Grazie per l'aiuto cmq ho fatto il test e utilizzo la decodifica hardware. Per risolvere ho scelto l'opzione all'interno di streamondemand per creare un file ottimizzato per lo streaming e per ora sembra funzionare.
Visualizzazione stampabile
quale sarebbe questa opzione? grazie
ragazzi ho da poco comprato questo box, ma ho dei problemi ho il firmware originale il 111k4.
ho provato sia kodi che spmc, ma molti in quasi tutti i link dei film mi da un errore. ''troppi elementi consecutivi falliti controllare il file log''
con i .flv mi da meno problemi gli mp4 de parte uno su 20 30. Uso il plugin pureita.
grazie in anticipo
Non so se mi ripeto ma qualcuno ha cambiato i DNS su kodi o utilizza per farlo qualche app in particolare? Inoltre che utilità si può avere facendolo?
Per uso esclusivo come mediacenter con Kodi per film e serie tv 720 e 1080p (h264 e h265) posso puntare su questo box?
Non mi interessano i giochi ma deve assolutamente riprodurre gli h265 senza problemi.
Grazie
mi accodo alla richiesta di xbmc.
Inoltre, essendo intenzionato a comprare questo tv box per un regalo, uso principale riproduzione video da internet e HD esterno, mi chiedevo se attualmente ci sono codici sconti da utilizzare (ovviamente se non è possibile inserirli direttamente in questo forum potete anche inviarli in privato).
Poi, lo consigliate ancora o a parità di prezzo ormai c'è di meglio?
Per quanto mi riguarda sfrutto questo tv box come Iptv ed utilizzo gli addon stream on demand per i film, sportsdevil e p2pstream per lo sport. Finora ne sono più che soddisfatto, l'iptv funziona bene (poi dipende dalle liste m3u che ci carichi o dall'url), stesso dicasi per i film e gli eventi sportivi in streaming. Riguardo la codifica h265 non saprei dirti visto che al momento l'ho utilizzato rare volte ma in quelle poche occasioni e per filmati brevi andava bene.
Il box riproduce contenuti in 1080p@60fps codificati in h264/ h265: ho eseguito personalmente il test a 1080p@60fps in h265. Con Kodi non ho alcun problema con film fino a 30fps, siano essi in 1080p o 720p , in h264 o h265 (nota per kodi: bisogna utilizzare il trucco dei chmod spiegato più volte in questa discussione, cosa comunque facile, altrimenti parte da decodifica software e ovviamente il tutto diventa inguardabile). Per quanto riguarda i video maggiori di 30fps ( quindi escludiamo film e serie tv) ho notato qualche problema perché, almeno con l'ultima beta2 di Kodi 16, il box non riesce a far muovere l'interfaccia a 60 FPS ma oscilla tra i 40/50, conseguenze possibili? Nessuna a meno che non guarderai spesso film in HFR, ad oggi nessuno in commercio. Un'altra nota che ti faccio è che se li guardi in streaming, da un nas per esempio, bada bene che, se sotto Wi-Fi, tu abbia una buona copertura: sarà che ho il modem in un altro piano ma i film ad alto bitrate faccio fatica a vederli (solo per colpa del basso segnale wifi, nessun problema con ethernet o modem "più vicino" )
Edit: a onor del vero ci sono due tre film in h265 che non vengono ben riprodotti: questo perché chi li ha codificati non lo ha fatto conforme allo standard Annex B , e a causa di un bug del kernel (quindi basta un aggiornamento , per esempio la versione di openELEC, avendo un kernel più aggiornato non ha questo problema) non vengono riprodotti (scrivetemi in PM se volete un chiarimento su questo punto)
Quoto markuccio74 per quanto riguarda l'uso, anche a me con uso simile (esclusa iptv che ho solo provato ma con buon esito comunque) non ho grossi problemi, tranne quando l'ADSL di casa fa un po' i capricci, ma quella non è colpa del box. Quando ho banda sufficiente il tutto funziona come deve, in più riesco a vedere anche alcune serie tv direttamente da browser utilizzando AdAway per bloccare i fastidiosi ed invadenti popup generati da questi siti.
Se non ricordo male c'era qualche limite sugli H265 con i player preinstallati, per poter avere audio e video senza problemi serve installare a parte MX Player + DTS Codec , e la risoluzione max deve essere full HD.
