Visualizzazione stampabile
-
A mio (modestissimo) parere, ma è solo una considerazione personale, una prima carica molto prolungata fa sì bene alla calibrazione della batteria, ma fa male alla batteria in sé, alla sua longevità. E' però altrettanto vero che un caricabatteria non ricarica all'infinito, ma si interrompe al 100%, dopodiché subentra una carica di mantenimento, che se molto prolungata può essere comunque dannosa.
Le prima volta ce lo terrei sì qualcosa in più, ma non oltre un'ora.
Poi alcuni discorsi che si facevano anche fino a pochi anni fa vanno presi con le molle, perché non è detto che la situazione non sia leggermente cambiata, anche per la diversificazione delle varie tecnologie sulle batterie più recenti.
Quello che ho constatato per esperienza e che certamente corrisponde a verità è che scaricare eccessivamente la batteria la danneggia (non andare sotto il 10%, ma allo stesso tempo è inutile anticipare prima del 15%, va bene quindi il 15%). E altra cosa importante, non utilizzare il dispositivo durante l'uso, tenerlo sempre spento, questo perché la congiunzione di carica e utilizzo causa il surriscaldamento della batteria, e questo sì che la danneggia col passare del tempo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
motoralbi
Penso che sia comunque una buona cosa per la batteria.
La prima carica era indicata anche nel libretto delle istruzioni del mio LG G3,anche se parliamo di un telefono di 2 anni fa.
Potresti controllare,quando ti arriva,se nelle istruzioni è indicato di caricarlo la prima volta per un tempo prolungato...
E comunque,sicuramente male non gli fa [emoji6]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Il problema è che una volta che lo ritiri devi resistere alla smania di accenderlo e provarlo :P Comunque mi pare di capire che non ci sia una linea guida, diciamo che in linea di massima bisogna provare a caricarlo da spento fino al max poi c'è chi dice di staccarlo dopo un oretta e chi dice di lasciarlo di piu..
-
In questo intero Thread (oppure sul Web) non ho letto un solo post dove qualche utente ha scritto chiaramente che la "calibrazione" ha fatto effetto al 100% restituendo qualche ora di schermo acceso. Questo perché Android in tutte le sue versioni soffre di un bug (se così possiamo chiamarlo) mai risolto. Praticamente la batteria dopo ogni ricarica con lo stesso utilizzo del Device a volte dura di più, altre volte meno. In passato avevo già scritto riguardo alcuni "processi" di Android che a volte dopo ogni riavvio del Device vengono avviati, mentre altre volte dopo ogni riavvio del Device non vengono avviati. Per capire di cosa parlo, basta guardare il seguente mio screenshot di "OS Monitor" dove ci sono decine e decine di "processi" di sistema attivi:
Non solo, alcune volte questi "processi" accendendo il Wi-Fi, il GPS, il Bluetooth ecc ecc, vengono avviati ma, poi anche spegnendo il Wi-Fi ecc ecc, non vengo più "interrotti". Di conseguenza si avrà un consumo maggiore di batteria. Anche alcune applicazioni di terzi possono avviare "processi" che poi non verranno mai "interrotti" fino al riavvio del Device.
Per il resto, c'è poco da fare, una batteria più o meno dopo 5 mesi inizia il primo "calo" a visto d'occhio e, nessuna "calibrazione" può restituire la perdita di autonomia.
Buona norma, non utilizzare il Device per lungo tempo mentre è in carica (questo si che rovina la batteria riducendo in breve tempo l'autonomia per via del surriscaldamento e non solo). Non è affatto vero che lasciando il Device tutta la notte sotto carica rovini la batteria. Alcuni Device si caricano meglio se spenti, addirittura altri Device si caricano meglio se accesi, magari utilizzando il "trucchetto" del cavo del caricabatteria inserito durante l'accensione del Device.
Ultima cosa, ci sono batterie di alcuni Device dove, se durante il giorno vengono caricate intorno al 50% di carica residua, avranno più autonomia una volta caricate al 100%, altre batterie invece bisogna caricarle tassativamente intorno al 15% per avere una maggiore autonomia.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Tutte le considerazioni scritte sopra sono perfettamente condivisibili e dimostrano con certezza un fatto, che la gestione della rilevazione della carica della batteria da parte di android è molto approssimativa, direi quasi "fantasiosa". Peraltro cambia anche molto da una versione di Android all'altra. La realtà dei fatti però spesso non coincide, e riguarda solo la batteria in sé e non la rilevazione spesso errata della sua carica.
