Bene, io vi saluto e vi auguro buonanotte ( anche se ormai tanti staranno già sognando... :D )
Dany bacioneeeee
Notte
Sugo
Visualizzazione stampabile
Bene, io vi saluto e vi auguro buonanotte ( anche se ormai tanti staranno già sognando... :D )
Dany bacioneeeee
Notte
Sugo
Benissimo.. ho appena eliminato il tuo messaggio con gli imei.. In pratica gli hai ricreato il file, perché il comando touch genera un file vuoto.. è strano però.. è come se lo smart fosse "sordo". o meglio, come se non fosse "plug & play".. Comunque è un info che servirà anche a noi, e non solo per android ;-)
Ciao, Davide.
SALVE RAGAZZIII!!
TANTI AUGURI!
Scusate se non ci sono stato, ma lo studio mi uccide :(
Ciao, giusto per chiarire: escludo completamente che la soluzione fosse nel comando touch, dato che con questo comando viene creato un file vuoto assolutamente inutile allo scopo di comunicare con la periferica desiderata
In unix/linux/android ci sono 2 numerini chiamati major e minor number che servono proprio ad identificare la periferica hardware, touch invece crea solo un normalissimo file vuoto: per tale scopo avresti dovuto usare il comando mknod e conoscere i major e minor number del modem del nostro cell, in questo caso 136 e da 0 in avanti)
I miei files nel percorso /dev/radio sono i seguenti (e sono solo dei links ai veri files che seguono)
I comandi "echo ...." funzionavano dopo aver creato il file con touch solo nel senso che andavano a scrivere, come un normalissimo file di testo, il parametro del comando echo all'interno del file.Quote:
D:\Android\MtkDroidTools>adb shell
root@android:/ # ll /dev/radio
ll /dev/radio
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 atci1 -> /dev/pts/6
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 atci2 -> /dev/pts/12
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 ptty2cmd1 -> /dev/pts/9
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 ptty2cmd2 -> /dev/pts/10
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 ptty2cmd3 -> /dev/pts/11
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 ptty2cmd4 -> /dev/pts/7
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 ptty2noti -> /dev/pts/8
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttycmd1 -> /dev/pts/3
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttycmd2 -> /dev/pts/4
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttycmd3 -> /dev/pts/5
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttycmd4 -> /dev/pts/0
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttynoti -> /dev/pts/2
lrwxrwxrwx root radio 2014-01-02 08:44 pttyvt -> /dev/pts/13
root@android:/ # ll /dev/pts
ll /dev/pts
crw-rw---- radio radio 136, 0 2014-01-04 14:48 0
crw------- system system 136, 1 2014-01-04 14:45 1
crw-rw---- radio radio 136, 10 2014-01-02 08:45 10
crw-rw---- radio radio 136, 11 2014-01-02 08:45 11
crw-rw---- radio radio 136, 12 2014-01-02 08:44 12
crw-rw---- radio radio 136, 13 2014-01-02 08:44 13
crw------- root root 136, 14 2014-01-04 15:54 14
crw-rw---- radio radio 136, 2 2014-01-04 15:54 2
crw-rw---- radio radio 136, 3 2014-01-04 15:50 3
crw-rw---- radio radio 136, 4 2014-01-04 13:43 4
crw-rw---- radio radio 136, 5 2014-01-04 01:48 5
crw-rw---- radio radio 136, 6 2014-01-02 08:44 6
crw-rw---- radio radio 136, 7 2014-01-04 01:37 7
crw-rw---- radio radio 136, 8 2014-01-02 08:45 8
crw-rw---- radio radio 136, 9 2014-01-04 15:50 9
root@android:/ #
Essendo poi il filesystem /dev un filesystem virtuale, al riavvio tale file system viene ricreato ed il file generato con touch non lo si trovava più.
@sugo: grazie, quel che conosco di linux per fortuna mi serve anche su android :D
@esnofru:
tra l'altro olidan ti aveva suggerito di laciare il comando:
ma nel tuo post ti sei mangiato la cartella "radio": magari sbagliavi solo li ;)Quote:
echo 'AT +EGMR=1,7,"xxxxxxxxxxxxxxx"'> /dev/radio/pttycmd1
echo 'AT +EGMR=1,10,"xxxxxxxxxxxxxxx"'> /dev/radio/pttycmd1