Se ti sente l'onu...:D
Visualizzazione stampabile
Per chi fosse interessato (ed avesse la pazienza di leggersi una pagina in inglese), qui trovate un'interessante comparativa tra OsmAnd, Waze e navFree.
Ciao,
Un Max... "quasi in ferie" :)
Vabbé dai, riporto qui un breve sunto: chiedo scusa se la traduzione è un po' sommaria! :)
"
Punti negativi:
- Mancanza di visualizzazione 3D, che è più naturale quando si sta guidando
- Modalità di ricerca, se Online non è molto intuitiva (personalmente non l'ho mai provata, però). Dovrebbe essere più facile passare da ricerca online a offline e viceversa
- "Segui" non significa Destinazione, ci sono altre parole ben più intuitive (Vai, Destinazione,...)
Punti positivi:
- Registrazione GPX. OsmAnd è l'unico navigatore, almeno negli store Android, che memorizza i dati del percorso seguito.
- La schermata di navigazione è pulita e senza troppi orpelli, è intuitivo aggiungere e rimuovere informazioni (su questa, IMHO, si potrebbe discutere... ma è parzialmente vera )
- Presenza di mappe sia online che offline. Waze è solo online, NavFree è solo offline con possibilità di usare ricerche online
- Le funzioni di ricerca sono molto intuitive, specialmente i filtri
In sostanza, l'unica mancanza grave è la visualizzazione 3D.
"
Ciao,
MAx
Max.. una domanda..
Se devo andare in una regione e dalla partenza all'arrivo ne attraverso 3.. mi basta,aver scaricato le regioni su cui transito, con osmand?:confused:
Non devo scaricare tutta l'italia come con navfree..?
Grazie!
Scarichi le 3 regioni e le attivi nella lista delle mappe disponibili (tieni premuto sul nome e scegli Attiva).
Per verificare che siqno attove ti basta andare sulla schermata della mappa e zoomare indietro. Se vedo le strade sei a posto.
Poi parti e... buon viaggio. :)
Max
Dopo aver provato: Navigon (costosissimo ma buono e aggiornamento mappe a pagamento), Copilot (sbaglia i percorsi) e Sygic (sbaglia i percorsi), finalmente ho trovato un navigatore completo, sicuro, offline ed econimico: BE-ON-ROAD. Non sbaglia un percorso, è offline, ha le mappe a pagamento Navteq con aggiornamento gratis a vita e ti dà anche la possibilità di caricare qualsiasi mappa gratuita opensource.
È da un po' che uso Navit e mi ha sempre portato dove volevo andare, quindi non ne posso che parlare bene, tanto più che è gratis. Ma ora ho solamente a disposizione le coordinate in decimale: come posso fare per impostarle come destinazione?
Inviato dal mio Nexus 10