Le dimensioni
Cominciamo subito a fare delle riflessioni sulle dimensioni generose del robot in questione. Sebbene il Deebot T10 Turbo sia contenuto, la stessa cosa non si può dire della sua base di ricarica che è a dir poco generosa nelle dimensioni.
La motivazione di cotanta “grandezza” è presto detta. Al suo interno troviamo due serbatoi con capienza di circa 3 litri ciascuno. Rispettivamente un serbatoio dedicato all’acqua pulita (più eventuale detergente) ed un serbatoio per l’acqua sporca.
Non c’è quindi da stupirsi molto se la base di ricarica non è tra le più compatte del mercato! Nei nostri test i serbatoi sono stati sufficienti per circa 5 cicli di pulizia del soggiorno.
L’Aspetto e qualità costruttiva
Sia il robot che la stazione di ricarica si presentano con un design minimale che si adatta molto bene a case con uno stile moderno e pulito.
Entrambi i principali componenti risultano essere costruiti in maniera impeccabile e non abbiamo notato ne scricchiolii ne imprecisioni durante la pulizia. D’altro canto ecovacs è famosa per la loro tanto decantata mappatura e non ci aspettavamo nulla di diverso
Le funzionalità
Molto sinteticamente ecco le specifiche del Deebot T10 Turbo:
- Dimensioni: 362 x 362 x 103 mm
- Mappatura: Lidar + sensore ottico con True Mapping 2.0
- Sensore tappeti: Sì
- Numero di spazzole: 2
- Potenza: 3000 Pascal
- Batteria: 5200 mAh
- Contenitore polvere: 400ml
- Lavaggio: Due panni rorotanti
- Modalità di aspirazione:
- Silenzioso,
- Standard,
- Massima,
- Massima+
- Modalità di lavaggio: Standard e Profondo
- Assistente vocale: Yiko
Una volta mappata la propria casa la navigazione all’interno e il rilevamento di tappeti è impeccabile.
Nota dolente invece per l’assistente vocale di nome Yiko che sembra funzionare si, ma a singhiozzo.
Per abilitare la modalità di pulizia con lavaggio è sufficiente inserire i due panni rotanti che si attaccano magneticamente alla base del robot.
L’applicazione disponibile per android è sicuramente stata realizzata di recente in quanto abbraccia molti dei pattern di design e pulizia di interfaccia che tanto stiamo imparando ad amare negli ultimi anni. Il reporting dello stato del robot è praticamente in tempo reale e la gestione della mappatura di casa è una ventata fresca di facilità d’uso. Ad esempio dopo la prima mappatura l’applicazione vi fornirà una sua divisione a zone che può essere facilmente rivisitata con pochissimi click. E’ inoltre possibile aggiungere zone d’esclusione (ad esempio una zona dedicata al cibo di animali domestici) per assicurarsi che il robot non ci vada a lavorare.
Efficienza di pulizia e lavaggio
Con i suoi 3000 Pascal d’aspirazione il robot si è comportato molto bene in tutte le situazioni di prova. Briciole, sabbia e polvere non rappresentano per il Deebot T10 Turbo una vera sfida.
Sebbene quanto scritto sopra è giusto precisare che, anche se successo in una singola occasione, il deebot in una delle primissime pulizia ha “deciso” di non pulire efficacemente una piccola zona 10cmx10cm circa. Per scrupolo abbiamo ripetuto la pulizia dell’intera stanza per cercare di determinare se era un problema di mapppatura ed il robot ha efficacemente pulito ciò che sembrava aver trascurato nella pulizia “incriminata”. Il perchè di quel caso rimarrà per sempre un mistero irrisolto visto che non siamo più riusciti a fargli pulire male il pavimento.
Passiamo al lavaggio
Una volta montati i panni ed avviata la pulizia il robot automaticamente inizierà il processo di carico dell’acqua pulita (+ eventuale detergente) e pulizia dei panni. Al contrario di come era successo in passato con diverse altre marche e anche la stessa ecovacs qualche modello fa, i panni puliscono egregiamente ed uniformemente su quasi tutte le superfici.
Il robot inoltre si preoccuperà di ritornare in base per un rifornimento di acqua pulita dovesse questa venire a mancare durante la pulizia.
