Quote:
Originariamente inviato da kalel77
faccio un break e cambio un attimo discorso....perche' il display, segnalato come 960x540 me lo vede come 888x540?
c'e' una spiegazione o mi devo preoccupare?
Di solito questo capitava se non avevi abilitato l'opzione per togliere(in alcune app) la barra nera in basso con il tasto menu al centro. Mi riferisco all'opzione per impostare il tasto menu nel tasto del multi tasking (con un tocco o pressione lunga)
Quote:
Originariamente inviato da Guich
Alex, sei preparato, ma confermo quello che dicevo prima.
Le partizioni sono 2, quella delle app e l'"sd".
Entrambe sono formattate in EXT, adesso che c'è l'mtp, prima con la "memoria di massa" erano una in FAT (l'sd) e in EXT quella per le app.
Ora, come tu dici, con link2sd, le app non vengono spostate su "sd", ma in un'altra directory del telefono, infatti se guardi, le app che scarichi stanno in "data/app.
Se le sposti, vanno in "mnt/asec" e non in "mnt/sdcard".
Infatti, se tu superi i 6 gb che uno vede, le app finiscono in mnt, e non sulla sd...
All'MTP non importa che formato sia la partizione. ext2, ext3 fat32, exFat per lui sono tutte uguali. L'mtp monta nel PC una "partizione virtuale" con un file system virtuale.
E' proprio quello il punto forte dell'MTP. L'essere utilizzato in maniera trasparente su ogni piattaforma senza pensare in che formato sia formattata realmente. Ci pensarà il sistema nel telefono a occuparsi di interpretare\convertire il file system della /sdcard in qualcosa di leggibile per il PC.
Tra l'altro non puoi assolutamente cambiare il tipo di partizione senza formattare. Se prima era exFat lo è anche ora al 100%.
Ci sono delle eccezioni comunque. Da ext3 puoi passare ad ext4. Da fat32 puoi passare a ntfs ma operazioni non da prendere alla leggera.
Da exFat(o fat32) non puoi passare ad ext3(o 2 o 4) senza perdere tutti i dati
Le app come dici tu vengono spostate quando non hai spazio su /mnt/asec hai ragione ma non come pens tu :)
/mnt/asec è una partizione virtuale. Non si trova ne sulla partizione da 10gb ne su quella da 2.21gb.
Da quando c'è jelly bean la /mnt/asec è adibita per le app criptate (le app acquistate) e quelle spostate su sd.
Prima di JB le app spostate su sd erano visualizzabili su /mnt/secure/asec. Ma non si trovano fisicamente lì.
Le app spostate su sd sono realmente installate in una cartella chiamata .android_secure dentro /mnt/sdcard0 sotto forma di un file contenitore ".asec" criptato per questioni di sicurezza
Con l'app DiskUsage puoi notare in Storage Card(la "sdcard") un blocco chiamato "App2SD" ovvero proprio la cartella .android_secure con le app spostate su sd.
Nel telefono comunque se non hai il root(forse neppure con root) non puoi accedere a questa cartella (non potevi neppure prima). Si può accedere e vedere\coiare i file .asec solo con l'UMS.
In /mnt/asec praticamente vedi i file .asec montati come cartelle con i permessi tipici dei sistemi Unix per far funzionare correttamente le app come se fossero in /data/app con file system ext.
In piu avrai montate lì anche le app acquistate(con JB) le quali sono ovviamente criptate in .asec ma stavolta nella memoria interna(a meno che non le sposti su sd)
Tanto per riassumure in tre righe:
* Non è cambiato assolutamente nulla per le installazioni di app. Si è esattamente nelle stesse condizioni.
Le app su sd vengono montate in /mnt/asec invece di /mnt/secure/asec. Lo scopo e come vengono trattate è identico a prima. Occupano spazio sulla partizione da 9.93gb e non da 2.21gb. Esattamente come prima. Il rischio che ti dice hai non hai spazio c'è ancora. Può capitare che devi cancellare cache o spostare app (anche se cmq è raro che capiti)
* L'MTP è un metodo di accesso ai dati differente e non gli interessa di quale file system o partizione si ha. Non influenza dove vengono installate le app.
Ma comunque ripeto. A noi sull'htc one s non ci frega(quasi) nulla di dove vengono spostate. Se non hai spazio nella prima partizione te le instala su sdcard.
Ci sono comunque dei casi in cui se installi delle app ti può dire che non hai spazio a sufficienza e sei costretto a spostare manualmente questo perchè è lo sviluppatore dell'applicazione non ha specificato
nel manifest.xml che l'app si può installare su sdcard (oppure auto). Oppure perchè le delvikCache e dati delle altre app hanno occupato troppo spazio.
In quel caso devi spostare sulla sdcard le app che stanno in memoria interna. Ma con 2.21gb nella maggior parte dei casi non ti capiterà il problema(ma può...)
Viceversa, nel Nexus 7 non ti capiterà mai a meno che non finisci proprio lo spazio totale.