Scarso? A parità di qualità un h265 occupa la metà di un h264. Ed ovviamente non hai perdita di qualità nella conversione andando verso un codec migliore.
Visualizzazione stampabile
@jbravo
Che nella realtà siano la metà è da vedere.
Che nella conversione c'è sempre una perdita di qualità è un dato di fatto che puoi verificare tu stesso in qualsiasi forum audio/video.
Numericamente risoluzione e bitrate non cambiano ma transcodifica aggiunge sempre una perdità di qualità rispetto all'originale.
Ragazzi qualcuno usa il box Android con l'app di Mediaset Premium Play ? Diciamo che io lo comprerei soprattutto per questo perciò sto cercando una risposta esaustiva.
Vi ringrazio perché sto capendo che questo è un settore tecnologico in continua evoluzione con davvero poche certezze.
Forse hai le idee confuse. Il fatto che sia la metà con la stessa qualità è dimostrato, puoi anche fare delle prove.
La risoluzione non cambia ma il il bitrate si: per ottenere la stessa qualità, l'h265 ha un bitrate che è la metà dell'h264, ecco perchè il file alla fine è grande circa la metà.
La perdita di qualità della transcodifica, se vai verso un codec migliore è praticamente nulla (è come se aprissi un'immagine JPG con qualità al 75% e la salvassi come un altro jpg con qualità al 90%: il file anche se ricodificato non subisce peggioramenti).
Tutto il lavoro però a questo punto va fatto, in sede di apertura dello stream e della decodifica, dall'hardware, quindi ci vuole un device adatto. Il progresso è anche questo. Ora, altri Soc sono sicuramente adatti, ma ad esempio un ottimo Soc come il Rk3288 soffre di problematiche ancora non risolte, ha una potenza superiore ancora oggi ad altri Soc a 64 bit, ma consuma termicamente e per il suo funzionamento il DOPPIO di corrente rispetto ad altri Soc ( i Soc Amlogic citati da me prima). Altro ottimo Soc è il Rk3188 ( Non "T"), ma essendo datato, non decodifica H265!
@jbravo
Le idee le ho chiarissime. Lavoro in una azienda che produce videocamere e ci occupiamo tutto il giorno di queste cose.
Quello che intendevo era per dare un'idea e non entrare nel dettaglio.
Un file convertito a pari condizioni non ha MAI la qualità del file sorgente/originale.
Il file viene compresso e quindi viene usato un algortmo che è di tipo a perdita e quindi la perdita di informazioni (rispetto all'originale) è garantita (anche se può essere talvolta minima - ma c'è).
Il fatto che non subisce peggioramenti non è vero, perchè l'agoritmo essendo diverso e quindi non fa un passaggio 1:1.
.
@vn800art
Non è un problema generico di chip ma di implementazione hardware e di soluzioni per il relativo raffreddamento.
Quindi la qualità del prodotto dipende oltre che dall'hardware anche dalle soluzioni hardware adottate per la gestione energetica/calore.
Il solo chip non classifica la bontà del prodotto.
@bovirus allora dovresti sapere il rapporto qualità / dimensione di h264 e h265.
Comunque a livello pratico, cioè visivamente, non ci sono peggioramenti visibili ad occhio nudo, questo è quello che conta.
@jnbravo
Siccome lavoro in questo campo faccio affermazioni di tipo generico ma entro semrpe nel dettaglio.
Ogni situazione va valutata nello specifico caso.
Stesso discorso per la valutazione del peggioramento.
Forse per te i file originale e convertiti sono "simili" (non uguali) ma per chi è del campo le differenze sono visbili e se si vuole affrontare le cose in modo tecnico i file non sono uguali anche se a qualcuno visivamente paiono simili.
Questa è quanto indica la tecnologia attuale.
Perdonate la mia ignoranza, ma se diminuisco il bitrate non cala anche complessivamente la qualità? Non si perdono dei dettagli calando il bitrate? Per quanto l'algoritmo di compressione possa essere buono, dovrei perdere sempre qualcosa per strada, o no?
@bovirus Il risultato non cambia, ai fini pratici (che sono quelli che ci interessano) l'h265 è un codec che permette di avere la stessa qualità di immagine con dimensioni pari a circa la metà di quelli din un h264, quindi la conversione ha senso.
