poi mi raccomando posta il tuo feedback qui
https://www.androidiani.com/forum/mi...scegliere.html
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
ciao ragazzi, cosa mi consigliate come chiavetta per videochiamare con skype mio padre? avevo visto da qualche parte che già vendevano delle chiavette con webcam inclusa, non mi ricordo dove e quale sito, grazie
L'avevo già consigliata ad un'altro utente qualche post indietro: Kimdecent B12: Mini PC Android con fotocamera - Netbook News. Cercala su aliexpress o geekbuying.
EDIT: c'è anche questa: U2C Dual-Core BT+Cam Mini PC--Measy Electronics - Measy Eletronics Co.,Ltd.
Ultima modifica di bilukez; 18-10-13 alle 10:43
grazie, credo sia da aspettare ancora qualche modello specifico
Per tutti quelli che erano alla ricerca di un modello economico dotato di uscita AV e' uscito recentemente l'mk808C
questa variante dell'mk monta un processore allwinner a20s da 1ghz ed e' dotato di uscita av oltre alla classica hdmi, lo si trova intorno a 50-55 $
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
Ciao a tutti ragazzi,
ho esigenze un po' differenti dalla maggior parte di voi (ieri mi son divorato le 75 pagine di discussione) e per questo chiedo dritte e consigli....
In pratica: ho un vetusto Pentium 4 2,66 GHz, con 1 gb di RAM e una ATI Radeon 9600xt come scheda video a casa dei miei.
Quando sono uscito di casa, ho allestito questa macchina per il loro modesto utilizzo (principalmente, mail, navigazione web e saltuariamente, home banking) con una distro linux minimale... il tutto è stato in piedi per oltre due anni. Ora... stanno iniziando le difficoltà perchè di fatto, le distro minimali che vi giravano non sono più "così" minimali, insomma, la macchina arranca (anche per il peso dell'età, il disco non avrà ancora tanti anni di vita, la scheda di rete s'è brasata e sto usando un dongle wifi...).
Morale: devo rimpiazzare questo pc. I miei son persone non più giovanissime, accettano con una certa latenza d'appendimento le novità.
Detto questo... credo che Android abbia una UI piuttosto intuitiva... Mi stava venendo il trip di passare ad un Mini PC ma per questo... domandissime:
1) un Rk3188 dovrebbe essere tranquillamente competitivo rispetto al vetusto P4, vero? Che voi sappiate, è possibile installare su questi mostriciattoli anche qualche distro linux, eventualmente?
2) la gestione in lettura/scrittura su dischi esterni, formattati principalmente in FAT32 e NTFS... può dare problemi? Su FAT32 son pressoché certo non vi siano problemi, ma su NTFS ?
3) devo riutilizzare buona parte della componentistica che ho, quindi... Mouse e tastiera USB del pc sono riutilizzabili tranquillamente sui mini PC?
Ho visto un po' di remote consigliati nella discussione, ma utilizzando i miei questo aggeggio in sostituzione di un desktop sarei dell'idea di lasciare loro una comoda tastiera full e un mouse tradizionale....
4) nota dolente: ho un LCD della LG da 20 pollici che gradirei riutilizzare. Il signorino (L204WT) ha ingresso VGA tradizionale e DVI. A quanto ho capito, tutti questi mini PC escono con una HDMI... e googlando un po' avevo visto che utilizzare un convertitore DVI -> HDMI portava a schermate magenta inguardabili... ora, non so se la cosa riguardava tutti i chipset o se era una cosa specifica di alcuni, ma detto questo... qualcuno ha provato? Avete informazioni in merito?
5) capitolo stampanti... i miei hanno una Brother di ultima generazione, wireless, che son riuscito con varie distro linux a far funzionare senza problemi. Utilizzando android... credete avrò la stessa fortuna? :-)
Per il momento mi pare sia tutto (direte voi.. meno male ..) ... se mi vengono altri dubbi eventualmente aggiungo. Come idea di massima, ero intenzionato a prendere un box (per via delle prese USB e delle interfacce esterne che più sono e meglio è), anche perchè fungerà da desktop replacement, vorrei evitare di attaccarlo alla TV della sala proprio per dare la comodità ai miei di gestire una tastiera intera, larga, comoda, una base d'appoggio, un mouse di dimensioni normali, etc.
Ci sono alternative equivalenti al Minix X7 che magari costino meno?
Perchè la via x86 non è ancora del tutto abbandonata... e se devo spendere oltre 120/130 euro per avere un mini PC spedito a casa, potrei anche valutare qualche pc intel dual-core su cui installare linux... Computazionalmente a quel punto intel x86 dovrebbe essere di parecchio superiore agli ARM, anche se quad core.
