Interessate questa storia delle scene, per me sono una novità. Devo studiarmele un pochino. Potenzialmente cosa posso visualizzare? Ne ho creata una per provare, ma non capisco cosa ci si possa mettere dentro
Visualizzazione stampabile
Interessate questa storia delle scene, per me sono una novità. Devo studiarmele un pochino. Potenzialmente cosa posso visualizzare? Ne ho creata una per provare, ma non capisco cosa ci si possa mettere dentro
Chi ha tradotto play sound con riproduci canzone? :O Per comunicare gli errori che si fa? Si manda una mail allo sviluppatore?
Ciao ragazzi. Oggi dopo "l'anno zero" dalla perdita dei miei dati di Tasker, ho creato il mio primo progetto. In pratica consiste di due profili: il primo profilo è legato ad un evento Time e si attiva tutte le sere alle ore 22,15. Una volta attivo crea una directory che nel nome contiene la data del giorno odierno e vi copia tutti i dati di backup di tsker. In questo modo ho una serie di directory differenziate per data in ognuna delle quali ho il backup di quel giorno. Il secondo profilo, invece, si attiva all'inserimento nel telefonino di una chiavetta USB e automaticamente mi copia i backup all'interno di una directory specifica. In questo modo spero proprio di non perdere più nessun dato poiché li avrò salvati in due posizioni diverse. Speriamo bene...
Nelle scene puoi inserire tutta una serie di elementi, tipo: immagini, tabelle di testo, campi testo editabili, selettori, sliders, bottoni, caselle check box e così via. Praticamente le scene costituiscono un'interfaccia grafica per le azioni di Tasker e puoi farci di tutto. Per frti un esempio molto banale, se in una scena inserisci uno slider, a questo puoi associare delle azioni per cui trascinando lo slider stesso puoi regolare la luminosità dello schermo al livello desiderato, oppure regolare i volumi di suoneria, riproduttore multimediale ecc. Ma queste sono soltanto le cose più banali che puoi fare. Nelle scene c'è tutto un mondo dentro. Io per esempio avevo creato un'orario scolastico interattivo, oppure anche una scena in cui toccando varie icone, facevo per es. partire Goggle Now, registravo un messaggio che poi facevo inserire in calendario alla data desiderata, e potevo anche decidere di salvare sia una copia testuale del messaggio, sia una copia audio... insomma cosee di quest tipo. Mi dispiace che le ho perse tutte, perché ne avevo create di veramente belle e complicate, altrimenti avrei volentieri postato delle immagini per farti capire che cosa si può realizzare.
Ciao e grazie per la segnalazione. Per favore scrivi qui tutti gli errori che trovi, indicando anche dove (in quale schermata, azione ecc) li hai trovati, così potremo correggerli facilmente. Sicuramente ce ne saranno molti, e ce ne scusiamo, ma purtroppo non è facile tradurre delle stringhe se non puoi vedere "visivamente" il contesto cui si riferiscono. Per farti un esempio banale, mettiamo che trovi la parola "Calls" da sola. Come la traduci : "Chiamate" (il plurale di Call) o "Chiama" (terza persona del verbo to call)? Inoltre, molto spesso sono usate nel testo inglese abbreviazioni, acronimi, termini "slang" (più che inglese britannico è inglese americano) e così via che a volte è impossibile tradurre correttamente in italiano se non con locuzioni molto lunghe che per ragioni di spazio limitato non puoi neanche scrivere. Un altro esempio: nell'azione Array Process c'è una voce "Sort Alpha Caseless" che già di per se è un'abbreviazione di "Sort Alphabetical Cseless". In italiano andrebbe tradotta :"Ordinare alfabeticamente senza tener conto della capitalizzazione delle lettere" seee, domani rotfl
Ti dico cosa ho fatto io, ho un widget sulla home che quando viene cliccato mi dice vuoi "inviare sms a tizio o a caio?" naturalmente poi sotto ho 3 pulsanti di cui 2 con i nomi di tizio e caio e il terzo annulla che appunto mi annulla l'invio dell'sms. Logicamente l'sms contiene un testo standard già compilato in precedenza ;)
Non credo si possa fare, da quello che ho capito serve per creare dei popup di task non per la creazione di grafici
Ciao, volevo creare un profilo in modo che solo per le chiamate entranti, alla chiusura della stessa lo schermo si spenga andando in lock screen , ma questa operazione vorrei, come detto in precedenza si completasse solo per le chiamate entranti.
Grazie.