E soprattutto la tua affermazione "I filmati H265 nella realtà sono molto pochi. Un box H265 ha senso solo se hai un TV 4K." è completamente inesatta.
No, se cambi codec. Il birate indica solo i Mb al secondo e con l'h265 ne servono la metà per ottenere la stessa qualità
Resta il fatto che il Rk3288 alla migliore delle implementazioni (UGOOS UT3S) sta come è giusto scendendo di prezzo e include nel case una ventola per il raffreddamento, porta a bordo Ubuntu e Android e per quello che costa ora , circa 90 €, non sembra neppure caro ma ... nelle specifiche non dicono quanto consuma ( e quanto scalda , anche se andiamo incontro all'inverno !)[emoji39] [emoji39] [emoji39]
Salve ragazzi, anche io devo acquiatre un box tv per far diventare la mia tv una smart, su alcuni forum avevo letto di alcuni box mag250 / mag254. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Il mag per questo tipo di box TV è il top ma per 30€in più prendere un decoder vu+zero
Ho esaminato questi mag, che dire, sono dei essenzialmente media player con interfaccia Linux dedicata e non modificabile in nessun modo. Non credo diano la possibilità di installare applicazioni e il loro hardware se pur ottimizzato per la funzionalità di media player a livello di potenza bruta è di molto inferiore a quello di un mini pc android di medio livello, infatti a livello di ram e rom interna sono veramente molto scarsi. In più non supportano il formato H265 nè i filmati in modalità 4k.
Qui i dati tecnici: MAG254/255 IPTV/OTT Set-Top Boxes | Infomir Set-Top Boxes
EDIT: Ho visto che esiste anche il mag 260 con android, ma l'hardware è sempre scarsino: cpu Alwinner A20, dual Cortex A7 a 1Ghz e gpu Mali400 mp2 e android 4.2 a bordo. Anche qui nessuna decodifica per h265 e filmati in uhd 4k
In pratica a me serve più per iptv, per leggere file play list formati m3u, ho ridotto la lista in cinque box tv:
1) minix neo x7/x8 (anche se il prezzo un pò altino)
2)CS918 / Q7
3)MXQ S85 Smart TV Box Amlogic S805
4)M8S AMLOGIC
5)MAG 250/254
In pratica cerco un quad core, con 2gb di ram visione 4k, se possibile anche 3d, e con buona ricezione in wifi!!!!
Come prezzo che si aggiri intorno ai 70/80€
Escludi pure da quella lista minix x7 , cs918/q7, mxq e i mag.
Possono invece andare bene anche mxiii g e beelink r68 (che si basa su rockchip rk3368)
Salve, scusate il disturbo vorrei approfittare della vostra conoscenza dei player multimediali se è possibile. Allora io ho un wdtv live che dopo 3 anni di utilizzo senza problemi ha iniziato a freezare. Spulciando il forum ho visto il "tv android" vi chiedo cosa é? é sempre un lettore multimediale? A me servirebbe il wifi e il fullhd che legga gli mkv e che abbia un buon supporto. Che mi consigliereste max 100 euro anche meno?
Grazie
@supernacho76
Leggi per favore i pirmi post.
ragazzi buondì!
sono stato ieri in una nota catena e ho visto l'EMTEC MOVIE CUBE... mi è piaciuto molto il doppio lato del telecomando, da usare acome tastiera o come appunto telecomando classico, ma soprattutto la funzione mouse che gestisci col movimento (avrà un sensore dentro il telecomando) e il fatto che lo stessonon sia a infrarossi ma bluetooth che lo rende molto più comodo!! poi ha anche il tuner digitale (che a me non serve) e alcune utili caratteristiche, wifi, ingressi usb, ecc...ma non ha ad esempio l'Ethernet(che a me serve principalmente) e ho letto poi sul sito la scheda tecnica ed è praticamente vecchio, è dual core e 1 gb di ram e una versione di andorid ferma alla 4.2... volevo qualcosa di più performante e durevole in prospettiva futura... allora dopo alcune ricerche ho trovato questo, che ha Lollipop 5.1 , quad core e 2gb ram, ed eterneth che sembrerebbe fare al caso mio (come vi dicevo la mia necessità è far diventare SMART un tv che non lo è)...
cosa ne pensate? lo conoscete? il telecomando ha la funzione mouse ed è bluetooth?
