E' esattamente quello che mi hanno detto! Un S4 mini con altro nome! ahahahah!
Visto che ci sono vi informo che sempre a 199 euro con portabilità del numero sono disponibili:
- Nokia Lumia 625
- LG Optimus F6
- Vodafone Smart 4G
Visualizzazione stampabile
A sto punto passate alla tre oppure uscite e rientrate e con dieci euro di ricarica mensile avete questi telefoni. Praticamente gratis.quando siete stanchi li rivendete e ci guadagnate pure....
Inviato dal mio Lenovo A760 usando Androidiani App
In realtà spesso con gli abbonamenti c'è un anticipo o un obbligo di continuare con loro, se vuoi recuperare una certa somma. Insomma, in un modo o nell'altro il telefono se lo pagano. Magari facendo i conti ti viene scontato di un po', ma quel po' devi relazionarlo col fatto che lo finisci di pagare tra 2-3 anni, quando il cellulare tipo vale 1/3.
ho dato uno sguardo al sito della 3... l'offerta della Vodafone, ma devo ancora verificare, non impone vincoli di abbinamento!
anche io sto capendo meglio le caratteristiche. qua il link al sito ufficiale LG ---> h**p://www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-Optimus-F6-D505
Le differenze fra s4 mini e galaxy express 2 sono:
display 4.27" qHD sAmoled vs 4.5" TFT
fotocamere 8 e 1,9 vs 5 e VGA
batteria 1900 vs 2100
peso 107 vs 134
Anche io sono (molto) tentato dal P1 ma considera che tra i modelli citati siamo comunque su fasce di prezzo un pelo diverse.
Giusto per avere una idea...
- 70/80 euro per lumia 520 ed Y300
- 100/110 euro per P1, Lumia 625 e XPeria P
- 120 euro per HTC Desire 601
Avevo ipotizzato di prendere un moto g da 8 gb in europa ma questo comporterebbe comunque una spesa (credo) non inferiore alle 160/170 euro, abbastanza oltre il budget stabilito (Considerando poi che l'uscita degli zenfone potrebbe, in via del tutto teorica, scombussolare completamente il mercato entry-mid level).
Personalmente P1 e HTC sono quelli che mi piacciono di più.
Sia per qualità e funzionalità, sia per estetica.
Il 520 sarebbe forse la miglior alternativa low cost (Con i pochi pro ed i tanti contro di win dalla sua).
Lo sai che il desire 601 lo prendi e lo rivendi un minuto dopo, guadagnandoci? Allora, a 120 euro è ottimo dato che come prezzo sta a 299, e dato che esteticamente ricorda il one e dunque attira la clientela. Sembra buono, quindi qui le cose son due:
- ti prendi il 601 e te lo tieni
- Lo prendi e lo rivendi e col ricavato ti butti sul nuovo
Xperia SP a 234 euro spedito a casa?
Brand New SONY XPERIA SP Black C5303 for EE, Orange & T-mobile | eBay
Non capisco perché ci sia scritto "per EE, Orange e T-Mobile", quando poi sotto nella descrizione c'è scritto che non ha blocco sim...
Qualcuno ha un'idea?
è un buon prezzo comunque, e Sony mi ha confermato oggi che anche i prodotti dall'Uk sono riparabili nei centri assistenza italiani.
Dove trovo y300 a 79€ ?
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
Prima di natale ero passato in un negozio tre. Funzionava così. Per il lumia 625 versi 30 euro. Puoi fare il contratto con carta di credito oppure con un finanziamento e RID in c/c. Tu basta che ricarichi 10 euro al mese per due anni. Puoi attivare qualsiasi piano e funziona come tutte le ricaricabili. Quindi in 24 ms non hai costi aggiuntivi. Basta non cambiare operatore. Alla fine se poi resti con loro altri dodici mesi ti restituiscono anche i 30 euro.
Fra un anno ti rivendi il telefono su ebay... prendi 100 euro. Puoi investirli su un'altro nuovo. Alla tre non frega niente. Ti prendi lo zoofone quasi a gratis.
Inviato dal mio Acer B1-710
Rivendi il telefono senza complicazioni, anche col fatto che sei in abbonamento? Perché se uno è convinto di voler stare con la 3, a sto punto prende, paga i 30 euro, rivende subito a 120, e coi 90 va a comprarsi immediatamente il telefono che vuole, e ci mette la sim 3 in quel telefono.
