Ok se mi bloccano addio nexus, mi sta irritando questa storia, hanno rotto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
Ma non esiste proprio, per esempio sono italiano e vado a vivere in Inghilterra per 1 anno perché mai dovrei farmi una carta inglese.
Questa è discriminazione punto.
LG, Google mi fanno tutte schifo, la Samsung é regina e ditemi quello che volete
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io sono italiano, vivo a londra ho la carta inglese e posso comprarmelo dal playstore, perche dovrei essere discriminato?
Puoi sempre prenderti un aereo, farti una vacanza e comprartelo simfree in negozio che cmq costa meno che aspettarlo in italia a 550++ euro.
Il nexus 10 e' samsung e cmq non puoi comprartelo ;)
MarcoLuzzo se non ti interessa il thread puoi anche evitare di scrivere..già é parecchio complicato seguire il topic...
inviato dal mio luuuungo iPhone 5s Bianco da 128 gb in esclusiva mondiale
Mio parere personale,forse sbagliato,ma la penso così:
se sarà vero che in Italia verrà venduto a 480 euro (mi sembra comunque molto difficile,ma sperare non costa niente XD ) tramite i canali di LG io mi ci butto a testa bassa.
Perchè diciamola tutta,i 380 che spenderemmo (oltre al parente all'estero,che io non ho...) sono molto relativi e variabili perchè bisogna ricorrere ad un metodo molto articolato e "ingannare" pacificamente google.Nella migliore delle ipotesi per essere sicuri di avere il telefono a casa io 400 euro li metterei in conto.
A questo aggiungiamo l'assenza di una vera garanzia (ammesso quindi che lo si acquisti per 400 euro all'estero) e il fatto che lo smartphone deve fare centinaia di Km (sperando che all'apertura non presenti problemi o danni...).....
Io direi che 80 euro (LG non guadagna come già detto e ridetto sulle App o altro,ci deve guadagnare sui telefoni) sono + che giustificati.
Inoltre se addirittura ci aggiungessero un paio di cuffie o il caricabatterie a induzione secondo me non sarebbero più tanto da insultare quelli di LG rispetto a 550/600euro di cui si parla....anzi!
Io sarei anche del parere che che è Google che non si preoccupa di noi (per essere gentili) italiani precludendoci in tutti i modi l'acquisto sul suo store (o perchè estero o perchè non presente in Italia).
Non me ne intendo di politica e non so se c'è un qualche motivo per cui all'interno dell UE io non possa acquistare online da un altro paese,ma penso che se in Italia non è ancora presente (ci può stare,per motivi di organizzazione e logistica oltre che per l'arretratezza del nostro paese) Google si sarebbe potuta prodigare per mettere a disposizione di noi italiani uno store Europeo "vicino" alla nostra nazione per permettere anche a noi l'acquisto senza troppi problemi ( del tipo:fammi pagare anche 20 euro di spedizioni fino a casa mia,mi sta bene).
Quindi tutto sommato dai,se a Natale siamo tutti più buoni e LG spara questi 480 euro non ci si può lamentare più di tanto! :) (molto personale!!)
Ho notato una cosa sulla baia. Molti venditori mettono inserzioni con 10 Nexus 4 disponibili. Vuol dire che si possono comprare 10 pezzi per ogni account?
se ci aggiungono auricolari e caricabatterie cmq non sono giustificati i 480, al max 450 non di più! e comunque non sono d'accordo sulla storia della politica dei prezzi, soprattutto perchè asus non ha fatto tutte ste storie per riproporre il suo nexus 7 a prezzo del play store anche tramite altri canali...se francia, germania, spagna, UK, USA ecc hanno la possibilità di acquistarlo a 349€, 279£ e 349$ perchè io Italiano non devo avere la stessa opportunità? Vero, che dovrebbe darcela google e non lg questa possibilità, ma visto che google non ce la vuole dare tu lg potresti farlo, hai in mano un'ottima arma per poter risollevare il tuo marchio nel mondo mobile e invece di approfittarne ti stai tirando la zappa sui piedi...perchè diciamocela tutta, questo telefono se non fosse stato un nexus nessuno l'avrebbe preso in considerazione vista la fama che ha lg nel mondo mobile!
