quindi diciamo che il p9 lite ora è il top xD coi cinesi dipende perchè?
Visualizzazione stampabile
quindi diciamo che il p9 lite ora è il top xD coi cinesi dipende perchè?
Su questa fascia di prezzo difficile trovare un'ottima fotocamera.
E'un parametro che fa lievitare (di molto) il prezzo, mentre puoi trovare ottimi dispositivi (tipo gli Xiaomi) che nel comparto fotografico non eccellono ma si difendono e sono ottimi per tutto il resto.
Se vuoi rimanere su qualcosa di compatto (5") il Mi4c, oppure il Redmi Note 3 Pro (5,5").
Oppure il P9 Lite, come ti è stato già suggerito, può essere un buon compromesso "da negozio".
Poi non avendo mai avuto/visto/provato un LG G2 non saprei dire se è uguale o quanto meglio/peggio a livello fotocamera
già capisco. è proprio li il problema . se glielo prendo è per fare un salto di qualità rispetto il g2 in termini di fluidità e foto
In termini di fluidità, autonomia e potenza del SoC, con gli Xiaomi sei in una botte di ferro.
Per le foto purtroppo non ho termini di paragone.
Il comparto fotografico sbilancia, a mio avviso, troppo il prezzo in uno smartphone:
devi andare su un top gamma se vuoi un'ottima fotocamera abbinata a ottima fluidità e tutto il resto.
Io, personalmente, preferisco avere un ottimo "tutto il resto" (a prezzo modico) e una fotocamera decente, poi son gusti e magari particolari necessità.
Aggiornamento Definitivo - Xiaomi RedMi Note 3 Pro di Bacchinif
- Ieri ho ricevuto il telefono.
- L'ho acceso ed ho notato che fosse carico per metà (circa 40%).
- All'accensione non mi ha fatto impostare nulla, come se il telefono fosse già stato acceso una volta.
- Infatti bazzicando nel multitasking ho trovato fotocamera, galleria ed altre applicazioni (mi pare impostazioni) già aperte.
- Ho notato che il telefono era fermo ad Android 5.0 (o giù di lì) e che montava una ROM (probabilmente inserita da GearBest) con la possibilità di scegliere la lingua italiana.
- Avendo capito sul forum che si trattava di una ROM non ufficiale e che non prevedeva aggiornamento ho deciso di passare alla Global Developer proposta in una delle tante guide del forum.
- Ho iniziato la procedura prima collegando il telefono su un Mac ed utilizzando l'applicazione Parallels (macchina virtuale per Windows 10, nel mio caso), ma il telefono non veniva per nulla riconosciuto.
- Sono così passato su un portatile con Windows 8 a 32 Bit, ma solo poi ho letto che serviva un PC a 64 Bit.
- Non mi sono perso d'animo ed ho recuperato un altro portatile con Windows 10 a 64 Bit nuovo di zecca.
- Ho collegato il telefono, che mi è stato riconosciuto un po' a fatica. O meglio: Windows 10 lo chiamava propriamente Redmi Note 3, ma di lui non c'era traccia sul Pc; da nessuna parte.
- Ho iniziato a seguire la procedura, ma ho avuto grossi problemi nella installazione dei driver ADB. Di fatti pur lanciando l'applicazione proposta sul forum (versione 2.0) o altre proposte in rete (1.3 e così via) il computer non mi trovava mai il "device". Mi appariva un messaggio di errore in cui si diceva: "device not found".
- Ho così provato varie soluzioni alternative "fai da te" trovate in rete per far riconoscere il telefono al computer, ma niente.
- Ho anche provato con l'installazione di driver USB separati per Xiaomi pensando che il problema fosse quello, ma nulla.
- Alla fine la soluzione mi è arrivata quando un moderatore di questo forum mi ha suggerito di seguire la guida per procedere nel caso di "bootloader bloccato".
- L'ho seguito e dopo numerosi tentativi e con un po' di confusione sono finalmente riuscito a far ripartire il telefono.
Si è acceso e mi è apparsa la schermata di benvenuto con MIUI 8. Il telefono monta l'ultima versione della MIUI ed è aggiornato ad Android 6.0.1.
Ora non mi resta che prendere un po' di dimestichezza con il telefono e settare da capo il mio account Google (non linciatemi: sono utente Mac) inserendo opportunamente calendari, note, contatti e così via.
Impressioni: il telefono nel complesso mi sembra buono per quello che costa (e di fatti non me ne lamento), ma non nego che al tatto la scocca posteriore è un po' scivolosa e che sto avendo un po' di difficoltà ad abituarmi ad uno schermo grande. O meglio, il problema non è lo schermo ma le dimensioni del telefono che ne rendono un po' difficile l'utilizzo. Spero di abituarmici presto.
Non ho ancora avuto modo di testare la fotocamera ed altre funzionalità, ma al più presto posterò le mie impressioni.
Una prima basilare impostazione:
vasi su "applicazioni di sistema", "messaggi" e togli la spunta su "rapporto di notifica": è preimpostato su on.
Altrimenti ad ogni sms che invii ti arriva la notifica di ricevimento/consegna e il tuo operatore ti addebita quei 12/15 €/cent
Per la scivolosità è sufficiente una cover trasparente in tpu.
Per le dimensioni, anch'io venivo da un 4,3": ma ora faccio fatica a guardare schermi più piccoli di 5"!!
Grazie per la dritta. Me ne ricorderò.
Ora, però, avrei una piccola richiesta. Praticamente sono stato costretto a fare un reset (da software in impostazioni aggiuntive) alle impostazioni di fabbrica perché avevo fatto un casino con l'account Google, nel senso che... si erano sincronizzate molte cose che non volevo ed andarle a toglierle manualmente era problematico.
Così ho pulito l'account google da pc ed ho resettato il telefono. Appena l'ho riavviato ed ho provato ad inserire il mio account google nuovamente mi dice:
This device was reset to continue, sign in with a Google account previously synced on this device
Vabbe' qui pero stiamo andando un po' troppo OT, questo e' il topic dei consigli per gli acquisti, per problemi di settaggio, configurazione etc... Ti invito a guardare sul topic dello smartphone in questione dove troverai sicuramente chi ti dara' una mano!
Sent from my Redmi Note 2 using Tapatalk
Eeeeeeee.......
SBAM!!
Spoiler:
Spoiler:
Spoiler: