Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
Certo sennò servirebbe a poco. Cerca Galaxy Charging Current Lite per un esempio, i dati li prende e li aggiorna in tempo reale da un file tipo quello che ti ho detto, che non è conservato sulla sdcard ma nella memoria ram del telefono (nel kernel). Sono files "virtuali" non reali quindi possono venir letti in continuo in tempo reale.
Un consiglio: c'è una sezione nel sito dove i dev accettano richieste per i programmi dagli utenti, fai un post li allegando i links a questi posts, ad un dev bastano per capire di che si tratta. Un'app così si scrive in dieci minuti non di più, devi solo indicare dove si trovano i files sul tuo telefono, basta solo quello con la corrente di carica attuale. ;)
Ammesso però che non siano valori binari, sennò non si può, solo il costruttore li può interpretare in questo caso.
Ottimo grazie mille, con queste parole chiave (io come un fisso cercavo in italiano) sono riuscito a trovare! Grazie mille!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Winemaker
Comunque mi servirà da lezione : abbi pazienza e non prendere mai i device esposti...
x esperienza consiglio di nn acquistare mai nulla di esposto, vengono ultra-maltrattati,e dunque vai ad acquistare un prodotto stra-usato che magari è pure caduto e chissà cos'altro, nei centri commerciali è la bolgia :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
mirtillina
x esperienza consiglio di nn acquistare mai nulla di esposto, vengono ultra-maltrattati,e dunque vai ad acquistare un prodotto stra-usato che magari è pure caduto e chissà cos'altro, nei centri commerciali è la bolgia :/
Vero, anch'io diffido. Per dirla tutta l'ho preso perchè:
1 Avevo la tentazione di prendere il mio primo tablet, diciamo che ero ormai lanciato, e passando alla Uni€ (non so se posso dire nomi di rivenditori!) c'era finanziamento tasso 0. L'occasione fa l'uomo ladro!
2 Il tablet era uscito da pochissimo, quindi l'ho rischiata. Aimè con esito negativo.
Comunque è in garanzia, la menata è quella di mandarlo in assistenza.
Quanto durano di solito le riparazioni?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Winemaker
Vero, anch'io diffido. Per dirla tutta l'ho preso perchè:
1 Avevo la tentazione di prendere il mio primo tablet, diciamo che ero ormai lanciato, e passando alla Uni€ (non so se posso dire nomi di rivenditori!) c'era finanziamento tasso 0. L'occasione fa l'uomo ladro!
2 Il tablet era uscito da pochissimo, quindi l'ho rischiata. Aimè con esito negativo.
Comunque è in garanzia, la menata è quella di mandarlo in assistenza.
Quanto durano di solito le riparazioni?
Per i samsung le riparazioni mi sa proprio che non si sa mai quanto durano rotfl,per farti un esempio al mio vecchio galaxy pocket hanno cambiato il touch in 10 giorni,ad alcuni con altri telefoni(anche top di gamma) ci mettono mesi...
-
Buonasera, leggevo nel post iniziale che sarebbe sconsigliato utilizzare caricabatteria da auto, ma la stessa cosa vale anche con queste batterie portatili che si collegano allo smartphone tramite usb? Mi viene sempre il dubbio che possa danneggiare la batteria. Avendo un Nexus 5 e dato che la batteria non è rimovibile sarebbe abbastanza scocciante doverla sostituire
-
Quote:
Originariamente inviato da
Marctiell89
Buonasera, leggevo nel post iniziale che sarebbe sconsigliato utilizzare caricabatteria da auto, ma la stessa cosa vale anche con queste batterie portatili che si collegano allo smartphone tramite usb? Mi viene sempre il dubbio che possa danneggiare la batteria. Avendo un Nexus 5 e dato che la batteria non è rimovibile sarebbe abbastanza scocciante doverla sostituire
A mio parere i mini battery pack portatili da collegare al cell quando è scarico non ne danneggiano la batteria:funzionano come le cover per cellulare con batteria integrata(correggetemi se sbaglio...) mentre caricare in macchina con l'adattatore puó nuocere alla batteria perchè non si ha un circuito stabilizzato e al telefono potrebbero arrivare picchi di corrente(aumento improvviso di volt ad esempio)che nuocerebbero alla batteria.
