Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Caso76
Stesse esigenze ma schermo 5" preferibilmente. Sul reparto fotografico e GPS ci tengo veramente! Sai come vanno sotto questi punti di vista?
Inviato dal mio JY-G3 usando
Androidiani App
Sui terminali mediatek che abbiamo tra i papabili, quindi kingzone z1 e Jiayu S3, su entrambi abbiamo come fotocamera Sony IMX214, in linea teorica grazia al dual led in questo caso il modello di Jiayu dovrebbe essere un pelino avanti. Mentre per quanto riguarda i selfie, l' S3 ha sensore da 5mpx mentre il kingzone z1 da ben 8mpx!
Insomma è sempre la famosa storia della coperta troppo corta....tira da un lato...scopri dall'altro......
Per quanto riguarda il gps, leggendo il forum sull' S3 un utente si lamentava di problemi di perdita di segnale con la cover inserita, me nel complesso tutti gli altri dicono che va benone e fixa il gps immediatamente. Per quanto riguarda il kingzone z1, giusto qualche recensione ma non è che mi fido molto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hiroshi976
...
Per quanto riguarda il gps, leggendo il forum sull' S3 un utente si lamentava di problemi di perdita di segnale con la cover inserita, me nel complesso tutti gli altri dicono che va benone e fixa il gps immediatamente. Per quanto riguarda il kingzone z1, giusto qualche recensione ma non è che mi fido molto.
Non è proprio la cover posteriore del telefono... è la cover protettiva in silicone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hispanico977
Salve, volevo acquistare uno smartphone dualsim spendendo max 100,00 euro circa.
Ho visto che è in vendita il Wiko Bloom a 99,00 (nei negozi italiani).
Avevo adocchiato anche il Doogee Turbo Mini F1 (MTK6732 1.5GHz 64bit QuadCore 4G LTE 1GBRam+8GBRom 4.5 Pollici 8MpxPosteriore+5MpxAnteriore Android 4.4) acquistabile a circa 105 euro nei vari siti cinesi.
Cosa mi consigliate?? O quale altro modello mi consigliate per il mio budget?
Il Doogee a livello di caratteristiche direi che è nettamente migliore del Wiko, però tieni presente una cosa, se acquisti dalla Cina esiste sempre la possibilità di dover pagare i dazi doganali per cui dal prezzo iniziale di circa 100 euro potresti salire tranquillamente fino a 120 e oltre. In più se non vuoi attendere tre o quattro settimane che ti arrivi o anche di più devi aggiungere anche le spese per la spedizione via corriere e lì ci dovresti aggiungere una somma che varia a seconda dello store da circa 10 euro a oltre 20 euro. (A tal proposito consiglio Gearbest che ha le tariffe più basse per la spedizione con DHL). Se vuoi stare su quella cifra (eventuali spese aggiuntive comprese) ci sarebbe il recente Doogee DG280, compatto ed esteticamente molto colorato, ha in più rispetto al Wiko la memoria interna da 8GB, le gesture per risvegliarlo dallo standby ed è leggermente più compatto ma perde il led di notifica e la banda WCDMA 900mhz (indispensabile per chi ha 3 come operatore). Diciamo che si equivalgono abbastanza, variano alcune caratteristiche che possono essere più o meno indispensabili a seconda delle proprie esigenze. Ovviamente optando per i modelli cinesi bisogna tenere in conto che la garanzia non è mai al livello di quella dei prodotti acquistati qui in Italia, si ha solitamente 1 anno di garanzia(su alcuni store anche solo 6 mesi) e per l'assistenza in caso di guasti o difetti si deve rispedire il tutto direttamente in Cina con tempi lunghi e conseguenti ulteriori spese a carico...
-
Quote:
Originariamente inviato da
hiroshi976
Sui terminali mediatek che abbiamo tra i papabili, quindi kingzone z1 e Jiayu S3, su entrambi abbiamo come fotocamera Sony IMX214, in linea teorica grazia al dual led in questo caso il modello di Jiayu dovrebbe essere un pelino avanti. Mentre per quanto riguarda i selfie, l' S3 ha sensore da 5mpx mentre il kingzone z1 da ben 8mpx!
