Purtroppo si ignora che chi chiede aiuto nella maggior parte dei casi non capisca un tubo... Io ho scoperto solo oggi e per caso dell'esistenza dell' "exit task" ... Così com è questo topic allo stato attuale non è adatto ai principianti :(
Visualizzazione stampabile
ti ho risposto nel mio post precedente
per riattivare il display dei usare "wake device"
il sensore funziona da sensore... nel senso è ovvio che se ti avvicini il sensore si attiva si chiama ti prossimità per un motivo :P
non so bene come funzioni l'app che hai menzionato ma credo che anche li se ti avvicini al sensore si attiva
comunque se vuoi che sia meno sensibile puoi impostare un ritardo. lo puoi fare creando due task
il primo task si attiva quando premi il sensore. questo task contiene una variabile che va ad 1 dopo, per esempio, 5 secondi.
come exit task crei un altro profilo che disattiva l'esecuzione del task precedente. così che, se non tieni premuto sul sensore per più di 5 secondi questa variabile non si attiva.
poi crei un altro profilo che si attiva quando questa variabile va ad 1 e solo a questo profilo colleghi il task per spegnere lo schermo.
ovviamente ti devi ricordare di azzerare la variabile una volta che riaccendi il display
bhe. almeno le cose basilari le dovreste sapere!
chi vi aiuta a fare i profili non può tutte le volte ripetere le stesse cose e guidare passo passo in ogni scelta. un minimo di studio da parte di chi sta imparando ci vuole.
al caso vi linko questa guida presente in questo forum
vi consiglio una lettura attena!
Tra "non" e "capisca" inserirei un "ne" dai. :P
Ad ogni modo io ero a conoscenza dell'exit task, ma anch'io l'ho scoperto quasi per caso, "spippolando" un po' (ed effettivamente sembrava impossibile non ci fosse)... Certo è che tasker ha una curva di apprendimento molto più ripida rispetto al pur ottimo (e gratuito) llama.
Sicuramente devo ancora farmi le ossa, e capisco tutti quelli che danno per scontato molte cose, ma per iniziare ad usarlo e configurarlo, una mano è sempre gradita. :)
EDIT: scusa pod, non avevo visto la risposta, adesso provo. Ti ringrazio infinitamente per la pazienza. ;)
Innanzitutto ci tengo a precisare che il mio post di prima non vuole essere polemico ma solo frutto di giramentodecojones per non riuscire a creare un semplice task...
Venendo a noi ti ringrazio per l'aiuto ma secondo te io da niubbo ho trovato la soluzione al mio problema con i tuoi post qui sopra?
A me è venuto solo un mal di testa! :)
Grande Thread, complimenti!
Sarei curioso di vedere come utilizzi autovoice.
PS c'è un modo per richiamare autovoice anche da schermo spento (o quantomeno quando sono nella home del launcher, un po' come accade con "okgoogle" su il GEL launcher) senza prosciugare la batteria?
si ho presente la situazione non ti preoccupare :)
...e comunque il task che stai cercando di creare non è proprio la cosa più semplice da cui partire.
tornando al mio post io ti consiglio di scaricare ed importare il mio progetto. guarda come funziona e modificalo. in pratica basta che sostituisce il wifi al gps
il telefono in tasca lo metto con schermo spento e anche se lo mettessi a schermo acceso vuol dire che la modalità aereo si attiva non appena si spegne il display...non si può fare che il sensore si attivi solo a schermo spento e rimanga quindi disattivato a schermo acceso? xchè appunto quando è in tasca è a schermo spento e si attiva la modalità aereo, quando prendo il telefono dalla tasca il display è sempre spento e si riattiva la modalità aereo..ecco perchè dicevo che tenerlo attivo a schermo acceso non serve..fammi sapere..Grazie ;)
Ciao avrei bisogno di un task, che faccia in modo che quando il cell non è più collegato tramite bt al tablet, deve far partire una serie di task tramite powertoogle.
Diciamo che il mio dubbio è se usare bt near o altro.
Poi non riesco a far funzionare un profilo basato sulla location net.
