Ciao a tutti, devo realizzare una rete DLNA con il mio Plunk Elite 2. Secondo voi qual è l'app migliore?
Visualizzazione stampabile
Mi intrometto SOLO per ringraziare tutti del contributo che hanno dato a questa tematica...in particolare nokialg (voto 9) per l'enorme disponibilità e pazienza tra "dritti e rovesci" ;)
penso proprio che lo prenderò. Sto aspettando l'Archos tv connect ma i ritardi continui nella commercializzazione e la scarsissima comunicazione di archos mi ha fatto desistere...poi ho visto il plunk elite 2. Come dice ginopaneg (ma sei di Napoli?) ci sono altri prodotti apparentemente più prestanti ma leggendo in rete, paiono avere diverse fallibilità.
Cerco principalmente un player multimediale ma mi "attizza" questo android tv box molto versatile.
domani completo l'ordine con la minikeyboard wifi. Inoltre è stato aggiornato con android 4.2
resto "sintonizzato"
Salve,
HO comprato da poco il plunk elite 2 già aggiornato al 4.2.
Ho riscontatro però problemi nell'utilizzo di XBMC. Praticamente và a scatti quando riproduco gli mkv. Vorrei sapere se posso configurare meglio il dispositivo.
Inoltre vorrei sapere se posso rootare il dispositivo con la versione trovata su questo sito anche avendo il 4.2
Ringrazio per chiunque risponde
Ciao.. Utilizzo la versione v13 Nightly.. Ho giá provato con la 12.2 frodo (più stabile). Riproduco da locare (hard disk).
In più vorrei sapere perchè ad ogni accensione il plunk mi switcha l'audio in pcm invece del hdmi. Grazie mille
cosa è l'audio pcm?
La versione beta 13 attuale di XBMC così come la 12.2 Frodo non sfruttano la decodifica hardware dei filmati con il chipset dei nostri dispositivi, quindi è per questo che i filmati mkv li vedi a scatti. Per risolvere devi utilizzare o le versioni sperimentali accelerate in Hardware della 12.2 (ma credo che ce ne siano anche per la 13) che però necessitano di ulteriore presenza delle librerie apposite (ottenibili utilizzando custom firmware) oppure scarichi la versione XAF di XBMC che risolve questo problema appoggiandosi ad un player esterno per la riproduzione in hardware dei filmati (solitamente MX Player), player esterno che va scaricato ed installato a parte ed eseguito almeno una volta prima dell'installazione di XBMC per il corretto funzionamento dell'insieme.
Salve ragazzi.
Ho il Plunk 2, vorrei fare lo streaming dei miei video da due PC, uno in locale ed uno in remoto.
L' app ideale sarebbe airplayit che con l' iphone va una meraviglia ed invece nel plunk crasha sempre non appena inserisco gli indirizzi. Qualcuno sa dirmi perchè? o sa aiutarmi?
Esistono app altrettanto buone per fare questo?
Grazie
Grazie mille per la risposta. Proverò appena posso.
Vorrei sapere perchè ad ogni accensione mi switcha l'audio in PCM (audio analogico) e non mi si sente nulla. Avendo collegato solo l'hdmi.
Grazie mille
ps: come faccio a sapere se il plunk è neon o no..?
Ho cambiato l'impostazione ma ad ogni riavvio ritrovo il dispositivo in PCM
ma io potrei rootare il dispositivo con la guida che si trova in questo sito?? o essendo una firmware 4.2, no? perchè la guida mi sembra stata creata quando il plunk era ancora sul 4.1. Grazie mille per la disponibiltà
Anche a me con xbmc funziona bene, perchè non provi un'altra app magari creando una rete dlna?
Ciao. Io sono indeciso se acquistare o no l'oggetto. La paura è di non avere poi la dovuta assistenza. L'utilizzo che ne vorrei fare è principalmente quello di media player e navigazione internet. Come media player dovrei accedere ad un server remoto via lan casalinga su cui sono caricati foto, audio e video. Ho letto ad esempio che Xbmc non legge mkv a meno di seguire una precisa procedura. Non essendo io un esperto la paura è di comprare qualcosa che non riesco a fare funzionare. Qualche element per aiutarmi nella scelta?
Grazie
Ciao ffalcone, per quale motivo non dovresti ricevere assistenza? Io fino ad oggi quando ho chiesto qualcosa all'assistenza della Plunk mi hanno sempre risposto. Inoltre, qui o su altri forum (ed anche su quello ufficiale della Plunk) trovi aiuto da parte di tutti gli utenti. A me gli mkv con xbmc funzionano, il problema era comunque dovuto ad una versione di xbmc. Comunque sia, puoi leggere gli mkv anche tramite il lettore che trovi già installato sul device oppure, te lo consiglio, installare player esterni come mxplayer o vlc o altri. Per quanto riguarda il server remoto, puoi farlo tranquillamente tramite rete dlna (sul play trovi diverse app che ti consentono di creare una rete dlna in modo semplice e funzionale).