Giusto? Dov'è l'inghippo, a parte la scomodità di un abbonamento di 2 anni?
I cellulari sono delle compagnie fin quando non finite di pagarli/finisce l'abbonamento
Non puoi vendere una cosa che non è tua...
All'atto pratico puoi anche venderlo però se ti scoprono (il cell viene rubato, viene usato per fare qualcosa di illecito) non so cosa possano farti...le possibilità di essere scoperti magari sono anche pochi però per quattro spiccioli non lo farei mai e poi mai...
Ok, ho fatto una ricerca di un paio di minuti, quindi roba presa tutta al volo...
Non credo che ci siano tanti rischi: il cellulare a quanto pare è tuo fin dall'inizio, resta il legame come da contratto, e se non paghi mensilmente, ti addebitano tutto. Si parla poi di facoltà di bloccare il telefono, e a volte lo fanno. Ma se uno è onesto, acquirente e venditore non corrono alcun rischio.
Se po' fa'.
L'importante è essere onesti...i rischi sono zero..ho già trovato un amico che ci sta, gli ho fatto un esempio pratico:
Il cellulare costa 200
preso in abbonamento costa 30
io mi accollo l'abbonamento, tu me lo paghi 150, e stiamo a posto.
Coi tuoi 120 me ne compro un altro, e tu lo hai pagato 50 euro in meno e hai il cellulare senza costi aggiuntivi.
Si può fare...c'è solo la scomodità di avere un abbonamento.
Se trovi un amico stai a cavallo, ma non tutti riescono.
Oro. Però non è un abbonamento. Là è un'altro discorso. È meglio il finanziamento compass o chi per esso piuttosto che con carta di credito. Con carta di credito dopo due anni potrebbero continuare a farti addebiti anche per sbaglio e dovresti andare giù di raccomandate. Col finanziamento è un RID alla fine del periodo fai una telefonata alla banca e loro non possono più addebitare una cippa.
Inviato dal mio Acer B1-710
Per queste cose io preferisco avere sempre il coltello dalla parte del manico. Per tutto quello che può succedere. Io l'ho fatto quattro anni fa quando davano il comodato. Il 25o mese sono entrato in banca ed ho annullato il RID.
Inviato dal mio Acer B1-710
Ecco, vi faccio un esempio concreto: sono ora sul sito della 3.
Fase 1: chiedersi se ne vale la pena. Il presupposto fondamentale è che siate in Italia e che abbiate bisogno di un abbonamento. Chiedetevi se alla fine 10 euro al mese se ne van via comunque per il telefono, anche senza abbonamento. In questo caso, procedete nell'intento.
Fase 2: trovare un amico/conoscente a cui piace il cellulare. Esempio: S4 mini, il sito della 3 chiede 60 euro di anticipo. Prezzo di mercato del telefono: circa 280 euro. Glielo proponete per 200 o più a seconda di quanto volete premere. Potete scegliere se informarlo del fatto che è un acquisto in abbonamento, facendo tutto alla luce del sole, oppure se tenerlo all'oscuro per rendergli l'offerta semplicemente ghiotta. In entrambi i casi per lui non cambierà assolutamente nulla, è al sicuro.
Fase 3: incassare il bottino, diciamo 200 euro, e prenotare Nexus 5 da 16 giga pagandolo 210 euro invece di 350.
Fase 4: continuare l'abbonamento della 3, normalmente. Se dopo i due anni proseguite ancora con la 3, recuperate i 60 euro sul canone mensile, e se ci sforziamo di fare una forzatura, ne risulta che virtualmente il costo del Nexus 5 vecchio di 2 anni e mezzo sarà stato di 150 invece di 350.
È un piano semplicemente perfetto.
EDIT: c'è una rata finale a sorpresa che fa diminuire il guadagno, e sui telefoni più ghiotti la tariffa TOP 400 passa da 10 a 15 euro. Hanno preso delle contromisure, ma lasciatemi ragionare un attimo, probabilmente il guadagno si può ottenere lo stesso.
Per esempio S4, che è il cellulare che interessa al mio amico:
90 euro di anticipo +
82 euro di rata finale +
5 euro x 29 rate (sono i 5 euro in più che non sono disposto a pagare per la rata mensile, e che devo accollare in qualche modo al mio amico):
Totale: 317 euro.
