Secondo i fornitori, che hanno parlato a Digitimes, i volumi di spedizione del Tegra 4 sono limitati. Quest’ultimo, che è stato annunciato all’inizio di quest’anno, è un quad-core Cortex-A15 che, come il Tegra 3, dispone anche di un nucleo aggiuntivo, il companion core. Il clock massimo è di 1.9 GHz ed è realizzato da TSMC con processo produttivo a 28nm.
Finora solamente pochi tablet hanno scelto il Tegra 4, e parliamo di HP Slate 21, Toshiba Excite Pro ed Excite Write ed infine il nuovo ASUS Transformer Pad Infinity.
Seppur non abbandonato dai produttori, il nuovo Tegra 4 è dedicato esclusivamente alla fascia alta del mercato e forse l’assenza di un supporto per la fascia bassa e low-cost ha portato ad un enorme calo della domanda, basti pensare che se Google per il primo Nexus 7 ha adottato il Tegra 3 per la prossima generazione potrebbe adottare un SoC Qualcomm.
Dal momento che il Tegra 4i è più economico (ma più lenta) e viene fornito con un modem integrato i500 LTE, si ritiene che i produttori potrebbero sceglierlo per i prossimi smartphone, seppur avremo a che fare con un Tegra 3 overclockato che di Tegra 4 ha solamente il nome. Ciò certamente significa che Qualcomm con il suo Snapdragon 800 potrebbe prendere il posto del nuovo SoC Nvidia su tutto il mercato.
Quest’anno la strategia del produttore statunitense non sembra aver funzionato perfettamente.