Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ma non solo per la mappatura, un po per tutto ciò che riguarda osmand. ..!
Già una cosa l'ho capita: si "lavorerebbe" PRINCIPALMENTE per Osmand, in quanto, almeno finora, è l'unico che riesca a sfornare aggiornamenti alla cartografia 2-3 volte al mese!
Però ne avrebbero beneficio anche tutti gli altri navigatori basati su OSM, ovvero NavFree, Navigon, ecc. Ecc.
Vabbè mi avete convinto! Tra stasera e domani vedo di scrivere 4 righe per il post introduttivo e poi apro... Stéi Tiùnd!!! :P
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Già una cosa l'ho capita: si "lavorerebbe" PRINCIPALMENTE per Osmand, in quanto, almeno finora, è l'unico che riesca a sfornare aggiornamenti alla cartografia 2-3 volte al mese!
Però ne avrebbero beneficio anche tutti gli altri navigatori basati su OSM, ovvero NavFree, Navigon, ecc. Ecc.
Vabbè mi avete convinto! Tra stasera e domani vedo di scrivere 4 righe per il post introduttivo e poi apro... Stéi Tiùnd!!! :P
Max
Ci avvisi per fsvore???
-
Sono tornato da qualche giorno da un viaggio in Repubblica Ceca. Premetto che sia mia moglie che il sottoscritto abbiamo la fortuna di usare ben poco l'auto potendo andare a lavorare in bici. Pertanto l'idea di comperare un navigatore o di acquistare un programma di navigazione per quelle 2-3 volte all'anno che ci può servire, al momento non ci sfiora nemmeno.
Possediamo un Samsung Galaxy Tab Plus solo WiFi e il fatto di fare un viaggio all'estero ci ha orientato nella scelta di un navigatore totalmente offline. Come detto in altro post, la scelta si è posta inizialmente fra OsmAnd e NavFree, ma il fatto che in Rep. Ceca la maggior parte delle località presenti dei nomi con accenti particolari, ci ha portato subito ad escludere Navfree che non consente di effettuare una ricerca delle località per approssimazioni successive.
Abbiamo quindi adottato OsmAnd 1.4.1 (free) con le più recenti mappe dell'Italia, Austria e Rep.Ceca.
Il percorso prevedeva una prima tappa Padova (dove viviamo) - Brno (in Moravia).
Avevamo poi previsto di muoverci da Brno verso località circostanti, con ritorno in tale città.
Vi era poi una tappa di trasferimento diretta Brno-Praga. Qui avevamo previsto di muoverci in macchina solo per un'escursione a Kutnà Hora. Infine il viaggio di ritorno da Praga a Padova prevedeva una breve deviazione di una decina di Km dalla direttrice prevista per visitare Ceska Krumilov.
Considerazioni: come già detto in altra occasione, anche in questo caso OsmAnd ha clamorosamente sbagliato la scelta del percorso per raggiungere l'inizio dell'autostrada proponendoci di dirigerci a Padova Ovest, quando la cosa più ovvia era Padova Est.
In Italia le segnalazioni in autostrada sono poi state buone fino al confine. Diverso il comportamento in Austria dove più di una volta (almeno 3 volte se ben ricordo), specie nei pressi di Vienna, il navigatore ci proponeva di andare a destra (prendendo delle uscite per direzioni improbabili) quando invece bisognava andare diritti. In questa fase, essendo di fatto la prima esperienza, mia moglie non prestava attenzione ad eventuali discrepanze voce/mappa e la segnalazione errata che riferisco era quella acustica (voce di "Chiara").
Molto meglio in Repubblica Ceca dove il navigatore si è rivelato MOLTO attendibile e anche i percorsi proposti sono risultati sempre molto validi a parte in un caso in cui ci ha fatto prendere una scorciatoia improbabile che cmq ha portato egualmente a destinazione! Anche i tragitti per raggiungere le località di escursione si sono dimostrate valide ed in particolare è risultato eccellente il percorso proposto per raggiungere gli alberghi.
