Se devi premere sulla notifica Notification Listener dovrebbe essere in grado, devi usare un azione Gesture collegata ad un'azione query per recuperare la chiave della notifica su cui vuoi fare tap. Per l'azione Gesture ti serve la pro.
Visualizzazione stampabile
Comunque Tasker funziona e anche alcune app.... Quindi basterebbe solo che a uno sviluppatore di app venga l'idea di fare un'app che funzione nel risparmio energetico avanzato e che possa interagire con tasker con un plugin. Oppure una funzione implementata direttamente in tasker ma qui ci vorrebbe Pent[emoji20]
Alla domanda che mi hai fatto circa il metodo java per sapere se è attivo il risparmio energetico, ti rispondo qui così posso postare le immagini. Devi usare due funzioni Java :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...342b961d99.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...7ea6212930.jpg
La variabile %ret conterrà true o false a seconda se la modalità di risparmio energetico è attiva o meno. Purtroppo non ho Lollipop, quindi non posso verificare come funziona. Tra l'altro non so se "rileva' anche il risparmio energetico avanzato o solo quello" standard". Se provi fammi sapere se va, sono curioso. [emoji6]
Ci ho prova ma da me è leggermente diverso?!?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...93927e6b71.jpg.... Ho provato con una sola funzione inserendo la variabile all'inizio e mi mostra dei valori che cambiano continuamente...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...21701dd8cc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10...da3c391941.jpg.... Ora cancello tutto e riprovo a rifarlo....
Edit: forse ci sono riuscito....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...227e6141b8.jpg[emoji3]
Ma mostra solo false?!?
La prima funzione Java va impostata cosi:
In Class clicca sulla tazza di caffè e scegli CONTEXT.
Poi in function clicca sulla lente e scegli
getSystemService.
In param (String) scrivi power.
Ora in Return scrivi (PowerManager) powman.
Il risultato deve essere uguale all'immagine 1 che ti ho postato.
Nella seconda funzione Java :
In Class clicca sulla tazza di caffè e scegli powman.
In function clicca sulla lente e trova isPowerSaveMode e selezionalo.
In return scrivi %ret
Ora dovrebbe andare.
Ok. Le funzioni sono scritte bene. Il risultato deve essere True se la modalità di risparmio energetico è attiva. Come ti ho detto non so se rileva anche la modalità avanzata. Prova a vedere che risultato ritorna attivando il risparmio energetico standard ( non quello avanzato).
Uhm... la cosa è molto strana. Domani provo a vedere se trovo qualche informazione in merito. Magari se da queste parti passasse @speedtrap (o John Doe su G+) potrebbe darci delucidazioni...
Smanettando sono riuscito a cambiare il valore in true[emoji16] ma ora rimane sempre true....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...d1d3b7a025.jpg
Avrei bisogni di un aiutino :-D
Su un altro forum inglese si può trovare tale Local Voicemail “Answer Machine” (non so se posso mettere direttamente link, ma si trova facilmente con google).
L'ho scaricato e impostarlo seguendo la guida, ma non funziona.
Qualcuno più esperto potrebbe darci un occhio?
L'ho provato con oneplus one cm12.1 unofficial di Sultanxda, per completezza d'informazioni.
Mai detto di essere normale :lol: La funzione java che dice Ludovico serve per verificare il risparmio energetico di android, ma la Samsung si è costruita il suo mondo con le sue impostazioni ecc ecc. Dubito fortemente che riuscirai a fare qualcosa di quel tipo. Non ho un Samsung su cui smanettare quindi non posso provare molto. Il mio personale consiglio è questo: scarica dallo store Display System Settings e guarda se c'è qualche impostazione interessante per il risparmio energetico, magari facendo delle prove per vedere cosa cambia quando è attivo e disattivo. Se trovi qualcosa puoi usare delle funzioni java per leggere il valore, se sei fortunato e il valore è anche modificabile, allora lo puoi anche cambiare.
La "fonte" cui attingere per trovare classi e metodi (quelli che in Tasker troviamo con il nome di funzioni) Java è sicuramente il sito Android Deloper pages. Naturalmente non tutto quello che puoi trovare sulle suddette pagine è possibile realizzare in Tasker. Poi un'altra fonte di ispirazione è costituita dal sito stackoverflow.com, e infine, naturalmente, Google...
Ragazzi
Oggi ho messo dentro una ROM custom su base lollipop (Resurrection remix qui sul forum ) con root.
