore di prossimità
- Bussola
- Sensore effetto Hall
Cosa ne pensate? Ci farete un pensierino oppure non vi convince fino in fondo?