-
@morrigan91
Quotato dalla prima pagina
Quote:
Staccate il caricabatterie e togliete la batteria per un po'*, dieci minuti circa, poi reinseritela e rimettete a caricare per qualche minuto (potete fare questa operazione anche 2 volte);
* Chi non può togliere la batteria può lasciare sempicemente spento il telefono, non è così efficacie ma non dovrebbe influire molto.
per chi non ha la batteria removibile ci sarebbe un altro modo per resettare il chip della batteria.... ad esempio per il Galaxy S2 si può fare il reset del chip fuel gauge semplicemente dando questo comando da terminale
codice:
echo "1" > /sys/devices/platform/i2c-gpio.9/i2c-9/9-0036/power_supply/fuelgauge/fg_reset_soc
oppure si può fare anche tramite un app di xda.
Per gli altri terminali non saprei... dipende se il kernel implementa questa funzione.
Spero di essere stato di aiuto;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
@
morrigan91
Quotato dalla prima pagina
per chi non ha la batteria removibile ci sarebbe un altro modo per resettare il chip della batteria.... ad esempio per il Galaxy S2 si può fare il reset del chip fuel gauge semplicemente dando questo comando da terminale
codice:
echo "1" > /sys/devices/platform/i2c-gpio.9/i2c-9/9-0036/power_supply/fuelgauge/fg_reset_soc
oppure si può fare anche tramite un
app di xda.
Per gli altri terminali non saprei... dipende se il kernel implementa questa funzione.
Spero di essere stato di aiuto;)
Qualcosa non mi torna, il s2 HA la batteria removibile...
-
Quote:
Originariamente inviato da
GabrieleNexus1994
Qualcosa non mi torna, il s2 HA la batteria removibile...
Si certo.... Ma probabilmente la stessa cosa si può fare anche per i terminali che non hanno la batteria removibile... Questa funzione é presente in diversi kernel per S2 e anche in altri terminali... Dipende se é stata implementata dal dev;)
Il percorso del file ovviamente cambia da terminale a terminale...
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Si certo.... Ma probabilmente la stessa cosa si può fare anche per i terminali che non hanno la batteria removibile... Questa funzione é presente in diversi kernel per S2 e anche in altri terminali... Dipende se é stata implementata dal dev;)
Il percorso del file ovviamente cambia da terminale a terminale...
Magari, sarebbe una bella cosa per tutti coloro che hanno un tel con batteria amovibile con root e magari proprjo quel kernel con quella funzione implementata!
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Si certo.... Ma probabilmente la stessa cosa si può fare anche per i terminali che non hanno la batteria removibile... Questa funzione é presente in diversi kernel per S2 e anche in altri terminali... Dipende se é stata implementata dal dev;)
Il percorso del file ovviamente cambia da terminale a terminale...
Non ero a conoscenza della cosa, grazie! Comunque a quanto ricordo, si diceva che s2 era uno dei pochi (unico?) con un chip particolare per il calcolo della batteria residua, non è che si parla di quello? Comunque se uno fa modding e prova un po' di kernel, se per il suo dispositivo la cosa esiste, prima o poi ci sbatte il muso :p se i dispositivi su cui esiste sono abbastanza aggiungerò la info in OP!
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
@
morrigan91
Quotato dalla prima pagina
per chi non ha la batteria removibile ci sarebbe un altro modo per resettare il chip della batteria.... ad esempio per il Galaxy S2 si può fare il reset del chip fuel gauge semplicemente dando questo comando da terminale
codice:
echo "1" > /sys/devices/platform/i2c-gpio.9/i2c-9/9-0036/power_supply/fuelgauge/fg_reset_soc
oppure si può fare anche tramite un
app di xda.
Per gli altri terminali non saprei... dipende se il kernel implementa questa funzione.
Spero di essere stato di aiuto;)
Ciao io non riesco a trovarla app sul link in questione
-
Quote:
Originariamente inviato da
deltazor
Ciao io non riesco a trovarla app sul link in questione
Ok... Ho sistemato il link... Riprova;)
-
ok apk ok ma se non ho letto mare ci vuole il root???
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ok... Ho sistemato il link... Riprova;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
deltazor
ok apk ok ma se non ho letto mare ci vuole il root???
Si esatto....
edit: @morrigan91
Quote:
Attenzione che anche il troppo freddo fa male: non fatela andare sotto i -40°C o morirà!
nel freezer a -25 si può mettere la batteria per conservarla o comunque è meglio non scendere sotto gli 0°?
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Meglio a 0!
