WIGO nasce con l’intento di racchiudere in una singola applicazione tutta una serie di informazioni inerenti il territorio, di farlo sfruttando al massimo le possibilità offerte da Android cercando nello stesso tempo di limitare la cronica mancanza di connettività che per ragioni tecniche e/o di costo limita la serena permanenza online di tutti noi.
In realtà WIGO si suddivide in due parti. Una applicazione web di generazione dati e l’app android che li visualizza.
Per quanto riguarda WIGO Android le modalità di utilizzo sono molteplici passando dalla classica visualizzazione dei P.O.I. su mappa alla visione AR a Cicerone che sfrutta il TTS (text to speech).
Quest’ultima modalità è forse la più comoda per un utilizzo “turistico” in quanto permette di passeggiare tranquillamente dimenticandosi di WIGO che si attiverà in prossimità di un P.O.I. alla distanza scelta dall’utente leggendo la scheda inerente sfruttando le API che Android mette a disposizione per il TTS.