Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda il percorso migliore: il risultato dipende molto dall'algoritmo usato, evidentemente Sygic funziona meglio su viaggi lunghi che prevedano una buona parte di percorrenza autostradale. Attivare l'opzione "percorso più breve" non è esente problemi: potresti avere suggerimenti improbabili come imboccare una mulattiera o fare giri assurdi in un intrico di vicoli, solo perchè così percorreresti 100 metri in meno.
Infatti dopo le prime esperienze con i navigatori ho sempre evitato accuratamente il percorso "breve". Sygic su altri percorsi non mi aveva dato problemi particolari ma non so se sia questa versione che ha un po' problemi oppure qualche strada sul percorso ad avere qualche informazione che lo incasina. Comunque diversi bug ci sono, uno l'ho già segnalato mesi fa e ancora non è stato sistemato.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Sul posizionamento del puntatore: è normale vederlo leggermente avanti (non centinaia di metri, però!), il navigatore tenta di indicare le manovre con un anticipo sufficiente perchè il guidatore possa ricevere il suggerimento, comprenderlo e metterlo in pratica.
Nel sistema GPS, la posizione viene calcolata ogni secondo, tutto quello che vedi sul display si basa su quest'informazione (Sygic aggiorna la schermata anche più velocemente, ricordo, ma mi permetto di pensare che si tratti di una qualche interpolazione fatta dal programma).
Probabilmente i programmatori preferiscono posizionare sempre il segnalino sull'itinerario già calcolato, forse perchè sono richiesti meno calcoli in tempo reale (vado "a naso": ho qualche esperienza di programazione ma non mi sono mai cimentato con un navigatore! :) ), motivo per cui, in praticamente tutti gli applicativi che ho potuto vedere finora, il segnalino avanza per un po' lungo la strada impostata (anche se in realtà sto andando da tutt'altra parte), poi "si accorge" che lo scostamento tra posizione reale e quella prevista è diventato piuttosto marcato, e quindi parte il ricalcolo del percorso.
Sì è normale che anticipi un pò e che il segnalino sia forzato a rimanere sul percorso altrimenti l'utente tipico se inizia a vedere la sua posizione muoversi a caso non capirebbe più cosa sta succedendo. Su iGo che usavo su un palmare windows avevo abilitato la visualizzazione della posizione reale riportata dal gps ed era interessante a volte vedere come la posizione gps saltasse a destra e sinistra anche di decine di metri.
Piu' che una questione di facilità di programmazione credo sia per non confondere troppo l'utente. Io sono programmatore e ho anche lavorato un po' con i gps anni fa ma erano cose diverse, si trattava di scatolette per la gestione delle flotte.
Comunque la versione 13.2.2 di Sygic mi pare che anticipi davvero un po' troppo, certo è meglio così che in ritardo di centinaia di metri ma spero che si decidano a metterlo a posto in via definitiva :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Avevo già provato a giocare con le varie opzioni ma su quel percorso in particolare non c'è verso di fargli scegliere un percorso decente. Se si imposta il percorso piu' corto mi fa attraversare la città e passare sulla collina, breve ma richiede un mucchio di tempo. Non è nemmeno che preferisca le autostrade, in un altro percorso per andare a Moncalieri sempre con impostazione di percorso "veloce" invece di farmi prendere la tangenziale mi ha fatto passare per la statale, piu' corta ma tra semafori e traffico ci vuole piu' tempo. Ho scritto al supporto tecnico per segnalare la cosa ma non mi hanno ancora risposto.
TomTom non l'ho provato, molti anni fa l'ho usato per un po' su un palmare windows ma già all'epoca era molto scarno, sono andato sul play store e quando i visto la valanga di commenti negativi ho lasciato perdere e ho scaricato la trial di Copilot. Non fosse per le mappe e per il pannelo durante la navigazione sarebbe davvero ottimo.
Si è verissimo... tom tom è scarno.. brutto.. e tutto quello che vuoi.. ma è preciso ha un mare di civici.. e sceglie i percorsi migliori..
Forse quello che uno vorrebbe da un navigatore, se realmente ne avesse bisogno... o no... ? :rolleyes:
-
Qualcuno ha provato "GPS Navigazione & Maps" della "Skobbler GmbH"?
Su Google Play
https://play.google.com/store/apps/d...vermapng&hl=it
la versione a pagamento se ho ben capito costa solo 1€, ma non mi è chiaro che mappe usi e quanto affidabile sia.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si è verissimo... tom tom è scarno.. brutto.. e tutto quello che vuoi.. ma è preciso ha un mare di civici.. e sceglie i percorsi migliori..
Forse quello che uno vorrebbe da un navigatore, se realmente ne avesse bisogno... o no... ? :rolleyes:
In effetti hai ragione, d'altronde il primo navigatore gps che ho visto aveva solo un display con 2 righe di testo con una voce metallica al limite del comprensibile ma ti portava a destinazione come quelli di oggi :)
-
Appena uscito TomTom aveva un po' di problemini da risolvere che sono stati puntualmente risolti col primo aggiornamento del software. Io personalmente non lo trovo brutto e trovo anzi giusto che sia scarno ed essenziale perché non deve distrarre dalla guida. Per il resto è il migliore, sia per calcolo e ricalcolo che per mappe. Non c'è niente da fare. Tutto questo si paga ma se a uno serve un navigatore serio è praticamente l'unica soluzione disponibile. Sennò c'è OsmAnd.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Su iGo che usavo su un palmare windows avevo abilitato la visualizzazione della posizione reale riportata dal gps ed era interessante a volte vedere come la posizione gps saltasse a destra e sinistra anche di decine di metri.
