Shen Ye ha confrontato il Gorilla Glass 3 con il suo predecessore arrivando alla conclusione precedentemente facendo anche affidamento sulla documentazione ufficiale rilasciata da Corning.
Secondo il modulo di Young (modulo d’elasticità), la differenza di fragilità tra le due soluzione di Corning è del 3% (punteggio inferiore maggiore resistenza).
- Gorilla Glass 3 – 69.3 GPa
- Gorilla Glass 2 – 71.5 GPa
Il coefficiente di Poisson, ovvero lo stress assiale, è rimasto praticamente invariato con un valore di 0.22 e 0.21. Invece per quanto riguarda la resistenza alla frattura, ovvero quanto una frattura si propaga, abbiamo un valore inferiore al predecessore: 0,68 a 0,66 MPa m^0.5, che praticamente suggerisce che la frattura potrebbe espandersi il 3% più velocemente sulla nuova soluzione.
Infine, per quanto riguarda la durezza del vetro il risultato è il medesimo, quindi un Gorilla Glass 3 si graffia come un Gorilla Glass 2.
Detto ciò, Shen Ye conclude che la scelta tra le due soluzioni non dovrebbe portare alcun sostanziale cambiamento e quindi non dovrebbe influenzare la scelta di uno smartphone.
Ovviamente non ci resta che attendere la risposta di Corning, magari con test più approfonditi per provare nuovi risultati.