Ragazzi ho preso il G3, il commesso me lo ha acceso, per provarlo, io volevo metterlo in carica da spento come su vostro consiglio.. :(
Ora mi tocca lasciarlo scaricare fino al 5%, spegnerlo e metterlo in carica per 6h?
Visualizzazione stampabile
Ragazzi ho preso il G3, il commesso me lo ha acceso, per provarlo, io volevo metterlo in carica da spento come su vostro consiglio.. :(
Ora mi tocca lasciarlo scaricare fino al 5%, spegnerlo e metterlo in carica per 6h?
Io l'ultimo 10%, invece, lo brucio in una ventina di minuti di social.
Fossi in te sarei ben più felice...
Quanti minuti di schermo acceso hai fatto in quell'ora ?
Un 5% è molto poco, considera che io talvolta lo consumo in una nottata, pur essendo in modalità aereo.
Ciao Mentitore,io ho navigato per mezz'ora di continuo e mi e' sceso del 14%! purtoppo la calibrazione non mi e' servita a niente.😣
Inviato dal mio SM-N7505 usando Androidiani App
Oggi l'ho caricato fino alle 11 circa e ad ora la situazione è questa:Quote:
Quanti minuti di schermo acceso hai fatto in quell'ora ?
Un 5% è molto poco, considera che io talvolta lo consumo in una nottata, pur essendo in modalità aereo
http://it.tinypic.com/r/2lacxop/9
Utilizzo dello schermo 1 ora 57 min e 57 sec
Luminosità sul minimo
Non vedo nessuna immagine.
Miracoli non ne fa.
Più che altro serve per avere un comportamento progressivo della batteria a "parità di utilizzo".
Sto pensando seriamente a cambiare la batteria (nel mio caso ha un costo contenuto) anche se probabilmente non ne vale neppure la pena... visto che magari nel giro di qualche mese (ri)cambierò dispositivo.
Ho difficoltà a caricare l'immagine con la questione URL!
Aiutoooooooo :-[
https://imageshack.com/i/pniz0aeep
https://imageshack.com/i/pljxLUVNp
Spero di esserci riuscita!
Mah ho molte perplessità su questa guida.
Avrei gradito trovare la spiegazione o quantomeno il riferimento a precisi argomenti scientifici a sostegno di certi passaggi, giusto per non dover fare affidamento esclusivamente a quello che "ha detto un tizio in un forum su internet", con rispetto parlando si intende.
La questione "calibrazione" mi pare esser di interesse piuttosto marginale. Per carità, è comunque una cosa che ad alcuni potrà essere utile.
Più interessante è la questione delle corrette modalità di uso del dispositivo per evitare il degrado precoce della batteria, ma anche su questo punto alcuni passaggi sono in contraddizione con quanto si sostiene altrove su altri forum altrettanto privi di riferimenti tecnici.
Ad esempio qui si sostiene che l'uso del dispositivo mentre è in carica non pregiudica la batteria, mentre altrove è considerata una delle pratiche maggiormente deleterie soprattutto se c'è un uso intenso del dispositivo.
Caso classico è quello del telefono in carica in auto contemporaneamente usato come navigatore (e magari con browser o dialer attivo).
Per mia esperienza ho constatato che la batteria col tempo ne risente, quindi se posso evito (ma non sempre lo faccio, anzi).
