Riuscire a recensire UMI Iron è stato difficoltoso, poiché tutte le volte che provavamo a farcelo consegnare, risultava sempre out of stock e ed era impossibile riuscire ad ottenerne uno, segno della grande richiesta da parte degli utenti. Questo non faceva che accrescere la nostra curiosità. Finalmente, però, abbiamo superato il calvario delle ordinazioni ed abbiamo potuto provare il tanto famigerato dispositivo. A colpire sono sicuramente le caratteristiche tecniche aggressive ed il prezzo contenuto, senza contare il design apprezzabile, dettaglio che permette ad Iron di emergere nel mercato dei device a meno di 200€ e non è un caso che sia difficile da reperire. Ma è un device perfetto? Certamente no.
UNBOXING
Al pari di marche ben più costose, troviamo una confezione ben curata, ma semplice nel contenuto. All’interno della scatola, infatti, abbiamo:
- Alimentatore da parete da 1Ampere
- Cavo USB-MicroUSB piatto
- Connettore USB-OTG
Ci sarebbe piaciuto trovare la classica cover in silicone, poiché è piuttosto difficile recuperare da terze parti delle protezioni adatte a questi modelli, ma visto il prezzo, non possiamo che accontentarci.
IL DISPOSITIVO
Nonostante il dispositivo non sia certo sottile o dalle dimensioni contenute (parliamo di 76.5 x 152.3 x 7.9 mm di spessore), rimarrete sorpresi dal peso, perché osservandolo, il metallo di cui è composto tenderebbe a suggerirvi un peso abbastanza elevato quando, invece, ci ritroviamo per le mani un dispositivo tutto sommato leggero (151g). In realtà il telefono non è completamente in metallo, per ovvi motivi; le bande superiori ed inferiore della scocca posteriore sono, infatti, in plastica, ma nel complesso il touch and feel risulta qualitativamente soddisfacente. La presa, invece, risulta un poco difficoltosa a causa della scivolosità del device e del poco grip che la scocca offre, attenti, quindi a maneggiarlo con una singola mano.
Sul lato frontale vi è il grande display da 5.5″ con risoluzione Full HD. Nella parte superiore troviamo la fotocamera frontale da 8 Mpx, i sensori di prossimità e luminosità e, a completare, la capsula auricolare per le chiamate ed il flash. Nella parte inferiore, invece, è posizionato il led di notifica, molto potente ed evidente.
Il lato superiore ospita l’ingresso per il jack da 3.5mm.
Sul lato inferiore, invece, è situato il primo microfono e l’ingresso per la micro-USB. Quest’ultimo, almeno sul mio sample, non è stato assemblato molto bene e risulta sfasato rispetto al foro della scocca, nulla di eclatante, ma comunque un imprecisione non trascurabile.
Sul lato sinistro troviamo il consueto bilanciere per la regolazione del volume, accompagnato dal pulsante di accensione, mentre il lato destro ospita il carrellino per le due nano SIM o nano + SD.
Infine, nella parte posteriore, troviamo la socca non removibile, accompagnata da una fotocamera Sony (IMX 214), da 13Mpx con Flash LED dual Tone. Sempre sul lato superiore è localizzato il secondo microfono, mentre nella parte inferiore è posizionato lo speaker mono.
Di seguito le Specifiche complete:
Sistema Operativo | Android 5.1 Lollipop |
---|---|
Processore | MediaTek MT6753 octa-core A53 1.3GHz |
GPU | ARM Mali T720 |
RAM | 3GB |
Memoria Interna | 16GB espandibile |
Display | 5.5 pollici FHD, IPS LCD |
Risoluzione | FullHD 1920×1080 pixel (401 PPI) |
Fotocamera posteriore | 13 Mega-pixel Sony IMX214 |
Fotocamera anteriore | 8 Mega-pixel con Flash LED frontale |
Batteria | 3350 mAh |
Dimensioni | 152.3 x 76.5 x 7.9 mm |
Peso | 151 grammi |
display
Il display è uno dei primi componenti che fanno vacillare UMI Iron. Parliamo, infatti, di un pannello IPS LCD da 5.5 pollici con risoluzione FHD, che però non mi ha completamente soddisfatto. Sebbene la qualità dei colori sia buona (e regolabile tramite le impostazioni), i neri non mi hanno convinto, inoltre il pannello risulta poco oleofobico e questo compromette la visibilità sotto la luce diretta del sole. Buona la luminosità, molto potente, anche se il sensore non funziona correttamente e tende a dosare male la percentuale soprattutto in ambienti bui o molto illuminati. Apprezziamo, comunque la qualità del touch e la scelta di mettere i tasti a schermo.
