[OT]
Ma il contributo iniziale è di 29 o 99 euro?
[/OT]
Visualizzazione stampabile
29 se attivi l'autoricarica. se scendi sotto i 5 euro, ti ricaricano automaticamente 15 o 20, non ho ben capito
Qua è spiegato tutto bene --> https://www.androidiani.com/forum/sa...dafone-s4.html
Comunque in questa sezione siamo sostenitori delle aziende cinesi che vendono cellulari a prezzi onesti, non case sudcoreane che li pompano uno sproposito rotfl
Io penso che prenderò probabilmente lo zte, siccome non vorrei rischiare con il gps...Inoltre lo spessore si avvicina,se non uguale a quello del galaxy sII...
Molto probabilmente in questi giorni lo prendo...l'unica nota negativa è che nonostante sia dello stesso posto il negozio che avevo scelto non da più la possibilità di prenotare un appuntamento e prendere il cellulare.Quindi, mi tocca prenderlo con la spedizione anche se lo trovo un assurdità e vi ripeto la mia avversità alle attese...
Fortunatamente la spedizione è gratuita...
Per adesso ho deciso così, speriamo che la mia irrefrenabile voglia di cellulare nuovo si plachi xD
hiiihi....appena riesco faccio un giro su un centro vodafone...devo averlo....e poi abito in veneto...lol
rotflrotfl
se lo puoi dire anche a me, grazie ;)
ktk mi dice che non posso mandarti pm...neoxy hai pm ;)
Luc1gnol0 , hai ragione...io se abitassi in veneto sarei andato a prenderlo...peccato però che si deve fare il contratto :( che per me è una bella scocciatura 2.5 anni di anima venduta hahahah...
Sostenitore o meno, preferisci pagare un cinafonino alto di gamma (AnTuTu 13000) con 1 anno di garanzia in Cina e tutti i problemi connessi al commercio internazionale 250 euro, oppure pagare un coreano top di gamma (AnTuTu 26000) con garanzia italiana di 2 anni ed assistenza in loco 330 euro?
Se preferissi la prima opzione, secondo me hai un concetto molto personale di "prezzi onesti" e "convenienza": poi, che sia solo un'offerta temporanea e limitata, è un altro discorso, ma a parer mio oggi ogni cittadino veneto che, volendo spendere 250 euro per un cinafonino, non s'accatti il GS4 a 330 euro, spreca i suoi soldi.
Concordo anch'io, il problema oltre al contratto con vodafone è anche il fatto che -senza nulla togliere al nuovissimo S4 e annessi e connessi (leggi garanzia italiana, ecc.)- tra 30 mesi forse sarà già superato, mentre con l'acquisto in toto (ma ahimè non dispongo di tanta pecunia!) si può sempre rivendere prima della scadenza di un contratto. Quindi seguendo questo ragionamento posso solo optare per un cinafonino con i migliori requisiti.
[OT]
Che io sappia (vedi il thread linkato) non devi fare nessun contratto: se acquisti in Veneto (non devi risiedere in Veneto, devi solo acquistare lì), devi acquistare una SIM Vodafone e mantenerla per i 30 mesi (5 euro l'anno di ricarica, che ti puoi spendere come vuoi, dati o telefonate) richiedendo l'abbinamento con il GS4. L'unico prerequisito reale dunque è una carta di credito: non devi sottoscrivere tariffe, opzioni, abbonamenti o altro (l'offerta Vodafone si chiama al terminale "Galaxy S4 Gold+RA", ma ripeto, ci sono istruzioni dettagliate nel thread linkato).
[/OT]
Al punteggio di Antutu non do molto peso, troppa potenza inutile per ora.
Riguardo all'offerta dell'S4, non tutti possono andare in Veneto e a non tutti piacelegarsi per 30 mesi con un contratto. Ma anche se fosse allora mettiamo un avvertimento in questa sezione con scritto "lasciate ogni speranza o voi ch'entrate e andate da Stockisti a ordinare l'S3 a 350€" dato che anche l'S3 supera la qualità del top gamma attuale cinese.
Capisco il tuo punto di vista e la regola del "chi più spende meno spende", ma io preferisco la prima opzione anche se non è la più pragmatica.
È una scelta più filosofica che altro. Non mi piacciono ne Apple ne Samsung, troppo rincaro tra costi di produzione e prezzi di vendita.