Insomma è sempre la famosa storia della coperta troppo corta....tira da un lato...scopri dall'altro......
Per quanto riguarda il gps, leggendo il forum sull' S3 un utente si lamentava di problemi di perdita di segnale con la cover inserita, me nel complesso tutti gli altri dicono che va benone e fixa il gps immediatamente. Per quanto riguarda il kingzone z1, giusto qualche recensione ma non è che mi fido molto.
Stai pur certo che la fotocamera anteriore è la stessa, solo che jiayu mette i megapixel reali, kingzone mette quelli interpolati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tarivor
Non è proprio la cover posteriore del telefono... è la cover protettiva in silicone.
Si..si avevo intuito bene, ho scritto cover, ma intendevo proprio la cover protettiva in silicone e non la back cover nativa del terminale. Comunque è strana sta storia del silicone che crea problemi di interferenza!
Quote:
Originariamente inviato da
Ponch89
Stai pur certo che la fotocamera anteriore è la stessa, solo che jiayu mette i megapixel reali, kingzone mette quelli interpolati.
Magari hai ragione, pero' in diversi siti, diverse rece, questa cosa non viene evidenziata.
In ogni caso lo Jiayu per quanto mi riguarda è leggermente davanti nella scelta rispetto allo kingzone. Anche se ripeto, esteticamente quella cromatura "dorata" è proprio carina!
-
Quote:
Originariamente inviato da
wlf
A mio avviso il prezzo è "esagerato" considerando che si tratta di uno smartphone cinese e della limitiata/insignificante garanzia del post vendita ... :(
Il deprezzamento dell'Euro sta rendendo questi smartphone cinesi molto meno appetibili; praticamente abbiamo assistito ad un rincaro di circa il 20%! :(
Condivido visto che a poco più di 250€ si può acquistare un LG o un Samsung (G2 o S4). Ovviamente sono scelte soggettive ma da una parte i brand blasonati scontano pesantemente i vecchi modelli, dall'altro gli smartphone cinesi sono rincarati notevolmente per effetto del cambio, in confine della convenienza quindi non è più così marcato ... ;)
A mio parere sei gli smartphone cinesi riescono a rimanere entro il confine dei 200€ hanno ancora qualche possibilità, se lo varcano "la guerra commerciale" diventa veramente dura! :)
Il problema è che tu con loro (i cinesi) acquisti praticamente sempre in dollari. E finché l'Euro non si rialza un po'...
-
Per chi non avesse letto l'articolo di gizchina, per i primi 200 su tinydeal c'è il Mlais M52 note pro in offerta a 129 euro con il codice MLAIS128
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
autop
Per chi non avesse letto l'articolo di gizchina, per i primi 200 su tinydeal c'è il Mlais M52 note pro in offerta a 129 euro con il codice MLAIS128
Inviato dal mio Be Pro usando
Androidiani App
Io lo sapevo, ma onestamente è un telefono che a parte la CPU il resto è un mistero totale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nuttolo
Io lo sapevo, ma onestamente è un telefono che a parte la CPU il resto è un mistero totale.
Per questo... Se qualcuno si buttasse ne sapremmo qualcosa in più :)
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tarivor
Io invece preferisco mille volte uno Jiayu S3 a un Samsung S4... anche costassero uguali.
E' una questone soggettiva; per me è come che uno mi dica che preferisce un SUV della GreatWall Cinese invece che uno della Hyundai Coreana. :)
Quote:
Originariamente inviato da
nuttolo
Il problema è che tu con loro (i cinesi) acquisti praticamente sempre in dollari. E finché l'Euro non si rialza un po'...
Rialza? Col bazooka della BCE, il quantitative easing, è più probabile che succeda il contrario ... :(
Sempre che la FED non risponda a sua volta ...
Se Mediatek vuole mantenere sostenute le vendite di Smartphone, l'arma più importante, a mio parere, è il prezzo; i Coreani però non stanno a guardare, sfruttando le economie di scala ed i vecchi modelli mantenuti in produzione, che ormai si sono ripagati completamente come costi di sviluppo, fanno concorrenza proprio ai Cinesi, inondando la fascia medio bassa. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
nuttolo
Il problema è che tu con loro (i cinesi) acquisti praticamente sempre in dollari. E finché l'Euro non si rialza un po'...