Inoltre confermo (sempre per esperienza diretta) che dopo circa 5 mesi di utilizzo mediamente intenso e regolare, la batteria subisce in tutti i casi un primo calo prestazionale, che resta sempre buono, ma non più ottimo come nei primi tempi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Malaya
......
Non è affatto vero che lasciando il Device tutta la notte sotto carica rovini la batteria.
......
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Quoto tutto il post, ed in particolare vorrei fare una precisazione sul pezzo che riporto.
La tanto temuta carica di mantenimento, che molti pensano che rovini la batteria, in realtà è assolutamente innocua, si tratta infatti di correnti variabili tra pochi millesimi di A e pochi centesimi di A, massimo 0.03A (ovviamente dipende dal device) (EDIT: ) Preciso, a dispositivo acceso... A dispositivo spento, la corrente di mantenimento è spesso non misurabile dallo strumento ;)
In pratica, durante il mantenimento, la batteria viene come "bypassata" ed il telefono richiede dall'alimentatore solamente la corrente necessaria per il proprio funzionamento, anzichè richiederla alla batteria. Ovviamente alla batteria andrà solamente il necessario per impedire l'autoscarica, quindi si parla di correnti trascurabili.
Quando viene utilizzato il telefono mentre è collegato all'alimentatore, è l'alimentatore che provvede in toto alla alimentazione del telefono (infatti eroga a schermo acceso 0.4-0.6A, e quando spremuto supera tranquillamente 1A ed oltre, dipende sempre dal device), non la batteria, quindi quest'ultima non è soggetta ne a scarica ne ad essere sovraccaricata. Ovviamente, usare il telefono comporta un surriscaldamento dello stesso, quindi si ricade nel caso di esposizione della batteria a fonti di calore, che bene non fanno :unamused:
-
Come già detto altre volte non sono consentiti link esterni a forum/blog.
Post rimosso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tennic
Quoto tutto il post, ed in particolare vorrei fare una precisazione sul pezzo che riporto.
La tanto temuta carica di mantenimento, che molti pensano che rovini la batteria, in realtà è assolutamente innocua, si tratta infatti di correnti variabili tra pochi millesimi di A e pochi centesimi di A, massimo 0.03A (ovviamente dipende dal device) (EDIT: ) Preciso, a dispositivo acceso... A dispositivo spento, la corrente di mantenimento è spesso non misurabile dallo strumento ;)
:
Premesso che sono d'accordo su questo discorso, dando per assodato quanto detto riguardo la carica di mantenimento, qualcuno mi spiega qual'è la differenza tra il tenere in carica il dispositivo mezz'ora al 100%, oppure 8 ore, se non cambia nulla?
Oppure se cambia qualcosa significa che non è indifferente per la batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Premesso che sono d'accordo su questo discorso, dando per assodato quanto detto riguardo la carica di mantenimento, qualcuno mi spiega qual'è la differenza tra il tenere in carica il dispositivo mezz'ora al 100%, oppure 8 ore, se non cambia nulla?
Oppure se cambia qualcosa significa che non è indifferente per la batteria.
Imho, e da MIE personali prove strumentali ed in base alla mia esperienza, non cambia assolutamente niente ;)
Per inciso, spesso, quando il telefono segna 100%, non è ancora completamente carico, infatti il misuratore rileva un assorbimento di 0.1-0.2 A, che diminuiscono progressivamente sino a 0.03-0.04A, ed in tal caso il telefono si può definire veramente carico ;) (per chi cerca questa condizioni, imho non necessaria)
"Spesso", perchè non tutti i telefoni sono uguali, non tutti indicano 100% nello stesso momento, e non tutti hanno gli stessi assorbimenti, ovviamente :)
Quei 0.03A sono l'assorbimento del telefono, quello che avrebbe chiesto alla batteria, e che invece sta fornendo l'alimentatore... In pratica, la batteria funge da UPS, ossia non viene utilizzata e tutta l'energia necessaria arriva dall'esterno.
