Per la apple non serve lo scontrino..il numero seriale è sufficiente..sto vedendo per i nuovi smartphone
Visualizzazione stampabile
già, bella m.. anche se comunque io in tutta sta storia non credo che riuscirei ad uscirne per una fattura, si e no che beccano i soldi, inoltre un mio amico è andato in un centro assistenza e non hanno chiesto lo scontrino perchè gli sono risaliti tramite il codice sul cell alla garanzia, solo che non era un htc, ma un nokia, varia in base al produttore? e poi.. se il modello è uscito qualche mese fa e la garanzia è di due anni, per almeno un anno a questa parte è ovvio che è in garanzia dai XD
(questo è il centro assistenza: quello di verona http://www.marcolongo.it/it/index.htm )
aggiungo, leggete qua: https://www.androidiani.com/forum/ht...tml#post170611
seconda aggiunta: poi ho la fattura del primo sensation xe! (anche il secondo ordine è un sensation xe)
Ma insomma il nostro "Amico" l'hannno beccato o no ???!!!
Spero lo becchino davvero presto.
Ragazzi ricapitolando secondo voi e' meglio procedere direttamente alla querela o mandare prima a cosentino una raccomandata per avere prova legale di mancata risposta?
Invece non conviene fare tutte e due le cose contestualmente per il semplice motivo che gli si manda la raccomandata proprio per convincerlo a rimborsare o a mandare la merce con la minaccia di querelarlo in caso di mancato riscontro, altrimenti lui che interesse puo avere a rimborsarti se lo hai gia querelato?
che se inizia a farsela sotto (cosa di cui dubito sebbene mi sia messa d'impegno ad augurarglielo) inizia a rimborsare in qualche modo per evitare ulteriori casini...se si tratta di uno che si è trovato nei guai ed è "fuggito" potrebbe anche non essere impossibile...ma ne dubito, ne dubito fortemente ...io comunque farò prima la raccomandata e poi la denuncia...ma devo aspettare la prossima settimana
ragazzi ma secondo voi xk alcuni sul sito hanno detto che il cell alla fine gli è arrivato? volete dire che davvero non era una truffa organizzata ma solo una mancanza di organizzazione? poi va belogico sto qua si è cagato e addosso e via... ma se fosse così magari è tnt stupido da essere ancora li a napoli ad aspettare l'inchiappettata... parlando sinceramente mi dicesse ti arriva tra un mese dopo tutta sta storia me ne posso pure stare eh...
cosentino secondo me non è neanche + in italia...buona o mala fede per come si sono messe le cose rischia processi per truffa, e vista la cifra considerevole anche anni di carcere.
a me è capitato 2 anni fa con uno su ebay...per 4-5 telefonini, dopo che l'hanno trovato...l'hanno messo in carcere e ancora è la. ovviamente rimborsi nn se ne sono visti, ha preferito farsi il carcere...i soldi sono scomparsi. bisogna fare una causa seria tutti insieme. Se qualcuno ha 1 parente avvocato , magari di napoli sarebbe perfetto.
se poi vogliamo aspettare ancora chissà cosa...facciamo pure...facciamo denunce , che verranno messe nei cassetti , ben conservate, mentre carte postepay e conto bancario sono attivi...e i soldi vanno via...
ragazzi per ulteriori discussioni c'è un gruppo su fb...per chi ha facebook :
https://www.facebook.com/groups/343244452364748/
Ragazzi, mi sembra che ci stiamo "afflosciando" !
L'interesse sta calando ???
Ormai ci siamo fatti una ragione ??
Stamani sono dai Carabinieri.
Secondo me le possibilità possono essere 2 e di natura molto diversa tra loro:
1) l' amico friz in questione abbia lavorato bene per quasi un anno intero per farsi un buon nome e poi alla scadenza del sito (pare non ne abbia rinnovato i diritti) e con il boom degli acquisti abbia pensato bene di inchiappett... noi, ultimi e numerosi clienti.
2) Il nostro eroe si sia trovato nella meeee.... piu totale per la quantita di ordini ricevuti e non sia riuscito effettivamente ad evaderli fino ad oggi per una serie di motivi diversi tra loro (ma allora perche rendersi irreperibile via mail, telefono, ecc?)
Il problema daniele è che come faremmo a seguire il processo?IL legale quanto ci viene a costare? io non voglio rimetterci + di quanto non abbia già fatto...lo so è un discorso che non da proprio l'idea di giustizia, ma sono una studentessa e non posso permettermi certe cose...tanto meno trasferte a napoli :( se potessi lo farei...anzi pagherei un investigatore privato che lo stani e gli metta la strizza tutti i giorni della sua vita che tanto con la giustizia che ci ritroviamo in italia si fa prima così...purtroppo chi delinque è tutelato...amo il mio paese, ma per queste cose è più avanzato il burundi.
che poi avrei una domanda...allora abbiamo detto che il max che regge una postepay è 2000 euro al giorno con ritiro max di 250. 3 postepay fanno 6000 euro al giorno con 750 di ritiro max...se parliamo di cifre come 250000 euro (togliamone metà che sono stati pagato col bonifico rimangono 125000 euro)...come diavolo ha fatto ha svuotarle tutte di già?a meno che questi soldi non vengano girati direttamente a pixmania...ma penso che i pagamenti comunque non possano superare i 250 euro..o no?
poi abbiamo detto che il sito si aggiorna in automatico con i prodotti...ma i prezzi chi li fa? dite che si può aggiungere una percentuale standard di guadagno nelle impostazioni del sito?troppe domande mi sa :P
Io Silvia ti posso solo dire che me la sono proprio cercata perchè la prima volto che andai alla posta per fargli la ricarica postepay (dopo una fila di 30 minuti) l' impiegata mi disse che in quel momento la carta non si poteva ricaricare perche già satura di soldi. Allora me ne tornai a casa seccato e stavo per annullare l acquisto, poi la rabbia mi passò, tornai dopo qualche ora alla posta con le 520euro e ricaricai la dannata carta che nel frattempo era stata svuotata. Da allora ciao soldini!