Abituati. Ti assicuro che l'euro finirà per valere meno di un dollaro. Non è un male per l'economia, perché farà si che i mercati si sposteranno in Europa dato che il cambio favorirà gli importatori. Ma siamo qui per parlare di smartphone 😜
-
TI ringrazio della risposta ma ho la 3 come operatore. Prenderei il Doogee mini f1 ma siccome è un modello nuovo non ho trovato ancora recensioni sulla effettiva qualità del telefono. Non vorrei ricevere "un pacco" anche considerando che l'assistenza cinese non è tanto affidabile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hispanico977
TI ringrazio della risposta ma ho la 3 come operatore. Prenderei il Doogee mini f1 ma siccome è un modello nuovo non ho trovato ancora recensioni sulla effettiva qualità del telefono. Non vorrei ricevere "un pacco" anche considerando che l'assistenza cinese non è tanto affidabile.
Nel thread sul mini f1, tra qualche giorno dovremmo avere dettagli....
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
hispanico977
TI ringrazio della risposta ma ho la 3 come operatore. Prenderei il Doogee mini f1 ma siccome è un modello nuovo non ho trovato ancora recensioni sulla effettiva qualità del telefono. Non vorrei ricevere "un pacco" anche considerando che l'assistenza cinese non è tanto affidabile.
Valuta anche l'Elephone G2, caratteristiche simili al mini F1 ma con Android Lollipop onboard e batteria da 2300mah: ELEPHONE G2 MTK6732M 64bit Android 5.0 Cyanogen Mod MIUI LEWA 4G Smartphone - Elephone.cc
-
Anche il THL 2015 non è male. Ma manca l'NFC sembra...
Inviato dal mio JY-G3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Caso76
Anche il THL 2015 non è male. Ma manca l'NFC sembra...
Inviato dal mio JY-G3 usando
Androidiani App
Ok, ma si parlava di stare attorno ai 100 euro con schermo più piccolo tipo 4.5 -4.7,con il THL siamo completamente fuori budget......
-
Elephone sembra che sia a caccia di sviluppatori che possano realizzare il porting della 5.1 sui loro smartphone: Elephone ha pubblicato un post sul loro forum abbastanza esplicito, arrivando ad offrire un sostanzioso compenso! :)
Stanno cercando sviluppatori più o meno per tutte le piattaforme:
MT6582
MT6592
MT6732
MT6735
MT6752
MT6753
MT6795
Manca solo il MT6595 per completare il quadro; evidentemente quest'ultimo non è nei loro piani di essere impiegato.
Comunque da questo post e dall'annuncio di qualche giorno fa riguardo il supporto di più ROM risulta evidente che Elephone sta cercando di fare un salto di qualità sw. Speriamo che seguano fatti a queste notizie ... ;)
-
Grazie per i consigli. Mi studio un po' gli smartphone indicati.
-
Ahi, Ahi, mi sono riperso qualcosa.... Bene per elephone e per le opportunità che crea anche per i 'nostri' bravissimi sviluppatori, ma di quell'elenco conosco-esistono solo pochi, giusto?
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
autop
Ahi, Ahi, mi sono riperso qualcosa....
???
Riperso in che senso?
Quote:
Bene per elephone e per le opportunità che crea anche per i 'nostri' bravissimi sviluppatori, ma di quell'elenco conosco-esistono solo pochi, giusto?
Di quell'elenco per ora esistono solo il primi 3, MT6582/MT6592/MT6732, sta per uscire il MT6752 mentre il MT6735 ed il MT6753 saranno degli aggiornamenti di MT6732/MT6752.
E' stato annunciato un MT6795 per fine maggio con display 2K ed altre caratteristiche da vero top di gamma; bisognerà vederlo in commercio e valutarne il prezzo, ma dalle premesse, considerando le prestazioni del SoC che monterà, dovrebbe essere un gioiellino! ;)
-
Il MT6753 è una versione light (inferiroe) del MT6752.
MT6752 - MT6752 - MediaTek
MT6753 - MT6753 - MediaTek
MT6732 - MT6732 - MediaTek
MT6735 - MT6735 - MediaTek
MT6795 - MT6795 - MediaTek
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
Il MT6753 è una versione light (inferiroe) del MT6752.