Un telefono spento, sotto carica, assorbe 0.00A (segno che anche la batteria, una volta carica, non assorbe niente), con qualche sporadico impulso a 0.1A, della durata di 1-2 secondi, la famosa carica di mantenimento che compensa l'autoscarica della batteria. Ripeto, un impulso molto molto raro. Ad esempio, in una notte di 8 ore (spento ma sotto carica), la batteria di un mio tablet Samsung assorbe la bellezza di 6 mAh, quindi figuriamoci quanti impulsi di 0.1A assorbe :D
Non sentivo parlare di sovra-carica dai tempi dei caricatori manuali, dove era necessario calcolare manualmente il tempo di ricarica :)
Quello che posso dire per certo (perchè ci lavoro e studio da anni), è che i dispositivi moderni (andando dai cellulari, ai caricabatterie per auto, ai caricabatterie per pile NiMh e simili) hanno da anni eccellenti sistemi che identificano la corretta carica e passano ad una ottimale carica di mantenimento, che potenzialmente (in certi casi) può essere mantenuta per mesi. Pensare che lasciare un cellulare 10 ore alimentato lo sovraccarica, mi pare esagerato :)
Piuttosto, il punto è un altro (e poi termino il mio lungo intervento :D )
Il problema non è la sovraccarica mantenendo il telefono sotto carica un giorno, ma l'arrivare al 100%, infatti certi dispositivi dotati di batteria al litio hanno un sistema che, se non si predilige l'autonomia a favore della durata (in termini di vita), terminano la ricarica al 90-96%. Questo perchè evitare di portare a pieno voltaggio la batteria al litio ne aumenta leggermente la durata ;) E questo vale sia nel caso che il 100% sia raggiunto 1 secondo prima di scollegarlo, o 1 giorno prima... Semplicemente, è meglio fermarsi prima :)
I dispositivi con tale funzione, indicano normalmente es 96%, e smettono di richiedere corrente, esattamente come se il telefono fosse carico. Ed in questo caso, anche se lascio il caricabatterie collegato 3 giorni, non si schioda dal 96% (provato varie volte su strumenti di laboratorio a batterie) ;)
-
Non c'è nessuna "differenza" tra tenere il Device mezz'ora oppure 8 ore al 100% (anzi, c'è una sola "differenza" come spiego più avanti ma, non significa rovinare la batteria) e faccio un esempio pratico: quando non si utilizza un Device di conseguenza la sua batteria per lunghi periodi è, buona norma "conservarla completamente carica". Quindi, lasciare una batteria sotto carica per 8 ore non causa nessun danno alla batteria in termini di autonomia (come spiegato dettagliatamente anche da @Tennic). La differenza accennata all'inizio del post è, che non appena completata la carica al 100%, se si utilizza subito il Device si avrà più autonomia. Mentre, se raggiunto il 100% si lascia 8 ore attaccato l'autonomia sarà leggermente minore. Detto questo, faccio una precisazione: qualsiasi Device e batteria che hanno a che fare con un alimentazione a "corrente elettrica", possono avere in qualsiasi momento un "cortocircuito", oppure una resistenza/condensatore ecc, che si brucia e smettere di funzionare (solo se un Device è sempre spento non avrà di questi problemi, ovvio). Quindi, il pericolo a lasciare costantemente "collegato" un caricabatteria al Device per lunghi periodi si corre sempre, anche se, tutto il circuito di un Device (compresa la batteria) è studiato per "sopportare" la giusta tensione V e corrente A per lunghi periodi, quindi 8 ore sono una vera fesseria. In parole povere, se vogliamo dirla tutta, come percentuale rischia più il Device che la batteria. Altro esempio: un mio parente ha lasciato il caricabatteria "sempre attaccato alla presa" per più di un anno "senza mai staccarlo", risultato? Il caricabatteria improvvisamente alternava momenti che caricava la batteria a momenti che invece non riusciva a caricarla (appariva/scompariva in pochi secondi il segnale di carica dell'icona della batteria del Device). Motivo? Condensatore del caricabatteria "gonfiato" che ho provveduto a sostituire personalmente essendo io diplomato in Elettrotecnica ed Elettronica.