L'S4 per una persona informata si prende a 400 euro, e il mio amico è una persona informata.
Potrei convincerlo ad acquistarlo da me a 370 euro, e avrei un guadagno di 53 euro.
Se mi serve un abbonamento, ne vale la pena, dai. Son 50 euro puliti da investire. L'innalzamento del canone mensile da 10 a 15 + la rata finale fanno diminuire sensibilmente il vantaggio dell'operazione, ma su 50 euro mica ci sputo. Il top sarebbe trovare lo smartphone a canone mensile da 10 euro col prezzo di mercato più elevato, e con una rata finale non troppo incisiva da parte di 3.
EDIT 2: in effetti potrei convincerlo ad acquistare da me anche a 400, chiedendoglielo come favore personale roftl
È un piano perfetto se credi che vada tutto liscio (io non ne sarei sicuro) e se la 3 dalle tue parti va bene...a Milano e Varese fa proprio pena ad esempio! Ripeto Milano e Varese, non esattamente due paesini...
Col fatto che quest'operazione l'ho pensata tra persone di fiducia, si può fare anche con vodafone e wind...spulciando bene se ci sono offerte che permettano di guadagnare.
Morale della favola: prima di acquistare il telefono, valuterò se fare un abbonamento; e se vorrò fare un abbonamento, farò un giro di telefonate prima :D
Tutto sto casino per guadagnare 50 euro in 30 mesi tenendoti un operatore che forse neanche ti piace? E dimmi, come spenderesti i 10 euro al mese (che ricordo, che hanno durata di 30 giorni).
Calcoli fatti con i piedi proprio...
Fra l'altro andando completamente off-topic, ma almeno ve ne rendete conto? No basta, io chiamo un mod e faccio chiudere...
Edit: nel caso di tariffa top 400 la storia dei 10 euro cambia, però ha soglie che altri danno a prezzi più vantaggiosi e sono settimanali (a parte internet). Ma ammettiamo che vada bene, si parla sempre di 50 euro in 30 mesi, non mi sembra un guadagno astronomico.
I calcoli son fatti bene, i 10 euro al mese uno li deve mettere in conto e chiedersi: senza abbonamento, tra sms e chiamate e non so che altro, alla fine 10 euro li spendo? Sono 30 centesimi al giorno. 30 centesimi al giorno li spendo col cellulare? Ho bisogno di internet? Sì? Tanto vale prendere in considerazione l'abbonamento.
Siamo perfettamente in-topic, visto che con un abbonamento puoi comprare cellulari al di sotto dei 200 euro: sto semplicemente analizzando un metodo che può permettervi di risparmiare, e scusa se è poco. È tutto legale, tra l'altro. Rilassati, sembri una bambina isterica.
È una normale considerazione sugli abbonamenti: se offrono un cellulare che ti piace, lo fai e ok.
Se non hanno il cellulare che ti piace, puoi vendere e comprare quello che vuoi pagandolo in parte con la vendita a persona di fiducia. Fine.
Si riapre con preghiera di rimanere in topic.
Grazie.
Ciccio mi ha fatto notare che ci sono delle tasse che non ho conteggiato nei calcoli che ho fatto, per cui l'operazione diventa meno vantaggiosa, se non proprio inutile o addirittura svantaggiosa.
Chiedo scusa se è sembrato che volessi alimentare l'off topic. L'intento era quello di fare considerazioni nell'interesse degli utenti, per risparmiare, e per analizzare situazioni di acquisto che riguardano anche la fascia di prezzo sotto i 200 euro, cosa che di principio mi sembra non faccia male a nessuno (un po' di elasticità mentale sarebbe gradita). I toni con cui ho scritto erano pacati e le cose che ho scritto le ho scritte con le migliori intenzioni, nell'interesse di tutti, in vista di un acquisto che rientri perfettamente nei 200 euro.
Ho cercato di aiutarvi, di trovare un metodo che vi facesse guadagnare qualcosa, facendo contenti voi ed un vostro amico nel caso in cui uno dei due volesse fare un abbonamento. Non avevo visto le tasse nascoste (se non ci fossero state, tutti a correre a chiedere a qualche amico se avesse intenzione di comprarsi uno smartphone o di farsi un abbonamento, altro che off topic), e magari spulciando bene tra le offerte presenti e future di tutti gli operatori, qualche operazione fruttuosa si riuscirà a scovare, ma ora che ho visto la reazione che c'è stata, sicuramente non ne parlerò qui.
