Secondo me è dovuto ai motivi che ti ho scritto sopra, disattiva anche il GPS se non lo usi sia il GPS alta precisione che bassa precisione.
Visualizzazione stampabile
Ho fatto tutto, all'avvio tolgo i processi che non mi servono, ho la nuova batteria da 2000mah da poco più di una settimana e ho recentemente cambiato il modulo usb del telefono.
Ho provato anche con la calibrazione ma le cose rimangono uguali se non peggiorano..Prima di cambiare rom durava poco più di 4 ore..boh...
Eh ma al posto di killare i processi che tanto poi ripartono da soli, io ti dico: disattiva proprio le app che non usi. Per esempio con Titanium backup le congeli, fai proprio un'opera di pulizia selettiva, e vedi come va. Anch'io ho la Cyanogen e quelle due app che ti ho detto le ho proprio disinstallate
Per sicurezza fai un backup di foto, musica, video, documenti, poi vai in IMPOSTAZIONI>APPLICAZIONI>TUTTE scorri fino "Gestione Download" e cancella i dati, poi scorri fino "Media Storage" e cancella i dati, successivamente riavvia il terminale. Dovresti risolvere così.
Potresti usare Greenify e ibernare le app che non usi di frequente.
Se ricarichi da spento, quando accendi il terminale lascia il cavo inserito, togli il cavo 2 minuti dopo l ' accensione. Fai così ogni ricarica. Io con questo metodo ho 2 ore in più schermo acceso. Ora mentre edito sto al 57% con già 4 ore di schermo acceso, alle 22:00, con 14 ore di attività terminale.
http://s30.postimg.org/x2mtdjy0x/Scr...9_21_56_41.png
Dai uno sguardo qui https://www.androidiani.com/forum/go...d-4-2-1-a.html
BASTA OT
D'ora in avanti darò direttamente l'infrazione, fine degli avvisi.
Ragazzi scusate se insisto ma ci sono troppo irregolarità in questo post che ha nel titolo la frase "tutta la verità". Di verità ce nè, ma ci sono un sacco di imprecisioni che fanno più danno che altro. In questi giorni mi sono informato a dovere leggendo un po in giro e mi sono reso conto che qualcosa non va.
riprendo i punti principali del primo post.
1.
La tabella!
i dati riportati sono giusti ma la lettura è completamente sbagliata!
andate a questo link
qui ci sono le tabelle originali!
Come si vede la tabella in questione (tabella 3) si riferisce alla perdita di carica di una batteria "stored" ovvero "messa in un cassetto".
Se mettiamo da parte una batteria con il 100% della carica questa perderà più carica maggiore è la temperatura. Non c'entra nulla ricaricare la batteria fino all'80% per farla durare di più! Anzi è il contrario!!
2.
Come si vede nella tabella 2 maggiore è la "profondità di scarica" minori sono i cicli di scarica supportati!
esempio:
una batteria caricata sempre fino al 75% può essere ricaricata fra le 2000 e le 2500 volte
una batteria caricata sempre fino al 90% può essere ricaricata fra le 3750 e le 4700 volte
Il doppio!
Quindi, riprendendo i punti in prima pagina.
- non scaricare a fondo la batteria. VERO. come si vede sempre da questa tabella 2 una batteria scarica al 100% muore molto velocemente
- non caricare troppo la batteria. FALSO. sempre si evince sempre dalla tabella 2. Addirittura se la volte far durare di più non dovrebbe mai andare sotto il 75% non al massimo all'80%...
Inoltre lasciare la batteria in carica per tutta la notte non comporta nessun danno. Se ci fate caso le batterie hanno molto più poli dei semplici + e -. ebbene tutti questi collegamenti sono collegamenti di controllo per i circuiti interni della batteria. Quando la batteria ha raggiunto il 100% la carica viene interrotta e il caricabatterie fornirà carica solo quando questa calerà di carica. Quindi se potete staccarlo quando ha raggiunto il 100% bene ok. Se non potete pace! non sarà certo questo a ridurre la vita della batteria.
