Grazie,no non sono uno smanettone però può essere utile avere il chip NFC per i piccoli pagamenti ecco perchè vorrei aspettare il modello con NFC.Grazie di nuovo per la risposta
Visualizzazione stampabile
Considera che per adesso è ancora poco utilizzabile per i piccoli pagamenti. Ecco gli scenari disponibili oggi.
NFC + SIM
La Vodafone pretende che si usi una sim apposita e uno smartphone brandizzato vodafone, oltre alla propria app.
Poste Mobile vuole che si usi la propria sim e la propria app (in tal caso puoi anche caricarci i biglietti e abbonamenti della metro milano).
TIM credo faccia come Poste Mobile.
Tutti i su citati prevedono l'utilizzo della SIM come luogo sicuro per memorizzare i dati della carta di credito.
Host Card Emulation
Dalla Android 4.4 esiste un'area sicura apposita, no nc'è bisogno di usare la SIM, ma al momento pare che l'unica che la utilizzi sia CartaSI sempre con la propria app, che però funziona maluccio e cmq mai su telefoni rootati (per questioni di sicurezza, dicono). Per fortuna qui ci viene in aiuto lo switch Jiayu. Non credo però che funzioni su tutte le VISA/Mastercard che utilizzano il circuito, credo valga solo per le carte emesse da CartaSI stessa.
Altri
Infine, Paypal non ha mai fatto partire i pagamenti con NFC veramente mentre Google Wallet non riesce ad entrare in Italia per l'ostruzionismo degli operatori telefonici suddetti.
Tuttavia i piccoli pagamenti non sono l'unico motivo di esistenza dell'NFC, che può essere utilizzato invece anche per:
- inviare foto (e altri file) tra terminali aventi NFC
- configurare delle macro attivabili tramite tag NFC (Trigger, Lama, ...)
- semplificare gli accoppiamenti tra terminali anche non omogenei (auricolari, fotocamere, TV, ...) ... non fraintendete sulla parola "accoppiamenti" eh :D
- scrivere e leggere delle Vcard (biglietto da visita) su appositi tag NFC.
... e non mi ricordo quant'altro
Ok grazie, risposta molto chiara e competente a questo punto aspetto un attimo e vedo le prime recensioni appena arrivano.
Jiayu sta ripercorrendo la strada intrapresa da Xiaomi in termini di qualità ed affidabilità, oppure siamo di fronte ad un prodotto non a quei livelli? Fin quando non usciranno buone recensioni il dubbio rimane. Voi che ne pensate? Io sono incuriosito
Salve a tutti, è un po' che seguo questo forum e in particolare questa discussione relativa a questo terminale visto le sue caratteristiche davvero interessanti.
Volevo chiedervi in merito ai vari store che ci sono, se avete notato che su quello ufficiale internazionale la versione basic è in prevendita a 152 euro mentre la versione advance riporta un prezzo da 132 euro anche se non è cominciata la prevendita. Ho il sospetto che in fase di prevendita il prezzo venga "ritoccato" Cosa ne pensate?
Un saluto e complimenti per la vostra competenza che è sempre di grande aiuto.
Che io sappia non c'è uno store "ufficiale" della Jiayu, sono un po' tutti dei rivenditori. Alcuni sono considerati "distributori ufficiali" e si possono vedere in questa pagina:
JIAYU smart phone
Ma alla fine sono comunque tutti rivenditori (quello che cambia è solo il prezzo e la garanzia che forniscono)
Aggiungo all'ottimo post che qualsiasi carta abilitata alla modalità contactless può essere utilizzata. Io ho una Mastercard e vorrei usarla senza dovermi legare a una sim particolare, per questo sto cercando un telefono che mi dia questa possibilità. Non sapevo che android 4.4 ha quest'are ma tu hai mai provato a memorizzare i dati di una qualsiasi carta e andare in un mcdonald's o un supermercato Simply per pagare con l'nfc? Fino adesso non ho trovato uno che sia uno che abbia fatto questa cosa, per me semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo. E' il mio sogno: esco, non ho il portafogli ma avendo il telefono posso pagare!
Jiayu esiste da diversi anni, se vuoi farti un'idea basta che guardi le opinioni degli utenti sui forum, relativamente ai terminali più vecchi (G2S, G4S, ecc.). Per quanto io sappia (notizie non di prima mano) la qualità dei suoi prodotti è superiore alla media cinese, è paragonabile agli standard europei. Anche se magari con un po' di ritardo non smettono di dare supporto agli utenti, risolvendo le grane più rilevanti della rom anche a distanza di mesi dall'uscita di un terminale. Difficile tuttavia che vengano aggiornate tutte le release di android, ad esempio per l'S3 è già pianificata la lollypop, ma poi non credo ci saranno altri aggiornamenti oltre al solito bugfixing.
Rispetto a Xiaomi, non ha delle mire espansionistiche a livello globale, preferisce tenere una crescita costante e sostenibile. Altre aziende sono partite col fare il passo più lungo della gamba e sono rimaste bruciate (FAEA in primis, produttrice del mio cmq buono terminale che ha fatto una brutta fine cadendo a terra per la decima volta).
... cmq io l'S3 Advanced me lo compro!!!
Attenzione!!! non esiste uno shop ufficiale internazionale!
Se ti riferisci a jiayu-store punto com, è un rivenditore e neppure di quelli ufficiali, non compare nella pagina indicata da Borto88 e la Jiayu in risposta a un post su facebook l'ha bollato come "fake official shop".
Detto ciò non so quale possa essere la reputazione di quel sito, quindi non ti sto dicendo di starne lontano, tra l'altro accettano paypal quindi non credo ci saranno problemi sulla spedizione, i problemi potrebbero essere sul supporto post-vendita (solitamente 'sti siti se ne fregano se poi hai un problema e vuoi usufruire della garanzia che per loro è di 12 mesi ma si fa fatica ad averla).
Considera inoltre che:
- immagino tu voglia una spedizione DHL, se aspetti le poste cinesi il telefono ti arriva dopo 1-2 mesi (nel frattempo magari sono usciti altri telefoni o il prezzo si è abbassato e ti mangi le mani), quindi sono 17 euro in più - totale 169 euro
- in Italia dovrai pagare le commissioni DHL (circa 12 euro) e l'IVA al 22% (169 * 0,22 = 37 euro)
Totale = 218 euro
Non voglio fare pubblicità al rivenditore ufficiale italiano che conosco altrettanto poco, ma a parità di condizioni e prezzo avresti garanzia italiana 24 mesi e spedizione dall'italia ...
PS: la spedizione "lenta" costa 10 euro e le commissioni postali 5,5 euro, quindi prendendoti il rischio che arrivi dopo due mesi, il totale sarebbe 203 euro ... non è che risparmi granché