Andriod 5.1 Lollipop Tronfy MXIV MX4 Telos 4K Ultra HD Smart TV Box Carico Completato KODI 14.2 (XBMC) Amlogic S812 2G 16GB HDMI Streaming Media Player Casa Divertimento Gigabit AC-Wifi OTA: Amazon.it: Elettronica
in particolare vi aggiungo che le app principali che userò saranno DOLPHIN BROWSER, RAI TV, VIDEO MEDIASET, SKY GO e YOUTUBE. Questo è il motivo principale di utilizzo del box! dite che funzioneranno?
grazie mille dell'aiuto!
Meglio questo con lo stesso hardware: VicTsing® 2015 Versione MX3 MXIII Quad Core Android TV BOX Supporta Gigabit Ethernet Streaming Media Player Lettore CARICATO COMPLETAMENTE KODI 4K 2G RAM+8G ROM Netflix Youtube Skype and la Maggior Parte di Programi TV sono Inclusi: Amazon.it: Elettr
Ti funzionerà tutto tranne Skygo perchè chi sviluppa Skygo ha introdotto dei controlli per evitare che si avvi sui dispositivi dotati di connessione hdmi sempre attiva, in pratica impongono che la visione dei film si possa eseguire esclusivamente sul dispositivo stesso e non su un dispositivo secondario collegato via hdmi tipo il televisore. Esistono in rete delle versioni di Skygo modificate per bypassare questi controlli ma pare che non funzionino su tutti i dispositivi e quando funzionano non lo fanno mai completamente, ma hanno delle limitazioni.
Ti invito a leggere la relativa discussione: https://www.androidiani.com/forum/mi...-e-minipc.html
grazie per il suggerimento... ma questo ha però android 4.4... il 5.1 dovrebbe permettere una fluidità maggiore e in più questo ha solo 8 gb di ROM, di cui saranno disponibili non più di 5 se va bene, non vorrei che installandoci le app e per gestire la cache non siano sufficienti mentre il MX4 ne ha 16... perchè tu dici che è meglio?
lasciamo stare sky go che potrei farne a meno(ma non proprio)... per quale motivo propenderesti per questo?
grazie!
@McRae
Non è scritto da nessuna parte che Android 5.1 permette una fluidità maggiore di 4.4.
Anzi visto l'impegno del sistema operativo potrebbe essere il contrario.
Personalmente penso che spedere 90€ per un tv box sia un costo "elevato" magari con un decoder fai molte più cose e riesci ad avere una versatilità maggiore con un supporto maggiore.
dipende poi dall'utilizzo che si vuole fare , che è la base della scelta di ogni box android
@alessandro1987
Decoder con funzioni di un certo peso costano molto più di 90 euro, hanno sistemi proprietari, non Android e nascono per altri scopi (che non sono media player avanzati).
Android 5.1 sebbene introduca molte novità, non è ancora molto ben ottimizzato per i box android, tant'è che spesso i risultati dei test danno valori più bassi con questa nuova versione. Al contrario Android 4.4 è ormai arrivato al suo momento di maggiore maturità ed è più stabile ed efficiente sia lato consumi che lato prestazioni. Per avere una versione di android 5.1 ottimamente funzionante si dovrà aspettare ancora del tempo.
Quel venditore fornisce il box con la versione iniziale 4.4, ma se guardi da altre parti tipo qua: MXIII - G TV Box Android 5.1 1000M LAN-63.99 and Free Shipping| GearBest.com vedrai che viene venduto con la versione aggiornata, e comunque il firmware più recente è scaricabile anche da qua: Download latest Android Lollipop 5.1 stock firmware for MXIII-G Android TV Box ~ China Gadgets Reviews.
Ti ho indicato quel modello perchè attualmente è uno dei più gettonati ed economici con quel chipset (oltre all'M8S) e da varie recensioni online ne parlano sempre abbastanza bene. L'MX IV non lo conoscevo ma dopo aver fatto qualche piccola ricerca sembra che oltre che valido sia anche leggermente meglio supportato (esiste un sito ufficiale con tanto di download aggiornamenti, mentre per l'mXIII-G non conosco il produttore).
