Google ha annunciato di aver acquisito Quickoffice, la compagnia sviluppatrice dell’omonima applicazione dedicata alla produttività (disponibile per Android, iOS e Symbian). In futuro, le sue tecnologie verranno implementate nella suite GApps, con l’obiettivo di offrire un’esperienza utente ancora più completa.
Avast! disponibile sull’Android Market
Il famoso antivirus, si fa in quattro e si lancia nel mondo di Android. Solo qualche giorno fa, probabilmente, molti di voi che hanno installato nel loro computer il sopracitato antivirus, oltre alla classica notifica quotidiana di aggiornamento dei databases, hanno ricevuto una sorta di richiesta di voto: “Saresti interessato ad un sistema antivirus per il tuo smartphone?”
Deezer, l’alternativa a Pandora funzionante in Italia
Chi di voi non ha mai sentito parlare di Pandora? Per chi non la conoscesse è un servizio (principalmente diffuso in America) che permette l’ascolto in sequenza di brani musicali a seconda dei vostri gusti ma, come al solito, essendo italiani, non disponiamo dei requisiti/diritti, per ottenere anche noi questo servizio sui nostri dispositivi, al punto tale da imporre al sito stesso di Pandora, il blocco completo del sito ai nostri occhi.
L’estensione di Androidiani.com per Google Chrome
Articolo in rilievo, le notizie sono sotto!!
Per colpa del titolo e l’immagine del post immagino di non poter più contare sull’effetto sorpresa..! :)
Dopo l’applicazione per Android sviluppata dal nostro caro Andrea, sono qui a presentavi….
Facebook per Android 1.5.3 – Fra crash continui ed imbarazzi
Facebook per Android è da sempre l’applicazione al primo posto nella mia classifica personale, per insoddisfazione e tristezza. Con l’ultimo aggiornamento alla versione 1.5.3 ha raggiunto il culmine dell’imbarazzo.
Non so se l’avete già aggiornata, ma in tal caso non fatelo perchè otterrete soltanto crash continui!
Vincitori del Concorso Androidiani Ndrive di Natale
Sono passati 7 giorni e come promesso ( con un giorno di ritardo, ci perdonerete ) oggi i 5 vincitori delle 5 licenze messe in palio da NDrive verranno svelati!
WIGO – Augmented Reality Italiano
WIGO nasce con l’intento di racchiudere in una singola applicazione tutta una serie di informazioni inerenti il territorio, di farlo sfruttando al massimo le possibilità offerte da Android cercando nello stesso tempo di limitare la cronica mancanza di connettività che per ragioni tecniche e/o di costo limita la serena permanenza online di tutti noi.
In realtà WIGO si suddivide in due parti. Una applicazione web di generazione dati e l’app android che li visualizza.
Per quanto riguarda WIGO Android le modalità di utilizzo sono molteplici passando dalla classica visualizzazione dei P.O.I. su mappa alla visione AR a Cicerone che sfrutta il TTS (text to speech).
Quest’ultima modalità è forse la più comoda per un utilizzo “turistico” in quanto permette di passeggiare tranquillamente dimenticandosi di WIGO che si attiverà in prossimità di un P.O.I. alla distanza scelta dall’utente leggendo la scheda inerente sfruttando le API che Android mette a disposizione per il TTS.
Tema Android per GMail!
Dopo il tema Android per Google Chrome (non ufficiale ma comunque molto carino), ecco “finalmente” il tema Android per GMail!
Leggi il resto …
Panoramica dei prezzi dell’iPhone 4 nel Mondo
Questo post non ha molto a che fare con Android, però volevo attrarre la vostra attenzione su un unico dettaglio: il prezzo dell’iPhone 4 in Italia.
Link all’immagine, dopo il salto.
60000 Android Devices venduti al giorno
Per bocca di Eric Schmidt durante il suo keynote all’MWC, veniamo a conoscenza di un dato molto interessante.
Google ed i suoi partners spedirebbero ogni giorno 60.000 android phones. Purtroppo non è un dato chiaro in quanto non si sa se questo valore sia delle vendite direttamente all’utente finale o se comprenda gli ordini dei dettaglianti.
Fatto sta che è un numero davvero consistente; 60.000 devices android al giorno fanno 5,4 milioni al trimestre e 21,9 milioni all’anno!
Solo per fare un piccolo paragone, l’iPhone nell’ultimo trimestre è stato venduto in 8,7 milioni di unità.
Fonte: MC
Google e Cyanogen, controversia nonsense
Ormai credo se ne sia parlato fin troppo di Cyanogen e del famoso cease and desist, ma la domanda che mi pongo è questa: come si fa a seguire semplici e banali logiche di mercato quando il tuo prodotto ha alle sue spalle una comunità del genere? (che per di più arriva alla disperazione totale creando video di questo genere)
Google sostiene che le sue applicazioni sono fonte del suo guadagno, intendendo Google Maps – Google Talk – GMail – Youtube e Android Market, e che quindi Cyanogen (vale anche per tutti noi eh!) non può distribuirle dentro una rom.
Ora vi propongo un raffronto con Linux (spero non mi uccidiate): provate a pensare se Torvalds al suo tempo avesse reso closed source il suo primo kernel.. voi mi direte, e che c***o centra!?!