Quanto alla vita della batteria nella guida si afferma che il numero di cicli di ricarica è sostanzialmente irrilevante, quando altrove invece si sostiene l'esatto opposto, con la precisazione però che come ciclo di ricarica non si intenderebbe "ogni volta che si attacca il caricabatterie" ma, tradotto semplicisticamente, al numero di volte che le varie percentuali di carica tra di loro sommate danno come somma il 100% (la questione in realtà sarebbe ancora più complessa)
Esattamente, la batterla col tempo ne risente. Come ho spiegato nel seguente post: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7269264
Cerco di evitare come la peste di usare il Device mentre è in carica, risultati? Dopo 2 anni il mio vecchio MediaTek, Device Dual-Core, Dual-SIM, 5 pollici, batteria 2000 mAh, fa ancora 6 ore e 30 minuti di schermo acceso in 2G, quando era nuovo ne faceva 8 ore di schermo acceso in 2G, ovviamente qualcosa in meno in 3G. Questo per dire che, se non utilizzato quando è in carica, la batteria dura con una buona autonomia, anche più di 2 anni. Il mio nuovo e attuale Device "Huawei G Play Mini", con 2 mesi di vita, mai utilizzato mentre è in carica, giusto per vedere qualche notifica. Non solo, tutti i miei Device, cerco di caricarli sempre da spenti. Se carico quando accesi, nel caso ricevo qualche telefonata, stacco il caricabatteria, rispondo alla telefonata, e poi lo metto di nuovo a caricare. Ma ripeto, evito come la peste il surriscaldamento specialmente nei mesi più caldi.
Ho comprato la batteria del Note3Neo Sm-N7505 ed ho effettuato la prima ricarica da spento lasciando il device due ore in piu' prima di staccare il carica batteria.Ho riattaccato il carica batteria e quando android si e' caricato lo staccato.Ho navigato per 45minuti in 4g consecutivi senza vedere o scaricare video e la batteria mi e' scesa del 17%! va bene? spero di ricevere delucidazioni grazie.😏
Inviato dal mio SM-N7505 usando Androidiani App
siete abbastanza OT.
@motoralbi non ho iniziato di certo io l'OT, ma a quanto a qualcuno piace mettere in discussione la parola altrui, giustificandosi ora con discorsi che vanno OT. Perché ognuno utilizza lo Smartphone come meglio crede, soprattutto utilizza alcune funzioni dello Smartphone (browsing web, video, giochi, chat ecc) come meglio crede. Non è assolutamente detto che bisogna mettere ogni giorno un Device alla "frusta" e fare solo 3 ore di schermo acceso. Come non è assolutamente detto che bisogna usare il 3G/4G in ogni momento della giornata con tutte le applicazioni che necessitano di una connessione dati. Quindi, se con il mio utilizzo riesco a fare 6/7/8 ore di schermo acceso, ben venga. E non c'è bisogno del primo venuto che mette in discussione quanto di veritiero ho scritto.
Il parere del "primo venuto" vale esattamente quanto il tuo, tanto più se giustifica ciò che dice senza scrivere 400 inutili righe.
Sei pregato quando scrivi un post, di usare meno "presunzione" con frasi tipo quella del tuo post eliminato dal moderatore. "Suvvia please" lo dici al tuo Gatto quando ti fa le fusa ;[emoji6].
Visto che tu sai benissimo che, su alcuni Device con uso blando si possono fare 6/7/8 ore di schermo accesso, cosa caspita ti metti a discutere e dare quasi del bugiardo agli utenti? Infatti poi hai fatto una pessima figura perché ho postato gli screenshot nel post poi rimosso dal moderatore. Non contento ti sei poi giustificato con il discorso "assurdo" che sui Device bisogna usare quasi per forza e sempre: browsing web, guardare video, giochi, chat. Ma saranno affari miei e di altri utenti "quanto e come" vogliamo utilizzare il nostro Device? Saranno affari miei se riesco a fare 6/7/8 ore di schermo acceso? O dobbiamo mettere in conto te sull'uso che ne facciamo?
Oltretutto sapevi benissimo di andare OT con quel post corto/inutile senza nessuna attinenza con questo Thread, ma hai infranto ugualmente il regolamento. A quanto pare hai tempo da perdere.
Nessuna presunzione, con tipi come te non serve.
Il fatto che fai 7 ore di schermo senza usare il telefono (magari con un salvaschermo con un gatto che fa le fusa) ha importanza 0.
E complimenti per aver scritto altre 273 inutili righe.
Meglio scrivere 273 o 400 righe con un chiaro contenuto, piuttosto che poche righe "strafottenti" e senza senso come le tue.
E poi, lo vedi che continui a scrivi boiate???!!!
Senza utilizzare il Device, come farei a fare 6/7/8 ore di schermo acceso?