Nel frigo a 4°C in un sacchetto?rotfl rotfl
-
Credo che anche qualche grado in più vada bene. I frigoriferi difficilmente tengono stabilmente una temperatura inferiore ai 4gradi. Anzi, a volte è superiore...
-
Frigo e non freezer.. La mattete in un sacchetto, in basso e in fondo, li fa freddo abbastanza :p
-
quando si dice di ripeterlo due tre volte di seguito cosa vuole dire?
che per due-tre volte devo sbrigarmi a far scaricare il cellulare e ripetere l'operazione, o che posso usare il cellulare normalmente e poi quando le devo caricare eseguo i vari passaggi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco1309
quando si dice di ripeterlo due tre volte di seguito cosa vuole dire?
che per due-tre volte devo sbrigarmi a far scaricare il cellulare e ripetere l'operazione, o che posso usare il cellulare normalmente e poi quando le devo caricare eseguo i vari passaggi?
Puoi usarlo normalmente ricordandoti dei parametri ed eseguire la procedura per tre cariche consecutive ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
morrigan91
Posso usare un caricabatterie differente?
È la cosa salla quale si hanno meno certezze. Diciamo che l'ideale resta sempre usare quello originale o uno con uguale voltaggio e amperaggio. Amperaggi più alti caricano prima la batteria ma c'è il rischio di far danni, infatti non vanno usati quelli dei tablet per ricaricare gli smartphone, inoltre la batteria scalda di più. Più bassi invece non dovrebbero comportare danni, solo una ricarica più lunga, come infatti caricare da pc (usb2.0 ha un output di 500mAh) però diciamo che vale la regola "mai troppo e mai troppo poco"
Tutti gli alimentatori,rete elettrica di casa inclusa, funzionano a tensione imposta (volti imposti), la corrente (ampere) dipende dal circuito a cui è collegato l'alimentatore.
Gli ampere che trovate nei dati di targa degli alimentatori sono il massimo numero d'ampere che possono attraversare l'alimentatore in modo continuativo senza romperlo.
Qui meglio usare l'originale, ma se proprio dovete cambiarlo cercatene uno che nei dati di targa abbia gli stessi ampere o un numero superiore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jmassi79
Tutti gli alimentatori,rete elettrica di casa inclusa, funzionano a tensione imposta (volti imposti), la corrente (ampere) dipende dal circuito a cui è collegato l'alimentatore.
Gli ampere che trovate nei dati di targa degli alimentatori sono il massimo numero d'ampere che possono attraversare l'alimentatore in modo continuativo senza romperlo.
Qui meglio usare l'originale, ma se proprio dovete cambiarlo cercatene uno che nei dati di targa abbia gli stessi ampere o un numero superiore.
Grazie, so che quel passaggio è da cambiare, ma ho intenzione di rifare tutta la guida.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jmassi79
Qui meglio usare l'originale, ma se proprio dovete cambiarlo cercatene uno che nei dati di targa abbia gli stessi ampere o un numero superiore.
Quello con amperaggio superiore potrebbe anche fornire una corrente di ricarica superiore a quella massima richiesta dalla batteria o non c'è pericolo? Se ad esempio attacco un caricatore per Note 3 da oltre 2A su un S2 che ne richiede al massimo 0,65A?.... Giusto per fare chiarezza;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Quello con amperaggio superiore potrebbe anche fornire una corrente di ricarica superiore a quella massima richiesta dalla batteria o non c'è pericolo? Se ad esempio attacco un caricatore per Note 3 da oltre 2A su un S2 che ne richiede al massimo 0,65A?.... Giusto per fare chiarezza;)
Non c'è nessun pericolo perché è il Kernel del telefono che decide quanti amper ricevere... Leggi questo interessante post ;)
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5773326
-
Quote:
Originariamente inviato da
mike78
Salvato in 2° pagina;):D
-
L'unica cosa che puoi rompere cambiando alimentatore è l'alimentatore stesso che non regge una corrente superiore a quella scritta nei dati di targa.
-
Ciao, visto che la guida deve essere riscritta, volevo sapere se i passaggi sono ancora corretti per la calibrazione oppure no. AH e una domanda al volo: se collego un cavo usb di un galaxy s advance al caricatore dell's3, creo danni? il filo del mio s3 è un pò difettoso e ho pensato di riutilizzare quello. Grazie a chi mi risponde :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMosca
Ciao, visto che la guida deve essere riscritta, volevo sapere se i passaggi sono ancora corretti per la calibrazione oppure no. AH e una domanda al volo: se collego un cavo usb di un galaxy s advance al caricatore dell's3, creo danni? il filo del mio s3 è un pò difettoso e ho pensato di riutilizzare quello. Grazie a chi mi risponde :)
Suppongo che i passaggi per la calibrazione restino gli stessi.
