Vengo dalla B174..dovrei notare migliorie? comunque non c'è un modo per vedere se c'è il file cust?
Visualizzazione stampabile
Vengo dalla B174..dovrei notare migliorie? comunque non c'è un modo per vedere se c'è il file cust?
Allora dovresti notare delle migliorie. Di solito quando c'è il file per il cust ci dovrebbe essere oltre ad update.app anche cust_update.app o roba del genere, in pratica trovi due file. Ho appena finito di scaricare la b197 e ti posso dire che dentro non c'è un secondo file, però poco sopra un utente ha aggiornato partendo dalla b174 e dice di non aver perso i toggles.
Okok...se la installi facci sapere le tue impressioni..e sopratutto se si elimina il problema delle chiamate ;)
Chi ha preso il telefono su Amazon può chiedere il rimborso o la sostituzione. Per gli altri non saprei cosa suggerire.
Io ho sbloccato il bootloader e quindi non posso installare le rom tramite metodo update.app, e poi non ho mai avuto il problema delle chiamate. Io metto solo a disposizione il file per chi vuole installarlo.
Ah!! capisco..L'unica cosa che mi frena è la perdita dei toggles..in caso li perda c'è un modo per tornare alla mia rom originale?
Dovresti riflashare la tua versione, ma non so se in giro si trovi la b174, oppure se vuoi i toggles flashi una versione che li contenga, la più recente è la b194.
Dopo questa fatidica b197 che non risolve un bel niente, cosa dobbiamo aspettarci? Una b198 sperando invano che risolva qualcosa?
A pag 2 ho postato un link di download in cui c'è anche la 174. Non so però se si possa fare il downgrade con il metodo standard, forse bisogna flashare la versione twrp
Se scarichi la versione dload puoi flashare tutto normalmente.
Se leggi la prima pagina c'è la guida per poter inserire ogni versione anche quando il telefono non te la fa installare, quindi tu puoi slatare da una versione ad un'altra a tuo piacimento.
Grazie mille. I dati utente rimangono con il flash o vengono cancellati? Mi sa che questa sera provo la 197 :)
Ad ogni flash riporti il telefono al reset quindi salvati tutto quello che ti serve.
Aggiornato dalla B174 (che ho avuto da quando ho comprato il telefono) alla B197, NON HO PERSO I TOGGLES e il telefono risulta più fluido ;)
che mi sa e' la stessa, oltretutto il g510 non e' immune dal problema, anche se a giudicare dalle lamentele in giro in numero minore.
ma forse il numero minore dipende dal costo maggiore, purtroppo piu' una cosa costa e piu' la gente si vergogna a lamentarsene dopo averla comprata.
se termini l' app telefonica non ricevi uguale e comunque terminarla in 3g credo chiuda il canale fonia che viene riagganciato alla partenza.
insomma la stessa solfa che chiudere e riavviare il 3g o chiudere la connessione dati. sembra che ogni cosa che liberi un canale umts (dati o fonia sembra non importi) faccia "resuscitare" la fonia.
e a pensarci mi viene in mente una caratteristica delle connessioni dati in 3g: la capacita' di trasferire piu' velocemente i dati spacchettandoli in piu' segmenti per utilizzare piu' canali contemporaneamente.
potrebbe essere quindi che aprendo piu' canali dati (il difetto sembra che non si presenta con un uso leggero della connessione dati) non riesca piu' ad aprire il canale fonia.
l' hotspot da solo (senza ne pc ne tablet collegati che lo sfruttano intensamente) non provoca subito il difetto, e' l' uso intenso dei dati che favorisce l' insorgere rapido del difetto. da un pc con la sua maggiore velocita' riesco a richiedere il trasferimento di piu' dati. piu' pagine di browser aperte, video, scarico di files, ecc. e tutto contemporaneamente. dal telefono al massimo vedi un video molto compresso da youtube, cosa che comunque spesso lo mette in crisi.
fare un video serve a poco, chi te lo deve riparare o sostituire lo accende, telefona e ti dice che funziona. difatti a me sinora e' tornato sempre con la dicitura telefono funzionante.
