LG Q8 : La Recensione

23 Ottobre 20175 commenti

LG Q8 è uno smartphone che si inizia ad apprezzare man mano che lo si utilizza. Commercializzato in Giappone con il nome di LG V34, si presenta come il sostituto di LG V20, mai giunto in Italia e da molti rimpianto. Ma come si comporta? scopriamolo assieme.

 

IL DISPOSITIVO

La confezione di vendita di LG Q8 è molto semplice e pulita. Al centro troviamo il nome del dispositivo e, sul lato sinistro, il classico motto dell’azienda “Play More”.
Una volta aperta, al suo interno possiamo trovare i seguenti accessori:

Auricolari  Non presenti nella confezione per la stampa
Cavo USB  Lunghezza buona, tipo-C
Caricabatteria 1.8A, a 9 o 5 Volt
Manualistica Una semplice guida rapida

L’estetica di LG Q8 non differisce molto da V20 o altri smartphone dell’azienda promossi in precedenza. Troviamo sempre i bordi in plastica alle estremità per una migliore ricezione, la scocca in alluminio e assenza del pulsante di accensione (il sensore delle impronte digitali sopperisce a questo incarico).

A catturare l’attenzione, dunque, saranno due elementi principali: il secondo display, posizionato sopra a quello principale, a fianco della camera anteriore e la doppia fotocamera posteriore.

Il Pannello principale è da 5,2″ in risoluzione QHD. La colorazione nera del dispositivo, risulta in questo caso decisamente appagante poiché andrà a mascherare in maniera efficiente la presenza del secondo display a smartphone spento. Il risultato, grazie anche alle cornici del device moderatamente sottili, è una sensazione di continuità del display che viene interrotta solamente dalle bande grigie.

Lo speaker è riposto nella sezione inferiore del terminale, precisamente a destra, e si distingue per la qualità dell’audio, decisamente buona, ma che pecca di potenza.

Lo spessore tutto sommato contenuto rende il dispositivo piacevole da maneggiare, anche se la cover posteriore risulta abbastanza scivolosa.

SPECIFICHE TECNICHE

Rete
Tecnologia GSM / HSPA / LTE
Dispositivo
Dimensioni 149 x 71.9 x 8 mm (5.87 x 2.83 x 0.31 in)
Peso 146 g (5.15 oz)
SIM Nano-SIM
– IP67 certified – dust and water resistant
– Water resistant up to 1 meter and 30 minutes
Display
Tipo IPS LCD capacitive touchscreen, 16M colors
Dimensione 5.2 inches, 74.8 cm2 (~69.8% screen-to-body ratio)
Risoluzione 1440 x 2560 pixels, 16:9 ratio (~564 ppi density)
Protezione Corning Gorilla Glass 4
– Secondary display, 160 x 1040 pixels, 1.8 inches
– Always-on display
Piattaforma
OS Android 7.0 (Nougat)
Chipset Qualcomm MSM8996 Snapdragon 820
CPU Quad-core (2×2.15 GHz Kryo & 2×1.6 GHz Kryo)
GPU Adreno 530
Memoria
SD microSD, up to 256 GB
Interna 32 GB, 4 GB RAM
Camera
Primaria Dual 16 MP (28mm, f/1.8) + 8 MP (10mm, f/2.4), laser autofocus, OIS, dual-LED flash
Video 2160p@30fps, 1080p@30/60fps, 720p@120fps, 24-bit/48kHz stereo sound rec.
Secondaria 5 MP, f/1.9, 1/5″ sensor size, 1.12 µm pixel size, 1080p
Batteria
Non-removable Li-Ion 3000 mAh battery

Display

LG Q8 dispone di un pannello da 5.2 pollici IPS LCD dalla risoluzione QHD. Sulla qualità del display c’è poco da dire: risulta visibile all’aperto, anche sotto la luce diretta del sole, i colori sono bel calibrati (c’è una leggera tendenza alle tonalità saturate che, però, a parer mio è particolarmente apprezzabile) e l’angolo di visuale è elevato. Insomma, con una risoluzione pari a 564ppi potrete godere a pieno delle potenzialità dello schermo.

Il secondo pannello (presente già su LG V10) svolge al contempo la funzionalità di LED di notifica ed Ambient display. Con una risoluzione di 160 x 1040 pixels, sarà in grado di mostrarvi le notifiche al momento della ricezione (in seguito mediante un’icona), l’ora ed alcuni shortcut rapidi sia alle applicazioni che ai toggle (personalizzabili dalle impostazioni). Come già accadeva per il predecessore, inoltre, sarà possibile personalizzare l’etichetta con una scritta ed interagire con il display mediante il semplice tocco dell’interfaccia.

Fotocamera

LG Q8 è dotato di una doppia fotocamera posteriore da 16Mpx/8Mpx e una anteriore da 5 Mpx. La scelta della doppia fotocamera posteriore è ormai parte integrante dell’azienda che, tende ad inserirla in quasi tutti i suoi dispositivi. LG Q8 non fa certo eccezione: i due moduli montati sono i medesimi che troviamo su LG G5.

