Il programma però non si limita a raccogliere informazioni sulle strade e aiutarci nella navigazione. Questa è solo la punta dell’iceberg! Infatti il sistema è stato progettato in modo che ogni volta che noi guidiamo con il programma aperto, i dati delle posizioni gps vengono inviati automaticamente al server che li processa per calcolare una media tra i tracciati. Questo significa che la mappa si correggerà da sola semplicemente passando e ripassando sulla stessa strada. Insieme ai dati gps, inoltre, viene memorizzata anche la velocità con cui percorriamo un certa strada: così facendo il sistema determina la velocità media di percorrenza della strada ed è in grado di capire se c’è traffico o meno. All’utente verrà richiesto di notificare agli altri wazer che in quel tratto di strada il traffico sta aumentando, in modo che gli altri client possano pianificare tragitti che evitino quella particolare vie.
Una volta registrate le strade, esse dovranno essere editate per dare loro un nome, una particolare forma e connetterle alle altre strade attraverso la creazione degli incroci. Il lavoro di mappatura non è una cosa banale nonostante il sistema sia veramente intelligente e cerchi di semplificarci la cosa, ma è anche vero che una volta completato ci troveremo in tasca un navigatore dalle potenzialità abbastanza evidenti e per di più totalmente gratuito! Il software è infatti a disposizione di tutti, anche perchè tutti quanti, tenendolo acceso, contribuiamo alla sua crescita!
La staff di Waze ha pensato un modo molto interessante per motivare gli utenti nella mappatura/editing del territorio americano (in europa ancora no): mettono in palio premi (cellulari, fotocamere e simili) per l’utente che totalizza più punti! Proprio così: un sistema a punti crea classifiche differenzita per area geografica ed è possibile accumularne registrando nuove strade, editando quelle già registrate e a volte anche ripercorrendo le strade modificate tramite pc. Garantisco che la cosa è coinvolgente e molto! Fate tutti i giorni una strada per andare a lavoro? La tentazione di cambiare percorso per poter registrare un pezzetto di strada nuova sarà forte!
Ora vi verrà da chiedervi: il portale su cui è stato pubblicato questo articolo è Androidiani.com, ma allora perchè ci parli di un programma per iPhone? Noi ancora non lo abbiamo a disposizione nel Market! Vero, verissimo! Da fiero utilizzatore di Android però non posso sopportare l’idea che la comunità di Waze sia formata al 99% da possessori di iPhone! Dobbiamo cercare di tenere il passo e dimostrare ancora una volta che il nostro Android non ha nulla da temere! Visitate il sito ufficiale di Waze, per maggiori informazioni e poter scaricare l’ultima versione beta. Vedrete che una volta entrati nel suo mondo sarà difficile lasciarlo!