Più leggo la discussione e meno comprendo come si possano emettere sentenze senza aver provato il cambio release.
Poiché a parità di release, alcuni hanno il problema e altri no, poiché io avevo il problema in maniera devastante e dalla b196 (ore upgradata alla b197) non riesco più a riprodurlo ed infatti ricevo tranquillamente le chiamate, cosa che prima non accadeva, mi domando come si fa, senza mai tentare un aggiornamento, a bollare come non risolutivo l'aggiornamento stesso.
L'aggiornamento può risolvere il problema come lasciarlo invariato. Ma se non lo si testa, non si può dire a priori che non risolve nulla.
Certo, capisco la questione della garanzia, tentare un eventuale roll back nel caso le cose andassero storte?
Poiché evidente a chi se ne intende, che il problema ha origine da una serie di concause diverse e non univoche, se non si tenta l'aggiornamento, non si otterrà nessuna risposta risolutiva ma ci saranno sempre un mucchio di illazioni in merito alla reale utilità di queste release.
A me il problema lo hanno fatto sparire. Cosa dovrebbe avere di diverso da quello di chi non gli funziona? Onestamente non lo so. Ma tentare può risolvere molte cose.
A meno che non aspettiamo tutti che per fine anno arrivi la 4.2 e che risolva tutti i mali che affliggono questo telefono..
si crede a chi scrive. se qualcuno dice che a lui la b197 non ha risolto, la b197 non e' risolutiva. per esserlo dovrebbe risolvere il 100% dei casi.
il che non vuol dire non credere che ad altri l' aggiornamento alla b196 abbia risolto (potrebbe pure venire il dubbio che la 196 risolve e la 197 non riguasta pur se non risolve).
se poi qualcuno mente... beh alla fine non e' che i telefoni funzionino o no se crediamo o no a quel che si scrive, se facciamo ipotesi e deduzioni giuste o no.
convengo sull' ipotesi delle concause ma una soluzione valida deve neutralizzarle tutte invece finche' ci sara' anche solo un telefono difettoso che non si sa come farlo funzionare, la questione non e' chiusa e a chi non ha risolto neanche con la 197 serve ogni informazione possibile, incluse quelle sui propri diritti.
come garanzia del produttore abbiamo un anno e io e altri ne abbiamo gia' persa la meta'. ovvio preoccuparsi se ogni tentativo di assistenza porta via tre settimane.
se qualcuno non smanetta con versioni varie per non offrire scuse o per invalidare la garanzia o per dire che non funziona a causa degli smanettamenti vuoi criticarlo?
ognuno agisce e si regola come crede, non e' questione di sentenze.
poi la 4.2, anche se dovesse uscire ma dubito, non so mica se la montero' mai con cosi' poca ram, ho esperienza di quanto sia piu' pesante dal nexus 7 (con tutto che e' notevolmente piu' potente come hardware).
Qui il problema è che o si vuole trovare una soluzione o non la si vuole trovare, e visto che per lavoro mi occupo di risolvere problemi e di scuse da parte dei clienti per non agevolare la risoluzione dell'inconveniente sono abbastanza esperto, bisogna valutare quale debba essere la priorità.
Se la priorità è risolvere il problema, bisogna prendersi dei rischi. Altrimenti si demanda a terzi ma in quel caso bisogna essere molto attenti nello spiegare quale sia il problema e come si manifesta, possibilmente riproducendo il tipo di anomalia riscontrata.
Io non critico chi non si fida e prende tempo, ma prendere tempo non è risolutivo, ci si mette in attesa di feedback da parte di altri.. che.. non per forza sono in grado di darlo correttamente.
Se i problemi che danno questo comportamento strano sono dovuti a più motivi MA non sono presenti su tutti i terminali, allora il cambio release può essere risolutivo nel 100% dei casi per cui è stata ideata ma non per altri motivi. Esempio: io suppongo ci siano almeno 3 problemi di cui ce ne sono solo 2 che si presentano insieme e che hanno il medesimo effetto.