Puoi creare un profilo con Stato --> Telefono-->Chiamtta. Qui scegli In Entrata (Incoming) e spunti la casella Inverti. Poi associ un task con azione Display -->Lock. Così dovrebbe funzionare.
EDIT
Correzione : L'azione da usare è System Lock e non lock come scritto erroneamente sopra. Si trova sempre nella categoria Display.
Ciao.Come poter utilizzare una scena dipende da quello che vuoi ottenere. Per esempio tu hai detto che la tua scena contiene un bottone. Bene, evidentemente alla pressione di questo bottone tu avrai associato qualcosa (cioè un task che compie qualche azione). La domanda che devi porti è : quando mi serve che questa azione si compia? In base alla risposta (che potrebbe essere: ad una determinata ora, oppure quando ccolleghi il telefono all'alimentazione, ecc.) ti crei il profilo corrispondente. Se invece devi poter visualizzare la scena spesso e quindi, non puoi associare alcun tipo di profilo, allora ti serrve creare un widget, di modo he ogni volta che ci clicchi su ti viene mostrata la scena. Un widget si crea abbastanza facilmente. Io l'ho spiegato approfonditamente nel mio video tutorial proprio intitolato creiamo un widget che trovi sul mio canale You Tube (ora non ho a portata di mano il link, ma lo trovi in questo forum poche pagine avanti). Comunque, in tutti i casi se mi dici a cosa serve la tua scena ti posso dare un consiglio su quale profilo potrebbe andare bene.
Ottimo adesso funziona perfettamente, grazie.
Linux
Voi dite che possiamo fare qualcosa anche per il doppio tocco? Tipo spegnere il display con il doppio tocco, così mi risparmio di comprare nova prime (che prenderei solo per quello e 3 euro sono troppi).
Premesso che, secondo me, il miglior modo per imparare che cosa siano le scene e come vanno utilizzate è quello di "giocarci" per testare ivari elementi e le loro caratteristiche, quindi non è necessario per il momento creare qualcosa che debba per forza essere "utile". Comunque per cominciare potresti creare una scena contenente degli elementi "slider" con i quali, per esempio, modificare i volumi della suoneria o del riproduttore musicale ad un determinato livello, semplicemento trascinandli. Oppure li potresti utilizzare per impostare il livello di luminosità dello schermo. Potresti anche crearti una scena come quella che ha descritto nell'altra pagina ValeD79, che ha dei bottoni per invare degli sms. Insomma sono tante le cose che potresti fare, non solo perchè ti servono ma sopratutto per imparare. Poi, una volta che hai capito il funzionamento potrai passare a scene molto più complicate, e ti assicuro che si riescono a fare delle cose bellissime. In tutti i casi, tra un paio di settimane pubblicherò un video tutorial proprio sulle scene. Fino ad allora allenati...[emoji3]
Se può interessarti io uso lock off screen che crea un widget a forma di icona raffigurante il classico bottone off, tappi sapra e spegne lo schermo, si possono inoltre scegliere varie animazioni per lo spegnimento, io lo uso da molto e mi trovo benissimo ;)
Guarda io ho Nova Prime e ti dico che il doppio tap non è eccezionale. Devi farlo necessariamente in un area completamente vuota, io ho la home piena e in qualunque posto lo faccio invece di spegnere il display mi apre l'app di turno. Ho fatto prima a mettere un azione di Tasker collegata allo swipe verso l'alto dell'app drawer.
PS: i 3 euro Nova li vale tutti
Beh, queste sono considerazioni personali, per me non li vale (viste le opzioni già presenti nella versione free).
Inoltre, ripeto, io il doppio tap lo ho già stock, solo che nova era più veloce e fluido.
Qui parliamo di tasker gentilmente.
Torniamo IT, mi scuso per aver alzato questo polverone.
Ti rispondo perché sempre di Tasker parliamo: molti launcher (nova, apex e di solito nella versione pro) hanno la possibilità di personalizzare delle gesture. Le impostazioni sono tipiche dell'app di cui parliamo però di solito le gesture possono essere collegate a widget, app, shortuct in generale, quindi basta che ti crei un task (metti un icona) che fa quello che vuoi (spegni schermo, toggle wifi, toggle dati, ecc) e poi lo colleghi alla gesture di turno.
Ciao ragazzi, ho da poco scaricato Tasker e ho capito le funzioni base. Ad esempio ho attivato il profilo che mi fa partire Shazam appena mi collego alla rete mobile, in modo che in auto non debba perdere tempo a cercarla e poi finisce la canzone xD.
