Kingzone N3 plus. Su gear(migliore) sta sui 140€. E con codice sconto arriva a €128
Inviato dal mio JY-G3 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Kingzone N3 plus. Su gear(migliore) sta sui 140€. E con codice sconto arriva a €128
Inviato dal mio JY-G3 usando Androidiani App
è stabile, affermato, funzionante ... un po' vecchiotto forse ma fa il suo dovere.
Sto leggendo un po' in giro .. esiste una release ufficiale di KitKat per questo terminale? Non ho capito se è o no stabile con l'ultima versione del s.o.
Ciao a tutti, sono alla ricerca del mio Santo Graal: un chinafonino MAX 4,7" (meglio se 4,5") con delle prestazioni decenti e un minimo di stabilità (o quantomeno con una comunity di supporto che permetta di andare oltre eventuali bug). Della fotocamera mi frega poco...esiste qualcosa del genere????
la batteria mannaggia, la batteria! certo con queste dimensioni... ma forse la cpu è abbastanza "parca" da tenere se il sistema è ben ottimizzato
E prendere una batteria nuova, no? Si parla di una imminente uscita del THL 2015, 64 bit, LTE. Non so se è già sul mercato.
Inviato dal mio ZP999 47331di Antutu, usando Androidiani App
Wow, è interessante che anche brand noti stiano utilizzando SoC Mediatek; però lo schermo qHD, solo 1GB di Ram e 8GB di Rom, SoC 64bit più economico e nessuna caratteristica degna di nota (tipo NFC) ne facciano un modello della fascia bassa, anche se marchiato Sony con relativo supporto/assistenza. Uscita prevista per aprile, quindi campa cavallo ... ;)
A proposito dell'NFC volevo solo far notare che ultimamente Samsung si è mossa acquistando LoopPay per arginare il parziale successo che sta ottenendo ApplePay; a pochi giorni da questa notizia anche Google col suo Wallet si è mossa stringendo una alleanza con Softcard. Praticamente si stanno avvicinando lentamente alla pista di decollo dei pagamenti wireless, quindi acuistare un nuovo dispositivo senza NFC, in ottica futura, sarà un parziale handicap; si potrà cercare di rimediare con degli accessori esterni connessi con jack delle cuffie, oppure tentando con delle modifiche posticce tramite lo slot della SIM, oppure con microSD o SIM che integrano la nunzionalità NFC. Comunque sia è meglio avere questa funzionalità navita, altrimenti si deve per forza passare tramite app che gestiscono questi palliativi. ;)
Sarebbe ora che i produttori cinesi si sveglino in questo senso; è un peccato che ci siano pochi modelli, sia in produzione che annunciati, che suppotrino l'NFC. :(
l'NFC ce l'ha ed è pure LTE: Xperia? E4g ? the easy-to-use, speedy smartphone with Sony quality | Sony Smartphones
Essendo basato su un processore Mediatek e visto il prezzo bisogna vedere se è un reale NFC o HotKnot (tecnoclogia concorrente Mediatek a basso costo).
... e pure a bassa funzionalità :)
(nel senso che per ora lo supportano solo alcuni telefoni con mediatek, non serve ad altro come l'NFC)
Dal link che hai postato sembrerebbe di si ma non è chiaro come mai dove pubblicano il dettaglio specifiche tecniche manca; che sia una dimenticanza?
rotfl rotfl
Nome blasonato ma non sembra essere comunque indenne da qualche "sfondone". Anche come dotazione di fotocamere non scherza, addirittura una 5MP! ;)
Da Sony che è un fornitore per altri produttori (anche chinchulan) mi sarei atteso uno sforzo maggiore; evidentemente hanno tenuto scarse le caratteristiche per contenere il prezzo e non sovrapporsi con altri prodotti della casa. :(
una dimenticanza si, nelle foto e nei video il logo NFC è in bella vista sul retro del telefono
Allegato 136920
Io ero orientato anche ad un "cinafonino" però leggo che a volte ci sono alcune funzioni mal implementate o proprio non funzionanti... suggerite di non perderci tempo dietro ed andare su marchi più blasonati? (ammetto di essere stufo di pagare marchi blasonati e poi vedere che abbandonano il supporto dopo poco tempo... non ha molto senso pagare per non avere poi supporto)
Il cellulare da cui ti sto scrivendo l'ho preso appena immesso sul mercato, pagandolo (spedito e tasse comprese) 243,00 €. Zopo zp999. Non mi dilungo nella descrizione che potrai vedere in qualsiasi momento ovunque. Ti posto semplicemente gli screenshot di Antutu (io ho installato una rom del grande modder Marsapa), senza trucchi per migliorare il risultato, con il punteggio raggiunto ed il confronto con Galaxy Note 4 (che mi pare costi 3 volte tanto). Il cellulare vola, semplicemente.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_VpsVQ.jpg
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_oMFtv.jpg
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_OBFLJ.jpg
Inviato dal mio ZP999, 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Grazie per il parere.