Il PlayStore non fornisce un servizio di garanzia; le unita' difettose possono essere restituite entro 15gg dall'acquisto dopodiche' ci si deve rivolgere al produttore.
Queste le indicazioni presenti per il Nexus 7:
Defective Devices
If you happen to receive a defective device that you'd like to exchange for a functioning device, please contact our support team. We'll work with you on next steps and replacement options.
As a precondition of replacement, Google may remotely disable the damaged device which is to be returned to Google, with the consent of the purchaser.
Additional Manufacturer's Warranty
The Nexus 7 is manufactured by ASUSTeK Computer Inc. ASUS provides a limited 12 month warranty for the Nexus 7. Please refer to the warranty card in the Nexus 7 packaging or ASUS for details on the ASUS limited warranty. This additional warranty does not affect your legal rights. For more information on your legal rights, please visit
Get consumer advice, file a complaints form for EU shopping and travel
ma la garanzia é di 24 mica di 12 :S
Se volete andare so play storie usa scaricatte Hotspot shield poi attivate una volta attivato vi appare una chiave fin qui tutto ok ,dopo andate e cancellate cache data nel market,aprite il Browser e fate www.google.com/ncr dopo di che google cambia indirizio e digitate play store e cosi siete in store americano
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da naimb
Edit: fatto dal telefono
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Handtec ha appena cancellato il mio ordine rimborsandomi tutto perché ad oggi non hanno la minima idea di quando gli possano arrivare i telefoni.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
...e come da pronostico, ecco arrivata la mail di annullamento e rimborso!:'(
ora vedremo poi se faranno i furbi con rapide disponibilità e prezzi più alti...ma non credo, in quanto nelle prime mail che siamo scambiati mi avevano garantito un prezzo fermo ed un rimborso in caso di calo di prezzo prima della spedizione!
storia finita!
Comunque questa è stata la mossa di LG per riuscire a vendere l'optimus g: produrre 5 nexus 4 in tutto
che ne abbiano distribuiti pochi è una certezza...mi piacerebbe sapere oltre ai 22 minuti dichiarati per "seccare" i playstore quanti terminali hanno venduto in tutto? perchè mi pare che pochi siano riusciti ad ordinarlo! retail men che meno! se non 5 ma max 50!
cmq se pensano che rinunciando al N4 gli utenti si possano buttare sul optimus g sono davvero illusi!
io come altri credo di essere interessato a questo terminale perché a parte la "scatola" fatta LG ma il contenuto è nexus experience cosa che non è l' optimus g.
casomai potrei pensare di prendere un galaxy nexus a prezzo stracciato, che rimane sempre un signor telefono! poi ad acque calme, pensare al N4!
per ora credo si possa dire grande clamore, di successo se ne può parlare su dati oggettivi di vendita e su clienti soddisfatti...ma anche oltre oceano mi pare che di pezzi ne abbiano consegnati davvero pochi!
rumore ne han fatto tanto...ma ora ci hanno rotto anche i .........timpani!rotfl
Aggiornamento dal Gruppo d' acquisto:
E' giunto il momento di fare un po' di chiarezza su quanto accaduto negli ultimi giorni. In queste ore molti di voi si vedranno rimborsare nel proprio account PayPal il pagamento a noi precedentemente effettuato per l'acquisto del Google Nexus 4, in versione da 8GB o 16GB, dai vari Play Store europei, come indicato in questa guida. Il motivo è semplice: PayPal è un'azienda che offre un servizio pessimo, poco chiaro, offre garanzie limitate ai propri utenti e crea notevoli problemi a chi il denaro, una volta raccolto, deve gestirlo per terzi.
Senza parlare di numeri reali in un post pubblico, vi spiego brevemente cosa è successo: visto il prezzo onesto che abbiamo proposto per l'acquisto del Nexus 4 dall'Italia, in un solo weekend abbiamo raccolto moltissime ordinazioni; c'è chi ha pagato via PostePay evitandosi qualsiasi problema e chi, invece, pur di avere una qualche (dubbia) tutela in più, ha preferito affidarsi a PayPal. Così, rispetto allo "storico" del conto PayPal di Federico, PayPal ha rilevato grosse movimentazioni di denaro e si è insospettita. E quindi, senza alcun preavviso, nella notte Federico ha ricevuto una mail che lo informava del blocco del suo conto PayPal in quanto, secondo l'azienda, poteva trattarsi di una possibile truffa derivante da attività ad alto rischio.