Ho messo come condizione location net (casa) + wifi connected il problema sembra sia proprio location in quanto entrando nella schermata dove c'è la mappa e facendo in modo che trovi la posizione (col cerchio col pallino) mi dice
Error no locations provider enabled and avaible.
Ho un nexus 4 originale (niente root e ultimo Android).
Edit
Il problema del location è risolto (di solito tengo la ricerca della posizione spenta, pensavo bastava la connessione dati attiva).
Non capisco una cosa, se io spengo il bt sul tablet, quindi i due non son più collegati tra loro, il profilo con bt near rimane comunque acceso. È normale? Ma non c'è la possibilità di avere un evento, con bt? C'è solo in state.
Come faccio a fare un task in cui ci sia semplicemente scritto 'se c'è una chiamata in corso...'? Non c'è qualche variabile che controlla se sono al telefono?
Per ora mi muovo usando le varie Call Time ma speravo in qualcosa di più immediato:(
io grazie all'aiuto di pod sono riuscito a creare il task che quando metto il telefono in tasca si mette offline e quando lo prendo si riattiva, le uniche cose che vorrei aggiungere o modificare è che il sensore di prossimità si attivi solo a schermo spento e aggiungere un ritardo di 5 secondi, cosi che quando passo la mano anche involontariamente sopra il sensore questo non passa in modalità offiline..ecco queste sono le cose che vorrei modificare..Grazie a chi mi sarà di aiuto ;)
Dunque, per il momento ho abbandonato l'idea di sostituire gravity screen con tasker perché non sono riuscito a trovare i giusti settaggi.
Ora, mi è venuta un'altra idea. Volevo far sì che, quando sono in auto, mi venissero letti automaticamente i messaggi e eventualmente rispondere, ma non con un messaggio automatico, bensì con una dettatura. Il tutto usando AutoActivity (visto che non ho un auricolare bluetooth e che comunque non lo userei perché lo trovo scomodo) che dovrebbe capire quale attività si sta svolgendo.
Per il momento ho fatto solo una bozza di profili.
Il primo (leggi sms):
Event>Phone>Received Text
→Task:
Wait>2 seconds
Say>text: %SMSRF ti ha inviato il seguente messaggio: %SMSRB
Il secondo:
Plugin>AutoActivity>Configuration: Rileva in un veicolo
→Task:
Profile Status: leggi sms; Set: On
→Exit Task:
Profile Status: leggi sms; Set: Off
Intanto, può funzionare secondo voi (sono un decrescente, non posso mica sprecare benzina per provarlo :P) o sono completamente fuori strada?
E se sì, per dettare la risposta, come posso fare? Sarebbe carino mi chiedesse: "vuoi rispondere?" "sì" "detta il testo" "blablablablablabla... blabla" "confermi di voler inviare il messaggio" "sì" "messaggio inviato a ...."
Detto così sembra che vada tutto bene, però ricorda che è meglio accendere e spegnere il rilevamento di AutoActivity per non consumare troppa batteria. Per comporre gli sms ed inviarli con il testo che vuoi puoi usare gli Intent (trovi quello che ti può interessare nella guida che ho scritto) insieme alle variabili. Per la dettatura può risultare un pò problematica la cosa visto che all prima interruzione un pò più prolungata si disattiva il riconoscimento vocale. Ad ogni modo puoi usare autovoice, ma anche qui ci sarebbero problemi. Quando ti arriva il messaggio come task metti il riconoscimento di Autovoice, poi ti crei un nuovo profilo. Lo puoi configurare lasciando come filtro, messaggio ecc tutto vuoto ma con la condizione "precision" impostata a 1. Nel task di questo profilo inserisci l'intent e nel campo Extra inserisci "sms_body:%avcomms()" senza virgolette mi raccomando.
Però non la trovo una gran soluzione, ma se ti può andar bene questa è la prima via che mi è venuta in mente :) I problemi possono essere svariati, come, ad esempio, nonriuscire a dettare completamente il messaggio, l'impossibilità di inserire la punteggiatura, ed il possibile riconoscimento di altri comandi di AutoVoice (se impostati come "regex").