Evidentemente so scegliere bene i miei Device, ottimizzo bene i miei Device, e non sto a stressarli tutto il giorno con app inutili per il mio utilizzo.
Anzi, già che ci sono, e tra un po' dovrò mettere il Device sotto carica, beccati queste 6 ore e 13 minuti in 3G/H+ in 11 ore di Uptime fino al 20% di carica residua [emoji6].
Spoiler:
Spoiler:
Non importa chi ha effettivamente iniziato l'OT (seppur concordando sul fatto che egli era consapevole di postare un messaggio non attinente con la discussione) dato che entrambi avete proseguito con l'off topic.
@Malaya con tutto il rispetto per l'impegno che metti nel condividere le tue conoscenze (che, detto senza giri di parole, apprezzo molto) non sei nel thread appropriato, e così facendo mandi a farsi benedire tutto ciò che fai di buono.
@IlMentitore come avrai dedotto da quanto scritto sopra non ho gradito la parte delle "righe inutili", anche e soprattutto perché fino a prova contraria state continuando entrambi l'OT, come detto prima. Francamente sei stato abbastanza provocatorio nei suoi confronti, e non credo ne sia il caso ne tantomeno il luogo.
Ciò detto, se volete chiarire sul serio il vostro "diverbio" utilizzate i PM, anche se non credo porterebbe esiti positivi.... Ma almeno la discussione lasciamola pulita per cortesia.
Grazie e buon proseguimento :)
Secondo voi è vero oppure è una bufala che le Batterie ai Polimeri di Litio (Li-Poly) non vanno ricaricate con un caricabatteria progettato per le Batterie agli Ioni di litio (Li-Ion) e viceversa, come molti testi riportano sul Web?
Vi dico subito che è una bufala bella e buna, perché il circuito (resistenze, condensatori, diodi, fili, ecc) del "caricabatteria" che trasforma la corrente "alternata" in corrente "continua' per ricaricare la batteria è, identico in entrambi i caricabatterie sia che ricaricano le Batterie ai Polimeri di Litio (Li-Poly), sia che ricaricano le Batterie agli Ioni di litio (Li-Ion).
Quello che bisogna stare attenti, invece è il seguente esempio:
Se avete un caricabatteria che in precedenza ricaricava una Batteria agli Ioni di litio (Li-Ion) con OUTPUT 5.0V =1A. Può benissimo ricaricare una Batteria ai Polimeri di Litio (Li-Poly) con OUTPUT 5.0V=1A. E viceversa.
Ricaricare con un caricabatteria dai valori diversi, può allungare oppure accorciare i tempi di ricarica, ma usato per troppo tempo un caricabatteria dai valori diversi, può danneggiare la batteria.
Di conseguenza, stare sempre attenti a:
OUTPUT
AMPERE.
E che differenza c'è dai 5.3v del caricatore originale del mio cellulare e i 5v degli altri dispositivi?
Perchè questa minima differenza? Grazie.
Quello che conta riguardo la velocità di caricamento non è il voltaggio, ma l'amperaggio. Anche se, per la maggiore il circuito/software ha dei parametri che "limitano" un maggior amperaggio in uno Smartphone. Quindi, se si ricarica una batteria progettata per 1A con un caricabatteria da 2A, sarà sempre limitato al solo 1A, di conseguenza sarà impossibile aumentare la velocità di ricarica della batteria. Discorso inverso se si ricarica con un caricabatteria da 0.5A, in questo caso i tempi di ricarica si "allungano" la batteria sarà completamente carica in più tempo, questo perché il circuito/software può solo controllare l'eccesso, il valore che supera 1A, ma non può controllare valori più bassi di 1A erogati da un caricabatteria da 0.5A. In poche parole, se abbiamo una batteria progettata da 1A per ricaricare in 1Ah (ampere ora) inutile usare un caricabatteria da 2A quindi di 2Ah (ampere ora). Perché la batteria assorbirà sempre 1A quindi 1Ah (ampere ora). Mentre se vogliamo allungare il tempo di ricarica di una batteria (da una parte non conviene perché si allunga il tempo di ricarica completa, dall'altra parte converrebbe perché fa bene alla batteria, infatti una ricarica più lenta le allunga la vita totale) possiamo usare un caricabatteria da 0.5A - 0.5Ah.