Ora però voglio capire se e come poter fare il contrario, cioè collegarmi automaticamente al Wi-fi o alla rete mobile non appena avvio determinate app. Ad esempio mi piacerebbe collegarmi alla rete mobile non appena clicco su Ricerca Vocale, oppure passare in Modalità Aereo+ Connessione Wi-fi non appena apro l'applicazione Viral Pro.
Visto che ci sono utenti molto esperti qui sopra, sicuramente per loro sarà una passeggiata fare queste cose quindi chiedo il vostro aiuto, in ogni caso leggerò e cercherò di imparare dal forum.
Basta usare un profilo di tipo applicazione, poi ci colleghi un task per fare quello che vuoi. Per alcune azioni serve il root (tipo modalità aereo). Per i profili applicazioni, solo se hai lollipop, devi abilitare Tasker nel menù di accessibilità del tuo telefono.
Ho il root ma non ho lollipop e non so a cosa serva. Comunque ci proverò e vi faccio sapere.
Lollipop è il nuovo sistema operativo Android 5.0. Se non lo hai ritieniti fortunato, considerate tutte le limitazioni che sono state introdotte. Visto che sei nuovo di Tasker, intanto ti do il benvenuto e poi ti consiglio, se vuoi approfondire l'argomento, due cose:
1) Su questo stesso Forum trovi questa guida curata da shev100 : Guida Tasker - Trucchi e Consigli
2) Se poi vuoi vedere dei Video Tutorial in Italiano vai al mio canale You Tube Tutorial Tasker dove troverai i primi 4 video dedicati ai principianti assoluti di Tasker.
In tutti i casi quando hai dubbi o problemi posta qui, troverai sempre qualcuno pronto ad aiutarti.
No non ci riesco, ecco il mio procedimento:
- vado in Attività, premo sul segno +, Rete, Rete Wifi
- azione Riconnetti
- vado in Profili, clicco su +, Applicazione e scelgo Shazam
A questo punto attivo i profili, apro shazam e automaticamente dovrebbe connettersi il Wi-fi ma non lo fa, perchè??
Per prima cosa crea un profilo con App. Qui scegli l'app ( o più app) che vuoi. Salva. A questo punto devi associare un nuovo task. In questo task aggiungi l'azione Wifi e settala su On (l'azione si trova nella categoria Net. Salva il tutto e torna indietro . Esci da tasker cliccando sul tasto Back del telefono e testa il funzionamento.
Ragazzi, l'altro giorno avevamo aperto il discorso delle scene. Oggi nel mio telefonino ho trovato degli screenshot di alcune scene che avevo creato prima di perdere tutto. Ho pensato di postarle per far capire a chi lo chiedeva cosa sono le scene. La prima:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...555209282e.jpg
Questa è stata la prima scena che ho creato. In pratica funzionava così : se inserivo una cuffia o collegavo una cassa bluetooth si apriva questa scena mediante la quale potevo, cliccando sulla relativa icona, avviare una delle applicazioni multimediali (spotify, youtube ecc.). Inoltre cliccando sull'icona del BT potevo metter On / Off il BT. Nella versione definitiva era anche presente uno slider per impostare il livello audio.
la seconda:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...3644725fad.jpg
Questa era un orario scolastico interattivo, che ad ogni cambio ora riportava la classe nella quale recarsi, oltre a poter visualizzare, facendo uno swipe sulla casella relativa ad una classe, l'elenco degli alunni di quella classe. Inoltre, poteva essere abilitata una "campanella" per avvisare dell'imminente cambio ora e quindi poter concludere la lezione in corso.
La terza:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d2e91b3019.jpg
Questa era il mio orgoglio. Era una scena molto complicata perchè poteva richiamare altre 3 scene, una delle quali gestiva tutte le impostazioni della scena principale, e si richiamava cliccando sull'icon a forma di ingraggio in alto a destra. Praticamentee serviva a inserire una registrazione vocale in un calendario lla data desiderata. Poi cliccando sull'icona a forma di orecchio nella sezione calendario era possibile ascoltare il calendario del giorno con i vari appuntamenti. Inoltre era possibile salvare ogni registrazione vocale sotto forma di testo o di file audio semplicemente cliccando sulle icone delle rispettive sezioni. Volendo si poteva inviare una notifica al telefono abilitando l'opzione sulla destra.
Purtroppo ora tutto questo non c'è più e non so se ho vglia di rifare tutto da capo. Comunque ve li ho messi come esempi di quello che è possibile ealizzare con le scene ( ed io non sono certo un esperto...).