Infatti non mi sto fossilizzando sui soliti marchi perché penso che oramai in oriente si trovino grandi prodotti.
È' solo difficile capire su quali orientarsi e sui marchi validi
Ma per usare xiaomi o devo usare per forza il loro store oppure no?
Qui sei nel posto giusto. Ma sei tu che devi avere le idee chiare su quali siano le cose indispensabili che il tuo cellulare deve avere. Altrimenti non serve a nulla sparare nomi a casaccio.
Ovviamente i parametri (in ordine sparso) sono rappresentati dal budget (anche se per te parrebbe non essere un problema, visto come avevi posto la domanda iniziale), dalle dimensioni del display, full HD o hd, dal single o dual sim, dal SO, dalla possibilità di root, di modding, dalla presenza del 4G, del 64 bit, dalla velocità e stabilità, durata batteria, precisione GPS, presenza NFC, rilascio aggiornamenti ecc.
Inviato dal mio ZP999, 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Ecco le mie richieste:
- per un marchio come OnePlus arrivo volentieri a spendere anche i 300 euro richiesti visto che vanno benone, per altri marchi sconosciuti giustamente la cifra scende più per cautela che altro
- dimensione display: 5 pollici minimo
- mono sim (del dual non ho necessità)
- ram più c'è ne meglio è
- 64 bit non necessari, ma se ci sono meglio
- gps che funzioni bene
- aggiornamenti, meglio averli che non averli
- fotocamera con qualità eccellente
Su quel budget andrei tranquillamente sul Meizu mx4, un mtk 6595, una bomba, il migliore in assoluto del 2014. Punteggi Antutu che fanno impallidire tutti i top brand. Mono sim.
Inviato dal mio ZP999, 48.112 di Antutu, usando Androidiani App
Su GROSSOSHOP ho effettuato la ricerca di smartphone con 3 GB di memoria.
Ho trovato:
- ZOPO ZP999 LION HEART SMARTPHONE DUAL SIM ANDROID 4.4 OCTA CORE 4G LTE BIANCO - 273,03 €
- JIAYU S3 ADVANCED SMARTPHONE DUAL SIM ANDROID 4.4 OCTA CORE 64-BIT OTG 4G LTE NERO - 239,21 €
Zopo ZP999 Lion Heart Smartphone Dual Sim Android 4.4 Octa Core 4G LTE Bianco
Cpu Mediatek MTK6595 Octa Core 2.0 Ghz
Display 5.5 pollici - Risoluzione Full HD
3 Gb Ram - 32 Gb Rom
Android 4.4 Kit Kat
LTE 4G - WiFi - GPS - Bluetooth
Fotocamera posteriore 14 Mpx - Fotocamera anteriore 5 Mpx
Batteria 2700mAh
JiaYu S3 Advanced Smartphone Dual Sim Android 4.4 Octa Core 64-Bit OTG 4G LTE Nero
Cpu Mediatek MTK6752 Octa Core 1.7 Ghz a 64-Bit
Display 5.5 pollici - Risoluzione Full HD
3 Gb Ram - 16 Gb Rom
Android 4.4 Kit Kat
4G LTE - NFC - OTG - WiFi - GPS - Bluetooth
Fotocamera posteriore 13 Mpx - Fotocameram anteriore 5 Mpx
Batteria 3000mAh
Voi che mi consigliate???
Salve, ragazzi, e intanto mi scuso se non è la sezione corretta.<br />
Devo cambiare il cellulare a mia figlia, attualmente ha un galaxy next turbo (moddato). Mi hanno parlato molto bene di questa marca, e invece di spendere il doppio/triplo su samsung per avere le stesse caratteristiche, volevo provare marche alternative.
Ho visto nel sito della volpe, questa marca, e precisamente il THL T12 o THL T6 PRO.
Avete qualche consiglio da darmi su quale modello sia meglio prendere rimanendo sempre sulle 100/150 euro?
A me interessa principalmente un sistema stabile, veloce, non avere problemi di batteria e magari inizialmente disponibilità di cover protettiva e pellicola.
Adesso passo la palla a voi per i consigli, naturalmente sono accettate alternative a questi 2 modelli
Certo che a passare dal galaxy next ne troverete di differenza eh....rotfl
Premesso che tutti i i modelli di smartphone cinesi dal quad core in su sono già più che sufficienti per un'utilizzo generico, direi
che il T12 e il T6Pro sono entrambi modelli validi ma imho hanno una batteria troppo piccola, se c'è una cosa di cui si lamentano i possessori del t6 pro è proprio la durata della batteria...... Con un processore octa core serve una batteria da almeno 2300-2500 per avere un'autonomia accettabile.