Tasker non riesce ad accendere i dati ed a cambiare 2G/3G, idem secure settings.
Ho sbagliato qualcosa io o su Lolli tasker è limitato e non si può far nulla ?
Grazie
Per accendere e spegnere i dati basta fare run shell e mettere
svc data disable
o
svc data enable
Confermo che funziona, basta gli dai permessi root!
Mentre per il 2g/3g me lo fa tranquillamente Tasker.
Per l'aiuto che chiedevo (se è stato visto) oggi modificando un po' sono riuscito a far rispondere da solo il Cell, solo che l'audio "della segreteria" non si sente dalla parte di chi chiama, o meglio sente dei rumori.
Qualche idea?
A scopo informativo, ho tolto la riga della registrazione in quanto uso l'app ACR che registra in ogni caso la chiamata.
In breve resta il problema della voce registrata (il mitico Roberto di loquendo [emoji1])
Buon giorno a tutti
Domanda veloce veloce
C'è modo di montare e smontare una MicroSd o una partizione della stessa con Tasker?
Buongiorno a tutti amici, è online il nuovo video tutorial del ciclo Tutorial Tasker. In questo video continuiamo il discorso che abbiamo iniziato tempo fa sulle Scene. Vedremo come realizzare dei controlli personalizzati che in Tasker non sono nativamente disponibili mediante l’utilizzo dell’elemento Webview. In particolare realizzeremo un Selettore di Date, un Selettore di Colori e un elemento Range, simile al controllo slider di Tasker, ma con funzioni avanzate. Sebbene gli argomenti trattati siano davvero molto semplici e di facile comprensione, purtroppo il video è venuto davvero lungo a causa del fatto che le cose da mostrare e da commentare erano davvero tante. Inoltre, ho preparato un file .pdf contenete tutto il codice utilizzato. Potete scaricarlo da qui: http://ii2o.qr.ai
https://youtu.be/Q0PykcixgRA
molto utile :) come sempre
Ho letto molto velocemente un po' la guida e sembra che il webview tramite javascript puo' implementare un'interfaccia completa o quasi. Vero che poi si perderebbe la semplicità e diventerebbe un'altra cosa, però completa molto bene l'applicazione.
Tasker è davvero una potenza sotto tutti i punti di vista servirebbe un editor che renda ancora più agevole il lavoro.
Io ti posso dare una possibile soluzione di quello che farei io mentre non trovi quella giusta.
Puoi attivare prima del trasferimento un profilo che controlla se ci sono celle attive e nel task provare il trasferimento.
Ovviamente non avrai la sicurezza al 100% però sicuramente una buona probabilità di riuscita :)
Una domandina veloce: qualcuno conosce il modo per inserire in una variabile il tempo che rimane allo scaricamento totale della batteria?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...fa17b81a74.jpg
Sono riuscito a definire le variabili che mi servono ma non riesco a farle funzionare....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...a287edb3ef.jpg
Dopo aver fatto partire il Task esegue la UI query e poi non va più avanti....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...5d93264c6a.jpg
Edit: risolto[emoji1] per funzionare la schermata deve essere attiva[emoji14]
Spoiler:
Se non prende è ovvio che non efffettua la chiamata :)
Devi impostare il valore di una variabile per ogni tentativo che fai. Puoi farlo in diversi modi ma devi conoscere un po' tasker altrimenti diventa impossibile la cosa. Cmq se la cella non è attiva non parte neppure il task dove puoi fare il tentativo, di conseguenza non serve contarli.
Buongiorno a tutti. È online il nuovo video tutorial della serie Tasker in Action: “Ottenere l’indirizzo di un luogo dalle sue coordinate geografiche”, in cui sarà appunto mostrato come ottenere il nome di una strada, di una località, il codice di avviamento postale ecc., a partire dalla longitudine e latitudine, il tutto utilizzando solo le azioni di Tasker senza bisogno di nessun plugin o applicazione di terze parti. Nel video successivo della serie (disponibile on line tra alcuni giorni), inoltre, sarà mostrato come ottenere il risultato opposto, ovvero ottenere coordinate e altre informazioni partendo da un indirizzo fisico.
https://youtu.be/Q0aIg72Inu4
Ciao a tutti.
A chi interessa sono riuscito a impostare una variabile per verificare lo stato della modalità di risparmio energetico avanzato di Samsung (brevemente UPSM).