Nel ritorno, avendo preso più dimestichezza con il programma ci siamo resi conto che spesso (anche se non sempre) erano segnalati anche gli autovelox e i limiti di velocità. Nel caso degli autovelox però non vi è mai stata una segnalazione acustica della loro presenza, ma solo visiva (icona della telecamera).
Non abbiamo provato ad impostare "punti intemedi" (che io tradurrei in italiano meglio con il termine "punti di passaggio") perché non avevo ancora capito come fare. Oggi ho provato a simularli e debbo dire che se non sono dei "Preferiti" che ne consentono una identificazione "nominale", risulta assai difficile gestirli in quanto vengono inseriti solo come numero e non si capisce a che cosa corrisponda cosa.
In conclusione: all'app darei come voto un 7.
Rimangono IMHO alcuni problemi:
1. Non dipendenti da OsmAnd:
Segnalazione del percorso sulle mappe: buona/ottima in Rep. Ceca (come detto specie per il raggiungimento degli alberghi che godevano di una localizzazione perfetta); appena sufficiente in Austria dove certi errori vicino a Vienna non sono ammissibili e i "silenzi" durante il viaggio sono risultati troppo numerosi anche in punti in cui una segnalazione non sarebbe guastata: evidentemente gli austriaci non collaborano molto al progetto OSM...
2. Dipendenti da OsmAnd
IMHO credo che gli sviluppatori debbano fare ancora una lunga strada per rendere l'interfaccia più amichevole e per non costringere l'utente a dover fare dei giri piuttosto macchinosi per impostare delle scelte che potrebbero essere più intuitive.
E' certo cmq che disporre di un navigatore offline gratuito (o cmq a costo irrisorio) per chi deve usarlo episodicamente come il sottoscritto è una gran cosa.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ci avvisi per fsvore???
Naturalmente! ;)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Sono tornato da qualche giorno da un viaggio in Repubblica Ceca. Premetto che sia mia moglie che il sottoscritto abbiamo la fortuna di usare ben poco l'auto potendo andare a lavorare in bici. Pertanto l'idea di comperare un navigatore o di acquistare un programma di navigazione per quelle 2-3 volte all'anno che ci può servire, al momento non ci sfiora nemmeno.
Possediamo un Samsung Galaxy Tab Plus solo WiFi e il fatto di fare un viaggio all'estero ci ha orientato nella scelta di un navigatore totalmente offline. Come detto in altro post, la scelta si è posta inizialmente fra OsmAnd e NavFree, ma il fatto che in Rep. Ceca la maggior parte delle località presenti dei nomi con accenti particolari, ci ha portato subito ad escludere Navfree che non consente di effettuare una ricerca delle località per approssimazioni successive.
Abbiamo quindi adottato OsmAnd 1.4.1 (free) con le più recenti mappe dell'Italia, Austria e Rep.Ceca.
Il percorso prevedeva una prima tappa Padova (dove viviamo) - Brno (in Moravia).
Avevamo poi previsto di muoverci da Brno verso località circostanti, con ritorno in tale città.
Vi era poi una tappa di trasferimento diretta Brno-Praga. Qui avevamo previsto di muoverci in macchina solo per un'escursione a Kutnà Hora. Infine il viaggio di ritorno da Praga a Padova prevedeva una breve deviazione di una decina di Km dalla direttrice prevista per visitare Ceska Krumilov.
Considerazioni: come già detto in altra occasione, anche in questo caso OsmAnd ha clamorosamente sbagliato la scelta del percorso per raggiungere l'inizio dell'autostrada proponendoci di dirigerci a Padova Ovest, quando la cosa più ovvia era Padova Est.
In Italia le segnalazioni in autostrada sono poi state buone fino al confine. Diverso il comportamento in Austria dove più di una volta (almeno 3 volte se ben ricordo), specie nei pressi di Vienna, il navigatore ci proponeva di andare a destra (prendendo delle uscite per direzioni improbabili) quando invece bisognava andare diritti. In questa fase, essendo di fatto la prima esperienza, mia moglie non prestava attenzione ad eventuali discrepanze voce/mappa e la segnalazione errata che riferisco era quella acustica (voce di "Chiara").
Molto meglio in Repubblica Ceca dove il navigatore si è rivelato MOLTO attendibile e anche i percorsi proposti sono risultati sempre molto validi a parte in un caso in cui ci ha fatto prendere una scorciatoia improbabile che cmq ha portato egualmente a destinazione! Anche i tragitti per raggiungere le località di escursione si sono dimostrate valide ed in particolare è risultato eccellente il percorso proposto per raggiungere gli alberghi.
Nel ritorno, avendo preso più dimestichezza con il programma ci siamo resi conto che spesso (anche se non sempre) erano segnalati anche gli autovelox e i limiti di velocità. Nel caso degli autovelox però non vi è mai stata una segnalazione acustica della loro presenza, ma solo visiva (icona della telecamera).
Non abbiamo provato ad impostare "punti intemedi" (che io tradurrei in italiano meglio con il termine "punti di passaggio") perché non avevo ancora capito come fare. Oggi ho provato a simularli e debbo dire che se non sono dei "Preferiti" che ne consentono una identificazione "nominale", risulta assai difficile gestirli in quanto vengono inseriti solo come numero e non si capisce a che cosa corrisponda cosa.
In conclusione: all'app darei come voto un 7.
Rimangono IMHO alcuni problemi:
1. Non dipendenti da OsmAnd:
Segnalazione del percorso sulle mappe: buona/ottima in Rep. Ceca (come detto specie per il raggiungimento degli alberghi che godevano di una localizzazione perfetta); appena sufficiente in Austria dove certi errori vicino a Vienna non sono ammissibili e i "silenzi" durante il viaggio sono risultati troppo numerosi anche in punti in cui una segnalazione non sarebbe guastata: evidentemente gli austriaci non collaborano molto al progetto OSM...
2. Dipendenti da OsmAnd
IMHO credo che gli sviluppatori debbano fare ancora una lunga strada per rendere l'interfaccia più amichevole e per non costringere l'utente a dover fare dei giri piuttosto macchinosi per impostare delle scelte che potrebbero essere più intuitive.
E' certo cmq che disporre di un navigatore offline gratuito (o cmq a costo irrisorio) per chi deve usarlo episodicamente come il sottoscritto è una gran cosa.
Topoldo
Bel reportage! ;)
Gli sviluppatori stanno lavorando attivamente al progetto, ad ogni rilascio si nota sempre qualche miglioramento. Naturalmente la release è sempre Beta, per cui è possibile che si verifichino alcune anomalie come quelle che descrivi.
Per quanto mi riguarda è già stra-positivo che il programma non vada in crash (vedi mio articolo su Waze), poi le indicazioni non proprio ottimali dovute a qualche problema nell'algoritmo... penso che gliele possiamo anche perdonare. Per ora. :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
Ci avvisi per fsvore???
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Naturalmente! ;)
Max
A gran richiesta :) ho aperto il nuovo thread. QUi sotto c'è il link
https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post4258746
Ora scappo a nanna, la sveglia suona presto, ma da domani... Si dia fuoco alle polveri! :p
Ciao,
MAx
-
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto. Il Note 2 ha il A-GPS oppure il GPS, mi spiego, sulle brochure c'è scritto solo A-GPS però io vorrei usarlo anche come navigatore montando altre mappe senza collegarmi a nessuna rete telefonica come fà l'A-GPS. Spero di esermi spiegato. alberto
-
Quote:
Originariamente inviato da
lupoalberto53
Ciao a tutti, spero di essere nel posto giusto. Il Note 2 ha il A-GPS oppure il GPS, mi spiego, sulle brochure c'è scritto solo A-GPS però io vorrei usarlo anche come navigatore montando altre mappe senza collegarmi a nessuna rete telefonica come fà l'A-GPS. Spero di esermi spiegato. alberto
Se ha solo l'A-GPS non puoi fare nulla... se ha anche il ricevitore GPS allora lo puoi usare completamente offline.
Ma mi sa che devi andare a chiedere nel thread del Note 2.
-
Già fatto ma mi hanno detto di rivolgermi al thread ""Navigatori"". Risaltello in Note 2. grazie
-
Devi chiedere che tipo di tecnologia usa... se il GPS o l'A-GPS, o altro.