Le opzioni per la personalizzazione delle tiles (o più comunemente dette piastrelle) sono molteplici, a partire dal titolo e dal colore per finire con le dimensioni e il layout, e ovviamente possono essere ridimensionate e organizzate nel modo che si preferisce con widget oppure shortcut; per quanto riguarda l’app drawer, può essere impostato sia a griglia che a lista e non manca la possibilità di nascondere le applicazioni. Anche la lockscreen, inoltre, è customizzabile in vari stili. Unica pecca è che al momento manca la lingua italiana, ma con le future versioni verrà sicuramente aggiunta: se volete dargli un’occhiata, a seguire trovate il box per il download.