Aggiungo in generale che il sistema gps fino a pochi anni fa aveva un errore indotto da parte dei militari, errore che al momento è stato annullato quasi completamente per gli usi aperti (civili) ma che a loro discrezione può essere introdotto con selettività in aree operative. A prescindere da questo proprio perchè i gps degli smartphone sono migliori di quelli dei navigatori standalone per alcuni aspetti (parte radio del telefono che consente lo scarico di effemeridi aggiornate, a-gps, enorme capacità di calcolo, ecc.) stiamo assistendo addirittura alla introduzione di modelli in grado di captare il segnale dell'omologo sistema russo (Glonass) per aumentare la precisione e tra non molto vedremo anche quelli che si avvalgono del sistema Galileo (EU).