Cambiando discorso, a riguardo il post che aveva postato un utente (ho letto l'articolo del link sul problema batteria non estraibile del Samsung Note 8) e poi rimosso "giustamente" dal moderatore in serata. Il problema che, togliere/scollegare il connettore di una batteria non estraibile invalida la garanzia. Non escludo che, magari molti altri Device soffrono dello stesso problema descritto nell'articolo e, dopo che si toglie/scollega il connettore della batteria si effettua una sorta di "reset" della stessa e del Device con conseguente ricalibrazione, guadagnando addirittura qualche ora di schermo acceso come dimostrato chiaramente in quell'articolo. Ovviamente se la batteria dopo pochi mesi ha un "calo drastico e improvviso di autonomia" in tutti i sensi, sarebbe una soluzione da provare quella del connettore (ma spedendo il Device in assistenza se è in garanzia ovviamente). Altrimenti non c'è da preoccuparsi se il "calo di autonomia" è minimo.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Quello che dite è esattamente quello che avevo "intuito", senza però poter fare prove dirette per confermarlo. In poche parole è perfettamente inutile mantenere per un tempo molto prolungato il telefono collegato al caricabatterie, cioè per molte ore, dato che questo non si carica più. Peraltro devo anche dire che tutto ciò l'avevo sempre dato per scontato, e non capivo quale fosse la reale utilità di mantenere in carica un dispositivo per molte ore oltre il 100% (anche da nuovo) se non cambiava assolutamente niente
Avevo anche immaginato che caricasse ulteriormente una volta arrivato al 100%, ma per un periodo relativamente breve e in misura molto minore, direi in assoluto per non più di mezzora. Peraltro, fatte tutte queste premesse, non vedo come tenerlo in carica per molte ore (anche da nuovo) possa influire sulla calibrazione della batteria.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Quello che dite è esattamente quello che avevo "intuito", senza però poter fare prove dirette per confermarlo. In poche parole è perfettamente inutile mantenere per un tempo molto prolungato il telefono collegato al caricabatterie, cioè per molte ore, dato che questo non si carica più. Peraltro devo anche dire che tutto ciò l'avevo sempre dato per scontato, e non capivo quale fosse la reale utilità di mantenere in carica un dispositivo per molte ore oltre il 100% (anche da nuovo) se non cambiava assolutamente niente
Avevo anche immaginato che caricasse ulteriormente una volta arrivato al 100%, ma per un periodo relativamente breve e in misura molto minore, direi in assoluto per non più di mezzora. Peraltro, fatte tutte queste premesse, non vedo come tenerlo in carica per molte ore (anche da nuovo) possa influire sulla calibrazione della batteria.
Le "molte ore" servono per assere certi che la batteria sia veramente "piena come un uovo", quindi non assorbe più neanche 0.01A ;)
Ma sicuramente non servono 20 ore, ma come hai giustamente detto, basta una mezz'ora dopo l'indicazione del 100%, ed anche qui, dipende da telefono a telefono :)
Ed in effetti, farla caricare completamente ha effetto sulla calibrazione, in quanto il sistema vede la reale tensione di una batteria completamente carica, cioè quando non assorbe più corrente, e si "tara" (o calibra, che dir si voglia) su quel valore :)
-
Al posto di effettuare una calibrazione, se si ripristina lo smartphone è la stessa cosa?
Perché per me è impossibile effettuare tre cicli tenendo spento il telefono quasi 5 ore a ciclo
-
E' stato detto proprio finora che tenerlo molte ore di fila in carica non serve proprio a nulla. Basta tenerlo al massimo 1 ora oltre il 100%(ed è già tanto), se proprio si vuole essere certi del totale caricamento della batteria.