La soluzione che ho trovato è molto semplice.... Quando è attiva la UPSM molte app non sono più disponibili ma ne ho trovata una che invece è disponibile solo in questa modalità... L'app si chiama "Tool di avvio" ed è collegata alla notifica che appare nella tendina intitolata Disattiva che serve appunto per disattivare tale modalità. Quindi ho semplicemente creato due profili per impostare la variabile %UPSM... Il primo con l'app "Tool di avvio" che imposta la variabile %UPSM a 1come vedete non è disponibile l'app e quindi dovrete creare il profilo con la UPSM attivata.Spoiler:
Nel secondo profilo ho impostato la TouchWiz ma potete scegliere quella che volete, l'importante è che venga avviata subito dopo aver disattivato la UPSMSpoiler:
Semplice no?[emoji16]
Un saluto e alla prossima👋😉
Buongiorno a tutti. È online un nuovo tutorial del ciclo Tasker Tips And Tricks. In questo video vedremo come sia possibile creare un codice QR tramite una sola semplice azione *Http Get* senza utilizzare nessuna applicazione di terze parti, ma solo con Tasker e le Api di Google. Vedremo anche come condividere il codice QR appena creato in maniera completamente automatica tramite qualsiasi app di condivisione presente sullo smartphone. Per fare questo utilizzeremo due funzioni Java, l’azione Send Intent e anche AutoInput (non necessario). Buona visione.
https://youtu.be/Ud4d4leU6iA
Ciao ragazzi :)
Dopo diverso tempo sono riuscito a trovare una soluzione al mio "problema". Con gli aggiornamenti recenti di Lollipop (con cui mi trovo molto bene e senza nessun problema con tasker) non riuscivo più a mettere il telefono in silenzioso senza la vibrazione. Così ho cominciato a fare ricerche e tra ieri ed oggi ho intensificato gli sforzi. Spinto ed incuriosito dall' utilizzo "massiccio" ( :) ) che ne fa il nostro amico Odysseos, ho cercato soluzioni tramite funzioni java.
Dopo aver guardato diversi video, sempre di Odysseos, e letto vari spunti qua e la mi stavo per arrendere; proprio quando stavo per venire a chiedere aiuto ho fatto le mie ultime prove. Alla fine sono riuscito a trovare la soluzione!! E che soddisfazione! Lo so, per alcuni è una cag..ta, per me invece è stato difficile (in materia io sono completamente ignorante purtroppo!!).
Per arrivare al risultato ci sono volute solo due funzioni java:
A1: Java Function
- [ Return:silenzioso
- Class Or Object:CONTEXT
- Function:getSystemService {AudioManager} (String)
- Param:audio ]
A2: Java Function
- [ Class Or Object:silenzioso
- Function:setRingerMode{} (int)
- Param:0 ]
Ciò che mi ha aiutato molto ad arrivare al risultato sono state le ricerche, il sito Android Developer e diversi video di Odysseos: grazie 1000 Ody per l'aiuto che mi hai dato e che dai costantemente a tutti. Lavoro fantastico, bravo, complimenti!!!
Ma... seppur ho trovato la soluzione, non l'ho pienamente compresa :lol::lol::lol: Ok che con la prima funzione richiamo il servizio Audio di android e che con la seconda imposto i volumi tramite i valori 0,1,2 immettendoli come parametro, ma come interagiscono tra loro? Cosa significano le varie voci della funzione Java? Chi mi aiuta a comprendere meglio la mia botta di natiche? :) Ody? speedtrap? N1m0Y?