Inoltre mi piace poter allargare il mio ventaglio di scelta al di là dei soliti noti, alimentando la concorrenza, e sperando che questa riesca in futuro a far abbassare i prezzi di vendita generali (utopia rotfl).
Tornando ad un discorso più pragmatico, io non spenderei più di 220€ per un chinafonino, e nemmeno 130€ in più per essere uno dei tanti con l'S3/S4.
okok...allora scusa non volevo essere prevenuto :) fatto sta che non vivo nel veneto :( e non posso prenderlo altrimenti volavo li :)
Inoltre un dettaglio da non sottovalutare è il fatto che questi sono dualsim e che hanno il vantaggio di alleggerire la spesa mensile o settimanale scegliendo tariffe più vantaggiose....
Infatti il mio interesse per questi smartphone è nato perchè ero alla ricerca di un dual sim e, partendo dal Galaxy Grand Duos (300€) fino ad arrivare all'Alcatel One Touch Idol (230€), che sono telefoni dual core con schermi più o meno mediocri, ho scoperto questo mondo orientale fatto di cellulari quad-core e fotocamere super pompate (hahahah alcuni cinaphonini mi fanno morire dalle risate 500mpix di fotocamera....scherzo ovviamente xD).
Per questo dico che uno dei punti di forza è proprio l'offerta di un dual sim con caratteristiche da galaxy s3...Perchè state pur certi che se la samsung avesse fatto un galaxy s3 duos e l'avesse messo a 400€, avrebbe dato filo da torcere a questo mercato che sta in fase di crescita (Per non parlare di un ipotetico s4 dualsim)...Ovviamente ognuno fa le sue valutazioni e considerazioni in merito a costi,convenienza e disponibilità economica...
detto questo, spero veramente di prendere sto benedetto cellulare che il mio s2 arranca parecchio e tra l'altro lo devo pure vendere xDxD
Sinceramente non ne ero a conoscenza dell'esistenza. Cmq nonostante ciò, la samsung ha avuto l'intuizione di metterlo in vendita nei mercati asiatici dove l'offerta di smartphone dual sim non è paragonabile alla nostra.:)
Se avessero messo in vendita un cellulare marchiato samsung, dual sim, caratteristiche da galaxy s 3, avrebbe avuto un successone poichè l'offerta dual sim che c'è in Italia è ridicola e l'acquisto in cina di cinaphonini rende la pratica garanzia estremamente scomoda.
Quindi in un ipotetico scontro sul territorio italiano tra un prodotto dual sim Samsung e un cinaphonino (anche di quelli coperti da garanzia italiana venduti a 350€ in italia), secondo me avrebbe stravinto samsung per una questione di marchio e di fiducia che hanno le persone...
Ovviamente questi sono solo "se" e "ma", di conseguenza è come discutere su un episodio di moviola...
Fatto sta che con l'offerta che c'è in giro io penso che chi vuole un dual sim fa bene a prendere questi cellulari perchè le grandi marche, che propongo veri e propri "bidet", non meritano di vendere nemmeno 1 di quei modelli dual sim a quei prezzi.
Parlo dei vari galaxy grand duos, galaxy duos, experia tipo, alcatel one touch idol ecc ecc...
Invece una scelta intelligente l'ha fatta acer che ha subito individuato l'evoluzione del mercato e ha visto che il mercato chiede dual sim decenti a prezzi decenti anticipando un po i concorrenti...
Ovviamente queste sono solo mie idee xD
Ho notato che in questo 3rd si parla bene di thl come produttore!
Secondo voi volendo orientarmi su questa marca è preferibile il w8 o il w8+?
Naturalmente parlo il termini di affidabilità e ricezione delle telefonate, oltre che di buone foto e video, GPS , non ultimo disponibilità di root!
Grazie
A mio avviso la scelda di Samsung è stata dettata da altri fattori; come ben saprai di Galaxy S3 ne hanno piazzati parecchi con la formula dei contratti col pagamento "a rate". Secondo te gli operatori nazionali avrebbero "spinto/aiutato" Samsung a piazzare il Galaxy S3 se la stessa Samsung avesse messo in vendita un dual sim che avrebbe potuto rompere le uova nel paniere?