Credo dipenda dal disturbo pseudo-casuale introdotto artificiosamente per volere del DOD (Department Of Defense) degli USA.
Questione di sicurezza, dicono: metti che qualche terrorista voglia costruirsi una bomba autopilotata via GPS in grado di raggiungere il bersaglio con precisione di 1 metro...
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Appena uscito TomTom aveva un po' di problemini da risolvere che sono stati puntualmente risolti col primo aggiornamento del software. Io personalmente non lo trovo brutto e trovo anzi giusto che sia scarno ed essenziale perché non deve distrarre dalla guida. Per il resto è il migliore, sia per calcolo e ricalcolo che per mappe. Non c'è niente da fare. Tutto questo si paga ma se a uno serve un navigatore serio è praticamente l'unica soluzione disponibile. Sennò c'è OsmAnd.
Per inciso, anche OsmAnd inizia ad essere apprezzato in ambito professionale. Tempo fa lo consigliai ad un amico ed ex-compagno di studi, che ora si occupa di gestire squadre d'intervento tecnico su cabine elettriche & cose simili.
Recentemente, ho incontrato di nuovo questa persona: si diceva entusiasta del navigatore e soprattutto della mappa, perchè quando bisogna raggiungere posti sperduti, lì sono segnati anche gli elettrodotti, con tanto di posizione dei tralicci! :)
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Quote:
Originariamente inviato da Google Play Store
La pagina completa è qui: https://play.google.com/store/apps/d...vermapng&hl=it
Non l'ho ancora provato però... al momento sto giocherellando con MapFactor Navigator :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Fai sapere su mapfactor; io l'ho provato (assieme a navfree) 3 o 4 mesi fa e ho rischiato l'incidente; prendeva la strada più breve, si ma i sensi unici erano un optional. Mapfactor in particolare a Novi Ligure si è scatenato facendomi fare 1 km per andare nella strada di fianco. Navfree si è scatenato ad Alessandria coi sensi unici (chissà è inglese, magari è abituato con la guida a sinistra). In entrambi i casi Waze e Beonroad non hanno sbagliato nulla. Da 2 settimane a questa parte beonroad ha ricevuto aggiornamenti che l'hanno reso ancora molto migliore. Le mappe in Italia sono quello che sono, ma se ci sono dei volenterosi migliorerà. pagando usa Navteq (mi sembra che non sia male. Ho fatto 700 km in Francia con le OSM e non ha sbagliato nulla, ha segnalato tutti gli autovelox, tutti i limiti e ha trovato posti che il Garmin Nuvi 1250 non trovava. Io aspetto con calma ma non cambio. Nel frattempo in Italia mi aiuto con waze e OSMAnd pagato (6€). Aggiungendo maps che ha un interfaccia un po meschina. con 6 € (per sempre) vado dappertutto. Chissà.
-
Quote:
Originariamente inviato da
frrebora
Fai sapere su mapfactor; io l'ho provato (assieme a navfree) 3 o 4 mesi fa e ho rischiato l'incidente; prendeva la strada più breve, si ma i sensi unici erano un optional. Mapfactor in particolare a Novi Ligure si è scatenato facendomi fare 1 km per andare nella strada di fianco. Navfree si è scatenato ad Alessandria coi sensi unici (chissà è inglese, magari è abituato con la guida a sinistra). In entrambi i casi Waze e Beonroad non hanno sbagliato nulla. Da 2 settimane a questa parte beonroad ha ricevuto aggiornamenti che l'hanno reso ancora molto migliore. Le mappe in Italia sono quello che sono, ma se ci sono dei volenterosi migliorerà. pagando usa Navteq (mi sembra che non sia male. Ho fatto 700 km in Francia con le OSM e non ha sbagliato nulla, ha segnalato tutti gli autovelox, tutti i limiti e ha trovato posti che il Garmin Nuvi 1250 non trovava. Io aspetto con calma ma non cambio. Nel frattempo in Italia mi aiuto con waze e OSMAnd pagato (6€). Aggiungendo maps che ha un interfaccia un po meschina. con 6 € (per sempre) vado dappertutto. Sarebbe interessante se Beonroad (che sembra Tom Tom ma che sistemato a dovere da gli stessi dati di OSMAnd, compresa altitudine) chiedesse anche lui 6 € e aggiornasse più spesso le OSM. Chissà.
Mah guarda, finora Mapfactor sembra aver calcolato giusto...
Non lo trovo entusiasmante per altri motivi (a breve posterò il resoconto completo :) ) ma sui percorsi a breve/medio raggio non sembra fare errori grossolani. Non so, magari lo schema viario di Voghera gli piace di più. :P
Se i sensi unici su OSM sono ok, hai per caso controllato di non avere attivo il profilo Pedone o di non aver modificato qualche impostazione di troppo nella definizione del profilo Auto? A volte un'impostazione sbagliata fa brutti scherzi!
Per quanto riguarda OSM: credo che i francesi siano molto più avanti di noi nella mappatura del territorio: basta vedere la dimensione delle mappe disponibili, che sono, mediamente, ben più corpose delle nostre.
Poi magari avranno anche quelle le loro zone non mappate (ad esempio, solo 3 mega per la Corsica mi sembrano pochini, va bé che è selvaggia, ma probabilmente non ci sono nemmeno molti utenti!)
BeOnRoad a pagamento? Zitto, non farti sentire! Metti mai che decidessero di farlo davvero, dopo mi toccberebbe consigliare un altro navigatore free a chi non vuole OsmAnd! :P
Tutto sommato per un utente non-smanettone che viaggia solo saltuariamente, un aggiornamento ogni 6 mesi non è nemmeno troppo male... secondo me.
Ciao,
Max