Dando ormai per assordato che il sistema operativo alla base di BlackBerry Venice sarà Android, esso non verrà però implementato nella sua versione standard. Si prospetta dunque una personalizzazione del software, messa in atto dalla società canadese, in base alla quale ritroveremo tutte quelle applicazioni che, per efficienza e produttività, hanno da sempre contraddistinto l’operato del Brand.
Per avvalorare la tesi, Evan Blass ha condiviso sul suo profilo Twitter anche un’animazione relativa a quanto descritto: in essa viene appunto mostrata la Blackberry Productivity Suite, con il BlackBerry HUB, che porterà con sè un’esperienza d’utilizzo molto simile a quella garantita da BlackBerry OS, grazie ad un raggruppamento sistematico ed ottimizzato di SMS, email e qualunque altro tipo di comunicazione proveniente dalle app di messaggistica più diffuse, oltre che dai social network.
“Nothing else keeps you as productive as BlackBerry” cc:@blackberryninja pic.twitter.com/BN0Gmobors
— Evan Blass (@evleaks) 22 Agosto 2015
Qual è il vostro pensiero a riguardo? Incuriositi o no da questo nuovo smartphone “Android” prodotto da BlackBerry?