Visualizzazione stampabile
-
Scusate, sono tutto stock e non ho ancora ricevuto l'ota del 5.1, quando lo riceverò la procedura giusta dell'installazione qual'è? Prima faccio un wipe data o un ripristino ai dati di fabbrica direttamente dal menù impostazioni? Meglio farlo prima di installare l'ota o prima lo installo e poi faccio il wipe?
-
Pure io sono tutto stock, da quando uso Android, se aggiorno da OTA, non ho mai fatto nessun wipe e non ho mai avuto nessun problema.
Ciao, Mario
-
Quote:
Originariamente inviato da
bonmario
Pure io sono tutto stock, da quando uso Android, se aggiorno da OTA, non ho mai fatto nessun wipe e non ho mai avuto nessun problema.
Ciao, Mario
Nemmeno io l'ho mai fatto ma visto che da kitkat a lollipop non l'ho fatto volevo fare una bella pulizia ma volevo farla nel migliore dei modi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anddrea
Scusate, sono tutto stock e non ho ancora ricevuto l'ota del 5.1, quando lo riceverò la procedura giusta dell'installazione qual'è? Prima faccio un wipe data o un ripristino ai dati di fabbrica direttamente dal menù impostazioni? Meglio farlo prima di installare l'ota o prima lo installo e poi faccio il wipe?
Da 5.0 a 5.1 il ripristino non è vincolante. Se vuoi comunque, per tuo desiderio, pulire tutto, fallo dopo l'installazione dell'OTA.
-
Guarda, io non ho mai capito questa faccenda di fare i wipe a fine aggiornamento, sempre e comunque, soprattutto quando uno tiene tutto stock.
Posso capirlo solo se uno col telefono ci ha smanettato parecchio tra root e personalizzazioni varie.
Secondo me sono da fare solo se uno ha dei problemi seri.
Faccio il programmatore per guadagnarmi da vivere e ti posso assicurare che se dicessi ai clienti che alla fine dell'aggiornamento del programma che vende la mia ditta devono cancellare tutto e rifarsi tutte le impostazioni, mi farebbero un cazziatone da paura.
Siccome non credo che in Google abbiano messo a sviluppare il sistema operativo degli incompetenti, non capisco proprio questa cosa.
Ciao, Mario
-
Quote:
Originariamente inviato da
bonmario
Guarda, io non ho mai capito questa faccenda di fare i wipe a fine aggiornamento, sempre e comunque, soprattutto quando uno tiene tutto stock.
Posso capirlo solo se uno col telefono ci ha smanettato parecchio tra root e personalizzazioni varie.
Secondo me sono da fare solo se uno ha dei problemi seri.
Faccio il programmatore per guadagnarmi da vivere e ti posso assicurare che se dicessi ai clienti che alla fine dell'aggiornamento del programma che vende la mia ditta devono cancellare tutto e rifarsi tutte le impostazioni, mi farebbero un cazziatone da paura.
Siccome non credo che in Google abbiano messo a sviluppare il sistema operativo degli incompetenti, non capisco proprio questa cosa.
Ciao, Mario
Guarda, io la penso come te ma in tanti dicono che dopo un Major update è meglio farlo per ripristinare le app da zero, io non l'avevo fatto e mi stavo convincendo a farlo adesso ma sinceramente di problemi non ne ho avuti fino ad ora se non il fatto che sul grafico della batteria mi da sempre il wifi attivo anche quando lo spengo
-
Se non hai problemi non farlo.
Per quanto mi riguarda, se hai sempre avuto tutto stock, ed installi le app solo tramite il Play Store di Google, è completamente inutile.
Ciao, Mario
-
Quote:
Originariamente inviato da
bonmario
Guarda, io non ho mai capito questa faccenda di fare i wipe a fine aggiornamento, sempre e comunque, soprattutto quando uno tiene tutto stock.
Posso capirlo solo se uno col telefono ci ha smanettato parecchio tra root e personalizzazioni varie.
Secondo me sono da fare solo se uno ha dei problemi seri.