Per l'utilizzo tipico di un mini pc android non è che ti servirà chissà quale spazio, a meno che tu non debba installarci giochi dalla grafica impegnativa, e in quel caso potresti comunque aggiungere una micro sd ad un prezzo relativamente basso (con 10 euro o poco più ne puoi acquistare una da 16GB ormai).
I circa 25 euro di differenza tra i due per solo 8GB in più non mi sembrano onestamente molto giustificati. Il resto dell'hardware è in pratica uguale.
grazie per la risposta.. vada per Android 4.4, ma la memoria a disposizione utente sarà poca in caso di streaming HD o Full... considerato poi che la cache , come sappiamo, non puoi mica spostarla sulla microSd(e nemmeno le app a volte) penso che gli 8GB in più siano invece l'aspetto determinante.
Stavo pensando che, spendendo "poco di più" potrei acquistare il Rikomagic MK80, con 2gb ram, 16 rom e un Octacore (160 euro circa) che ho letto essere di alto livello e una GPU dedicata a 64 bit... cosa ne pensate? mi frena cmq in tutti i casi la compatibilità con le app che devo usare io... non riesco a trovare feedback in tal senso... mi aiutate?
grazie infinite!
Anche io ero interessato al Tronfy MXIV MX4. ho comprato da pochi giorni il Minix X8 Plus ma non ne sono pienamente soddisfatto. Per esempio il Miracast per lo Screen Mirroring funziona a scatti e freeza. Tra le mie necessita c'è quella di poter vedere Mediaset Premium e con il Minix funziona.... Ora non so se con il Tronfy funziona (credo che sia roottato) ma sulla carta è migliore secondo me....
Mk 80 con Allwinner! NOOOOOO. Poco supporto e ancora indietro nella compatibilità con app e driver video, per quel che ne sò
@mcgnai: hai aggiornato il fw all'ultimo disponibile dei primi di Settembre? Non disperare, aggiustano tutto, da Minix!
In effetti è l'unico motivo per cui propenderei per il Minix .... i forum. Ho visto un video del Tronfy e mi piace l'interfaccia del Launcher che lo fa sembrare piu un Smart TV ma non so come si chiama e se si riesce a scaricare da qualche parte per installarlo sul Minix.
Fermo restando che parliamo di oltre il 50% in più di differenza prezzo che a mio modo di vedere non ne vale assolutamente la pena, ti ripeto che ho usato diversi mini pc e tutti con 8gb di memoria interna facendo anche streaming di video in HD (Youtube e film riprodotti via rete wifi dal pc principale) e non ho mai avuto alcun problema, anche con memoria interna partizionata in due parti dove quella riservata alle app era di poco più di 2gb. Ora praticamente tutti i mini pc recenti hanno una partizione unica per app e dati quindi c'è ancora più spazio a disposizione. Se ti servisse spazio in più con il root e le giuste app si può spostare praticamente quasi tutto sulla sd.
La 'cache' cui fare riferimento è attualmente quasi sempre 2Gb sui disp. da oltre 50€, mentre al di sotto da 35 a 50 i disp. hanno 1gb di ram. La cache delle singole app ed in particolare di quelle che fanno streaming (Xbmc - Kodi), che da soli occupano con tutti gli addon anche 1,5Gb, si possono riallocare anche sulla Sd esterna.
Qualche disp. più costoso ha anche 4gb di ram. (oltre 150€).
160 euro circa, con 2gb ram e 16 rom
ecco quest'ultimo punto vorrei evitarlo... nel senso che vorrei un dispositivo completo pronti-via senza uscire pazzo con root, rom, firmware, modifiche, ecc...
si alla fine penso anch'io che forse non ne vale la pena.. lo valutavo per un discorso di prospettiva, per non doverlo cambiare a breve..
considerato poi che ha l'usb 3.0 a cui potrei collegare il mio HD da 1Tb coi film dentro, e la cpu octacore, mi allettava molto, sicuramente sarebbe fluidissimo.
Mi frena solo la compatibilità delle app...
Nvidia Shield Tv su Ama... francia. Mi correggo: anche qui, se vuoi, devi intervenire altrimenti la esperienza secca Google tv è un poco castrante. Ma l'hw è di primo livello (16 gb !)