Quindi abbiamo le combinazioni 1+2, 2+3, 3+1. Ammettiamo che :
La combinazione 2+3 non comporta nessuna anomalia quindi tutto liscio
L'aggiornamento risolva solo la combinazione 1+2 mentre rimane scoperta la 3+1
Fino a quando non provi, non puoi sapere se il tuo terminale ricade nel primo caso risolutivo oppure no.
Ho estrapolato questo tipo di analisi da tutte le discussioni che ho letto in rete.. evidentemente ci sono almeno 3 elementi e l'aggiornamento è risolutivo con alcune combinazioni.
Ma ostinarsi a credere che sia quello la panacea di tutto, è rischioso. Perché una soluzione a più problemi che danno lo stesso effetto finale, non può essere raggiunta subito, ma per tentativi successivi. In special modo quando il problema non si presenta in fase di test o non è facilmente replicabile.
Informare le persone dei loro diritti è sacrosanto, ma non capisco la questione dei 12 mesi. Ogni prodotto è coperto da 24 mesi di garanzia.
I primi 12 sono a carico del costruttore e gli altri 12 sono a carico del venditore. Per il cliente finale la cosa è assolutamente trasparente. Quindi perché preoccuparsi oltre il lecito?
La copertura è per legge di 2 anni e su questo non c'è molto da discutere. Di solito il venditore se vede che la cosa diventa rognosa, può arrivare al rimborso o alla sostituzione dell'articolo o persino ad una permuta con un prodotto di valore eguale o superiore.
Ognuno agisce come meglio crede, certo, ma questo implica anche che rimanere passivi aspettando che elementi terzi non tenuti a certificare nulla, ad es. le persone del forum (incluso il sottoscritto) diano il bollino blu dicendo che è tutto ok per tutti. Questo non accadrà mai. Per il solo fatto che anche chi si lamenta di non aver risolto, dovrebbe certificare il suo iter di installazione, test e verifica della versione provata e dare riscontro delle condizioni in cui il problema si è presentato. Dire che non funziona, per uno come me, non basta. Ma non sono io ad esprimere giudizi o sentenze, dico che se si vogliono fare le cose per bene, si dovrebbero fare analisi e verifiche incrociate anche da parte di noi clienti. Io le ho fatte, ho avuto grossi problemi di lavoro perché il telefono era inutilizzabile, ho messo sul piatto della bilancia il costo del telefono, i rischi di un aggiornamento, il fatto che ci fossero i backup e mi sono avventurato e adesso ho risolto.
Per la 4.2 i giudizi sono contrastanti, quindi non posso esprimermi e siccome alcuni dicono essere pesante altri dicono essere leggera, in quel caso, dovesse uscire, aspetterò che qualcuno la testi per me.
Ma chi aggiorna all'ultima versione, ha effettuato un reset del dispositivo?
onestamente penso che sei sviato dal tuo lavoro. huawei conosce benissimo le modalita' con cui si presenta il difetto, ben scritto in ogni scheda di invio, ho parlato varie volte coi tecnici, gli ho segnalato la discussione sul forum.
ma quel che e' basilare e' sbagliato il principio che IO debba risolvere il problema a mio rischio. non sta ne in cielo ne in terra questo principio.
tu compri un' auto, ti si guasta in garanzia, ti smonti da solo il motore? non diciamo assurdita'!
l' assistenza dal venditore vuol dire che portare il telefono ai punti raccolta del costruttore lo puoi fare solo il primo anno. poi lo puoi portare solo al venditore e solo per i difetti di conformita'.
peccato che, sebbene ad esempio la sostituzione e' garantita in caso di non riparabilita' (come certamente era fino ad agosto e oggi non si sa), il negoziante dove l' ho comprato dice che lo fa solo la prima settimana. e' illegale ma mica l' ho inventata io l' espressione fare orecchie da mercante, sa benissimo che solo far scrivere la prima raccomandata da un avvocato costa piu' del telefono. non ti dico poi il costo per depositare gli atti in tribunale e aprire una causa tra l' altro inutile dati i molti anni di una causa civile e non scrivo altre scuse che possono usare per non dare suggerimenti!
quindi, specie il secondo anno, bisogna sperare nel buon cuore del venditore o nella serieta' del costruttore.
a me apple fece una riparazione gratis scaduti i due anni (e io ne avevo diritto a uno solo avendo acquistato con fattura) perche' sapevano che era un problema che a volte si presentava non per colpa dell' utente. questa e' serieta'!
poi proseguendo a leggere onestamente non ho capito la logica, io mica sono un tecnico pagato da huawei, si sono presi i miei e nostri soldi? ora facciano il loro dovere!
che cavolo! da fregato per un telefonino che mai sarebbe dovuto essere venduto in queste condizioni, dovrei continuare a pagare io in tempo per esperimenti e rischi?
ma quali analisi e verifiche incrociate! non abbiamo la strumentazione, non abbiamo piu' esemplari di prova, non abbiamo le conoscenze tecniche.
cavolo! parliamo di tizi fregati con un telefonino difettoso in mano contro il piu' grande costruttore al mondo di impianti di telefonia. qualcosina in piu' dovrebbero saperne e qualche strumento in piu' dovrebbero averlo o no?
ma tu hai risolto e per te chiunque altro che non fa come te ha torto, che importa se non sai se hanno le conoscenze adeguate, se hanno tempo, se hanno problemi di salute o chissa' cosa altro che porta a decisioni differenti. tu dici di non giudicare ma in effetti giudichi.
Ciao a tutti.
Metto le mani avanti scusandomi perchè non trovo questa info.....ma su Y300 brandizzato TIM posso mettere la B197? Non l'ho mai aggiornato (ha 1 mese) e vorrei vedere se si risolve il bug delle telefonate perse.
Grazie.
Si puoi. Leggi un po' in giro riguardo a quelli brandizzati TIM perchè sono ostici nello sblocco del bootloader. Per flashare le rom presenti in prima pagina non serve sbloccarlo ma se un giorno decidessi di farlo sai già tutto.
Su una cosa ti devo dare ragione: sono sviato dal mio lavoro perché fin troppo spesso chi si lamenta non legge i contratti, quindi si lamenta senza sapere quali sono i suoi diritti e quali sono i suoi doveri. Il mio discorso non era rivolto esclusivamente a te, ma a tutti coloro che arrivano e chiedono se il problema è risolto senza aver né contattato l'assistenza (alcuni lo hanno mandato in assistenza e hanno risolto mentre altri no) né aver provato l'aggiornamento. Scusami ma questo mi sembra alquanto bizzarro. Io ho già ribadito che l'aggiornamento, da quanto si evince, non porta a risoluzione certa ma non è detto che non risolva. Restare fermi senza provare mi sembra alquanto strano. Un telefono che non telefona, direi che non è conforme. O dici che è discutibile la cosa: sul fatto che fare ricorso ha un costo, è vero, ecco perché basterebbe unire tutti quelli del forum (e non solo) che hanno il problema e fare una causa collettiva.
A volte ci dimentichiamo che il primo passo deve farlo il cliente, anche se deve fare uno sforzo perché gli venga riconosciuto un diritto, altrimenti il semplice comprare un telefono che telefoni, diventerà un optional. Sul fatto di fare prove incrociate, con qualsiasi gestore telefonico e per qualsiasi anomalia, quello è il primo dovere di un cliente. Spiegare e analizzare il problema eliminando cause ambigue. E lo dico perché altrimenti visto che nei test di laboratorio il problema non si presenta, sta al cliente specificare più informazioni e test fatti e quelli non sono a carico di chi ti vende il prodotto. In ambito di esempi con l'auto, io ho portato la mia dal meccanico più volte, perché in maniera del tutto discontinua, fa rumori strani. Il meccanico non rileva il rumore, quando io la porto non fa rumore. Ho provato con lui a ricreare il problema senza riuscirci più volte. Lo fa in maniera improvvisa e discontinua. Il meccanico ha fatto tutta una serie di controlli standard e non trova il problema che lui non riscontra, e avendo passato giornate intere in officina, so che il problema non si è presentato. Quindi che devo fare?