Faccio il programmatore per guadagnarmi da vivere e ti posso assicurare che se dicessi ai clienti che alla fine dell'aggiornamento del programma che vende la mia ditta devono cancellare tutto e rifarsi tutte le impostazioni, mi farebbero un cazziatone da paura.
Siccome non credo che in Google abbiano messo a sviluppare il sistema operativo degli incompetenti, non capisco proprio questa cosa.
Ciao, Mario
Da programmatore capirai benissimo quindi il sistema operativo android, e saprai che questo accumula sempre più residui, che una volta divenuti di gran quantità rallentano il telefono. Questi residui vanno puliti, e talvolta, per fare le cose bene, si opta per il ripristino di fabbrica, come nel caso fin'ora discusso.
Nel caso di un aggiornamento ota, esprimi un pensiero corretto. Però succede che a volte, delle major release (come per esempio il passaggio da kk a lollipop) cambiano completamente struttura rispetto alle versioni android precedenti, e questo comporta che certi residui di sistema provocano mal funzionamenti (corruzioni, conflitti e blabla) sulla nuova versione installata. In questo caso l'unico metodo per risolvere è il ripristino dati di fabbrica, così da pulire completamente ciò che c'era prima... Le cose si risolvono, come prova tantissimi utenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miciox
[quote name="bonmario" post=6685184]Guarda, io non ho mai capito questa faccenda di fare i wipe a fine aggiornamento, sempre e comunque, soprattutto quando uno tiene tutto stock.
Posso capirlo solo se uno col telefono ci ha smanettato parecchio tra root e personalizzazioni varie.
Secondo me sono da fare solo se uno ha dei problemi seri.
Faccio il programmatore per guadagnarmi da vivere e ti posso assicurare che se dicessi ai clienti che alla fine dell'aggiornamento del programma che vende la mia ditta devono cancellare tutto e rifarsi tutte le impostazioni, mi farebbero un cazziatone da paura.
Siccome non credo che in Google abbiano messo a sviluppare il sistema operativo degli incompetenti, non capisco proprio questa cosa.
Ciao, Mario
Da programmatore capirai benissimo quindi il sistema operativo android, e saprai che questo accumula sempre più residui, che una volta divenuti di gran quantità rallentano il telefono. Questi residui vanno puliti, e talvolta, per fare le cose bene, si opta per il ripristino di fabbrica, come nel caso fin'ora discusso.
Nel caso di un aggiornamento ota, esprimi un pensiero corretto. Però succede che a volte, delle major release (come per esempio il passaggio da kk a lollipop) cambiano completamente struttura rispetto alle versioni android precedenti, e questo comporta che certi residui di sistema provocano mal funzionamenti (corruzioni, conflitti e blabla) sulla nuova versione installata. In questo caso l'unico metodo per risolvere è il ripristino dati di fabbrica, così da pulire completamente ciò che c'era prima... Le cose si risolvono, come prova tantissimi utenti.[/QUOTE]
Ed è indifferente fare wipe da recovery o ripristino da impostazioni? Il wipe cache invece immagino non serva farlo...
-
Guarda, io ti parlo per esperienza.
In primis quella da programmatore:
chi sviluppa il software sa quali files sono presente nelle directories riservate al suo programma. Soprattutto con un sistema operativo dove un utente "normale" non può fare niente ai files ed alle directories di sistema. Quindi un qualsiasi aggiornamento che sia o meno "major", se ben gestito dal programmatore e se arriva a termine senza nessun errore, non ha bisogno di nessun reset.
Sono d'accordo col reset solo se ci sono stati problemi durante l'aggiornamento.
Ti parlo poi di esperienza da utente:
sul il PC da cui scrivo ho installato Ubuntu nel 2007. Da allora ho fatto gli aggiornamenti del sistema operativo, che vengono rilasciati regolarmente ogni 6 mesi, e non ho mai dovuto riformattare il PC per fare un'installazione pulita. Non credo che sia solo fortuna.
Ciao, Mario