Qui avete una recensione piuttosto completa: Spazio Android Italia [Recensione]MXQ S85: il TV Box Android 4.4 quad core economico | Spazio Android Italia
A parità di prezzo o poco più oggi come oggi mi sento però di consigliare il Beelink Mini MX con il recentissimo chip Amlogic S905 in grado di quasi raddoppiare le prestazioni dell'S805, potete vedere qui un confronto tra S805 e S905 per rendervi conto della differenza: Amlogic S805 vs S905 Benchmarks Comparison e tenete presente che il box con chip S905 ha tra l'altro qualche problema di dissipazione per cui di tanto in tanto va in throttling e si rallenta, quindi le prestazioni potrebbero essere anche migliori. Il Beelink dovrebbe rimediare a questi problemi dato che adotta un sistema di dissipazione molto più efficiente: MINI MX 4K Android Media Player Unboxing and Teardown
Grazie a tutti.
Ho visto il beelink ma ancora non ci sono prove "sul campo" come per l'mxq anche se sulla carta dovrebbe essere superiore, il fatto è che vorrei prenderlo su amazon anche pagando qualcosa in piu (magari lunedi con il cyber monday ci metteranno qualche sconto) invece di andare su siti cinesi e l'mxq è presente il beelink molto probabilmente lo sarà solo fra qualche mese.
Lo utilizzerei molto con HD esterno e aggiungendo addon come streamondemand e p2pstream, con una 20 mega (che pero va a 14 ) collegata via cavo non dovrei aver problemi .
PS Per il problema con i pop up su un terminale android ho installato Firefox aggiungendo l'estensione ublock origin come su pc ed è perfetto.
Sicuramente il Beelink non farà peggio del box in test (VideoStrong K1) e già così a livello di prestazioni è più che buono, quasi sicuramente andrà molto meglio e sarà praticamente paragonabile a livello di potenza/efficienza ai vari Beelink i68, Tronsmart R68, Z4 equipaggiati con il chip RK3368 che sulla carta dovrebbe essere molto più prestante. In realtà i risultati già ora non sono molto distanti, anzi : Amlogic S905 vs Rockchip RK3368 Benchmarks Comparison e con il Beelink non potranno fare altro che migliorare. Io dico che i box equipaggiati con chip S905 faranno il botto.....
PS: io sto su una "misera" 7 mega che comunque quando va bene viaggia sui 6 e qualcosina effettivi (sono abbastanza vicino alla entrale!:laughing:)
Io ho brikkato .
Potrete aiutarmi?
Ci ho provato in tutti i modi con il cortocircuito pin e con sd .
Mi sa che questa volta dovro buttarlo
Ciao,da qualche segno di vita? oppure morto proprio? Vedi la schermata Google tv? Puoi provare a flashare il firmware da pc con l'apposito tool amlogic
si infatti qualche post piu' indietro avevo chiesto come installare la recoveri ma non ho avuto aiuto
purtroppo pensavo che poteva essere ripristinato con pin o rimedi come per gli altri dispositivi dongle tv ecc...
purtroppo stavolta sono stato sfortunato
Collegandolo invece che con la OTG con una delle normali USB al PC, sempre con Amlogic burning tool?
Niente anche provandolo con un usb maschio/maschio…non sento il beep del driver quindi nn lo rileva
Cambiato anche le varie USB che hai sul PC? Vanno provate, so che ogni tanto accade che dormano! Alcune sono a priorità più bassa.
Solo la recovery della ultima stock precedente all'ultimo flash nella microsd e poi riprovare sia con stecchino che con cortocircuito dei due piedini. A corto di idee!
Rinfrescatemi la cosa, Netflix alla fine va o no?
niente...5-6 7-8
anche tutti i piedini a coppia di 2
niente..
provero' con un programmatore successivamente
grazie dell interessamento
Certo che va e anche piuttosto bene, se c'é poca banda adegua automaticamente la qualità video, se metti in pausa un filmato e chiudi, la volta successiva riprendi da dove avevi lasciato, inoltre puoi anche crearti una lista dei preferiti. Io ho appena rinnovato l'abbonamento dopo il mese di prova. L'unico inconveniente é che non essendo l'mxq come molti altri ufficialmente supportato da Netflix, non si avranno i filmati in HD.
Inviato dal mio X5pro usando Androidiani App
Perfetto, mi ricordavo che qualcosa non andava.