fotocamera
La fotocamera di UMI Iron non soddisfa, lasciando l’amaro in bocca, poiché ero speranzoso di trovare un device che si distaccasse dalla tendenza dei cinafonini. Le foto appaiono poco più che sufficienti, e l’applicazione, che presenta un’interfaccia decisamente migliore della classica base MTK, in realtà non offre nulla di più rispetto a quest’ultima. La fotocamera posteriore presenta un sensore ormai abbastanza noto; le foto risultano parecchio rumorose non appena le si trasferisce su PC. Non da meno la fotocamera anteriore che, in ambienti poco luminosi, non arriva nemmeno alla sufficienza.
software e audio
Poco ho da dire sul software. Parliamo, infatti di Android 5.1 praticamente stock (eccezion fatta per le features tipiche dei device MTK). La grande quantità di RAM e il processore discretamente potente garantiscono un’usabilità quotidiana a mio giudizio ottima. Non avrete certo problemi di LAG o applicazioni che si chiuderanno in background. Anche la giocabilità si rivela soddisfacente, nonostante qualche calo di frame sia sempre presente (test effettuati con Asphalt , RR3 e Fallout Shelter).
Un compromesso a cui dovrete scendere riguarderà alcune applicazioni (come Paypal, l’applicazione Vodafone o Google +) che non potrete installare sul dispositivo. Sembra, infatti, che ci sia un’incompatibilità con il SoC Mediatek, che speriamo vanga presto risolta.
L’audio in capsula lascia alquanto desiderare, ma sarà soprattutto l’interlocutore ad avere problemi perché vi sentirà male o con un tono di voce molto basso. La colpa è del microfono, che non funziona bene, ma anzi, per permettervi una qualità soddisfacente necessità di essere posizionato perpendicolarmente alla bocca, dunque o utilizzate il viva-voce o non otterrete nulla. L’altoparlante è in grado di riprodurre abbastanza fedelmente i suoni, ma pecca sui bassi, ed inoltre è situato sul lato posteriore. Buona anche la connettività, che risulta essere abbastanza soddisfacente da non piantarmi in asso nei luoghi dove il segnale fatica ad arrivare. Ottimo il supporto al dual SIM, pregio dei device MTK.
batteria
La batteria non delude (difficile pensare il contrario visti i 3350mAh) e vi porterà tranquillamente a fine giornata senza problemi, grazie ad una CPU non troppo esigente e ad un display con una risoluzione contenuta. E’ presente anche una funzione di risparmio energetico detta “intuitiva” anche se sinceramente non sono riuscito a capire dove effettivamente vada ad agire. Riuscirete a raggiungere le 4 ore di schermo attivo senza troppi problemi, anche giocando a giochi come RR3.
Conclusioni
UMI Iron rappresenta sicuramente una buona occasione visto il prezzo a cui è venduto. Tuttavia, lo schermo per nulla eclatante e il microfono difettoso in chiamata, rappresentano compromessi su cui difficilmente si può scendere a patti. Inutile nascondere la presenza di difetti, che per taluni potrebbero anche essere trascurabili, vista la scheda tecnica del dispositivo. Trovate UMI Iron su Banggood a circa 163€
VAI ALLA DISCUSSIONE SUL FORUM
Cosa ci è piaciuto:
- Peso e dimensioni
- Design e qualità dei materiali
- Dotazione HW e batteria
Cosa non ci è piaciuto:
- Fotocamera
- Alcune apps non sono supportate
- Qualità del microfono