Rientro in topic citando anche qui un interessante entry level di Sony: l'Xperia E1, che in germania a quanto ho letto da un utente qui sarà venduto a 139 euro. Per le caratteristiche che ha forse ne vale un po' meno, ma c'è la bellezza di un terminale sony, un processore qualcomm (che sugli entry level non c'è), e sembra vi sia anche un buon comparto audio.
Chiedo solo la cortesia di parlare di smartphone, non mi sembra di chiedere troppo. E' partito come un thread geniale (lo dimostrano le letture e le risposte) non facciamolo diventare una discarica per i nostri pensieri.
Con gli abbonamenti, gira gira, trovano sempre il modo di mettertela in quel posto (a parte rari casi}.
Per disquisire di abbonamenti c'è la sezione apposita (degli operatori) e in 3 ho anche parlato della questione discussa qui e in privato con thedarkblue.
Il lumia 820 a 199 euro vi sembra caro? Tralasciando le offerte passate, secondo me se la gioca quasi alla pari con il 920 ed è anche lte.
Per chi fosse interessato all'acquisto del Moto G, consiglio di andare a vedere la prova live sulla batteria fatta oggi da un "noto blog HD" rotfl
So che sparo sempre ca****e pero ci pongo un ragionamento riguardante i lumia sul piu chiaro esempio che conosco di confronto. Se ci fossero un note 2 e un s4 che cambiano poco l'uno dalla altro allo stesso prezzo cosa comprereste chi il note per le dimensioni chi s4 perche e il top gamma io sceglierei s4 solo per motivo aggiornamenti sapendo come hanno abbandonato il note 1 ditemi la vostra. Chiedo scusa se non si capirà nulla ma questo e un forum e non sto facendo una verifica di italiano se non capita controllate se su google traduttore c'è il giaggianese (sto parlando in tono pacato ) ditemi la vostra su questo parere
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Praticamente vuoi rapportare il paragone Note 2/S4 al rapporto Lumia 820/920? Guarda, non saprei quanto possa reggere. Calcola che l'aggiornamento più importante, quello di Windows Phone, Microsoft lo ha promesso per tutti i Lumia W.P.8, dunque entrambi passeranno all'8.1/9. Potresti aver ragione sul fatto che Nokia potrebbe spingere un filo più su 920, ma non c'era bisogno di richiamare il paragone coi samsung :D troppe differenze.
Tra i due, comunque, personalmente continuo a preferire e consigliare il 920: 32 giga sono un ampio spazio anche senza slot sd, e dovrebbe arrivare OTG col prossimo aggiornamento windows. Autonomia che dovrebbe essere sensibilmente superiore sul 920 rispetto all'820 (dove per sensibilmente intendo dire che la differenza si nota). Finché non aggiornano il sistema, comunque, la microsd su WP resta buona solo per film e musica, quindi tra i due le differenze sono molto poche, anzi meglio la maggior memoria integrata di 920, che dovrebbe essere anche leggermente più reattivo di 820. Foto-videocamera migliore, tecnologia pureview, risoluzione display nettamente più alta (anche se un super amoled è sempre gradevole - ma i neri del 920 sono molto buoni), e densità ppi in grado di dare grandi soddisfazioni. Schermo gorilla glass, stabilizzatore ottico, fotocamera frontale superiore, ma questa è davvero l'ultima cosa.
Non sono poi così simili quanto sembra e sono d'accordo con @TheBlue.
Anzi penso che i due Lumia più simili tra loro siano il 920 e il 925, che si differenziano solo per la tecnologia dello schermo (Ips vs Amoled), stessa fotocamera PureView ma con una lente in più a favore del 925 (ha 6 lenti), il design e il taglio della memoria inferiore nel 925, anche se esiste la versione Vodafone da 32giga anche per il 925.
Tornando al Lumia 820, ha fotocamera priva di tecnologia PureView e di stabilizzatore ottico, batteria con capacità inferiore, display differente (Amoled) con quantità di PPI nettamente inferiore (217 vs 332) e privo di tecnologia PureMotion HD+, fotocamera anteriore inferiore (VGA vs 1,3mpx) e naturalmente la memoria interna da 8giga anche se espandibile.
Per me il Lumia 820 si lascia preferire solo per le misure più compatte e per il peso inferiore.