A mio avviso i brand più importanti sono messi sotto scacco ... :(
A mio avviso invece da un lato avrebbero perso l'aiuto degli operatori nazionali, dall'altro visto il prezzo proibitivo non dilazionato dagli operatori con offerte ad-hoc ne avrebbe decretato in parte l'insuccesso.Quote:
Se avessero messo in vendita un cellulare marchiato samsung, dual sim, caratteristiche da galaxy s 3, avrebbe avuto un successone poichè l'offerta dual sim che c'è in Italia è ridicola e l'acquisto in cina di cinaphonini rende la pratica garanzia estremamente scomoda.
Aggiungi pure anche i dual sim Nokia che sono "penosi"; vengono prodotti dei "bidet" dalle grandi marche proprio per un accordo tacito di non belligeranza tra gli operatori nazionali ed i grandi brand. Della serie, diamoci una mano a vicenda, non facciamoci del male! ;)Quote:
Fatto sta che con l'offerta che c'è in giro io penso che chi vuole un dual sim fa bene a prendere questi cellulari perchè le grandi marche, che propongo veri e propri "bidet", non meritano di vendere nemmeno 1 di quei modelli dual sim a quei prezzi.
Parlo dei vari galaxy grand duos, galaxy duos, experia tipo, alcatel one touch idol ecc ecc...
La scelta di Acer, a mio avviso, è fatta proprio perché Acer non viene distribuita dagli operatori nazionali, quindi può permettersi di "rompere le uova nel paniere".Quote:
Invece una scelta intelligente l'ha fatta acer che ha subito individuato l'evoluzione del mercato e ha visto che il mercato chiede dual sim decenti a prezzi decenti anticipando un po i concorrenti...
ThL non è un marchio minore; non arriva ai livelli di ZTE, Huawei ma sicuramente non è neppure un produttore relegato solo ad una cantina. Sembra che fornisca componentistica anche a produttori come Iocean. Spesso ci sono prodotti di marche minori che praticamente si occupano principalmente di un design diverso ed assemblaggio di componenti che hanno raggiunto un sufficiente standard qualitativo. ;)
Le uniche differenze sono le fotocamere ed il video HD e FHD e la versione Android. A fronte di una fotocamera migliore, Android più aggiornato ed un migliore schermo si perde qualcosa in fluidità e nei giochi che usano pesantemente il 3d.Quote:
Secondo voi volendo orientarmi su questa marca è preferibile il w8 o il w8+?
Naturalmente parlo il termini di affidabilità e ricezione delle telefonate, oltre che di buone foto e video, GPS , non ultimo disponibilità di root!
Condivido perfettamente la tua "filosofia": il concetto chiave del mercato libero è proprio quello di far abbassare i prezzi di vendita generali.
Motivo per cui in questo campo degli smartphone in cui stiamo sguazzando noi, io scelgo e sceglierò sempre il miglior prodotto per rapporto qualità/prezzo....non soffermandomi mai solo sul nome scritto sopra. E' un concetto semplicissimo ma noto che a molti dei miei amici e parenti (e soprattutto la mia ragazza, cavoli!!) è difficile da far capire.
Sembra che dire: "E' prodotto cinese" sia sinonimo di "prodotto scadente". Purtroppo la gente non sa che tutti i grandi nomi del mercato globale (in tutti i settori di vendita!!) hanno le aziende di produzione proprio nel continente asiatico....non dimentichiamoci che è proprio il continente asiatico a sfornare l'eccellenza nelle tecnologie!!
E senza dilungarmi troppo e restando sul tema "cellulari", Samsung ed LG (rispettivamente il primo ed il terzo produttore smartphone nelle classifiche di vendita mondiali) sono koreani, Huawei e ZTE (rispettivamente il quarto ed il quinto rivenditore al mondo!) sono CINESI, così pure Lenovo, la classifica potrebbe aumentare se contiamo pure HTC e Acer che sono entrambi taiwanesi...ecc...ecc....
