
Originariamente inviato da
sailand
a quanto ho capito la trasmissione dati e la trasmissione fonia usano portanti a frequenze differenti (tra l' altro differenti anche fra ricezione e trasmissione). c'e' una modalita' che usa la banda dati 1900-2100 mhz accoppiata alla banda fonia 900 mhz. tale accoppiata e' tipica italiana, altrove si accoppiano i 1900-2100 con i 1800.
per capirci i ripetitori a 900 mhz erano quelli dei primi gsm, i 1800 erano quelli introdotti al tempo dei dual band che con celle piu' piccole che permettevano di avere molte piu' connessioni contemporanee. indirettamente usare i 900 mhz e' piu' economico perche' permette celle piu' grandi e uso di impianti gia' presenti.
non sono cosi' addentro da sapere se influisce o no sul difetto ma il fatto che quasi solo in italia si scrivono lamentele sull' y300 di problemi di telefonate (o samsung, ecc.), che tale modalita' sia una esclusiva o quasi dell' italia, che l' italia abbia problemi di obsolescenza e scarsa manutenzione della rete telefonica (e anche internet) e relativi impianti, che i ponti a 900 mhz siano quelli nati prima e quindi presumibilmente pure invecchiati, mi fa supporre una correita'.
il fatto che altri telefoni non abbiano tale problema mi fa supporre una correita' hardware/software ma questo e' il punto piu' difficile poiche' anche un ipotetico problema hardware puo' essere mitigato o esaltato da parametri software.
un telefonino non e' una ricetrasmittente punto-punto a frequenza singola o semplice duplex, non bastano i vecchi studi di radiantismo.
bande varie, canali vari, commutazioni, ricerche, interazioni con altre ricetrasmissioni (wifi, bluetooth), protocolli vari e tanto altro ancora, insomma e' una materia molto complessa e non mi andava di aprire nuove fonti di critiche, specie se potrei essere impreciso o peggio.
poi ovvio che le mie opinioni e ipotesi me le sono fatte.
il chip dell' y300 e' previsto per tutte le frequenze citate (e anche altre) cio' non toglie che potrebbe avere problemi a gestirle contemporaneamente in qualche modalita'. nulla e' semplice, potrebbe soffrire le spurie o le stazionarie, magari di una frequenza sull' altra, surriscaldarsi, soffrire una antenna non adatta. e' un campo da spe******ti e laboratori, impossibile per noi addentrarci a questo livello.