La soluzione più ottimale, che mi viene in mente ora e che prevede l'utilizzo della tastiera swype (visto che ha un riconoscimento vocale fantastico!), sarebbe quella di aprire l'app dei messaggi nella schermata di chi ti ha inviato il messaggio, far uscire la tastiera simulando il tocco nel campo di risposta e tappare sul comando di riconosimento vocale della tastiera swipe. Incominci a dettare e quando hai finito fai simulare il tocco per l'invio del messaggio. Questa soluzione non prevede l'utilizzo degli intent
Grazie!!
Diavolo, mi piace un sacco la tua soluzione!! Certo è che non ho la più pallida idea di dove mettere le mani! :D (la tastiera swype riconosce anche la punteggiatura?)
PS come faccio ad accendere e spegnere AutoActivity? (inoltre ho pensato ad un altro problema... Finché sono in auto tutto bello, ma se sono in un mezzo pubblico? Non credo che alle persone che non conosco possano interessare i miei messaggi. :D)
Ahahah bhe dai potrebbe essere interessante :D Ovviamente non ci può essere nessuna distinzione tra un mezzo pubblico e la tua auto. Per attivare la detezione devi creare un task e come action metti "inizia il riconoscimento", stessa cosa per la fine ma metti "termina riconoscimento", c'è pure il tutorial passo passo, è in inglese ma le schermate sono quelle. Io avevo fatto un prova per curiosità, lo facevo accendere ad una certa ora quando di solito prendo la macchina. Visto però che sono spesso in mezzo al traffico e ti fermi, il fatto che tu stia fermo viene interpretato appunto come "fermo" quindi per risolvere ho dovuto mettere ignora "fermo", "sconosciuto" e "in movimento". A quel punto funzionava. L'unico problema è che sono tirchio di batteria ed i servizi di localizzazione non si possono accendere e spegnere in automatico (almeno senza root) quindi poi ho lasciato perdere, però l'idea è interessante.
Per quello che riguarda il dettare, ho provato pure io, ma la cosa è complicata anche perché c'è pure un problema tecnico: quando si apre il popup della voce con l'azione get voice, se non hai connessione dati e usi jelly bean allora puoi usare il riconoscimento offline, se hai la connessione invece viene usata quella online. Voi direte e allora? Purtroppo i signori di Google non usano il fallback. Questo vuol dire che se la connessione c'era, ma poi non c'è più, il tutto si chiude con un errore invece di usare quello offline. Riassunto: un gran casino :) Alla fine ho creato profili che fanno tutto in automatico evitando l'input vocale.
Cerco di fare un riassunto, vado a braccio:
1) Disattiva nelle preferenze il beginner mode
2) Vai nel tab VARS e clicchi sul + in basso a destra, crei una variabile %Wifi o il nome che preferisci
3) Crei il profilo con le app preferite e lo colleghi ad un task che verifica se il task d'uscita è in esecuzione e lo ferma, come si fa? Metti un if (è sotto il menu "Task") che controlla la variabile %Wifi. Per ottenere la variabile premi sulla matita in alto a destra quando sei nella schermata dell'if, ti si aprirà un menu dove dovresti trovare la variabile. A questo punto metti come valore a destra 1 e qui abbiamo finito. L'azione da fare è stop e la trovi sotto il menu "Tasker", gli devi dire il nome del task da stoppare. A questo punto ancora non abbiamo fatto quello d'uscita quindi possiamo tornare su questo punto fra poco.
4) Crei un task d'uscita. Questo task deve mettere la variabile a 1 con "Variables"->"Variables set", poi fa un wait di 10 secondi e poi quello che vuoi fare. Alla fine fa di nuovo "Variables set" ed imposti la variabile a 0.
cosa sarebbe gravity screen un plugin tipo secure setting? comunque se possibile vorrei evitare di intallare mille app..credo che con tasker e secure setting sia sicuramente fattibile attivare il sensore di prossimità solo a schermo spento, il problema e' capire come fare..
scusami ma non avevo capito bene..il gravity screen funziona sempre con il sensore di prossimità no? cmq cosa fa di diverso rispetto a quello che sono riuscito a fare con tasker e secure setting inserendo 2 task aereo on e aereo off e profilo con sensore di prossimità con aggiunta del display spento? ..adesso vorrei aggiungere un ritardo di 5 secondi per attivarsi la modalità aereo cosi quando il display è spento e passo la mano involoriamente non si attiva la modalità aereo..Grazie.