Riguardo il secondo quesito non credo che il solo cavo usb possa crearti dei problemi, in quanto la potenza del caricatore rimane la stessa, vai sereno ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMosca
Ciao, visto che la guida deve essere riscritta, volevo sapere se i passaggi sono ancora corretti per la calibrazione oppure no. AH e una domanda al volo: se collego un cavo usb di un galaxy s advance al caricatore dell's3, creo danni? il filo del mio s3 è un pò difettoso e ho pensato di riutilizzare quello. Grazie a chi mi risponde :)
Secondo me lo puoi usare tranquillamente il cavo usb del s advance con l's3...in fondo,come potrebbe danneggiare la batteria durante la carica se al suo interno non ha alcun chip di modifica della corrente?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AdamWhite
Suppongo che i passaggi per la calibrazione restino gli stessi.
Riguardo il secondo quesito non credo che il solo cavo usb possa crearti dei problemi, in quanto la potenza del caricatore rimane la stessa, vai sereno ;)
Quote:
Originariamente inviato da
motoralbi
Secondo me lo puoi usare tranquillamente il cavo usb del s advance con l's3...in fondo,come potrebbe danneggiare la batteria durante la carica se al suo interno non ha alcun chip di modifica della corrente?
Grazie, si avevo pensato la stessa cosa anche io, volevo solo essere più sicuro, grazie mille per le risposte! in pratica il filo attaccato al caricabatterie si è tipo rotto e non da la carica standard(1000 mA, l'ho visto tramite l'app galaxy current charge) e allora ho preso il cavo usb dell'advance e l'ho collegato al caricabatterie. Voilà! ahah grazie, siete sempre rassicuranti su questo forum.
-
Quote:
Originariamente inviato da
IlMosca
Grazie, si avevo pensato la stessa cosa anche io, volevo solo essere più sicuro, grazie mille per le risposte! in pratica il filo attaccato al caricabatterie si è tipo rotto e non da la carica standard(1000 mA, l'ho visto tramite l'app galaxy current charge) e allora ho preso il cavo usb dell'advance e l'ho collegato al caricabatterie. Voilà! ahah grazie, siete sempre rassicuranti su questo forum.
A proposito di cavo USB, anche a me è successa una cosa simile. Notando che a volte il mio Galaxy S4 ci metteva molto a caricarsi con il caricabatterie originale (che ha 2 A in output), ho installato l'app Galaxy Charging current ed in effetti ho riscontrato che la carica erogata era di volta in volta variabile, e poteva cambiare semplicemente staccando e riattaccando il connettore: 350 mA, 450 mA, 700 mA, 800 mA, max 1000 mA. Sostituendo solo il cavo USB (con quello di un buon vecchio Nokia N8 oppure con quello di un Galaxy S), sempre con lo stesso alimentatore, la carica erogata è invece sempre di 1200 mA. Eppure il cavo USB originale del Galaxy S4 esteriormente non appare rovinato, né mi ricordo di averlo mai maltrattato. Come si spiega una cosa del genere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
r0bilyn
A proposito di cavo USB, anche a me è successa una cosa simile. Notando che a volte il mio Galaxy S4 ci metteva molto a caricarsi con il caricabatterie originale (che ha 2 A in output), ho installato l'app Galaxy Charging current ed in effetti ho riscontrato che la carica erogata era di volta in volta variabile, e poteva cambiare semplicemente staccando e riattaccando il connettore: 350 mA, 450 mA, 700 mA, 800 mA, max 1000 mA. Sostituendo solo il cavo USB (con quello di un buon vecchio Nokia N8 oppure con quello di un Galaxy S), sempre con lo stesso alimentatore, la carica erogata è invece sempre di 1200 mA. Eppure il cavo USB originale del Galaxy S4 esteriormente non appare rovinato, né mi ricordo di averlo mai maltrattato. Come si spiega una cosa del genere?