Allora vuol dire che se i prelievi son bloccati a 250 euro i pagamenti no..o giravano i soldi a pixmania o su qualche altro conto facendo figurare un pagamento..
... Verifichiamo SEMPRE IL SITO sul web prima di acquistare, e MAI PAGARE CON RICARICHE ... SEMPRE CARTE DI CREDITO O PAYPAL...
queste sono le raccomandazioni comuni sul web riguardo agli acquisti online, ora purtroppo quello che puzza particolarmente è che il titolare di Misterfotoscippo abbia scritto nel sito di recentemente:
"Gentili Signori, sono Alessandro Cosentino titolare di misterphotoshop.it, Vi comunico che, avendo subito alcune truffe con carte di credito, ho annullato tutti i pagamenti con carte di credito e paypal. Cordiali saluti e buon acquisto a tutti."
Purtroppo questo non fa che confermare le sue cattive intenzioni come poi si e visto!
Io fossi in voi farei una colletta e ingaggerei un investigatore privato a scovare il titolare di misterphotominchia, appena avuto conferma di chi sia e dove sia, farei un gruppetto e lo riempirei di botte in primis, poi lo obbligherei, (sempre sotto ricatto), a risarcire uno ad uno tutti gli utenti fregati.
Se aspettatte la legge, che tra l'altro sta dalla parte dei truffatori, accumulate nervoso e non rivedrete mai i soldi, nel mio modo, vi scaricate il nervoso e magari vedete qualche cosa, tanto con la legge che c'è in Italia non vi fanno nulla, statene certi, forse vi prendete una denuncia che forse non andrà anche mai in processo.
Più siamo a denunciare e più abbiamo la possibilità di ottenere qualcosa! anche io non sono disposto a buttare altri soldi! ma per ora ho deciso che mando la raccomandata e se dopo qualche giorno non ricevo telefono o soldi indietro si fa la denuncia! così a consigliato di fare la finanza! non andate alla polizia postale che non quagliano niente ma da poliza fiananza o carabinieri!
Io negli anni ho acquistato da tutto il mondo, ho acquistato davvero tanto da internet, dal PC, a telefonia a pezzi per lo scooter macchina e bici da corsa, l'unico sito che mi ha fatto pensare parecchio prima dell'acquisto è stato misterphotoshop, poi mi è andata bene, tutto svolto in 3 giorni dall'ordine, però qualcosa non mi quadrava, e come alcuni di voi, ho tentato per le recensioni positive in trovaprezzi e nei forum, per fortuna mia, sono stato uno di quelli che gli è servito per farsi il buon feedback.
Comunque sono convinto che, sia se usi carta, paypal o chi che sia, se uno ti vuol fregare, ti frega, balle non ce ne sono.
Salve,
le consigliamo di recarsi personalmente presso un posto di Polizia, Stazione dei Carabinieri o Comando della Guardia di Finanza, a lei più vicino, per sporgere regolare denuncia-querela, in quanto a norma di legge la truffa è perseguibile solo a querela di parte. Le consigliamo, inoltre, in sede di denuncia, di riportare tutti i dati e documenti in suo possesso (ricevuta di pagamento, ecc.).
Cordiali saluti
Guardia di Finanza
Certo che si apre un processo, però prima bisogna far pervenire in massa, centinaia di denunce alle autorità, ricordi di stamparsi mail e header di esse come documentazione da rendere insieme alla denuncia
trovato!:P
allora dalla mia mail mi risulta che l'indirizzo ip del tizio quando mi ha scritto è [217.64.196.138] from web01.misterphotoshop.it ... non c'è nessuno smanettone fra di voi??? confrontiamoci. Su google ci sono guide su come leggere gli header
su Gmail devi visualizzare l'email e poi usare il menu a tendina in alto a destra del messaggio (quello che contine i vari Rispondi a tutti, Inoltra ecc), e cliccare su "mostra originale"
su Thunderbird una volta visualizzato il messaggio, seleziona Visualizza -intestazioni - tutte.
Comunque, non e' che ora dobbiamo metterci a decodificare questo "header". Servira' eventualmente solo nel caso in cui Cosentino dicesse: "ma io non ho inviato alcuna mail di conferma dal mio sito, e' stato qualcun altro che ha scritto spacciandosi per il mio sito." Al momento io non ho alcun dubbio che mi abbia scritto lui! ;-)
Giusto per l cronaca, comunque, nell'header insieme a tante informazioni c'e' anche il "percorso" seguito dalla mail rimbalzando di server in server. Basta leggere i "Reeceived" a ritroso (nel senso cheil primo che leggo riguarda l'arrivo finale della mail al mio server) Nell'header della mia mail vedo che il Received piu' in basso dice "Received from from web01.misterphotoshop.it ..." quindi e' stata spedita dal server di misterphotoshop.
Tra parentesi, questa cosa puo' essere utile nei casi di mail sospette: non c'e' nemmeno bisogno di essere un hacker per mettere un nome e una mail a piacere nel campo "Mittente", ma vedendo gli header capisco la vera provenienza della mail...