Se qualcuno avesse da obiettare che in effetti qualcosa cambia, beh torniamo al discorso iniziale, senz'altro la batteria di questa operazione ne risentirebbe negativamente, e non vedo come questa operazione possa essere vista come qualcosa di "utile" o positivo. Da considerare che non vi sarebbe solo carica, ma il calore sviluppato dalla carica prolungata, calore che bene di certo non fa alle batterie.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Da considerare che non vi sarebbe solo carica, ma il calore sviluppato dalla carica prolungata, calore che bene di certo non fa alle batterie.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
Un momento, che per via della celebrazione "non serve" assolutamente tenere il Device/batteria sotto carica per molte ore oltre il 100% è assodato, come ho scritto precedentemente insieme a @Tennic. Ma, non vi è alcun "calore" sviluppato dalla carica prolungata una volta raggiunto e sorpassato il 100% come spiegato dettagliatamente anche dai valori riguardo l'assorbimento riportati da @Tennic. Dunque, se uno vuole lasciare "collegato" il caricabatteria dalle "23:00 alle 7:00" per questione di "comodità" poiché vuole/deve ricaricare il Device/batteria durante la notte, può farlo tranquillamente, come fa anche il sottoscritto da anni. Poi, ripeto, come scritto nel mio precedente post:
--- qualsiasi Device e batteria che hanno a che fare con un "alimentazione" a "corrente elettrica", possono avere in qualsiasi momento un "cortocircuito", oppure una resistenza/condensatore ecc, che si brucia e smettere di funzionare (solo se un Device è sempre spento e non collegato al caricabatteria non avrà di questi problemi, ovvio). Quindi, il pericolo a lasciare costantemente "collegato" un caricabatteria al Device per lunghi periodi si corre sempre, anche se, tutto il circuito di un Device (compresa la batteria) è studiato per "sopportare" la giusta tensione V e corrente A per lunghi periodi, quindi 8 ore sono una vera fesseria. In parole povere, se vogliamo dirla tutta, come percentuale rischia più il Device che la batteria. ---
Ciao.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Dando per buono quello che dici (e condivido tutti i discorsi fatti in precedenza), perché molti produttori consigliano sui loro manuali di non tenere troppo a lungo (molte ore) le batterie collegate al caricabatterie, e anzi suggeriscono di scollegarlo non appena raggiunta la carica completa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Dando per buono quello che dici (e condivido tutti i discorsi fatti in precedenza), perché molti produttori consigliano sui loro manuali di non tenere troppo a lungo (molte ore) le batterie collegate al caricabatterie, e anzi suggeriscono di scollegarlo non appena raggiunta la carica completa?
Come hai ben detto "molti" produttori ma non "tutti" i produttori "consigliano". C'è una bella differenza. Si deduce che, non c'è niente di "assoluto" né di "tassativo", non esiste una "regola imposta", né "dettagliata" sul "vero motivo" di questo "consiglio".
Da quello che so, si "consiglia" quanto dici semplicemente perché durante la carica si sono verificati casi di malfunzionamenti/guasti generali del Device e del caricabatteria, oppure di batterie che "gonfiano" oppure "esplose" (cose che succedono anche quando il Device "non è in carica"). Ma nessuno può dire con "certezza" che il motivo di tali "fenomeni" sia da attribuire al fatto che si è lasciato a "caricare" più del "dovuto" dal momento che, tali fenomeni si sono verificati anche non solo quando non è in carica ma, anche prima della "carica completamente terminata al 100%". Come già scritto, il "circuito" del Device, della batteria, del caricabatteria, è progettato per restare collegato all'alimentazione a "corrente elettrica" per lunghi periodi (molte ore consecutive). Inoltre è progettato per subire nonché arrecare "meno danni possibili" in caso di "cortocircuito". Ciò non toglie che, in un "circuito" (che va dal Device, passando per la batteria e, finendo al caricabatteria) dei componenti "difettosi" ci possono sempre stare e, smettere di funzionare in qualsiasi momento/istante. Come casi di batterie che non tengono la carica dopo pochi mesi di vita ecc ecc.
Un po' come il caso del caricabatteria raccontato in un mio precedente post, conosco gente che lascia attaccato alla presa il caricabatteria da anni e, non hanno mai avuto problemi. Mentre quello di un mio parente dopo un anno si è bruciato/gonfiato il condensatore.
Ripeto, quanto scritto nel mio precedente post: "qualsiasi Device e batteria che hanno a che fare con un alimentazione a "corrente elettrica", possono avere in qualsiasi momento un "cortocircuito", oppure una resistenza/condensatore ecc, che si brucia e smettere di funzionare (solo se un Device è sempre spento e non collegato al caricabatteria non avrà di questi problemi, ovvio)". Ma sulla durata della batteria, sull'autonomia, lasciare attaccato 8 ore un Device a caricare non ha alcuna "influenza negativa".
Conservo ancora un vecchio "Brondi Centurion" con Android 4.2.2, Dual Sim, Dual Core, 512 MB di Ram, 5 pollici, batteria 2000 mAh. Dopo 3 anni ancora fa 5 ore di schermo acceso (quando era nuovo faceva 8 ore di schermo acceso). Bene, ho sempre caricato questo/questi Device di notte. Stessa discorso vale per i "Symbian" che ancora si "accendono" e ci faccio una giornata piena dopo 8 anni di onorato servizio, sempre caricati di notte.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Ok, ma in sintesi restiamo sempre dell'avviso che pur non essendo dannoso per la batteria, a parte la comodità di addormentarsi senza staccarlo, non serve assolutamente a nulla tenerlo collegato al caricabatterie per 8 ore, o per 5 ore oltre il 100%?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rockson
Ok, ma in sintesi restiamo sempre dell'avviso che pur non essendo dannoso per la batteria, a parte la comodità di addormentarsi senza staccarlo, non serve assolutamente a nulla tenerlo collegato al caricabatterie per 8 ore, o per 5 ore oltre il 100%?