NOTA: 1Ah (ampere ora) significa che, una batteria da 1000 mAh ricaricata con un caricabatteria da 1A, sarà completamente carica in 1 ora.
Riguardo invece la differenza tra OUTPUT 5.0V e 5.3V, sostanzialmente è minima. Ma con un caricabatteria da 5.0V puoi ricaricare una batteria progettata per essere ricaricata da un caricabatteria da 5.3V. Mentre con un caricabatteria da 5.3V non conviene ricaricare una batteria progettata per essere ricaricata da un caricabatteria da 5.0V. Perché il circuito e la batteria è stata progettata per quel "potenziale elettrico (tensione)" ossia "Volt".
Quindi dici che va bene per il mio s5 un caricatore da 5v e 0.85ah al posto dell'originale da 5.3v e 2ah?
Lo carico di notte, quindi il tempo non è un problema.
Un voltaggio più basso non rischia di essere insufficiente?
Come risposto già da @motoralbi, volendo si. Come ho spiegato prima si allungano solo i tempi di ricarica, il Device e la batteria scaldano di meno, questo è un bene. Bisogna solo vedere come reagisce la batteria con il passare del tempo, dal momento che prima veniva ricaricata con un OUTPUT diverso.
Però attenzione, ci sono casi di batterie ricaricate con caricabatteria dal basso amperaggio che, non completano mai la carica completa della batteria. Quindi il mio suggerimento è di fare una prova dei valori della batteria con i due caricabatterie, e poi confrontare i valori "mV" (tensione), e la capacità in mAh (intensità di corrente). Se raggiunge il "massimo" della sua capacità, allora puoi usarlo. Per fare questo confronto, basta un'App come "Battery Monitor Widget" oppure App simili.
Io invece possiedo un Sony z2 e di base esce con il caricabatterie 5.0v 1500 ma potrei caricarlo con uno 5v e 2000 ma?
A lungo andare la batteria ne risente?
Scalda di più, ne risente, e si rovina la batteria a lungo andare.
Oltretutto vale quanto scritto qua: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7350837
Se il circuito/software sono stati progettati per non "assorbire" più di 1.5A, caricare con un 2A non serve a nulla, come spiegato nel link sopra. Perché con un caricabatteria di OUTPUT 5.0V e 2A, "assorbirà" sempre 1.5A.
@Andy96 Le immagini così grandi mettile dentro lo spoiler, altrimenti occupano una schermata intera ;)
Scusate!! Sono dal browser del telefono ed è già tanto se uso imgur! XD
Ad ogni modo quello originale Samsung è da 5.3v e 2.0A
Ho provato ora per curiosità l'app Galaxy charging current con entrambi i caricatori e... con tutti e 2 segna 1200mA!! Come diavolo è possibile???
@Andy96 anch'io ti dico di lasciar perdere quelle App. Utilizza solo "Battery Monitor Widget" oppure App simili, solo per confrontare i valori dopo una ricarica completata, come spiegato qui: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7350915. Il widget per tenere e vedere i valori al volo è quello che vedi sulla mia Home nel seguente screenshot che consiste in:
- percentuale batteria %
- gradi °C
- mV
Spoiler:
Per l'utente che vuole usare un caricabatteria con amperaggio maggiore, spiego cosa succede:
Se il circuito/software di uno Smartphone progettato per 1A non permettono di oltrepassare/assorbire più di 1A, anche se si ricarica una batteria con un caricabatteria da 2A, la batteria non si rovinerà perché assorbirà sempre 1A - 1Ah (ampere ora). Ma allo stesso tempo subentra un altro problema, infatti ricaricando sempre con un caricabatteria da 2A avremo il problema di un surriscaldamento non della batteria che assorbirà sempre 1A, ma bensì avremo un surriscaldamento maggiore da parte dello Smartphone, che a sua volta "potrebbe" far riscaldare anche la batteria. Per questo motivo, è sempre sconsigliato usare un caricabatteria con amperaggio e voltaggio maggiore.