Bravissimo shev, hai visto che con un po' di buona volontà e qualche ricerca hai superato il tuo "tabu" verso Java? Da questo momento in poi scommetto che non lo lascerai più. [emoji106] Non c'è molto da spiegare. Con la prima azione Java hai usato la classe Context che ti consente l'accesso ad altre classi o a specifiche risorse del sistema. È sicuramente una delle classi più importanti di Java. Con il metodo getSystemService accedi ad uno specifico servizio del sistema ( e quindi alla classe cui appartiene quello specifico servizio) indicandolo con il suo nome nel Parametro, come hai fatto tu che hai indicato "audio". Questo ti permette di istanziare (creare) un oggetto appartenente alla classe AudioManager, per cui su questo oggetto (al quale tu hai dato il nome "silenzioso") da questo momento potrai utilizzare tutti i metodi (quelli che in Tasker si chiamano funzioni) che sono propri della classe AudioManager. Ed è proprio quello che hai fatto con la seconda azione Java: hai applicato all'oggetto" silenzioso" il metodo setRingerMode che ti consente di impostare una modalità di suoneria a scelta tra silenzioso, normale e vibrazione. Ognuna di queste tre modalità è definita da una costante rappresentata da un numero intero (int) che va indicata in Param. Tu per ottenere la modalità silenziosa hai inserito 0 come parametro. Se, invece, avessi scritto 2 avresti impostato la modalità normale, scrivendo 1,invece, avresti impostato il modo vibrazione. Questo è tutto. Ancora complimenti. Tra un po' di tempo pubblicherò qualche tutorial specificamente dedicato a Java in Tasker, per cui sei avvisato... [emoji12] [emoji112]
E ora ti do una bella notizia pubblicata da @speedtrap: Pent è tornato ed è di nuovo a lavoro... Meno male, avevo temuto il peggio. Ok shev, buonanotte e a presto. Mi raccomando, impegnati con Java, vedrai che belle soddisfazioni... [emoji15] [emoji108]
Immaginavo che non mi avresti abbandonato a me stesso, grazie mille e grazie per i complimenti!! :)
1 - Quindi Context è un "contenitore" di altre classi?
2 - Nella pagina google relativa ad AudioManager quando dice di far riferimento a Context.getSystemService(Context.AUDIO_SERVICE) in tasker va usata in questo modo?
Class: Context
3 - Function: getSystemService {AudioManager} (String). AudioManager tra le parentesi graffe sarebbe la classe a cui voglio far riferimento giusto? Sarebbe, detto proprio in maniera ridicola, il titolo nella pagina google o sbaglio? Mentre String si riferisce ad audio che dovrò inserire in Param?
Param: audio
Ho messo i colori a Context.getSystemService(Context.AUDIO_SERVICE) giusto per capire se ho fatto bene i riferimenti. Più che altro non mi è chiaro proprio da dove sia uscito audio. Io sinceramente ho visto scritto così su un sito che faceva riferimento ad un'altra cosa sempre relativa all'audio, in quel caso multimediale.
4 - Una volta impostato tutto questo sempre in tasker esce la voce Return. Si riferisce all' oggetto, nel mio caso "silenzioso" che io ho creato, dove verrà salvato il risultato?
5a,b - Nella seconda funzione java andrò ad utilizzare l'oggetto che ho creato, silenzioso. In Function imposto setRingerMode {} (int). Questa funzione nella pagina google fa riferimento alla tabella Public Methods? O fa riferimento ad altro? Le parentesi graffe a cosa servono?
6 - La voce successiva, Param (int), deve contenere un numero intero hai detto. E li ho trovato il numero sempre su google. Questo numero immagino che si riferisca alla funzione precedente giusto? E può contenere solo un numero, o sbaglio?
Perdona le mie tante domande, ma sono appena entrato in un "mondo tutto nuovo" e mi piacerebbe capirlo. Non mi piace trovarmi la pappa pronta o che qualcuno dica fai così, fai cosà e non capire perchè devo fare in quel modo per raggiungere un determinato risultato. Vorrei riuscire a sapermi muovere da solo. Purtroppo agli inizi non mi è così semplice. Quindi se vorrai rispondere alle tante domande mi farà un enorme piacere, se non lo farai capisco, non è assolutamente un problema, non ti preoccupare. Probabilmente troverò poi risposta nel futuro video che farai. Ne attendo con ansia la pubblicazione dato che sei estremamente preciso!! :)
Ps: mi fa un gran piacere per Pent, sono molto contento per lui. Questo significa che i suoi problemi sono almeno migliorati! Ottima notizia anche per lo sviluppo dell'app, ovviamente
Chissà, magari qualche dritta o altro, non si sa mai visto che segui tanti discorsi; in questo caso mi riferisco alla domotica e visto che hai postato diversi link in precedenza e visto che sai ben indirizzare gli utenti nel forum ho provato a immaginare che conoscessi una ipotetica discussione già creata sul forum relativa a Java (ammetto di non aver neanche cercato qui sul forum). Ma grazie per la risposta!
Ragazzi, una domanda.
Usando "appbuilder" posso esportare il conetnuto di tasker in una app.
Ora, se volessi chiuderla l'app, che diavolo di comando devo dare?