La logica di PayPal è questa: se per anni hai movimentato piccole somme di denaro e in pochi giorni ne movimenti una quantità di molto superiore, allora è probabile che stai truffando qualcuno.
Federico ha immediatamente fornito informazioni dettagliate a PayPal, spiegando la raccolta di denaro in attesa del restock dei Play Store di tutta Europa, ma l'azienda è rimasta comunque sospettosa e Federico, sentendosi dare del disonesto, ha preferito optare per una risoluzione drastica.
Poiché la nostra priorità assoluta era quella di non far perdere un solo centesimo a ognuno di voi, abbiamo richiesto il rimborso immediato di tutti gli importi ricevuti nei giorni precedenti (fornendo una lista con i singoli nominativi). E ora viene il bello: sapete cos'ha risposto PayPal? Che avrebbe effettuato il rimborso secondo le loro tempistiche, quindi entro 180 giorni (6 mesi).
Federico ha quindi minacciato PayPal di ricorrere per vie legali, così hanno deciso di rimborsare immediatamente tutti gli importi: i rimborsi sono iniziati giovedì 22 novembre e dovrebbero concludersi nelle prossime ore, o al massimo giorni. Quindi potete star tranquilli.
E ora un commento personale sulla vicenda:
Alla fine avevo ragione io, fin dall'inizio. Vi siete creati un account su PayPal e non sapevate delle commissioni che tale azienda applica per ogni transazione: ma come si fa? Si sono verificati problemi perché gran parte di voi, o perché non ne era a conoscenza, o perché ha provato a fare il furbo, ha accollato a noi tali commissioni: e mi sono sentito dare del disonesto perché non ho indicato da subito il reale costo complessivo del dispositivo, come se la scelta di pagare via PayPal fosse stata mia, e ho risolto i problemi contattando ognuno di voi via email. E poi ci avete chiesto il rimborso, perché non vi andava di pagare le commissioni a PayPal, servizio da voi scelto, per poi ripiegare su PostePay, più conveniente e da noi consigliatovi fin da subito e, ciliegina sulla torta, proprio quando dovevamo effettuarvi il rimborso PayPal ci ha creato problemi perché abbiamo movimentato più denaro di quanto era lecito aspettarsi e al posto di farvi rimborsare fra 180 giorni, come voluto da PayPal, ve li abbiamo fatti avere quasi immediatamente. Avete pure il coraggio di darci dei truffatori disonesti?
Alla domanda che qualcuno mi ha fatto per email, "ammettete almeno che non eravate organizzati?" rispondo così: non osate lamentarvi. I problemi non ve li abbiamo creati noi, ve li siete creati da soli, ma noi li abbiamo risolti tutti.
Chiarito questo, ora le regole saranno ferree e stabilite da noi, nessun compromesso: volete comprare dai Play Store esteri assieme a noi? Allora dimenticatevi PayPal. Federico, Top Seller su eBay da anni con tutti i feedback positivi, procederà alla chiusura del suo account PayPal non appena i rimborsi saranno completati.