Il modulo standard da 16Mpx è in grado di regalare scatti di  ottima qualità, con poco rumore anche in situazioni di scarsa luminosità ed una buona fedeltà dei colori. Il merito è anche dovuto allo stabilizzatore ottico, alla messa a fuoco quasi istantanea ed una buona apertura focale. Di contro la fotocamera grandangolare (da 135 gradi) presenta una risoluzione più bassa a f/2.4: il risultato è una buona prestazione in ambienti luminosi e performance che vanno via via scemando a seconda della degradazione delle condizioni ambientali. Si sente anche la mancanza dello stabilizzatore che influisce notevolmente sulla qualità degli scatti.

Per gli amanti dei selfie di gruppo, LG Q8 incorpora una fotocamera anteriore da 8Mpx con apertura fino a 120° (f/1.9). Se le condizioni di luminosità sono buone, potrete ottenere delle ottime foto.

Ho decisamente apprezzato il comparto video, grazie anche alla possibilità di registrare in manuale, andando a controllare parametri quali il guadagno audio o eventuali filtri per la riduzione del rumore (il tutto è permesso dal secondo microfono). Potrete registrare fino alla risoluzione 4K a 30fps.

L’applicazione fotocamera di LG G5 non si discosta molto da quella presente sui predecessori: sono presenti le tre classiche modalità: Semplice, Base e Manuale.

La prima è un semplice “punta e scatta” completamente automatica senza nessuna impostazione; la seconda consente invece di avere a portata di mano le modalità di scatto e ripresa (che includono Slow Motion e TimeLapse), attivazione del flash e impostazioni generiche come HDR, timer, OIS e comandi vocali.

La modalità manuale rende invece dei veri professionisti (ovviamente se sappiamo cosa stiamo facendo) permettendo la regolazione della tonalità di bianco, messa a fuoco, esposizione, ISO e tempi di scatto.

E’ possibile switchare da una fotocamera all’altra in qualsiasi momento, anche durante la ripresa di un video se si vuole cambiare inquadratura.

Link alle foto originali su Google +

SOFTWARE E PERFORMANCE

LG Q8 monta la nuova interfaccia utente UX 6.0 che abbiamo imparato a conoscere su LG G6.
Parlando della schermata home troviamo la possibilità di definire la griglia delle applicazioni e se avere o non avere l’App Drawer.
Con Android 7.0 viene introdotto nativamente il multi windows al quale si accede tenendo premuto il tasto multitasking e selezionando le app desiderate (un doppio tap invece passa all’app precedente) che è inoltre visivamente carino in quanto le app si aprono in due quadrati esatti sopra e sotto.
Restano disponibili i servizi quali Quick Remote, Smart World o Quick Memo+ per per annotare qualcosa su uno screenshot appena fatto.

L’unico vero cambiamento che noterete rispetto ad altri prodotti di LG è nel menù per la configurazione del secondo display, i cui potrete andare a sbizzarrirvi come meglio credete.


Il processore è il buon vecchio Snapdragon 820, accompagnato da 4GB di RAM  in grado di sopperire completamente al fabbisogno giornaliero di multitasking dell’utenza media. Grazie ai 32GB di memoria interna, anche lo spazio di archiviazione non sarà un grosso problema. Le app girano fluide, senza intoppi (solo un paio di volte ho notato dei rallentamenti eclatanti) ed il dispositivo è sempre rimasto su temperature basse, con la sola eccezione della fase di configurazione.

Per quanto riguarda la connettività, LG Q8 offre tutte le funzionalità che ci si aspetterebbe: connessione LTE, WiFi a/b/g/n/ac dual-band, Bluetooth 4.2, GPS (A-GPS e GLONASS) e NFC. Ovviamente è presente il sensore per le impronte digitali che svolge anche la funzione di pulsante di accensione.

A livello di audio, troviamo un Quad DAC a 32 bit che, nel caso disponiate di cuffie o casse con impedenze a 50 ohm o superiori, vi permetterà di equalizzare i canali e regolare il volume su 75 differenti livelli. Anche la qualità della capsula auricolare, così come dello speaker non deludono. Di quest’ultimo avremmo forse apprezzato un volume maggiore.

Autonomia

La batteria non rimovibile che troviamo su LG Q8 è della capacità di 3000 mAh, non molto estesa, ma in linea con altri smartphone più blasonati. Ciò non toglie che si tratti di uno dei punti deboli del telefono.

Il risultato finale è che lo smartphone gode di un’autonomia non egregia, con lo schermo che si attesta intorno alle tre-quattro ore di utilizzo, ovviamente a seconda dell’intensità di utilizzo del dispositivo. Device concorrenti riescono a ottenere performance ben superiori, mentre qui sembra che a livello software manchi un’accurata gestione dei consumi. Per fortuna LG Q8 dispone della ricarica rapida, in grado di salvarvi nei momenti critici.

CONCLUSIONI

Mentirei se dicessi che LG Q8 non mi è piaciuto. Ho Apprezzato le linee, la libertà d’azione che offre il comparto multimediale, la semplicità d’uso e la qualità complessiva dell’esperienza utente. Il problema reale è il prezzo a cui viene venduto: 400€ per uno smartphone che è già eclissato da LG V30 rischiano di diventare troppi.

LG Q8 è in vendita esclusiva su Amazon al seguente link: LG Q8.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com