Qui sotto è dove ho letto delle classifiche di vendita:
IDC: più smartphone che feature phone nel Q1 2013 | Webnews
Dipende...ci sono appunto ottime marche cinesi, cui vale la pena spendere anche 250 EUR comprese di spese spedizione e con qualche decina di EUR in più ti porti a casa una marea di accessori originali e non... Io preferisco spendere i miei soldi con questi big brand cinesi piuttosto che limitarmi ad un nome più conosciuto qui in Italia e portarmi a casa un cellulare che non vale nemmeno la metà rispetto al rivale cinese...;)
Io non credo proprio...oramai anche noi retrogradi italiani abbiamo capito (a suon di crisi economica...) che la cosa migliore prima di comprare è girare e rigirare (sul web navigare e navigare..) fino a trovare il prodotto con le caratteristiche desiderate ma che abbia anche il miglior prezzo!!
Ed i chinaphonini "di serie A" dual sim sono imbattibili da questo punto di vista!!!:cool:
...e ci metterei nel calderone pure i vari NGM, e i Nokia dual sim....
Quoto in pieno se ciò a cui alludevi è l'Acer Liquid E2.....davvero un buon cellulare, anche se è qHD....
Eh, com'è verde quell'uva... ;)
La convenienza relativa (rispetto all'operazione temporanea su S4 di Vodafone in Veneto) sarebbe sensibilmente minore, non ti pare?
E comunque, da un punto di vista generale, il problema resta, ed è sempre più evidente con i top di gamma cinesi (meizu, xiaomi, ecc): il che significa, forse, che i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti.
Ma, solo per precisarlo un'ultima volta, sull'offerta Vodafone GS4 in Veneto non è tanto quella la regola: è 250 euro cash, subito, e nessuna certezza, contro 10 euro al mese (il telefono è tuo, te lo rivendi quando vuoi, stai solo pagando un finanziamento a Vodafone) e 2 anni di garanzia... la qualità, incomparabilmente superiore del GS4, è un bonus che viene praticamente gratis.
E questo è un discorso diverso, opinabile magari finché si vuole, ma pienamente legittimo: io ho un simile atteggiamento verso H3G, per cui credo di poterlo comprendere.
Grosso modo sono d'accordo ma, come sopra, è una posizione molto personale: come uomini diamo importanza alle cose (in positivo ed in negativo) sulla base di elementi non tutti razionali, ed oggi da noi, se non altro come valore mediamente rilevato nella società italiana, si da importanza a "...lo smarfòne è poténte...", di modo che le cose vengono poi in conseguenza (prezzi, tariffe, concorrenza, ecc). In tal senso vediamo (per es.) che in Francia, per chiamare/messaggiare per un mese tutti i cellulari francesi (non solo un singolo operatore, gli altri con il limite del 60%, e ricevere un 30% di quanto chiami, e le tante minchìate che supinamente accettiamo/subiamo dai nostri operatori, tutti, nessuno escluso) ed anche tutti i fissi d'Europa, si paga una flat di 16 euro (lo so perché l'ho fatta, ed ho il wi-fi gratuito su tutta Parigi, metro e parchi compresi: infatti molti francesi chiavette e HSPA+ quasi non li conoscono) in abbonamento, e se vuoi aggiungere delle sim lo puoi fare senza aprire nuovi abbonamenti (senza "tassa di gestione governativa") semplicemente pagando 19 euro per ogni ulteriore sim. In Francia viceversa è complicato usare un cinafonino: molte loro IMEI sono blacklisted (problema simile a quello registrato da diversi utenti Caesar/Hero/Zopo con H3G, mi pare), ed i siti francesi che vendono cinafonini avvertono della cosa.
Le "decisioni" assunte a monte, anche o soprattutto non razionalmente/consapevolmente, singolarmente ma ancor più a livello collettivo, in ordine a cosa sia un problema o cosa sia importante, portano a questi risultati: a loro piace così, a "noi" lo "smarfòne poténte" ("fintamente illimitatamente"), la Vita è strana.
Ho visto che anche Panasonic si è lanciata nella "bolgia" degli MT6589 con il modello P51. Ha delle caratteristiche "normali", 5" HD, 1GB RAM +4GB ROM, fotocamere da 8MP e 1.3MP, etc. La cosa che mi ha lasciato di stucco è il prezzo. Oltre 380€ (non $)!!!
Pensano che basti un marcio stampato sullo smartphone per riuscire a vendere un MT6589 a questi prezzi? Mah ... :(
Come non quotarti...
Ma poi credo che il target di utente che prende un cinafonino o un generico smarthphone con cpu MTXXXX è solitamente un utente che punta al miglior prodotto al miglio prezzo...