Mah ho dei seri dubbi, se n'era già dibattuto nel thread, anche se si passa dalla Mali T760 alla Mali T720, la prima è MP2 la seconda è MP4, le prestazioni dovrebbero rimanere le stesse, per il MT6753 e addirittura migliorare per il MT6735. Considerando poi che non sono ancora usciti è difficile fare un confronto basandosi solamente sulle caratteristiche "dichiarate"; a mio avviso potrebbe essere un refuso che il MT6752 sia a 1.7GHz mentre il MT6753 è dichiarato a 1.5GHz. :)
Normalmente le versioni aggiornate migliorano, non peggiorano le performance; vedi quanto è accaduto per l'MT6589/MT6589T che è poi stato aggiornato con MT6582 che sulla carta sembrava inferiore ma poi si è dimostrato più potente!
MT6589 @ 1.2 GHz Quad Core con PowerVR SGX544 @ 257MHz
MT6589T @ 1.5 GHz Quad Core con PowerVR SGX544 @ 387MHz
MT6582 @ 1.3 GHz Quad Core con Mali 400 MP2 @ 500MHz
Io, potendo scegliere, prenderei la versione aggiornata .... :)
-
Ecco. Così mi ritrovo :) Ma ho visto anche un 6752W... Differenza? Solo il clock più basso?
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
ho visto il ZTE Blade S6 clone del iphone 6 bellissimo sui 250E ha un processore 4g snapdragon 64bit 2gb ram 16 rom sembra interessante
-
Mtk con 2gb di ram al prezzo più basso... Qual è?
-
Forse è il mio?
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Salve a tutti,cosa ne pensate un umi zero oppure di un jiayu s2adance?
-
Quote:
Originariamente inviato da
autop
Ulefone be pro?
Che caratteristiche ha?
Come te trovi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
eddysar
Ulefone be pro?
Che caratteristiche ha?
Come te trovi?
Hai dato un'occhiata al thread specifico? Direi che al momento è uno di quelli che presenta meno problemi. Solo io, in questi giorni, ho il tasto power un po' pigro... Altri difetti, se vogliamo chiamarli così, sono i connettori un po' bassi, quindi ci vogliono cavi con te testa un po' lunga, basta saperlo...
Inviato dal mio Be Pro usando Androidiani App
-
Per un uso standard oltre l'ulefone sopraddetto, alla stessa fascia di prezzo, cosa consigliate?
Le cose più importanti sono: la ricezione (non mi interessa 4g), qualità audio sia per le chiamate sia per ascoltare musica, qualità video e foto e durata batteria. Grazie anticipatamente
-
ragazzi qui possiamo parlare anche di tablet????
-
Ciao,
mi sono iscritto al forum perché vorrei comprare il mio primo smartphone (preferibilmente dual sim).
Ero orientato sul Brondi Glory 3, ma poi l'utente iras1975 (molto soddisfatto del suo dispositivo) nel thread dedicato a quel telefono mi ha riferito che supporta una mini-sim ed una micro-sim; soluzione per me abbastanza scomoda, dato che vorrei utilizzare due sim mini.
Guardando in giro, oltre al Wiko Cink Peax 2, ho trovato il Trevi Phablet 4.5Q come eventuale alternativa.
Da quanto ho visto il Trevi ha una batteria da 1600 mAh invece dei 1800 del Glory 3, pesa 150 g invece dei 127 del Brondi, ma almeno ha 8 GB di memoria interna mentre il Glory 3 ne ha solo 4 (poi va da sé che comunque mi comprerei immediatamente una scheda di memoria aggiuntiva soprattutto per le mappe del navigatore).
Al momento, in rete, il Trevi costa circa 15 euro in più.
Il processore del Trevi è il MediaTek MT6589 (che da quando ho letto dovrebbe essere lo stesso che ha il Brondi Glory 2), mentre il Brondi Glory 3 ha il MT6582M. Se ho ben capito quello del Glory 3 è una versione più "moderna", e quindi probabilmente più performante. Di molto? Desidero precisare che non mi interessano affatto i giochi, mentre navigherei spesso su siti pesantucci anche e soprattutto per visualizzare video e dirette streaming.