Grazie :) Assolutamente si, sono d'accordo, questo è lo spirito della discussione :) Io pensavo anche alla possibilità di inserire i profili e progetti da scaricare e importare e non solo descriverli
Grazie anche a te. Per richiamare autovoice a schermo spento potresti usare uno "shake" senza dire ok google. Oppure puoi fare una cosa come quella descritta qui https://www.youtube.com/watch?v=ip6g66vUOrI
Personalmente uso Autovoice soprattutto quando guido: per aprire i contatti e decidere quale numero chiamare, per chi ne ha più di uno; oppure gli faccio chiamare direttamente il contatto, gli chiedo di segnarmi l'ora precisa in cui ho terminato di lavorare in una determinata app; gli faccio inviare la mia posizione tramite whatsapp alla moglie. Oppure gli faccio aprire qualsiasi app voglia che ho installato sul telefono o gli faccio cercare del testo in determinate applicazioni (per esempio: cerca Google in internet...). Gli faccio alzare il volume del telefono di mia moglie visto che spesso ce l'ha silenzioso :O lo uso come telecomando insieme ad un'altra app sopra descritta, mi attiva/disattiva determinati profili. Per ora altro non mi viene in mente :p
Ma ieri non aveva scritto speedtrap? dov'è il messaggio? Avrei descritto volentieri i sui plugin che aveva citato (con il suo aiuto :p), ma ora non ricordo cosa aveva scritto :(
Premetto che ultimamente non ho seguito tanto la discussione, però per ritardare l'attivazione del profilo puoi fare così: crei tre task, io qui li chiamerò task 1, 2, 3, due profili ed una variabile, che chiamerò %test
Profilo con sensore di prossimità: collegalo al task 1 che setta la variabile %test ad 1. Come exit task usi il task 2 e pulisci la variabile con Variable Clear. Fine del profilo 1
Profilo 2: State--Variables--Variable Value. Come condizione inserisci %test is set. Ora collegalo al task 3. Inserisci come prima condizione il wait di 5 secondi e poi la modalità aereo if %test is set.
Se non è chiaro fammi sapere :)
Non fa nulla di più, nel senso che il suo compito è quello di spegnere accendere schermo. Più che altro io te lo suggerivo perché volevi disabilitare sensore a display acceso. Ma se hai risolto, apposto.
Sblocca schermo con Smart Lock (no root)
Post da sistemare
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7160154
In fase di aggiornamento......
Ti dico cosa ho già impostato su tasker che peraltro funziona:
1 profilo con proximity sensor + display state off e 2 task uno con aereo on e l'altro con aereo off fatti con secure setting...adesso per aggiungere un ritardo di 5 secondi cosicche' non si attivi anche al passaggio della mano sul sensore devo stravolgere tutto? :o
Ovvio che si :) devi solo adattare i profili che ti ho suggerito a tuo. Nulla di che. Però, se vuoi un consiglio, questa volta prova a pensarci tu, almeno fino a domani. Se aspetti sempre che qualcuno ti dica come fare cosa difficilmente imparerai a capire tasker :)
Per esportare basta che tieni premuto sul profilo/task/progetto, tappi sui tre puntini in alto a dx e scegli esporta. Se non ti fa scegliere la cartella, ora non ricordo, te li salva nella cartella Tasker nella sd interna. Per importare tieni premuto su profiles/tasks in alto a sx e selezioni import. Per i progetti fai la stessa cosa tappando su uno di questi in basso a sx
Sul mio Samsung ho trovato il modo di sostituire Svoice con Google now, più o meno fa le stesse cose, chiama un numero, messaggi, ricerche, apre app ecc. senza usare autovoice. L'unico problema è che serve bluetooth launch perché c'è un bug in google now, quando lo chiami a schermo spento rimane in inizializzazione, con questa semplice app si risolve subito.
Sarebbe da aggiungere anche l'intet per avvio/stop di Waze che penso sia molto utile a tutti quelli che usano questa app.
I plug citati (che personalmente sto usando con soddisfazione) erano Auto Hands Free e Notification Listener.