Materiale scadente, ecco come si spiega. Te lo dico da possessore di Galaxy Nexus, che è Samsung. Mi è capitata la stessa identica cosa, il cellulare aveva una carica altalenante. Ho provato con il cavetto del Nexus 7 (Asus)... voit là problema risolto...
-
Salve,io avevo un motorola v3xx che lo comprato per usarlo come modem per pc.Dopo la prima carica l'avevo colegato al pc ed e rimasto li per molto tempo in funzione.ogni tanto scendeva di una tacca la batteria ed entrava in carica automaticamente.Dopo mesi ed mesi di utilizzo in questa maniera sono passato ad una chiavetta.Ho cominciato ad usare il motorola per telefonare ecc ed la batteria teneva un bel po.Facevo al massimo 2 ricariche a settimana.Comunque,qualsiasi batteria per telefonini che sia li-ion oppure li-pol,ha un circuito di prottezione.quando si arriva a fine carica non entra piu la corrente nella batteria.In quell' momento il chip - l'hardware comunica con il software ed compare sullo schermo fine carica.Non penso che una "calibrazione" puo fare meraviglie.Penso che la calibrazione si deve fare con le batterie ni-cd ,ni-mh perche soffrono di efetto di memoria...E vero che per le li-ion piu alta e la temperatura di utilizzo piu corta sara la vita.e poi basta legere le istruzioni dell produttore per la batteria-non sempre disponibili- per usarla come si deve.Quando nuovo,basta fare 3 cicli di carica-scarica completi--questo vale anche per le batterie ni-cd,ni-mh-- ed allons-y!
La tensione di fine carica di una batteria li-pol e di 4.20,4.25volt.Ed e il massimo permissibile per aquisire la capacita massima.pero in questo modo a lungo andare la batteria avra un certo numero di cicli di carica-scarica dopodiche comincera ad diminuire in capacita.Alcuni produttori diminuiscono la tensione di fine carica es-4.15 volt- per aumentare in questo modo il numero di cicli carica-scarica,diminuendo un po la capacita totale
-
ciao a tutti. ho un problemino sul mio oneplus.un giorno installando un kernel mi è successo che la batteria si caricava fino al 90%e con lei si bloccava l'indicatore e il led diventava verde come se fosse al 100% quindi ho scaricato tutta la batteria al punto che non si accendesse neanche da collegato al carica batteria. alla carica successiva si e caricato al 100% però il led continua a diventare verde al 90% e l'indicatore della batteria fa un saltino quando passa al 90% come se mancasse un'immagine. da questo momento in poi le ho provate tutte reset del telefono, cancellando il file batterystats.bin, senza applicare root e altre modifiche, ma niente. allora siccome mi era successa una cosa simile su s2 dove avevo il siyah con possibilota di reset del chip della batteria mi chiedevo se ci puo essere qialcosa di simile tipo una app o un camando da dare via terminale qualsiasi cosa perché sta storia mi sta snervando. grazie ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drexcyisamo
ciao a tutti. ho un problemino sul mio oneplus.un giorno installando un kernel mi è successo che la batteria si caricava fino al 90%e con lei si bloccava l'indicatore e il led diventava verde come se fosse al 100% quindi ho scaricato tutta la batteria al punto che non si accendesse neanche da collegato al carica batteria. alla carica successiva si e caricato al 100% però il led continua a diventare verde al 90% e l'indicatore della batteria fa un saltino quando passa al 90% come se mancasse un'immagine. da questo momento in poi le ho provate tutte reset del telefono, cancellando il file batterystats.bin, senza applicare root e altre modifiche, ma niente. allora siccome mi era successa una cosa simile su s2 dove avevo il siyah con possibilota di reset del chip della batteria mi chiedevo se ci puo essere qialcosa di simile tipo una app o un camando da dare via terminale qualsiasi cosa perché sta storia mi sta snervando. grazie ciao.
Se la batteria e a posto,prova ad installare un firmware stock e dopo un hard reset
-
ho resettato il dispositivo più volte per vari motivi e sempre con firmware stock, mai flashato altre rom. secondo me e un problema hardware di qualche chip che gestisce led batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drexcyisamo
un giorno installando un kernel
magari prova con un firmware che avevi prima
-
Quote:
Originariamente inviato da
urodu2
magari prova con un firmware che avevi prima
ho gia fatto 2 aggiornamenti da quando ho questo problema. non so proprio che fare ho provato tutto quello che conosco.
-
...cambio batteria...come ultima soluzione,magari di un amico...per fare delle prove