Mi intrippava la storia del mini PC per il fattore ingombro ridotto, dissipazione più efficiente e consumi risibili....
1) Sì, come prestazioni ci siamo. Come distribuzione installabile su mini pc esiste Picuntu, anche se ha tutt'ora ancora qualche limitazione (niente accelerazione 3D per la grafica)
2) Non dovresti avere problemi con l'NTFS, io qualche piccola operazione di copia/incolla l'ho effettuata tranquillamente su chiavetta formattata NTFS (mk808)
3) Fidati che con mouse e tastiera vai alla grande su questi dispositivi, se non hai problemi di ingombro, imho l'accoppiata di questi due dispositivi è la migliore.
4) In alternativa ci sarebbero: Ugoos UT1, che ha un'uscita AV(anche in questo caso però necessiti di adattatore av-vga) , 8GB di memoria in meno rispetto all'X7, niente bluetooth ma doppia antenna wifi esterna, oppure questo: Giayee-Quad core RK3188 Android Mini PC, Miracast, VGA, HDMI, AV, MIC Jack che ha tutti i requisiti che cerchi ma essendo appena uscito è ancora difficile trovare qualche store che lo vende.
5) per quella stampante la vedo dura, a meno che ci sia una qualche app dedicata sul Play Store, così come succede già per altre stampanti( io dovendo cambiare la mia, ho fatto ricerche online e ho acquistato la Epson XP-205 che prevede la stampa via wifi da Android proprio utilizzando l'App Epson IPrint dedicata). Il consiglio che ti dò è di vedere sul Play Store se trovi qualcosa, chissamai che la Brother abbia sviluppato qualcosa....![]()
Ultima modifica di ginopaneg; 21-10-13 alle 12:41
1)Se guardiamo all'aspetto multimediale la risposta e' si', mentre dal punto di vista computazionale direi di no. Esistono distro linux per alcuni modelli ma, accelerazione hardware a parte, preferisco android (anche per la semplicita' d'uso)
se cerchi 'linux minipc' su youtube troverai diversi video al riguardo
2)per quanto rigurada scrittura/lettura da hd (anche da rete) nessun problema (ad oggi anche ntfs e exfat sono compatibili nella maggior parte dei casi)
per quanto riguarda gli hd autoalimentati avrai bisogno di un hub attivo altrimenti non funzioneranno (scarsa alimentazione)
per gli hd alim ext nessun problema e cosi anche per le penne usb
3) non ci sono problemi di sorta, solo le webcam non sono tutte supportate (anche se le piu' comuni tipo logitech e microsoft in genere si')
4)in teoria e' possibile, in pratica antieconomico, un converter (hardware) costa quasi quanto una tv nuova (da 20-25") e il risultato non e' paragonabile
se il monitor e' provvisto di entrate av potresti considerare l'acquisto di un minipc dotato di uscita appropriata (scordati l'hd pero')
5)esistono alcune soluzioni tutte basate su cloud e/o condivisioni di rete, ma scordati di collegare direttamente la stampante al minipc, per quanto riguarda brother ho trovato questo http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/...roidiprintscan
se la stampante e' una di quelle in elenco sei a cavallo
prima di consigliarti un minipc piuttosto che l'altro quanto distante si troverebbe la postazione dal router?
ps acciderbolina...battuto sul tempo (grande bilukez)
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
Grazie ragazzi,
in primis: la distanza dal router non è un problema, saremmo nell'intorno del mezzo metro... potrebbe quasi andarmi bene anche il neo x7 mini.
Per le brother credo si possa fare qualcosa,la stampante è tra quelle supportate in elenco.
Resta - enorme - lo scoglio del monitor con ingresso VGA/DVI (ps: ginopaneg, perchè "scordati l'hd" con l'adapter? Collegato al pc in DVI il monitor andava tranquillamente a 1680x1080...).
Da capire... nel frattempo ho fatto una googlata è un core2duo, con 2 gb di RAM e tutto il necessario (escluso monitor) si trova anche sotto ai 100 euri.
FORSE.... è da capire, ma ... se computazionalmente c'è un divario enorme potrebbe valer la pena un dual core intel usato da "snellire" con una distribuzione linux veloce
Se avete altre dritte o consigli... son quiGrazie ancora..
@kaylord: puoi valutare il Plunk Elite 2 ( The next generation TV ), è un dual core ed è un buon dispositivo.