-caricare presto e spesso. VERO. sempre per quello che si evince dalla tabella 2
-inizializzare la batteria. FALSO. Le batterie vengono fornite con 40/50% della carica proprio perché è la quantità di carica che le fa degradare meno quando vengono stoccate. Come si evince dalla tabella 3. L'unica cosa da fare all'inizio è, per le prime volte (5-10), non farla scaricare troppo. STOP è comunque vero che in generale è meglio caricare il telefono da spento.
ultimo punto.
Altre cose da sapere.
tutto vero! tranne la parte che dice che una batteria può essere scaricata del tutto! FALSO. Se la scaricate del tutto questa muore in tempi brevissimi. Si parla di meno di un anno.
Comunque in questo paragrafo si evince una lettura corretta della tabella 3. non capisco da dove si sia tirato fuori che è meglio caricare la batteria solo per 4/5....
3.
FALSO.
android non soffre di nessun effetto memoria!
o meglio ne soffre se non fate mai una ricarica completa.
Android usa per le statistiche della batteria un file chiamato "batterystat.bin" questo file viene azzerato tutte le volte che viene completata una ricarica. Comunque questo file contiene solo le informazioni che si posso leggere sotto la voce "batteria" delle impostazioni di android.
In nessun caso interferisce con la carica effettiva della batteria perché questa viene comunicata al telefono dal chip interno della batteria.
4.
FALSO.
non serve a niente fare più di una volta la procedura di scarica e carica completa! una volta è più che sufficiente ripetere questa operazione troppe volte stressa la batteria e basta. Inoltre è un operazione da fare al massimo una volta ogni 25/30 ricariche parziali oppure ogni 2/3 mesi. l'unico modo corretto di farla è: far spegnere il telefono usando la batteria ricaricarlo al 100% e basta.
5.
FALSO.
già descritto il perché precedentemente
fonti:
Battery Calibration ? Battery University
How to Prolong Lithium-based Batteries - Battery University
Accumulatore agli ioni di litio - Wikipedia
http://www.elio.org/iw2bsf/litio_batt.pdf
https://www.androidiani.com/news/inu...-inutile-82209
inoltre basta cercare un po su internet per trovare molto altro!
scusate il wall of text ma secondo me è meglio informarsi anche da altre fonti
Intanto ti rispondo subito sul punto 3. Io ho provato su diversi smartphone, compreso l'ultimo nexus e se sei ad esempio al 20%, stai caricando e lo riavvii la batteria salta al 40%, la calibrazione serve a sistemare questo, ed in alcuni casi farlo solo una volta non basta. Poi c'è un mucchio di gente che con il terzo ciclo ha notato parecchi miglioramenti.
E una batteria si può scaricare del tutto, certo che si stressa e non fa per niente bene, ma le batterie hanno la riserva, non vanno veramente a zero o morirebbero proprio.
Poi quando ho tempo leggo i tuoi link e vediamo, sicuramente non cambia se la batteria la tieni in un cassetto o nel telefono, se la lasci spesso carica al massimo bene non gli fa, tipo caricarla di notte, tutte le notti. Tu dici che non c'è problema a lasciare la batteria al 100% per 8 ore al giorno? o_O
no. no. non mi fraintendere. io non dico niente. ho riportato le discrepanze che ho letto nel primo post e le fonti che ho trovato su internet. siccome quello che ho letto dicono bene o male la stessa cosa ho pensato che l'errore fosse nel primo post.
poi oh... tutto ci sta. se qualcuno ha trovato miglioramenti a fare l'operazione tre volte bene per lui :)
Mia opinione. Come l ' automobile anche la batteria non deve rimanere senza "benzina". Non ha senso scaricare fino lo 0% una batteria.
L ' ideale per allungare la vita di una batteria sarebbe ricaricare solo 3 volte la settimana. Onestamente e ' molto difficile per alcuni, me compreso, visto le potenzialità di questi terminali. Cosa significa questo, che per mantenere una buona autonomia nel tempo bisogna ricaricare quantomeno intorno al 40%, così impiega meno tempo la ricarica e la batteria si "brucia" di meno. Perché e' proprio la corrente elettrica (fornita dal caricabatteria) come anche il calore che riducono la vita di una batteria, non il tempo, il tempo incide minimamente. Come minimamente incide l 'uso che si fa del terminale (basta non usare il terminale frequentemente mentre si ricarica la batteria).