Poi se lo si trova nei negozi o magari online deve cmq vedersela con l'acer e sinceramente le persone non sono stupide...
Sicuramente verde, ma basta fare questa domanda in giro: quanti si comprerebbero una Ferrari (in offerta da un'asta mettiamo) per utilizzarla come un'utilitaria?
io no, ma sono sicuro che la maggior parte delle persone la prenderebbe rotfl
Che quell'offerta è conveniente non ci son dubbi, ma se per il mio uso mi trovo bene con un telefono da 200€ perché devo spenderne 350€?
Lo Xiaomi m2s non è conveniente?o_O per 300€ hai un telefono che batte in benchmark l'S4 (visto che ti piace paragonare i benchmark) senza doverlo andare a prendere in Veneto.
Premessa: facciamo che chiudiamo qui questo specifico scambio, in quanto fortemente ellittico rispetto al topic.
Lascio a te la possibilità di un'ultima replica, se riterrai di volerne usufruire.
Ma è un paragone fuorviante: una Ferrari ha dei costi di mantenimento (carburante, tasse, assicurazione, manutenzione, ecc.) enormemente superiori ad un'utilitaria, in qualsiasi condizione di utilizzo.
Quanto affermi non corrisponde al commento mio iniziale, che ha dato origine in definitiva al confronto sulla convenienza relativa di certi oggetti.
Mi permetto di riportarlo, quindi: «a parer mio oggi ogni cittadino veneto che, volendo spendere 250 euro per un cinafonino, non s'accatti il GS4 a 330 euro, spreca i suoi soldi.». Dunque, per quei soggetti una differenza del 20% ca. in meno non è sufficiente a stabilire una migliore convenienza a favore dei cinafonini (che costino una cifra nell'intorno di quei 250 euro indicati, se serve ribadirlo).
Che tu ti trovi bene con uno smartphone da 200 euro è una questione - quindi - del tutto impregiudicata, ed anzi nel precedente messaggio mi sono dichiarato piuttosto concorde nel ritenere inutili le spese superiori ad un certo tetto (che avevi quantificato mi pare intorno ai 220 euro): quindi come potrei "chiederti" (a livello ipotetico) di spenderne 350 (per un GS4 od uno Xiaomi M2S poco importa)?
Certo, basta andare a prenderlo in Cina. Ma, notazioni più sostanziali:
a) non è affatto vero che lo Xiaomi batta il GS4: prendendo una delle prime immagini fornite da Google al riguardo
Spoiler:
mi viene da dire che se è vero, come meglio del sottoscritto sai, che i benchmark forniscono risultati (oltre che opinabili circa l'impatto irl) mai perfettamente ripetibili, però pur così esistono diverse buone frecce all'arco della superiorità prestazionale del GS4. Al riguardo va pure notato che il punteggio formalmente superiore (ai 25k e spicci che si vedono in giro per lo Xiaomi M2S) è stato ottenuto con uno schermo da 5" FHD, anziché da 4.3" HD, e questo sta a significare che, a parità di schermo, la piattaforma tecnologica del GS4 avrebbe mostrato un gap ancora maggiore nei confronti del cinesino. Non è direttamente correlato, ma vale la pena notare pure il fatto che il GS4 anche funzionalmente offra di più dello M2S (cose come NFC, Corning GG 3, memoria espandibile, batteria maggiorata, più leggero, più sottile, ecc.), a fronte magari di un sensore fotografico avanzato sul cinese (la cui resa è peraltro tutta da verificare).
b) non ho detto o inteso dire che uno Xiaomi non sia conveniente, o che un Meizu non sia conveniente, in assoluto rispetto ad un GS4. Se non si è capito, mi permetto di riportare la frase per illustrarla meglio: «i cinesi stanno diventando magari migliori ma senz'altro meno convenienti» intendendo con ciò che i nuovi top di gamma cinesi hanno guadagnato in prestazioni/qualità ma con un incremento di costo monetario all'utente non indifferente rispetto agli analoghi prodotti precedenti degli stessi costruttori; per cui, rispetto ai propri predecessori, appaiono globalmente meno convenienti, almeno agli occhi di un utente italiano (visto anche che si tratta sempre di prodotti di difficile reperibilità, con garanzia dalla durata ridotta e di efficacia spesso del tutto incognita, e con assistenza rigorosamente fuori UE). E, in ogni caso, "minore convenienza rispetto a prima" non vuol dire "non convenienza" tout-court.
Ovviamente, se poi prendiamo lo specifico caso del Veneto, beh, il problema manco si pone: oltre 300 euro cash spesi in Cina per uno Xiaomi, o 10 euro al mese x 30 mesi (con upfront di 29 euro) per il GS4? Qua proprio non conviene il cinese, del tutto.
Ciao, Luca
Nell'attesa che escano altri chinafonini sul mercato, dato che ormai li abbiamo scremati tutti :D
Grazie, sono quasi tentato di darti un thanks :O
Siamo d'accordo che l'offerta dell'S4 è conveniente, su questo non si discute. Anche se mi pare un'espressione esagerata "spreca i suoi soldi" sembra voler dire che chiunque spende 250+€ per un chinafonino abbia buttato i suoi soldi.
Io ho cercato di estendere il paragone al di fuori della nicchia dei Veneti con l'esempio dell'S3. Spiegando la filosofia del perché non lo farei.
Anche a me piace confrontarmi (anche perché adesso sono a casa e mi annoio rotfl) ma direi che si può anche concludere così.
Ragazzi io non riesco a decidermi tra star/feiteng h9500 o hdc s4! Ne parlano bene anche dell hdc!
zte produce suoi smartphone, non cloni. Quindi non corri questo pericolo :D
grazie!! mi avete rincuorato!
Ad oggi è sempre uno dei più validi dual sim "Cinesi" lo ZTE v987?
Posso acquistarlo con la tranquillità di aver comprato un buon telefono? Preciso che lo devo usare per lavoro, quindi buone foto e video, navigatore offline e ottima ricezione e trasmissione e possibilità di root.
Grazie
sembra essere un buon terminale, ma ancora sono in pochi ad averlo quindi non si possono dare giudizi oggettivi. Per il root se lo prendi da etotolk, pagando 5$ in più, ti installano loro una rom compresa di multilingua e root già fatto.
il w8 rimane un clone di s3 le fotocamere montate da thl non sono performanti
zte ha un suo design ,fotocamera migliore, in oltre il gps supporta glonass, posso dirti inoltre che lo schermo è meraviglioso non posso pero' fare un paragone con w8 perche non mi è ancora capitato per le mani.
ciao
salve a tutti ragazzi... spulciando un po forum e siti di smartphone cinesi all'estero ho deciso di prendere l'UMI S1 ma sono indeciso se prenderlo su mixeshop oppure su antElife. mi potete consigliare in Base a:
1)Tempi di Lavorazione Ordine
2)Tempo di Spedizione e Consegna (Napoli)
3)Corriere DHL se ci sono Tasse doganali o oneri in generale.
Ovviamente confronto tra i due o se conoscete altri sicuri al 100%.
Grazie mille
mhm....i soldi son pochi....ma tipo l'altra settimana so che c'era il samsung s2 mini a 90€ da medaworld....tanto vale prendere quello....poi beh...spendi 64€ ma metti in conto altri 15/20€ di dogana quindi.....a meno che non sia già in italia
1) mai preso su quei siti....ma di antelife dicono siano lenti e non rispondono molto alle mail
2) DHL è la migliore a mio avviso, EMS a volte ci impiega 20 giorni!
3) la dogana va a culo, di solito si fa dichiarare il pacco del valore minimo in modo da pagar poco di dogana....
Ti riporto la mia (positiva) esperienza con Antelife:
1) 3 giorni
2) 3 giorni per arrivare a Padova con DHL
3) la dogana l'ho pagata, ma come altri ti hanno già detto va a fortuna (a me una su due)
Hanno sempre risposto molto rapidamente e con precisione alle mie mail.
anche per UMI vale il discorso fatto per ZTE cioè che non si rischia di essere accusati di aver acquistato materiale contraffatto?
perché ho visto il UMIX2 QUADCORE MTK6589T 1.5GHz Smartphone 5 Pollici 1920x1080 FULLHD Android 4.2 16GB Rom 1GB Ram Doppia Fotocamera FHD Doppia Sim su shop n go a buon prezzo e sono indeciso!:)