Userò la ps3 per Netflix
Porca vacca, @superkekko, ma che cavolo gli hai fatto? A questo punto intendi utilizzare la contattiera UART? Bell'impegno! Complimenti per le tue conoscenze!
potresti inviarmi il link sulle istruzioni di come installare su SD
Installare ma Cosa?
Per OPENELEC c'è l'esperto che però non sento da parecchio! Io ora ho rischiato e installato OE6 sull' MXQ S85 Beelink ( sulla nand avevo una Rom del sito Mbox che avevo modificato per la macchina e che per ora lascio così). Funge tutto. Non riesco ad entrare su Freaktab da questo c....o di telefono Winzozz ( ma sono comunque in manutenzione). Oggi pomeriggio non lo erano ed ho scaricato e provato OE 6 !!! Bella giornata. A dopo
Alessandro
Ecco il link alla discussione principale
http://freaktab.com/forum/tv-player-...mk808b-and-mxq
Scusate, link ora corretto!
Ed ecco il link al messaggio de @ilgimmy, in questo stesso thread, https://www.androidiani.com/forum/mi...ml#post7042252
Se avete dubbi o problemi o lui o qualcun altro risponderà!
Edit 2: Dopo aver scritto la microsd con il Pc ed inserita la stessa nello slot del MXQ, SOLO LA PRIMA VOLTA occorre far partire il tutto con procedura flash: no alimentazione, Cotton fiock nella presa AV, inserire alim. e premere accensione e poi quando si visualizza lo schermo del boot rilasciare il Cotton fiock.
Talmente brikkati che nessuno (oltre a @danteal) riesce a tirare fuori un minimo commento? Openelec è sicuramente più veloce e completo di Kodi.
Dimenticavo: usate una scheda microsd da 8 Gb (almeno) classe 10! Quelle da 4 Gb non si trovano più!
Confermo. Openelec è molto performante. Ormai lo utilizzo da mesi e mi trovo molto bene. Riesce perfino a migliorare la connessione Wi-Fi che, non so se capita solo a me, non è particolarmente sveglia. Unica pecca, non funziona p2p. Poco nulla. Basta installare add-on come sport devil e si risolve tutto.
Al contrario mentre è difficile far funzionare Tvheadend su Android, su Linux ci sono più driver installati o installabili ( per far funzionare le varie chiavette usb sintonizzatrici).
... E aggiungo, su openELEC, non c'è quel fastidioso bug (per me) di alcuni video in h265 (pochi per carità) che non vengono riprodotti
MO provo io a mettere openelec...Tanto piu' brick di cosi non posso :)
intanto mi deve arrivare il modulo per leggere l interfaccia wart
puoi linkare o spiegare appunto come scrivere openelec su sd?
Messaggio 2432 2 giorni fà
ciao a tutti,
sono un felice possessore di questo box android!
Ho solo delle domande per vari dubbi/problemi..
Tutto filava liscio fino a quando è arrivato netflix: non avevo mai aggiornato il firmware e avevo ancora il 109k4 solo che andava in conflitto con l'aggiornamento di netflix. (utilizzavo kodi 15.2 e filava tutto liscio 720 e 1080!)
Ho aggiornato il tutto all'ultima versione 112k4 solo che adesso ho un altro problema: installando kodi 15.2 dal play store i video in hd 1080 vanno a scatti (cosa mai successa!). Secondo voi come mai?
Per il momento ho risolto lasciando la versione installata di default che sarebbe la 14.2 helix solo che vorrei quella + nuova...
Altro dubbio: questa versione di kodi (14.2) mi adatta il formato del file alla tv: per esempio ho vari film a 4:3 a me li adatta a 10:9. Posso dirgli di non adattarmi l'immagine?
GRAZIE MILLE!!
ciao ciao
Ma la 112k4 non aveva Kodi 15.2 ? Chiedo perché io non ci ho fatto caso avendo messo subito la beta di Kodi 16. In ogni caso penso sia sempre il solito discorso: prova a far partire un video (di quelli che vanno a scatti) e premi il tasto "o" sulla tastiera, se ne hai una collegata, oppure se usi yatse come telecomando per Kodi premi il tasto a sinistra del tasto (i) informazioni e dimmi se sul codec video hai ff-h264 oppure amc-h264:)