Ciao, le argomentazioni basate su opinioni personali lasciano il tempo che trovano, non prendertela ;)
L'utente sopra ha postato, ed è stato l'unico a farlo, delle tesi basate su documentazione e non su idee personali , con tanto di link e documentazione visionabile.
Di conseguenza, quello da lui scritto non è il suo pensiero, ma il riassunto di tante ricerche su siti specializzati, con tanto di tabelle, etc etc. Di conseguenza, l'op di questo 3d andrebbe corretto nei punti contestati giustamente.
Figurati non c'e' problema :) infatti ho scritto mia opinione mica contesto la guida, né chi ha postato altri link.
Mia opinione non idea personale, e' diverso, basata da un pizzico di esperienza, tutto qui.
E ' bello sentire opinioni anche idee un po ' da tutti, non trovi? Poi ognuno fa tesoro e ricarica la batteria come meglio crede, visto che parliamo di batterie. Altrimenti si chiudeva il thread e si faceva prima.
Io ti ho scritto con tono simpatico, mica per rimprovero ! ;) eh dai... :)
Dicevo che in tutto questo 3d l'utente sopra è stato l'unico a fornire documentazione, per il resto la batteria io l'ho sempre ricaricata in modo classico(15/20 à 100) senza badare mai a nulla
Anche se mi rimproveri hai il diritto visto che sei un androidiano vip, rispetto le gerarchie :) e non me la prendo. Per il resto pensa che io ricarico solo di notte alcune volte, perché il mio ci mette 3 ore suonate a ricaricare (2000mAh ma credo dipenda dal caricabatteria) partendo dal 15%. Quando ricarico di giorno la faccio al 40%. Del resto con questa ricarica lenta mi offre 8 ore di schermo accesso su 30/48 ore di attività del terminale.
Faccio cosi anche io... anche avendo saltato la prima inizializzazione e avendo usato un po' il telefono prima di fare la primissima carica, la batteria si è stabilizzata da sola ricaricando sempre allo stesso modo e con una carica lenta da USB (e scollegandola una volta dopo aver completamente avviato android).
Per il resto raramente la faccio arrivare al 15%, se riesco anzi la carico arrivata al 20%... E con il mio uso mi dura sempre dai 3 ai 5 giorni. :)
Mi chiedevo se caricarla poco spesso potesse invecchiarla prima, che subire cariche più frequenti.. Visto che una batteria ha un numero medio/massimo di cariche sopportate, che vengono sfruttate se carichi una batteria molto spesso, mentre se non lo fai il numero di cariche si riduce... Sto giungendo a una conclusione logica (poi potrei sbagliarmi) che il numero di cariche in realtà non è una quantità fissa e prestabilita, in quanto dipende da altri fattori energetici della batteria.
La batteria ha quella determinata vita (cioè da un punto A a un punto Z, fingendo che non esista una % di carica) che viene poi suddivisa in cariche in base a in che porzione la usi (se ricarichi a ogni lettera arrivi comunque a Z, ma con più cariche, se ricarichi ogni 4 lettere ci arrivi con meno cariche ma ci arrivi).. Di conseguenza se io sfrutto solo un 20% di batteria (ricaricando appena tocca l'80%), posso fare 5 ricariche di 20%, mentre se la sfrutto di un 80% (ricaricandolo quando tocca il 20%), in una carica sfrutto il potenziale di 4 cariche da 20%. Scusate i giri di parole, spero che il concetto si capisca, è un ragionamento mio mentale, ma non so spiegarlo correttamente.
Io comunque cambiando telefono ogni 3 anni circa (e con la possibilità di poter cambiare batteria per pochi soldi), non mi preoccupo più di tanto, mi mantengo nella norma (cerco di non rovinarla ovviamente), ma se capita che sforo perchè in un determinato momento non ho il caricatore sottomano, pace.