Ecco l'originale!
Spero di far giusto con lo spoiler.
Spoiler:
In realtà quello LG lo volevo usare per la miband visto il basso amperaggio, molto simile all'output di una presa usb del pc.
Mi sa che, per non saper nè leggere nè scrivere, continuerò ad usare il caricatore Samsung originale e la presa temporizzata per non lasciarlo collegato 8 ore ogni notte. Sbaglio? Magari impostata dalle 05.00 alle 8.00 così quando mi sveglio è carica, indipendentemente da quanto era scarica al momento del collegamento.
Bravo, usa la presa a relè temporizzato. Anche se, specialmente da spento non riscalda e la batteria non si rovina se lo lasci attacco dalle 23 fino le 7 per esempio. Lo faccio fin dai vecchi Symbian e mai avuto problemi di batterie. Addirittura mi dura ancora quella del Nokia 5800 dal 2008.
Mentre stavi scrivendo ho risposto qui: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7351029. Se vuoi una prova puoi sempre farla giusto se ti vuoi togliere la curiosità. Ma ti consiglio di usare quello originale, che un motivo ci sarà se ha quell'OUTPUT, o sbaglio? [emoji6].
È per quello che ho chiesto a voi! :-)
Sì, lo carico sempre da spento...e infatti per me le app di monitoraggio non servono. Fortunatamente il mio uso non prevede la scarica completa prima di fine giornata, a cui arrivo sempre senza caricare.
Ho notato però un deperimento della batteria originale dopo 5 circa un anno e mezzo visto che ho perso circa un'ora di schermo nelle prove che ho fatto per esaurirla.
Ne ho quindi ordinata una nuova e a marzo, quando sarò in ferie, la inizializzerò come da guida!
Comunque, la calibrazione serve, senza ombra di dubbio, personalmente la faccio facendola scaricare al 5% non fino lo 0%. E la faccio anche una volta a settimana per una solo volta, e non per 3 volte di seguito. Praticamente una volta a settimana la porto al 5% e poi la lascio a ricaricare fino al 100%. Questo sistema mi da ottimi risultati da anni ormai.
Però sono sempre più convinto che, la batteria a parità d'uso, dura una volta di meno, altre volte di più, e le prime tacche/percentuale calano alcune volte rapidamente non perché occorre la calibrazione, ma per altri motivi legati al sistema Android più alcune applicazioni. Infatti, ho notato monitorando da un po' di tempo WhatsApp e Google Play Services che, alcuni giorni nonché in alcuni momenti della giornata, consumano più batteria di quanto dovrebbero specialmente a schermo spento. In più alcune volte Android quando avviamo il Device, avvia alcuni processi che causano un battery drain maggiore e la batteria dura di meno, altre volte invece questi processi non vengono avviati quando avviamo il Device, ecco durare di più la batteria. Per fare un esempio pratico: come quando si attiva il GPS oppure il Wi-Fi, e quando si disattivano, in realtà alcuni processi restano ugualmente "attivi" procurando un battery drain. Purtroppo dipende molto anche dalle applicazioni installate alcune volte ma, Android in tutte le sue versioni purtroppo soffre di questi bug. Ecco che qui, App come Greenify tornano più che utili anche per ibernare App di sistema.
Altro "trucco" per avere una maggiore autonomia durante la giornata, iniziare con l'utilizzo del Device appena completata la ricarica, si noterà che l'autonomia della batteria durerà di più con più ore di schermo acceso. Se invece la carica è completata per esempio a mezzanotte, ma utilizzeremo il Device dalle 7 del mattino, si noterà che l'autonomia e le ore di schermo acceso saranno di meno. Qui non c'entra Android sinceramente, ma è la batteria che perde capacità anche quando il Device è spento. Questo a dire il vero, funziona così non solo con le batterie degli Smartphone, ma anche con altre batterie in generale.