CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: 9mm con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: bluemask con ben 3 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 36 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 23 di 26 primaprima ... 132122232425 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 221 a 230 su 256
Discussione:

[RACCOLTA] Android Apps per domotica fai da te

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #221
    Androidiano


    Registrato dal
    Jul 2011
    Messaggi
    84

    Ringraziamenti
    5
    Ringraziato 3 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da amacbr Visualizza il messaggio
    Salve a tutti,

    ho letto dall'inizio alla fine la discussione, davvero interessantissima, ha prodotto una serie di idee che vorrei realizzare. Visto che mi approccio a ristrutturare casa volevo gia renderla "compatibile" in termini di impianto, ma qualcosa mi sfugge. Per adesso vorrei limitarmi a controllare le luci della casa, ma per esporre il dubbio prendiamo come esempio la luce di una camera. Vorrei poter controllare (solo accensione e spegnimento, nessuna variazione di intensita) la luce della camera da un interruttore a lato della porta e da arduino, e vorrei anche adottare sia una soluzione abbastanza pulita. La prima cosa che ho pensato e' di utilizzare un rele passo passo, ma le due tensioni di controllo sono diverse (interruttore lato porta 230V CA, Arduino 12V CC). Cercando su internet ho trovato dei teleruttori a cui possono essere associati dei blocchetti ausiliari, cosi ho pensato di associare al teleruttore centralizzato un ausiliaro per l'interruttore lato porta in CA e un ausiliario per arduino in CC.
    Non me ne intendo di impiantistica elettrica, magari mi son inventato tutto e gli impiantisti stanno rabbrividendo...
    Potete aiutarmi?

    Grazie Mille
    Ciao,
    ma ti basta un sempice relè passo passo con bobina a 12V CC. in pratica l'uscita di arduino controlla la bobina del relè e il rele chiude il contatto ed accende la luce.
    con il pulsante dai l'input ad arduino, che sarà programmato per abilitare l'uscita a 12v.

    Ciao.

  2.  
  3. #222
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    8

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da enridroid Visualizza il messaggio
    Ciao,
    ma ti basta un sempice relè passo passo con bobina a 12V CC. in pratica l'uscita di arduino controlla la bobina del relè e il rele chiude il contatto ed accende la luce.
    con il pulsante dai l'input ad arduino, che sarà programmato per abilitare l'uscita a 12v.

    Ciao.
    vorrei lasciare le luci controllabili anche se arduino non funziona, una minima tutela.

  4. #223
    Androidiano


    Registrato dal
    Jul 2011
    Messaggi
    157
    Smartphone
    Mate -S - Zuk Z1 - Note 10.1

    Ringraziamenti
    9
    Ringraziato 25 volte in 22 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da amacbr Visualizza il messaggio
    vorrei lasciare le luci controllabili anche se arduino non funziona, una minima tutela.
    Al contatto del relè 220 c.a. collegherai in parallelo l'attuale interruttore meccanico già esistente nella camera, questo ti permetterà di alternarti all'automatismo. In fondo suppongo che alloggerai il relè in una scatola di derivazione, per cui da lì potrai raggiungerai i contatti dell'interruttore manuale.

  5. #224
    Baby Droid


    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    42

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Provo a intromettermi perchè faccio l'elettricista, mi piace programmare e uso android! =) Se metti in parallelo L'interruttore la gestione del carico sarà condizionata dallo stato dell'interruttore.. Usando invece un passo passo a 12V con in parallelo un pulsante e l'uscita di arduino riesci a fare quello che vuoi! I problemi possono essere altri.. Partiamo dalle normative.. Nessun elettricista ti certifica un impianto al quale hai collegato arduino per una gestione domotica della casa. Dovresti usare un sistema certificato! In quel caso ci sono un sacco di modi e prodotti. Più o meno costosi.. tra l'altro è stata presentato da poco un prodotto totalmente senza fili e compatibile con iPhone e Android. Sarà in uscita nei prossimi mesi a prezzi "abbordabili". Altrimenti vai di can-bus o plc! Poi devi considerare che le uscite di arduino non sono a 12V ma a 5. Quindi ti serve una scheda "transistor" che converta il segnale da 5 a 12V. In più aggiungici che se spegni la luce con arduino ma la accendi col pulsante, per la piccola scheda sarà spenta.. Quindi ti troverai con gli stati invertiti.
    Quindi, secondo me, ti conviene far passare tutti i comandi tramite arduino; magari tramite una scheda di espansione per poter disporre di più ingressi. E poi comandare i vari carichi tramite una scheda relè! E se non ti basta il carico dei relè della scheda potrai gestire dei teleruttori..

  6. #225
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    8

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    il problema dello stato della luce pensavo di risolverlo con dei rele passo-passo con un contatto ausiliario che mi riportano ad arduino lo stato del rele con un contatto pulito.
    Poi smanettando sul forum di arduino ho saputo che le uscita di arduino sono a 5V, quindi escluderei il 12V e userei un rele 5V-220-V (questo qua TinkerKit Relay Module [T010010] -) per comandare il passo-passo, in parallelo con gli interruttori della relativa stanza.
    Purtroppo so che con arduino collegato non sarebbe un impianto certificato, ma l'importante e' la certificazione senza arduino.