Esatto, non serve assolutamente a nulla se qualcuno pensa di tenerlo dopo il 100% altre 3, 5, 8 ore in più attaccato al caricabatteria per effettuare una "calibrazione". Come del resto avevo già scritto nelle prime righe del seguente post poche ore fa: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7656177.
In questo Thread, in molti miei post, ho sempre scritto (specificato e ribadito) che, lasciarlo la notte attaccato al caricabatteria non rovina la batteria ma, altrettanto "non serve assolutamente" a calibrare la batteria.
Semplicemente, non bisogna stare con quell'ansia di dover ricordare di staccare il caricabatteria con la paura di rovinare la batteria oppure lo stesso Device. Anche perché, siamo onesti, pensare che per esempio 8 ore con caricabatteria attaccato possa rovinare batteria oppure il Device, basterebbe lascialo una volta sola per rovinarlo, non trovi? A chi non è capitato di lascialo tutta la notte attaccato?! Chiariamo una volta per tutte che, una batteria si rovina e perde di autonomia con il passare del tempo per due motivi ben precisi: 1) per il molto calore, 2) dopo diversi cicli di carica/scarica. Siccome una volta raggiunta la percentuale della carica completata al 100% non ci sarà più né "calore" né "ciclo" carica/scarica, anche se resta collegata al caricabatteria per altre 8 ore, non può assolutamente rovinarsi.
E se può essere utile, lascio anche la batteria del mio Notebook (con Distro Linux) tutta la notte attaccato al caricabatteria, mai avuto problemi di alcun genere né tantomeno di autonomia.
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Completamente d'accordo su tutto, e in particolare sui motivi eventuali che possono causare la perdita di efficienza della batteria. Voglio portare un esempio, ho un vecchio cellulare risalente al 2000, batteria al litio. Essendo un comune cellulare ed usandolo sporadicamente, una carica ogni 10/14 giorni nei primi anni, molto di meno in seguito, la batteria di quel cellulare è ancora oggi perfettamente efficiente. Il cellulare anche se non più utilizzato ho avuto modo di caricarlo negli ultimi anni almeno una volta ogni 4/6 mesi. Mi sono trovato ad utilizzarlo di recente e l'efficienza della batteria era almeno dell'80% rispetto a quando era nuova, e questo dopo ben 16 anni. Questo per dire che anche il tempo non influisce particolarmente, ma molto di più calore e numero cicli di carica/scarica.
-
@Malaya, quoto dalla prima all'ultima parola in tutti i tuoi post, con dati strumentali alla mano :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
crashTPS
Al posto di effettuare una calibrazione, se si ripristina lo smartphone è la stessa cosa?
Perché per me è impossibile effettuare tre cicli tenendo spento il telefono quasi 5 ore a ciclo
Non è la stessa cosa perché verrebbe ripristinato solo il terminale non la batteria
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
-
Salve!
L'altro ieri è arrivato il mio nuovo smartphone con batteria non removibile. Ignaro di questa guida la prima ricarica è stata fatta così: a cellulare acceso, e nel frattempo ho aggiornato il sistema operativo e formattato, il tutto durante la prima carica. Arrivato a 100% ho poi staccato il caricabatterie dopo soli 10 minuti. Per ora sembra funzionare bene, ma ho davvero l'ansia perché ciò che ho fatto è ben lungi dalla guida.
Ho fatto danni? Sono reparabili ricalibrando?
-
Prova a fare una ricalibrazione. Non penso ci siano danni seri
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Galactic
Prova a fare una ricalibrazione. Non penso ci siano danni seri
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando
Androidiani App
Avendo fatto una sola carica (quindi solo la prima) male, proverò a fare la famosa inizializzazione alla seconda carica, cioè ora. Spero che non cambi molto rispetto a farla alla prima e spero di mettere la mia batteria nelle condizioni di maggior longevità possibile
-
Non hai danneggiato proprio nulla, però tutti sanno che è meglio evitare di utilizzare il telefono mentre è in carica, è questo che alla lunga più di tutto danneggia la batteria a causa del surriscaldamento della stessa. La calibrazione è un'altra cosa, e non c'entra nulla con eventuali danneggiamenti.