Di seguito, l'elenco di nomi (non venite a lamentarvi della privacy), in ordine cronologico, di tutte le persone presenti nella prima lista di ordinazione:
Thomas Cercato
Donato Tortelli
Fabio Giuseppe Milano
Luca Florean
Corrado Bongiorno
Marco Dionisi
Davide Floriani
Mirko Fuschi
Daniele Sforza
Francesca Stagni
Francesco Libergoli
Andrea Bianco
Stefano Pizzinato
Michele Sanchioni
Agostino Loiacono
Matteo Boschetti
Nicola Antonio Sotira
Alfonso Senatore
Carlo Barsanti
Umberto Cantù
Daniele La Canna
Andrea Negro
Luciano Antonio Prencipe
Emiliano Bianchini
Luca D'Alessandro
Domenico Conti
Sandro Lo Bello
Daniele Cosentino
Nicola Pellegrin
Mattia Pavan
Mirco Reato
Andrea Del Pizzo
Niccolò Quercioli
Alessandro Russo
Giulio Borraccino
Alessio Legrottaglie
Nicolas Pitzolu
Jacopo Zamboni
Marcello Mariani
Rocco Quatela
Davide Colaiezzi
Fabio Chinnici
Luigi Di Crescienzo
Chi di voi ha già effettuato il pagamento via PostePay ovviamente non dovrà preoccuparsi di nulla. Chi invece riceverà il rimborso da PayPal nelle prossime ore, avrà due opzioni:
non acquistare più tramite noi, tenendosi il denaro rimborsato;
acquistare comunque tramite noi, effettuando come gli altri il pagamento via PostePay;
Di seguito, alcuni semplici passaggi da seguire alla lettera:
scrivere una mail a thomas.cercato@gmail.com indicando se decidete di acquistare tramite noi o meno: se rinunciate, elimineremo il vostro nome dalla lista, scalando di conseguenza la posizione di tutti gli altri;
nel caso in cui decidiate di procedere via PostePay, ecco alcune informazioni: poiché ogni carta ha una capienza massima saremo noi a dirvi su quale carta e quando potrete effettuare il pagamento;
per i pagamenti via PostePay, di seguito un elenco di tutte le nostre carte abilitate all'acquisto nei Play Store esteri:
PostePay 1:
INTESTATARIO: Federico Orazio Sabatino
CODICE FISCALE: SBTFRC71D10F205O
NUMERO CARTA: 4023 6006 2409 3326
PostePay 2:
INTESTATARIO: Federico Orazio Sabatino
CODICE FISCALE: SBTFRC71D10F205O
NUMERO CARTA: 4023 6006 3257 6635
abbiamo effettuato alcuni test di ordinazione con il Nexus 10, sembra che per ogni procedura di acquisto si possano acquistare al massimo cinque Nexus 10. Non sappiamo se sarà lo stesso con il Nexus 4, in ogni caso le regole non cambiano: acquisteremo più Nexus 4 possibile e se non riusciremo ad acquistarli tutti prima che si esauriscano nuovamente le scorte, procederemo in ordine cronologico.
C'è però una eventualità da considerare: voi siete tra gli ultimi in lista e tutte le nostre carte sono piene e impossibilitate a ricevere nuovi pagamenti. In tal caso, dovrete aspettare che le nostre carte si svuotino man mano che procederemo con gli acquisti per chi in lista si trova davanti a voi. Saremo quindi noi a comunicarvi quando potrete effettuare il pagamento.
di seguito, un esempio di email da spedirmi:
Tizio Caio
Desidero acquistare comunque tramite voi, vorrei procedere al pagamento via PostePay
di seguito, un esempio di risposta alla vostra mail:
Sei in lista alla posizione 23
Potrai effettuare il pagamento in data 23/12/2012 nella PostePay 2
se una volta effettuato il pagamento via PostePay ci ripensate e decidete di non acquistare nulla, vi effettueremo il rimborso in tempi non inferiori ai 10 giorni lavorativi: questo perché siete in tanti e non possiamo rispondere immediatamente ad ogni vostra richiesta; (e un po' perché disprezzo profondamente gli eterni indecisi e la loro inefficienza!)
ultima regola, ma fondamentale: non risponderò a nessuna domanda per email. Qualsiasi email da voi speditami che sia diversa dal formato sopra indicato, verrà cestinata e non letta. Per qualsiasi domanda o informazione, potete pubblicare un commento a questo post o aggiungermi alle vostre cerchie su Google+ per rimanere più o meno costantemente aggiornati;
Sono perfettamente consapevole che anche queste indicazioni non saranno sufficienti a realizzare un semplice processo pulito e lineare, rileggete tutto bene almeno altre tre volte e buona fortuna a me.
a me sono appena arrivati i soldi su paypal, e ho provveduto a trasferirli sulla postepay, poi effettuero nuovamente il pagamento con la ricarica postepay, 378 spedizione inclusa è il prezzo migliore in assoluto.
Nella giornata di ieri ho ricevuto la comunicazione da parte di Paypal dello storno del pagamento effettuato sul conto Paypal di Federico.
Nei prossimi giorni (di norma 7 giorni) dovrei riavere la disponibilità della somma sul conto.