perdonami ma avrai letto male o non mi sono spiegato io ma, ad oggi, non ho nessun problema
CHE COSA FARE IN CASO DI DIFETTO DI CONFORMITÀ
Il prodotto ha un difetto di conformità quando:
- non è idoneo all’uso al quale devono servire abitualmente beni dello stesso tipo;
- non è conforme alla descrizione o non possiede le qualità presentate dal venditore;
- non offre le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può legittimamente aspettarsi tenuto conto anche della pubblicità e dell’etichettatura del bene;
- non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore, se portato a conoscenza del venditore al momento dell’acquisto ed accettato dal venditore.
Il consumatore ha diritto:
al ripristino, senza spese, della conformità del bene
mediante riparazione o sostituzione (v. modello di richiesta da inviare entro due mesi dalla data in cui si è scoperto il difetto)
le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore
ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione (ossia lo scioglimento) del contratto quando:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
FONTE 1
FONTE 2