Comunque per una sola volta non succede assolutamente nulla, per di più da nuovo.
-
Rockson. Per controllare se la batteria ha problemi cosa si può fare?
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroFrank
Scusate ragazzi, ma quale app mi consigliate per verificare il consumo batteria delle singole app installate nel telefono?
Ultimamente il mio cellulare si sta scaricando un po' troppo velocemente e vorrei capire se dipende da qualche app in particolare.
Grazie
come già detto nei post precedenti (che non si leggono mai)...qui si è ampiamente ot per queste domande.
Esiste in sezione applicazioni il thread dedicato:
https://www.androidiani.com/forum/le...e-e-aiuti.html
Post rimosso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Galactic
Rockson. Per controllare se la batteria ha problemi cosa si può fare?
Inviato dal mio RAINBOW JAM usando
Androidiani App
Nel caso del discorso che si faceva nella discussione del Rainbow Jam, sinceramente se il telefono è pressoché nuovo mi sembra strano che la batteria si possa già essere in qualche modo danneggiata. In particolare quando è nuova è difficile riuscire a danneggiarla in poco tempo e in modo serio, qualunque cosa tu faccia. A questo proposito le linee guida più importanti da seguire sono il non utilizzarlo quando è in carica, e non farlo scaricare sotto il 15% (va benissimo caricarlo non appena raggiunge il 15%, non è indispensabile farlo prima), e soprattutto non mantenerlo a lungo completamente scarico. Rispettando queste due semplici regole il più è fatto.
Per quanto riguarda il tuo telefono a questo punto devi controllare che non ci siano app che ti consumano batteria in modo eccessivo. Quindi in una sessione devi necessariamente fare così: installa ShutApp e disattiva tutto (ma proprio tutto, anche Whatsapp). Se hai bisogno urgente di attivare certe app, ricordati di disattivare di nuovo tutto subito dopo con ShutApp. Fa una sessione con meno componenti e servizi caricati in memoria, lascia solo la parte telefonica, non lasciare attivato il wifi se non è necessario. Imposta la luminosità al minimo, non giocare mai, nemmeno un minuto. Tutto ciò è necessario farlo almeno una volta altrimenti non ne vieni a capo. Alla fine della sessione guarda su impostazioni - batteria - *schermo* e *telefono inattivo* quante ore hai fatto.
In questo modo ti potrei dare un parere sul consumo avendo lo stesso telefono.
-
Ciao @03jack 😊 problema che suggerisco di risolvere nella sezione del tuo Device oppure in questa sezione magari aprendo un Thread dedicato al tuo problema (poiché poco ci azzecca con il vero tema trattato in questo Thread riguardo alla calibrazione). Anche perché, i motivi possono essere molteplici. Ti spiego perché: quando si azzerano le statistiche della batteria di solito la causa è sempre il file "batterystats.bin". Specialmente con il "Device rooted" e qualche applicazione "strana" è un attimo creare conflitti/problemi al "batterystats.bin". Volendo se hai il Device rooted puoi provare a cancellare manualmente il file "batterystats.bin" che si trova in "data/system" e riavviare il Device per poi vedere se la situazione migliora.
Per il resto, quoto l'ultimo post di @Rockson e aggiungo: capita di tanto in tanto che riavviando il Device si azzerano le statistiche della batteria anche sotto il 90%. Purtroppo questo è un altro "bug" di Android mai risolto e, la causa è sempre il "batterystats.bin".
Inviato dal mio Huawei G Play Mini CHC-U01 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Malaya
Ciao @
03jack 😊 problema che suggerisco di risolvere nella sezione del tuo Device oppure in questa sezione magari aprendo un Thread dedicato al tuo problema (poiché poco ci azzecca con il vero tema trattato in questo Thread riguardo alla calibrazione).
Quoto...
Cancello Ot.
Continuate nella sezione dedicata al terminale.
Grazie
-
Allora sentite un po' qua. E'un comportamento che ho trovato tale e quale sia col nuovo tablet, sia con quello vecchio. Il nuovo ha una batteria da 6000mAh, il vecchio ce l'ha da 4000, utilizzano caribatterie simili, entrambi da 2A.
