Lineage OS è un sistema operativo open source basato su Android che si fonda sulla propria community. Supporta un’ampia gamma di device. I colleghi di Android Police hanno scoperto che alcuni smartphone e tablet non sono più supportati.
Temi Popolari
Spotify: 2 milioni di utenti usavano l’app illegalmente
26Soltanto pochi giorni fa la celebre piattaforma di streaming musicale Spotify ha dichiarato guerra a tutti gli utilizzatori di versioni modificate dell’applicazione (Android e iOS) che consentivano di accedere al suo servizio Premium senza pagare.
Tap2Unlock – XDA rende disponibile il Knock Code per tutti
Il forum XDA sappiamo bene essere una fucina di creazioni, ed oggi eccone arrivare un’altra, che sarà gradita ai più: Tap2Unlock, un metodo per sbloccare lo smartphone a schermo spento che ricorda molto Knock Code di LG.
Gli Xperia 2011 si arricchiscono di nuove funzioni grazie ad una MOD
Dal forum di XDA arriva una nuova mod per la gamma Xperia 2011 di Sony (Arc, Arc S, Neo, Neo V, Ray, Mini, Mini Pro, Active, Pro e Live with Walkman) che introduce varie funzionalità alle impostazioni di sistema come il controllo della CPU, status bar personalizzabile, connessione WiFi basata sulle posizioni, Bravia Engine 2 e una lockscreen in stile AOSP oppure NXT.
Samsung Galaxy Note II: applicazioni illimitate sul Multi-Window (MOD)
Il Multi-Window, la funzionalità che permette di visualizzare sullo schermo due differenti applicazioni e di utilizzarle contemporaneamente, è sicuramente una delle innovazioni software più interessanti introdotte recentemente da Samsung. Presenta però alcuni limiti, a partire dalla compatibilità, che i ragazzi di XDA (precisamente il senior member goddamnit) hanno giustamente pensato di aggirare.
ClockWorkMod 6 disponibile anche per Nexus S e Nexus 7
Dopo aver annunciato ufficialmente l’uscita della sesta versione per il Galaxy Nexus e tutte le sue varianti della ClockWorkMod, ecco arrivare sul sito ufficiale il download della nuova recovery anche per il Nexus S e il Nexus 7.
Nexus Q hacking: ora è possibile giocare a Pong
Il Nexus Q, il misterioso (e costoso) media player sociale di Google è già stato modificato per farci girare sopra applicazioni e giochi di varie origini, tra cui quello che vi mostriamo oggi: si tratta di Pong, uno dei primi videogiochi realizzati nella storia.
Ecco come giocare seriamente con il Galaxy Note
Giocare a qualche videogioco con uno schermo bello e grande come il Super Amoled HD montato sul Galaxy Note, deve essere davvero spettacolare. Peccato solo per i controlli touch che in qualche modo peggiorano l’esperienza, e nonostante ci siano tanti controller in vendita, non sono mai così comodi come sembrano.
Grazie a XDA Jelly Bean arriva anche sul Galaxy S
Dove gli aggiornamenti ufficiali (sia per motivi sensati che non) non possono arrivare, ci pensano gli sviluppatori di XDA: grazie alla community infatti l’ultima versione di Android, Jelly Bean, è in arrivo anche sul primo Galaxy S (GT-i9000). Non c’è comunque da stupirsi visto l’hardware simile al Nexus S, che ricordiamo riceverà l’aggiornamento ufficiale a metà Luglio.
HTC ONE S: ecco una MOD per velocizzare l’aggancio del GPS
Grazie ad un MOD comparso su XDA è possibile velocizzare l’aggancio dei satelliti da parte di HTC One S. Questo smartphone, come saprete, è un pochino “lento” quando deve agganciare il segnale GPS e, attraverso questo MOD, è possibile ridurne sensibilmente il tempo.
Disponibili temi e lockscreen personalizzato nella nuova nightly di Cyanogenmod 9
Buone notizie per tutti gli utilizzatori della popolarissima custom ROM Cyanogenmod. Con l’ultima nighly della Cyanogenmod 9 infatti è stata aggiunta la possibilità di personalizzare le scorciatoie nel lockscreen e il supporto ai temi.
HTC ONE X: Mod per migliorare le prestazioni della fotocamera
L’HTC One X, oltre per essere conosciuto come il primo smartphone quad-core di HTC, è certamente dotato di un comparto fotografico di tutto rispetto, con la sua fotocamera da 8 Megapixel con sensore retroilluminato (BSI), apertura F2.0 e obiettivo da 28 mm, chip dedicato e una controparte software di tutto rispetto, grazie all’interfaccia Sense 4.0.