Dal momento che Samsung è il leader incontestabile del mercato smarpthone globale (32,7% di tutte le spedizioni nel 1 ° trimestre 2013), non è una sorpresa che l’azienda sud-coreana è anche il più grande venditore di smartphone in Cina. Tuttavia la sua quota di mercato non è così elevata come possiamo notare in tutti i mercati del resto del mondo, infatti, seppur comanda il mercato cinese è a stretto contatto con il rivale Lenovo.
Temi Popolari
In Cina 1 miliardo di cellulari: Android detiene il 90,1% del mercato smartphone nel Q3
Il paese più popoloso del mondo, la Cina, ha un mercato mobile altrettanto vasto e durante il Q3 2012 ha raggiunto il traguardo di circa 1,1 miliardi di cellulari. Questi dati diffusi dal Ministero cinese dell’Industria e dell’informazione tecnologica hanno registrato una crescita sequenziale dello 0,98% da Settembre con guadagni in crescita del 13,63%. Del totale solamente 214.420.000 utenti utilizzano il 3G (19.39%) e durante il mese di ottobre sono stati inviati ben 73,81 miliardi di SMS (2,3 SMS al giorno per ogni cellulare). In Cina il mercato smartphone è comandato da Android con uno share del 90.1%.
Lenovo nel 2013 sorpasserà Samsung in Cina
Al termine del Q3 2012 il mercato smartphone cinese era dominato da Android con un 90% di share e forse grazie ai nuovi smartphone che molti produttori cinesi lanceranno sul mercato entro fine anno la percentuale potrebbe aumentare. A dominare anche in questo caso è Samsung ma non lo sarà per molto secondo Gartner, specialista delle ricerche ed analisi di mercato. Nel 2013 il mercato smartphone cinese sarà comandato da Lenovo e Samsung dovrà seguire.
Secondo Canalys è Samsung il maggior venditore di smartphone in Cina
Secondo i dati rilasciati da Canalys, durante il Q3 2012 Apple ha perso molto terreno nel mercato smartphone in Cina. Il colosso di Cupertino non è più considerato uno dei primi cinque venditori di smartphone nel mercato cinese, è stato sorpassato da una società locale cinese chiamata Yulong. Sicuramente molti fattori avranno contribuito alla discesa di Apple nel mercato smartphone cinese ed il successo di Android e nuove piattaforme nazionali emergenti è uno di questi.