Il vecchio una volta messo in carica (led rosso) tutto procede normalmente, arriva al 99% in circa 2 ore e mezza, poi resta al 99% per lungo tempo, e devo tenerlo almeno altri 45 minuti affinché raggiunga il 100% (led verde).
Il nuovo tablet non ha led esterni, ma un visualizzatore di carica classico nel display (da spento). La carica dura per circa 2 ore e 15 minuti, poi mostra l'immagine di batteria carica. A quel punto accendo il tablet ed è sempre al 99%. Continuo a tenerlo collegato ma continua a restare al 99%. A quel punto per precauzione lo stacco sempre. In quel momento mi sono reso conto che si comportava come il vecchio tablet.
A questo punto vi chiedo: perché ci vuole così tanto per passare dal 99% al 100%?
Ma quello che è più importante: nel tablet nuovo, quando il display mi mostra che la batteria è carica (da spento), è meglio aspettare comunque che eventualmente arrivi al 100% (come facevo col vecchio), oppure meglio scollegarlo subito?
-
Come già ribadito...dato che per qualcuno ancora non è chiaro:
I problemi riguardo la BATTERIA nello specifico e/consumi anomali vanno trattati nella SEZIONE dedicata al terminale in questione.
I prossimi Ot verranno cancellati senza preavviso.
-
Buonasera a tutti!Da qualche giorno, sono diventato possessore di un samsung s7 edge. Ho seguito alla lettera la guida per la prima ricarica della batteria nuova, senza assolutamente accendere il telefono. Dopodichè ho cominciato ad utilizzarlo normalmente!La mia domanda è la seguente: visto che il telefono è dotato di fast charger, non vi è il rischio di rovinare la batteria e di conseguenza accorciarne la vita, effettuando sempre la ricarica veloce?Mi consigliate di dotarmi di un caricabbateria normale, cioè non fast? Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
SunnyExplorer
Buonasera a tutti!Da qualche giorno, sono diventato possessore di un samsung s7 edge. Ho seguito alla lettera la guida per la prima ricarica della batteria nuova, senza assolutamente accendere il telefono. Dopodichè ho cominciato ad utilizzarlo normalmente!La mia domanda è la seguente: visto che il telefono è dotato di fast charger, non vi è il rischio di rovinare la batteria e di conseguenza accorciarne la vita, effettuando sempre la ricarica veloce?Mi consigliate di dotarmi di un caricabbateria normale, cioè non fast? Grazie.
Non si può disattivare dalle impostazioni?
-
-
@denny89 Ti ringrazio!In effetti m'era venuto il dubbio che da qualche parte ci fosse il modo di disattivare la carica rapida, ma non ero riuscito a trovarla!Visto e considerato che nel caricabatterie è riportata la scritta "adaptive fast charger"!!!Grazie mille ancora!!!
-
A me e' venuto lo stesso dubbio sollevato dall'utente SunnyExplorer: per un telefono dotato di ricarica rapida, come vanno intesi i tempi di inizializzazione della batteria (cioe' le due ore da lasciare in ricarica dopo l'avvenuta indicazione di caricamento al 100%)?
Un'altro dubbio: il consiglio di disattivare la ricarica rapida va applicato solo nella fase di inizializzazione o sempre?
Grazie
-
Più che altro il mio dubbio è legato al fatto, se l'utilizzo spesso della ricarica rapida, può portare ad un "invecchiamento" precoce, con riduzione della vita della batteria, o peggio ancora di un suo danneggiamento.
-
Mi spieghi perchè ci sarebbero app per scaricare le batterie?
Io l'ho attivata una volta sul mio ASUS Zen2Phon:
1. la batteria si è scaricata subito;
2. non si ricaricava più con il caricabatterie;
3. ho collegato lo smartphone al PC e miracolosamente si è cominciato a ricaricare e si è addirittura acceso.
Tutto questo è normale? se sì perchè avere queste pericolosissime app sul telefono, che oltretutto non sono visibili tra l'elenco delle app e non può essere rimossa.
Grazie
-
Buonasera, ero in cerca di uno smartphone prestante ma economico, cosí ho optato per un P8 Lite trovato a 160 euro, prezzo onesto credo. Il problema è che una volta preso dalla confezione il cell non si è acceso, cosa che non mi è mai capitata. Ho dovuto metterlo sotto carica per poterlo utilizzare, ora pare funzionare regolarmente dopo la carica e in standby non si scarica. È sintomatico di una batteria compromessa o posso tenerlo tranquillamente? Grazie mille