Piccolo OT: il Plunk monta Android come sistema operativo che è uguale per tutti i dispositivi (salvo modifiche e miglioramenti che vengono apportate da parte dei relativi team. Con questo voglio dire che basta fare una ricerca su google quando si ha un problema e si trovano tutte le risposte).
Per l'utilizzo che dovresti farne tu secondo il mio parere il Plunk Elite 2 è un ottimo device. Da qualche giorno circolano anche voci riguardo un imminente rilascio di un aggiornamento (sempre Android 4.2.2) da parte dello staff Plunk.
Circa un'ora fa, la Plunk ha rilasciato un nuovo aggiornamento Android 4.2.2 per il Plunk Elite 2. Il nuovo fw è possibile scaricarlo da qui:
Plunk - Aggiornamento Plunk TV Box Elite 2 - Android 4.2.2
Io l'ho comprato un paio di settimane fa e mi è arrivato a casa martedi 14/06 ed è stata la prima cosa che ho controllato: aveva già la versione 4.2.2 installata.
Ciao a tutti...
Sono nuovo di questo forum.... qualcuno penso mi conoscerà già....
Io è più di un mese che ho comprato l'Elite 2 e al momento ho solo avuto problemi.... :'(
Premetto che avrei necessità di collegarlo spesso anche via analogica, oltre che in HDMI.
Il primo box mi è stato sostituito in garanzia in quanto presentava un problema nell'uscita audio analogica: rumore di fondo altissimo che rendeva inascoltabile qualsiasi cosa.
Il sostituto che ho tuttora, ha invece l'audio analogico totalmente assente.
Mi è stato chiesto dall'assistenza Plunk di attendere il nuovo aggiornamento firmware e vedere se risolveva il problema, in caso contrario mi avrebbero nuovamente sostituito il box.
Come sospettavo, dopo l'aggiornamento, l'audio analogico continua a non funzionare...
A questo punto vorrei chiedere a chi può, di fare la prova di collegare le uscite audio analogiche del box, magari ad uno stereo, per vedere se dal vostro esce qualcosa....
Possibile che sia io così mostruosamente sfortunato... due guasti su due!!! ;)
Comincio a sospettare che ci sia una partita difettosa di Elite 2, ma su questo possono chiarirci le idee solo da Plunk...
Grazie!
Ciao
;)
Scusate avevo duplicato il messaggio
salve, vorrei sapere se siete riusciti ad eliminare la barra android (molto fastidiosa) dal dispositivo. O se è possibile effettuare il root sulla versione 4.2.2
C'è questa app: https://play.google.com/store/apps/d....hidebar&hl=it ma richiede il root.
C'è questa app: https://play.google.com/store/apps/d....hidebar&hl=it ma richiede il root.
Ciao nokialg e grazie ancora per la segnalazione e il chiarimento. Quindi quella del link è una nuova release del fw 4.2.2....lo aggiornerò!
ho una richiesta a te che sei il riferimento in questo thread: ho notato che non c'è perfetta sincronia tra il cursore sullo schermo e la linea di puntamento virtuale della keyboard wireless.
Mi spiego meglio...
all'accensione del mouse della key wifi, la punto al centro dello schermo e premo il tasto centrale (CON l'icona di android) ma dopo diversi movimenti, il cursore sullo schermo e il puntamento della keyboard wifi si disallineano.
Hai consigli o correzioni da suggerirmi?
grazie!
Ciao. Scusate l'ignoranza ma cosa vuole dire "rootare" il dispositivo? A cosa serve? Che vantaggi da?
servirebbe a portare delle modifiche al dispositivo in modo da renderlo personalizzabile, tipo far sparire la NavBar, o eliminare le applicazioni installate di fabbrica. Ma non so se si può fare al 4.2.2. Attendo che qualcuno pubblichi una notizia.
Ciao sa77, puoi provare a regolare la velocità del cursore tramite il menu Impostazioni (non ricordo precisamente il passaggio eprchè in questo momento non ho il device davanti). Comunque quando si disallinea è perchè magari muovi troppo velocemente la minikeyboard, per rimetterla in sincronia puoi anche portare il cursore sul bordo dello schermo (a destra o sinistra) e rimettere la minikeyboard in linea.
Anche io sto cercando qualcosa per fare il root del Plunk Elite 2 con Android 4.2.2
Ho eseguito l'ultimo aggiornamento e vorrei sapere se anche a voi il menu è solo in 2d.
Ciao a tutti, forse ho trovato la soluzione per rootare il Plunk Elite 2. Farò le prove in questi giorni e vi farò sapere quanto prima.
Confermo che il nuovo firmware ha reso molto più stabile il sistema.