Dopo aver curiosato in giro per un po', ho preso la xtrons tb706pl.
Modalità d'acquisto: negozio Xtrons su aliexpress ma spedizione da magazzino europeo. A conti fatti ho speso solo qualche spicciolo in più rispetto alla spedizione dalla Cina (comprendendo anche i costi medi di sdoganamento), ma molto meno rispetto all'acquisto sul sito uk.
L'auto è un pick up Ford Ranger serie '06-'11, la versione precedente all'attuale.
Per l'installazione mi sono serviti: una nuova plancia (presa sulla baia) e un connettore dedicato (phonocar su Amazon) che convertisse quello della casa in standard ISO.
Ho acquistato anche una slitta 2 din, che non mi è stata di nessuna utilità perché non si adatta alla plancia. 17 neuri buttati.
L'installazione è stata semplicissima per la parte elettrica e complicata per quella meccanica, ma alla fine l'ho avuta vinta fissando la radio con le staffe (in plastica) a corredo della plancia.
Una volta inseriti i connettori, la radio ha fatto il boot ed ha preso a funzionare. Discreta la ricezione in FM, così come la qualità dell'audio.
Il livello della ricezione del wifi si è presentato subito scarsino. Ho aperto la radio per verificare la qualità del cavo e la saldatura sulla scheda, ma mi è sembrato di qualità migliore rispetto ad alcune foto che ho visto in giro sul web, quindi ho pensato che la colpa fosse dell'antennino sul retro della radio.
Dopo averci pensato un po', mi sono ricordato di avere, buttata in qualche cassetto, una vecchia antenna patch per trasmissioni video a 2.4 GHz con connettore SMA. Ho buttato per aria la casa, l'ho trovata e l'ho collegata alla radio che ha, per così dire, visto la luce. Ora aggancio il wifi di casa dal garage, attraverso due solette. Insomma, nel mio caso era l'antenna ad essere una ciofeca. Ho fissato la patch con biadesivo sulla superficie superiore della radio (il cruscotto, sopra, è solo plastica) e l'ho lasciata lì. Devo solo sostituire il cavo che avevo a disposizione, un'indomabile RG58 intestato in fabbrica lungo un metro e mezzo e che ho arrotolato come ho potuto, con uno di una ventina di centimetri preso su Amazon.
Comunque, normalmente la radio si connette alla rete mediante una saponetta 4G che tengo nel cassetto.
Conclusa la prima installazione, ho vissuto una serata di panico.
Primo fenomeno: mentre facevo delle prove di streaming audio dal cellulare connesso via bluetooth utilizzando un video di youtube, arriva una notifica al cellulare che viene riprodotta anche dallo stereo ed ecco che, da quel momento, l'audio si blocca sul volume settato in quel momento e non ne vuol sapere di alzarsi o abbassarsi. Scollego la radio, la ricollego, le faccio fare il boot: niente, il problema permane.
Mentre ci rimugino su, ne combino una delle mie: avevo avuto la sensazione che la parte bassa dello schermo fosse meno sensibile al tocco del resto della superficie, così, avendo notato che nel menu "segretissimo" delle impostazioni c'era qualcosa di simile ad una "calibrazione schermo", mi ci butto e pasticcio. Non fatelo: mi sono ritrovato un touchscreen inservibile, ribaltato sia orizzontalmente che verticalmente. Insomma, un casino.
A proposito, date un'occhiata ai vostri calendari: se mancano un po' di santi dall'elenco, è colpa mia.
Dopo un po' di tentativi infruttuosi ho fatto quello che faccio di solito quando sono nelle peste: sono andato a cena.
Con lo stomaco pieno, si ragiona meglio, infatti dopo aver annegato nel vino, tra il primo e il secondo, una dozzina di divinità sumere (tanto per non farmi mancare nulla), si è accesa la lampadina: ho afferrato il primo mouse che ho trovato, sono sceso in garage, l'ho collegato e, miracolo: sono tornato padrone del mio android. Ho fatto al volo un ripristino di sistema che ha risolto: il problema al touchscreen, il problema all'audio e anche la parte bassa dello schermo sembrava tornata in forma...
Siccome per quel giorno avevo fatto abbastanza danni, me ne sono andato a dormire.
I giorni seguenti li ho dedicati alle varie ed eventuali: un'aggiustatina alla plancia; una porta usb a portata di mano vicino al posacenere utilizzando una presa da tavolo che, se non ricordo male, era a corredo di una pennina wifi d-link (sono un mago del riciclo, anche perché non butto mai niente

); il collegamento del cavo per variare automaticamente l'illuminazione dello schermo all'accensione dei fari; spostare l'antenna gps sul cruscotto e non sotto (grosso guadagno in satelliti); installazione di un microfono (preso da GBC) sullo specchietto retrovisore.
Sperimentazioni con vecchia chiavetta 3G che Vodafone si è dimenticata di chiedermi indietro alla chiusura del contratto: la lucina blu si accende, la radio imposta autonomamente l'apn corretto ma.....ho problemi di PIN da disattivare sulla sim e la connessione non parte, appena trovo il modo di togliere il blocco (la SIM è del formato sbagliato per tutti i dispositivi che ho sotto mano) ci riprovo

Tutto questo in attesa dell'arrivo della telecamerina di retromarcia presa on line.
Siccome mi annoiavo e non pasticciavo da un po', sono andato di Malaysk
Sinceramente, mi aspettavo qualcosa di più avventuroso, invece ho copiato su una sd pulita il file dmcu.img Xtrons più recente ed il file update.img di malaysk, ho fatto l'aggiornamento e, senza colpo ferire, mi sono trovato la radio rinnovata.
La rom malaysk è veramente carina. La grafica è decisamente più sexy di quella "giocattolosa" originale cinese.
Comunque la sto ancora esplorando e non mi dilungo oltre.
Oggi, per finire, cablaggio della telecamera. Se l'avete fatto su un'auto, provate su un pick up di cinque metri e spicci: un pomeriggio sdraiato sotto la macchina! Per finire il lavoro devo solo trovare il coraggio di forare la carrozzeria sopra la targa per le viti di fissaggio.
In corso d'opera:
- finire l'impianto retrocamera;
- trovare un sistema per portare i comandi al volante per un'auto che nasce senza (cinesata? fai da te?);
- provare una interfaccia OBD2 e torque, appena decido quale comprare (elm? bt? wifi? usb? ...???????);
- capire perché, quando spengo l'auto e tolgo le chiavi dal quadro, parte l'allarme "fari accesi", forse la centralina legge un assorbimento non previsto e lo segnala; in effetti quando riprendo l'auto dopo una sosta prolungata, l'allarme non si attiva (forse che la radio, dopo una prima fase di stand by solo apparente, va veramente "in sonno" dopo un po' di tempo?);
- scoprire se c'è modo di usare solo il microfono esterno escludendo quello sulla radio, perché la configurazione attuale fa l'eco; il massimo sarebbe che facesse da filtro adattativo...
Mi sa che mi sono dilungato anche troppo!
Un saluto
Franco