@pod: non ho ben compreso, non nuoce alla batteria la carica fino a 100 oppure la carica completa la devo riservare solo ogni tot tempo? Grazie mille.
Ciao ragazzi.. Dopo una decina di collega-scollega alla rete elettrica, dite che la batteria si è bruciata? Oppure debbo solo ricalibrarla? Considerando che si comporta in modo stranissimo..
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
per ricalibrare e ottimizzare la batteria del mio tablet nexus 10 posso utilizzare comunque la guida presente nel primo post o quella vale solo per le batterie degli smartphone?
Era solo per chiarire che dove si parla di togliere la batteria o sostituirla non lo devi prendere in considerazione. Per il resto è praticamente la stessa procedura. Io ho un Tablet 7", ma quella procedura non ha sortito nessun beneficio. D'altronde l'autore è stato esplicito nel chiarire che non obbligatoriamente si hanno benefici. Spesso non cambia nulla.
Ad esempio, utilizzo normale: dal 98% cade direttamente al 96 di botto.. Oppure da una percentuale 40% al 39% ci mette pochissimo 1-2 minuti... Mentre altre volte dura tipo 4-5 minuti.. Non capisco..
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
Intanto, cosa intendi per collega-scollega? Sii più preciso.
Cosa stai usando (se stai usando qualcosa) mentre avvengono queste scariche "strane"? E quanto ti dura la batteria infine?
A parte per il fatto che ti hanno già scritto sopra, della batteria non estraibile, e potrai quindi solo spegnere il dispositivo e aspettare che raffreddi (per un po' più di tempo, trattandosi di un device più grosso e una batteria più grande), la procedura dovrebbe valere per tutte le batterie Li-ion.. Ovviamente i valori variano in base alla grandezza della batteria, i tablet hanno batterie superiori a quelle del telefono..
Vedi un po' se per te ne vale la pena.. Altrimenti usalo come sempre, caricalo prima che raggiunga una soglia pericolosa, e la batteria dovrebbe fare il resto. ;)
per rootarlo lo ho dovuto scollegare e ricollegare varie volte il tel dal pc.. non vorrei che la ha rovinata.. spero solo che si sia scalibrata, al massimo..
comunque un classico utilizzo quotidiano... la batteria mi è morta alle 17.50 circa.. acceso dalle 6 di stamane..
Non credo che sia rovinata, se lo fosse non farebbe 12 ore col "classico utilizzo quotidiano"..
Prova, la prossima volta che lo carichi, a farlo da spento (magari con una carica lenta, se ne hai la possibilità) e appena ha finito la ricarica accendi il telefono prima di staccarlo dall'alimentazione e aspetta che android sia totalmente avviato.. Vedi se i comportamenti strani cessano cosi.
Se vai a vedere in uno dei link che ho postato, non ricordo quale di preciso, si legge chiaramente che le batterie si degradano maggiormente per il tempo piuttosto che per le ricariche e non è propriamente vera la storia dei cicli di ricarica. vale a dire che la puoi ricaricare 100 volte o 1000 volte in 2 anni (estremizzo per rendere l'idea) e la cosa che rovinerebbe di più la batteria è comunque il tempo e non le ricariche.
la puoi ricaricare a 100 quando vuoi.
guarda, gps mai usato, non mi piace affatto essere sempre localizzato ovunque vada.. e se uso il wifi non lo uso insieme al 3g e viceversa.. comunque anche con tutti e tre disabilitati lo fa.. normale, mi sembra strano su un telefono da 300 e passa eurii esendo una centrale termonucleare come hardware.. XD pero vabbe sto eseguendo un mix tra calibrazione e il consiglio di ladysky.. spoeriamo funzioni..
Sempre meglio ridurre al minimo! XD 😆oggi va un po meglio...
Inviato dal mio Nexus 4 usando Androidiani App
ragazzi scusate l'intromissione e l' ot
ma il gps ha bisogno del wifi per funzionare ?
quindi posso vedere le strade i negozi solo col gps ?
Non è una bufala, i navigatori online degli smartphone hanno sempre funzionato in questo modo..