Qualche "anima gentile ed esperta" mi potrebbe spiegare se vi sono molte differenze di prestazioni fra GPU Mali-400 MP2 416 MHz del Glory 3, e GPU PowerVR SGX544MP 286 MHz del Trevi?
Chiedo scusa se una domanda analoga è già stata fatta, ma sono nuovo del forum e, spero capirete anche voi, è un po' complicato andarsi a rileggere tutte le 525 pagine del thread.
;)
-
Non so che cosa intenda iras1975.
Nei telefoni android esistono le SIM normali e li microsim (quelle più piuccole).
Poi esistono le nano SIM ma sono solo per l'iPhone.
Se hai due micro SIM e vuoi usarne una in un teelfono con la SIM normale basta usare l'adattatore.
-
Io ho due, anzi tre sim "normali". E non vorrei "tagliarle" per metterle nello smartphone. E quindi sto cercando un dispositivo dual sim nel quale utilizzare entrambe le sim "normali" e che in entrambi gli slot abbia la connessione 3g.
Al momento, con queste caratteristiche, ho trovato solo il Wiko Cinx Peak 2, il Trevi Phablet 4.5Q, e (forse) il Brondi Glory 2.
Se poi qualcuno ha altre opzioni da suggerirmi e da farmi prendere in considerazione gli sarei grato; ovviamente restando sulle stesse caratteristiche di quelli su citati (ad es: display max 4,5").
-
Tornando alle differenze fra il MediaTek MT6582M e il MT6589, credo di capire che il processore grafico (GPU) del primo sia meglio del secondo (416 MHz vs. 286 MHz) anche se forse andrebbe considerato pure il fatto che sono prodotti da ditte diverse (ARM o Imagination Technologies), così come presumo che un processore con frequenza 1.3 GHz, a parità di core, lavori più velocemente di uno con 1.2 GHz.
Ma guardando le caratteristiche su wikipedia in inglese, mi è saltato agli occhi il fatto che la CPU cache del primo (MT6582M) è 32 KB L1, 512 KB L2, mentre quella del secondo (MT6589) è 32 KB L1, 1 MB L2.
Qualcuno potrebbe chiarirmi, in parole semplici per un principiante come me, quanto e come incide quest'ultimo dato che ho riportato?
Grazie mille.
-
Sono due processori rialsciati in epoche diverse
MT6589 più vecchio / MT6582 più recente (ma di qualche tempo fa)
Entrambi sono realizzati su disegno del produttore ARM e entrambi prodotti da Mediatek.
Tra i due consigliato MT6582 (anche se superato da processori più recenti comme MT6592 - MT6732/6752)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pauli
Io ho due, anzi tre sim "normali". E non vorrei "tagliarle" per metterle nello smartphone...
Scusa non capisco perché non vuoi farlo. Considera che se vai dal tuo operatore è obbligato a darti gratuitamente una microsim, che non è altro che una sim dalle dimensioni normali che racchiude all'interno la microsim(diciamo che è un adattatore + microsim).
-
Non mi risulta che l'operatore sia obbligato a dartela gratuitamente la micro SIM.
Molti operatori chiedono 10 euro per la nuova SIM (per la concversione).
Con 10 euro da Amazon mi sono comperato la taglierina.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
Non mi risulta che l'operatore sia obbligato a dartela gratuitamente la micro SIM.
Molti operatori chiedono 10 euro per la nuova SIM (per la concversione).
Con 10 euro da Amazon mi sono comperato la taglierina.
10 euro se vai in negozio. Altrimenti via web con il fai da te è gratuita e te la spediscono a casa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bovirus
Nei telefoni android esistono le SIM normali e li microsim (quelle più piuccole).
Poi esistono le nano SIM ma sono solo per l'iPhone.
Esistono le seguenti misure di SIM in ordine di grandezza (dalla più grande alla più piccola):
- Normali
- Mini (sono rare e vanno normalmente su alcuni modelli di palmari)
- Micro (utilizzate in origine dagli iPhone oggi stanno sostituendo le SIM normali per contenere le dimensioni)
- Nano (solitamente utilizzate dagli iPhone o altri telefoni con lo slot estraibile)