  7. #226
    Androidiano L'avatar di 76zack


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    221

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    ragazzi ma come fa a funzionare con il telefonino? ci và un modulo a parte?

  8. #227
    Androidiano L'avatar di 76zack


    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    221

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    ma tutto questo x aprirlo con che cosa? come?

  9. #228
    Androidiano


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    51

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Piccolo UP
    Nessuno di voi ha scoperto come risolvere il problema dei crash con la ICS (magari ricompilando il codice che il buon Bl4d3 ha messo a disposizione)?

    Quote Originariamente inviato da ziopippo72 Visualizza il messaggio
    Poco fa ho fatto una prova, ho caricato uno sketch con un solo sensore e l'app ha funzionato bene anche con ICS!
    Se qualcuno è in grado dovrebbe fare un debug anche perchè ho segnalato il problema all'autore ma pare che non abbia tempo (o voglia) da dedicargli.

  10. #229
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    40

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 9 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da amacbr Visualizza il messaggio
    Salve a tutti,

    ho letto dall'inizio alla fine la discussione, davvero interessantissima, ha prodotto una serie di idee che vorrei realizzare. Visto che mi approccio a ristrutturare casa volevo gia renderla "compatibile" in termini di impianto, ma qualcosa mi sfugge. Per adesso vorrei limitarmi a controllare le luci della casa, ma per esporre il dubbio prendiamo come esempio la luce di una camera. Vorrei poter controllare (solo accensione e spegnimento, nessuna variazione di intensita) la luce della camera da un interruttore a lato della porta e da arduino, e vorrei anche adottare sia una soluzione abbastanza pulita. La prima cosa che ho pensato e' di utilizzare un rele passo passo, ma le due tensioni di controllo sono diverse (interruttore lato porta 230V CA, Arduino 12V CC). Cercando su internet ho trovato dei teleruttori a cui possono essere associati dei blocchetti ausiliari, cosi ho pensato di associare al teleruttore centralizzato un ausiliaro per l'interruttore lato porta in CA e un ausiliario per arduino in CC.
    Non me ne intendo di impiantistica elettrica, magari mi son inventato tutto e gli impiantisti stanno rabbrividendo...
    Potete aiutarmi?

    Grazie Mille
    Arduino è un bel progetto, economico e Italiano ma se non sei un elettronico con buone basi informatiche hai scarse possibilità di successo. Da elettronico/informatico ti consiglio i sistemi ZETAWAVE che secondo me sono l'apoteosi della domotica! Tutto wireless, configurabile ed alla portata di tutti davvero! Qui i prezzi più bassi che ho trovato: www.zetawaveit.com una azienda Spagnola che evade dappertutto a 9,90 euro fissi. www.ecodhome.it è invece un prodotto Italiano sempre con protocollo ZETAWAVE ma più costoso. In compenso parla Italiano.
    Ultima modifica di GPscorpion; 19-02-13 alle 13:04

  11. Il seguente Utente ha ringraziato GPscorpion per il post:

    erpomata (12-12-12)

  12. #230
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jan 2012
    Messaggi
    40

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 9 volte in 4 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da giacoesposito Visualizza il messaggio
    Ho questa esigenza, spero di non essere off-topic.
    Una persona anziana si alza dal divano e, nel passare davanti ad un sensore, aziona un timer che, se non viene ri-azionato tramite il ritorno sul divano entro un tempo x, lancia un allarme sul mio cellulare.
    Dite sia complicato?
    Si può fare con un sensore PIR interfacciato wireless con un gateway vera lite il quale, connesso a internet, ti invia una mail. Se poi vuoi l'sms basta acquistare quei servizi che inviano gli sms da una casella di posta elettronica ed è fatto.
    Trovi qui i prezzi più bassi del web.

Pagina 23 di 26 primaprima ... 132122232425 ... ultimoultimo
Ultima pagina

LinkBacks (?)

  1. 27-08-12, 22:47
  2. 24-08-12, 08:55
  3. 16-07-12, 14:58
  4. 01-07-12, 18:14
  5. 18-05-12, 16:26
  6. 18-05-12, 11:14
  7. 12-05-12, 16:37
  8. 06-05-12, 21:30
  9. 23-04-12, 19:08
  10. 13-04-12, 03:57
  11. 12-04-12, 08:51
  12. 01-04-12, 08:16
  13. 24-03-12, 11:31
  14. 23-03-12, 07:46
  15. 06-03-12, 20:14
  16. 28-02-12, 12:31
  17. 02-02-12, 13:10
  18. 17-01-12, 16:04
  19. 14-01-12, 21:42
  20. 29-12-11, 19:47
  21. 29-12-11, 18:10
  22. 14-12-11, 09:44

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy