Originariamente inviato da
mut
Obiettivamente non so (e non credo) se il tuo problema dipenda da quello, però posso dirti per certo che il file vold.fstab, per esser corretto, specifica, come descritto nella sua parte iniziale commentata dai simboli #, che la sintassi è la seguente:
- comando "dev_mount" (cioè "monta una partizione di un device fisico su una cartella")
- un'etichetta che sarà il riferimento alla partizione montata
- la cartella in cui la partizione verrà montata (/storage/sdcard0 o 1)
- il numero della partizione della periferica contenente le partizioni (o un link ad essa, o auto se si vuole usare la prima disponibile)
- i percorsi delle periferiche che, se trovate nel sistema, sono da "montare" nella cartella specificata. Tali percorsi sono considerati a partire dal sysfs (file system del sistema), che è un file system virtuale, montato nella cartella /sys, che rappresenta tutti i device del sistema, dal processore alle memory cards.
Considera che il nostro telefono ha la cosiddetta* "mmc interna" rappresentata dal percorso "/sys/devices/platform/mtk-msdc.0/mmc_host", e quella esterna, rappresentata invece da "/devices/platform/mtk-msdc.1/mmc_host"
A questo punto, se si vuole montare la prima partizione della memory card esterna nella cartella di quella interna (/storage/sdcard0) basta specificare
Se invece NON vuoi che il servizio di mount delle mmc monti una partizione (nel tuo volevi "disattivare", cioè non montare, la mmc interna, montando solo quella esterna al suo posto) basta eliminare la linea dev_mount che esegue questa operazione (o puoi commentarla facendola precedere dal simbolo che indica i commenti: #)
Quel che ho fatto nel mio file invece è leggermente differente, ho cioè invertito le periferiche fisiche montate nella cartella della memory card interna con quelle della cartella della memory card esterna (quindi la "mmc interna", anche se per ingrandire la partizione dei dati è stata ripartizionata tramite meteos con una dimensione più piccola, rimarrebbe visibile, ed il telefono la individuerebbe come sd esterna)
ho anche lasciato le periferiche goldfish, che, sebbene non so bene quali siano, rimangono con la stessa logica di quelle mtk-msdc (quindi probabilmente questo file funzionerebbe anche su un altro tipo di periferiche hardware)
quel che c'è scritto nel tuo file invece è:
in pratica stai dicendo di montare la mmc esterna sia nella cartella della mmc interna che in quella esterna
per fortuna il driver probabilmente ignora la seconda linea e non esegue il mount anche nella cartella della mmc esterna
il file corretto, per non visualizzare la mmc interna e montare solo quella esterna al posto di quella interna, sarebbe:
*dico cosiddetta, perché non è altro di un partizionamento della rom da 4GB, che poi viene definito come sd card interna: infatti nel nostro cellulare abbiamo
- una partizione contenente il sistema operativo di 800 MB
- una contenente i dati di 1GB (quella che viene vista invece 8 volte più grande, i famosi 8GB farlocchi)
- una con la cache di 126 MB
- una chiamata mmc interna di circa 1,6GB
altro spazio (inferiore) dedicato a varie funzionalità, come il boot, la recovery etc
spero di non aver confuso troppo le idee ;)
Andrea