Microsoft Scroogled: nuovo spot contro Gmail

12 Febbraio 201370 commenti

La campagna pubblicitaria di Microsoft contro Google, la già conosciuta Scroogled, durante l’ultima ora si è arricchita di nuovi spot pubblicitari per portare l’attenzione dei propri utenti su Windows Phone 8, Bing e sui propri servizi. Dopo i primi video pubblicati, su YouTube sono appari nuovi spot che prendono di mira Gmail esaltando di conseguenza i servizi offerti dal colosso di Redmond con il proprio Outlook.

Microsoft ha intenzione di spingere tutti gli utenti sui propri servizi e la propria piattaforma. Con Scroogled si punta ovviamente anche il sistema più diffuso del mercato, cioè Android.

L’attenzione degli ultimi spot è puntata su Gmail e sulle pratiche pubblicitarie di Google rispetto a quanto offerto da Microsoft con Outlook.com.

I servizi di posta elettronica gratuiti, indipendentemente dal fornitore, cercano di vendere spazi pubblicitari agli inserzionisti con il fine di realizzare annunci mirati. Tuttavia, Microsoft ha reso abbastanza chiaro che i proprio servizio non esegue la scansione dei contenuti per renderli più interessanti per gli utenti, e ciò che è stato un fattore di differenziazione per l’azienda di Redmond.

A tal fine, Microsoft ha anche realizzato annunci diretti contro Google per tutti i tipi di servizi di ricerca, commercio e ora anche email. La campagna Scroogled è entrata nel nuovo prossimo capitolo, e chiunque abbia usato Gmail prima d’ora sa cosa vuol dire essere target degli annunci.

Il colosso statunitense con sede a Redmond non vuole creare ombre di dubbi sulla situazione e come ben sappiamo, utilizzando Gmail, in fono alla mail viene visualizzato un annuncio inerente al contenuto, ma d’altronde è un servizio gratuito. Su account Exhange di Outlook (non gratuito) ciò non avviene.

httpvh://youtu.be/d_KOjaeCRI0

httpvh://youtu.be/cbmEdip84Uc

Personalmente gli annunci di Gmail a volte non li noto e sapendo della loro esistenza non mi causano alcun problema, anche se la lettura delle mail (che potrebbe violare la mia privacy) è effettuata da appositi algoritmi appositamente controllati. Perciò non trovo differenze tra i due, e per voi qual è il migliore?

 

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com