Un modello non molto conosciuto ma secondo me valido è il Mlais M9, octa core con schermo non molto definito (960x540) ma di tipo gorilla glass 3, quindi molto resistente e batteria da ben 2800mah, ad un prezzo veramente conveniente! Come alternative octa core entro il tuo budget esistono il Cubot X9 ( questo con ben 2gb di ram e 16GB di memoria interna) ed Elephone G6, che hanno però la batteria un po' meno capiente, siamo su 2200-2250mah. Tutti questi hanno schermo da 5".
In alternativa sempre rimanendo nel budget esistono modelli quad core ben fatti e con batteria praticamente infinita, il THL 4000 , schermo 4.7" con batteria da 4000mah oppure il Cubot S200 con schermo 5" hd e batteria da 3300mah.
Intanto grazie per i consigli, avevo proprio valutato il THL 4000 proprio per la batteria, e lo schermo. Per una ragazzina di 12 anni i 5 pollici mi sembrano esagerati, preferivo qualcos'altro di più piccolo, ma con una buona durata di batteria, quindi mi sa che il THL 4000 è una buona soluzione, anche se non mi sembra molto potente.
Quindi con max 4.7" ci sono altre alternative?
Fidati che il processore mediatek quad core mtk6582 va più che bene e non consuma neppure tanto, specie quando è in standby, io ho un Landvo L200 da 5" a risoluzione 960x540 equipaggiato con questo processore e mi fa oltre 19000 in antutu.... Il segreto sta nel fatto che questi telefoni hanno installata una versione praticamente pulita di android, niente a che vedere con le pesanti interfacce proprietarie di Samsung, LG, ecc. per intenderci, e come app preinstallate hanno solo lo stretto necessario, nulla più.
Se proprio vuoi stare sul piccolo, di valido trovi ancora il JIayu g2f, quad core da 4,3" con batteria da 2200 mah schermo gorilla glass a circa 119 euro presso il rivenditore jiayu italiano(con garanzia italiana), qui trovi una recensione: ? JiaYu G2F: recensione dello smartphone cinese da 120? » Tecnologici.net
o in alternativa è appena uscito il Doogee F1, bello potente con quad core cortex a57 a 64bit (mtk6732) con 4g-lte e batteria da 2000 (in questo caso non serve grande perchè le nuove cpu a 64bit consumano meno delle precedenti) a 110-120 euro dalla cina: DOOGEE F1 4.5 IPS OGS Android4.4 MTK6732 64-bit 4G LTE Phone P02-DGF1
Salve ragazzi mi serve un consiglio. Ho sempre avuto samsung e sony come smart. Vorrei buttarmi nei cell cinesi perchè da molte parti leggo interessanti notizie sul fatto che costano molto meno a parità di prestazioni dei marchi più blasonati. Mi servirebbe un cell con una buona base che abbia possibilmente led di notifica e IRDA con cifra intorno ai 100-130 euro (queste ultime due non sono indispensabili) ma mi serve che abbia un ottimo speaker esterno e GPS adeguato visto che mi serve prettamente in outdoor come navigatore per escursionismo
mi avevano consigliato un doogee latte dg450 prezzo e caratteristiche interessanti che ne pensate? ma non ha led e IRDA (Alla fine pazienza...)
We, ma qualcuno ha comprato o no questo beneamato LANDVO L600 Pro??????? Notizie in merito???
Nessuno ha delle notizie fresche in merito al predetto LANDVO nè, tantomeno, in merito allo Jiayu S4 che dovrebbe uscire???
@astianatte
La tecnologia Irda è una tecnologia in phase out a causa della limitata portata e velocità ed è stata sostituita dal Bluetooth.
Ma a cosa ti serve l'Irda (infraroissi)?
Allegato 137492
:D;)rotfl:p
(@bovirus , prima o poi dirai qualcosa.....)
@metrino , @Grossoshopuntonet , mi confermate che manca l' IRDA sgli ultimi Jiayu ?
Per quanto riguarda la trasmissione dati questo è vero.
Quasi tutti i dispositivi elettronici, TV, sintonizzatori (Sky, Premium, DVB-T esterni), DVD player, radio, condizionatori, home theatre, alcuni miniPC (Minix), etc, hanno un telecomando ad infrarossi; sarebbe quindi "utile" poterli eliminare tutti con un unico telecomando, casomai sfruttando un App che li integri tutti.Quote:
Ma a cosa ti serve l'Irda (infraroissi)?
Sarà una tecnologia in phase out ma è un peccato perché non si può sfruttare la possibilità di ridurre il numero di telecomandi che abbiamo nelle case ...
Segnalo che esistono però tutta una serie di adattatori per sopperire a questa carenza:
- Adattatore Irda sul jack da 3.5 delle cuffie ad un costo contenuto ma anche risultati scadenti.
- Adattatore Irda bluetooth; in questo caso si tratta di una scatoletta che fa da gateway ed ha un costo molto più impegnativo.
- Adattatore Irda wifi; anche in questo caso si tratta di un AP wifi con collegato all'USB un adattatore USB-irda controllabile pure da remoto.
Serve comunque un App che poi gestisca l'Irda o l'adattatore.