Al termine della procedura l’acqua sporca viene scaricata automaticamente in base e si avvia automaticamente la procedura d’asciugatura dei panni ad aria calda che dura tanto…. troppo. Le impostazioni nell’applicazione prevede la modifica del settaggio della durata di asciugatura ma 2 ore come valore minimo sono veramente tante.
Durante l’asciugatura il rumore delle ventole in base non è troppo fastidioso ne alto in termini di volume, tuttavia è una cosa da tenere a mente se la base del robot si trova nello stesso vostro locale a fine pulizia.
Autonomia e ricarica
Non siamo riusciti a scaricare la batteria da 5200mAh di piu del 40% per l’intera pulizia in aspirazione della casa.
Anche in modalità lavaggio la situazione non cambia radicalmente visto che comunque il deebot è riuscito sempre a finire la pulizia senza necessitare di ricarica della batteria.
Chiaramente con case piu grandi di 150metri quadri l’autonomia potrebbe risultare essere un problema visto che la ricarica è abbastanza lenta.
Tuttavia la lentezza di ricarica non è necessariamente un punto a sfavore del prodotto. Spesso ricaricare con coefficienti di velocità bassi permette alle batterie di essere più longeve.
Test al limite
Nei nostri test abbiamo provato ad utilizzare un detergente generico, seppure sconsigliato, senza grossi problemi. Chiaramente è importante dosare correttamente la quantità di detergente e comunque evitare un uso prolungato in quanto potrebbe causare occlusioni inibendo il corretto riempimento e svuotamento dei serbatoi.
Nel manuale sono poi riportate delle misura di operatività per il posizionamento della base di ricarica. Anche se le dimensioni minime riportate da manuale sono di mezzo metro per lato e 1.5 metri frontali. Noi non abbiamo avuto nessun problema di rientro in base avendo lasciato meno di 20cm per lato e meno di un metro frontale.
Insieme alla domotica è top
Seppure non ufficialmente il robot è integrabile all’interno di Home Assistant attraverso l’integrazione di terze parti Deebot 4 Home Assistant.
Attraverso l’integrazione è possibile comandare il robot come tramite l’applicazione nativa di cui abbiamo già parlato qui sopra.
Ad esempio è possibile avviare il robot e mandarlo a pulire una specifica zona oppure è possibile modulare la potenza d’aspirazione, richiamarlo in stazione di ricarica e molto altro.
Il prezzO
Nei recenti anni, si è registrato un andamento ascendente dei prezzi nel settore dei robot lavapavimenti, alimentato da innovazioni tecnologiche sempre più avanzate e dalla crescente domanda dei consumatori per soluzioni di pulizia automatizzate. Gli utenti sono disposti a investire di più in queste macchine, attratti dalla promessa di una pulizia impeccabile con un minimo sforzo umano.
Nonostante l’aumento generale dei prezzi, il Deebot T10 Turbo continua a essere un’eccezione rilevante nel mercato. Questo robot di casa Ecovacs offre un insieme di funzionalità avanzate, tra cui aspirazione potente, funzionalità di mappatura intelligente e capacità di lavaggio dei pavimenti, tutto ciò senza compromettere la durata della batteria.
La vera bellezza del Deebot T10 Turbo, tuttavia, risiede nel suo eccezionale rapporto qualità-prezzo. Nonostante l’andamento al rialzo dei prezzi per i robot lavapavimenti, il T10 Turbo ha saputo mantenere un prezzo accessibile.
La sua versatilità, durata e la sua natura user-friendly lo rendono un investimento ragionevole per coloro che cercano di automatizzare la pulizia della casa senza dover spendere un capitale. In un mercato sempre più competitivo e costoso, il Deebot T10 Turbo risulta quindi una scelta sempre più popolare per i consumatori che ricercano la qualità senza rinunciare all’accessibilità economica.
Attualmente il robot può essere acquistato nei vari siti ecommerce o nelle grandi catene come unieuro al seguente link.
Conclusioni
L’Ecovacs T10 Turbo è sicuramente un ottimo robot lava/aspira pavimenti. Non abbiamo trovato grosse pecche sul lato pulizia, si nota subito come la casa produttrice sia nel mercato dei robot casalinghi da molto tempo e quindi abbia accumulato molta esperienza nel settore.
Tralasciando le incertezze dell’assistente vocale ci sentiamo di dare un 8.5/10 come voto finale. L’efficienza di aspirazione, la pulizia dell’app e la possibilità di integrare il robot su home assistant lo rendono un ottimo acquisto.