Vendo la macchina? Tu dici che le cose sono state spiegate. Ma un problema si risolve se si riscontra. Specialmente se è fisso. Se fosse intermittente diventa un problema. E se non è facilmente ripetibile lo è ancor di più. Il mio caso è l'esempio più banale. Io con soli due minuti di stand by avevo il problema fisso. Sempre. In ogni condizione di segnale. Forse è per questo che con il firmware è stato risolto. Perché uno dei problemi evidenti è stato risolto. L'altro che affligge chi con gli aggiornamenti non ha risolto, dipende da altro.
E a me dispiace perché il telefono lo considero un buon mix di prezzo/prestazioni per la fascia entry, quindi capisco che per molti è un necessità più che una scelta.
Io giudico? Io non comprendo chi aspetta senza agire. Tu ti sbatti, giustamente, ma molti aspettano che altri gli diano il piatto pronto fatto e finito. Se non ci si mette un po' di impegno come potremo risolverla? Abbiamo delle release che possono (come possono anche non) risolvere il problema. Se chi ha il problema non le prova e aspetta.. continuerà ad aspettare in eterno senza aver risolto. Perché anche l'assistenza, spesso fa solo dei test di funzionalità, se il problema non si presenta, il telefono viene rimandato indietro uguale uguale senza nessun intervento, nessun aggiornamento, nessun reset. Niente. Colpa loro che sono superficiali? forse, ma se il problema, pur essendo stato spiegato, non è riproducibile a comando, la risoluzione diventa a discrezione del tecnico riparatore. E te lo dico io che ho a che fare con HW da centinaia di migliaia di euro che viene testato nel medesimo modo. Se il problema non si presenta durante la fase di test, è tutto ok. E' una risposta del cavolo, mi dirai, ma questo è quanto ho imparato sulla mia pelle. E non sono qui a proteggere gli interessi di Huawei. Proprio no.
Grazie per la riposta, sei stato gentilissimo!
Ritornando al discorso 1+2 2+3 e 3+4, bisogna capire come riconoscerli, ad esempio con la fotocamera per poter capire a chi risolve. Comunque io di giorno vado a scuola e il pomeriggio studio, ho tempo di fare i test? No, loro sono pagati per fare proprio questo e far si che il cliente sia soddisfatto, però non lo fanno. Poi non posso stare una volta al mese a cambiare firmware per testargli tutti perdendo tutti i dati (non solo le app, ma anche i messaggi e i contatti per chi come me gli tiene nella memoria del telefono) e vero che si possono ripristinare tutti, ma perdo un giorno intero a riconfigurare il telefono come al suo stato iniziale.
Su questo cadi in errore, un errore molto comune, proprio perché pochi sanno che se il cliente nell'indicare un problema fornisce poche o scarse informazioni, le analisi rimangono ad un livello medio-basso. Non per trascuratezza, ma perché un conto è avere un problema fisso, riscontrabile sempre ed un conto è un problema aleatorio che si presenta 100 volte in un giorno oppure una volta in 10 gg. Se il problema non viene riscontrato nelle condizioni di default indicate dal cliente (ecco perché più info si danno e meglio è), nessuno va a cercare qualcosa che non sembra esserci. E' questo il punto che non è chiaro. Se il problema è evidente lo si risolve facilmente, se il problema è frutto di mille combinazioni diverse, può non venire mai individuato e quindi mai risolto. Ma questo è ciò che capita in ogni ambito della vita, non solo in questo caso. Nessuno si metterà a fare test solo per il gusto di farli, smontando tutto solo perché qualcuno lamenta un problema. Pensa quando uno si sente male e va dal dottore e non sa dire cosa non va. Il dottore ti manda a fare una serie di esami generici. Se non si evidenzia nulla, va avanti con esami ad ampio spettro ma se stai male e dagli esami non esce niente.. allora diventa solo un tuo problema. Perché non evidenziando cosa non va, non si può andare a tentativi.